Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floriano94
Sia $F:\RR_3[x] \rightarrow M(2,2,\RR) $ l'applicazione definita da $ F(p(x))=( ( p(0) , p(3) ),( p'(0) , p'(2) ) ) $ Determinare una base $B$ di $\RR_3[x]$ e una base $B'$ di $M(2,2,\RR)$ tali che la matrice associata a $F$ nelle basi $B'$ e $B$ sia del tipo: . Non riesco ad impostare la soluzione del problema. So come costruire generiche basi dei due spazi vettoriali considerati, tuttavia non so come procedere. Nel caso servisse per la risoluzione, nei punti ...

gabriele812
Salve avre bisogno che qualcuno mi aiutasse a decifrare una parte di un testo di probabilità vi riporto il testo: supponiamo che sia dato lo spazio di probabilità $ (Omega ,F,P) $ . Se A,B $ in $ F allora $ (P(A|B))=(P(A nn B)) / (P(B)) $ se $ ((P(B))!= 0 $ fissato l'evento B possiamo definire la seguente operazione $ P(.|B):Frarr [0,1] $ possiamo anche rappresentare in modo differente $ P(.|B):wrarr P(.|B)(w) $ e tale che assume il valore $ dP(.|B)(w)=0 $ se $ win B^c $ ...
6
15 nov 2013, 01:09

ndrini
L'inqudramento di questo problema è la produzione eolica di una generatore non a 80 m (altezza per il quale ho i dati), ma a 20 m. La differenza di velocità del vento a queste due quote è data (nota la velocità del vento a 80 m) dalla formula $ v = v_0 · (h/h_0)^n$ Il problema è che ho i parametri della distribuzione di Weibull (parametro K e parametro λ) per a 80 m e non a 20, come mi serve. Come posso passare dai primi (a 80 m ) ai secondi (a 20 m)? Conosco la distribuzione di densità ...
3
9 nov 2013, 10:33

Sk_Anonymous
Come faccio a trovare esattamente quante soluzioni reali ha l'equazione $x^45+7x+4=0$ In un caso con esponente elevato (come questo) come procedo? C'è qualche metodo?

m.fumagalli68
Mi potreste aiutare con questo esercizio di matematica finanziaria? Nella costituzione del capitale di € 25.000 in 15 anni al tasso annuo dell’8%, una persona, dopo il pagamento della sesta rata, ottiene dalla banca di prelevare, al settimo anno, € 2.000 invece di versare la rata e di riprendere l’anno successivo la costituzione con una nuova rata in modo da terminare nel tempo prefissato, però il tasso viene portato al 6% annuo subito dopo il versamento della sesta rata. Calcolare l’importo ...

circe123
salve, mi servirebbe un vostro aiuto nella risoluzione di questo integrale. $\int int int z dxdydz$ nella regione contenuta nel semipiano $z>=0$ tra la superficie $z=2(x^2+y^2)^(1/2)$ e la sfera di centro l'origine e raggio $sqrt20$, ( $ x^2+y^2+z^2=20 $). Grazie mille per il vostro aiuto!!
4
13 nov 2013, 19:59

lordcoste
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con un esercizio (di cui ho la soluzione ma che non mi è molto chiara) sul Branch and bound. Si consideri il seguente problema di programmazione lineare intera: $max\ 4x_1-x_2$ $4x_1+2x_2<=19$ $10x_1-4x_2<=25$ $x_2<=9/2$ $x_1,\ x_2inZZ^+$ Calcolare la soluzione ottima del problema applcando il metodo del branch and bound. Calcolare il rilassamento continuo per via grafica ad ogni nodo. Si esegua prima il branch sulla ...

davi2892
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Dopo aver riconosciuto che la regione di piano racchiusa dalla curva di equazione $ (x^2+y^2)^2=xy $ è simmetrica rispetto all'origine, calcolarne l'area. Verificata la simmetria, io ho pensato di introdurre le coordinate polari $ rho $ e $ vartheta $. Facendo ciò l'equazione assegnata diventa $ rho ^2=sinvartheta cosvartheta $ (che credo si chiami equazione polare). In tal modo posso trovare una buona(?) parametrizzazione della ...
2
14 nov 2013, 16:08

floppyes
Ciao a tutti! Non riesco a terminare lo svolgimento del seguente esercizio, in particolare del punto b. Testo: Un volano ruota con velocità angolare $\omega_0 = 1.44 (rad)/s$ attorno ad un asse fisso passante per il suo centro e perpendicolare al piano del volano. Ad un certo istante inizia a rallentare con accelerazione angolare costante, compiendo $n=42.3$ giri prima di fermarsi. Determinare a partire dall'istante di inizio del moto rallentato: a) L'accelerazione angolare e il tempo ...

Nicholas_ASR
Ciao a tutti domani ho una verifica e non riesco a capire come si possa verificare un limite mi blocco nella disequazione... il limite è il seguente: lim di x->-1 di (4x^2+1)/x^2 è uguale a 5
4
14 nov 2013, 19:25

Saph1
Ciao ragazzi, qualcuno mi potrebbe spiegare il "significato" del gruppo quoziente? Al di la della definizione formale, vorrei capire qual è l'idea o l'intuizione che ha portato alla definizione del gruppo quoziente e come posso "visualizzarlo" rapidamente nella mia mente. Non so se la richiesta è chiara, quindi faccio un esempio per spiegarmi meglio: prendiamo in considerazione gli omomorfismi. Attraverso un omomorfismo noi possiamo "collegare concettualmente" due gruppi diversi (che si ...

unit1
Salve a tutti, Io ho la seguente serie da completare: $1,7,8,15,23$ e il risultato corretto e' $38,61$ Qualcuno riesce a capire la regola che li lega? Io solitamente per risolvere questo tipo di esercizi non faccio altro che capire la regola che lega il primo gruppo di numeri e applicarla poi a quelli che vengono.. la questione e' che questa volta la regola e' veramente incomprensibile! Siete d'accordo con il mio metodo per risolvere questo tipo di esercizi? Grazie in anticipo
4
12 nov 2013, 23:48

danielele91
Dagli interi 1,...,30 vengono estratti senza rimpiazzo 4 numeri. Qual'è la probabilità che 1) il più piccolo sia esattamente 4 ? 2) il più piccolo sia esattamente 4 e il più grande esattamente 15 ? 3) il più piccolo sia $ <= $ 4 e il più grande $ >= $ 15 ? Per il primo punto ho ragionato in questo modo. La probabilità di estrarre 4 dovrebbe essere $1/30*1/29*1/28*1/27$ che mi da come risultato $1/657720$. Per quanto riguarda il fatto che debba essere il più piccolo, ...
6
11 nov 2013, 15:34

Infraruiu
Stavo facendo questo problema: Un rullo cilindrico omogeneo, in moto traslatorio con modulo della velocità $V_0=11sqrt2 m/s$, comincia a salire a un certo istante $t=0$ lungo un piano inclinato di un'angolo $\alpha=\pi/4 rad$ rispetto all'orizzontale; il coefficiente di attrito statico è $\mu_s=0.42$, quello di attrito dinamico è $\mu_d=0.4$. Si calcoli, trascurando l'attrito volvente, l'istante $\tau$ dopo il quale il rullo rotola senza strisciare e lo spazio ...

Paolo.F
Problemi urgente Miglior risposta
Problemi moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato 1 una moto con velocità 31 m/s rincorre un auto che ha velocità v=29 m/S ed un vantaggio iniziale di 85 m. Calcola l'istante del sorpasso e l'istante in cui la moto si trova a +15m rispetto all'auto 2 un motociclista che viaggia a velocità iniziale di 20m/s , vede un ostacolo a 49 m ed inizia a frenare (decelerazione a = -4m/s^2) calcolare l'intervallo di tempo impiegato a fermare la moto e stabilisci se l'ostacolo verrà ...
1
14 nov 2013, 17:32

cronos11
quali sono dominio e codominio della funzione parte intera?
4
14 nov 2013, 18:31

floppyes
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi un aiuto sul seguente esercizio di programmazione in C. Devo risolvere il seguente problema: Testo: L'utente deve salvare 5 impegni diversi. Ogni impegno è digitato nella seguente forma: giorno - impegno, ad esempio: 10 Visita dentista. Scrivere un programma in c in grado di memorizzare 5 impegni. Inseriti i 5 impegni l'utente dovrà digitare il giorno e il programma dovrà mostrare l'impegno per quel giorno. Ad esempio: Utente digita: 10 Programma visualizza: ...
6
12 nov 2013, 18:38

Wintel
Ciao a tutti. Ho un dubbio che può sembrare banale ma che mi attanaglia da un pò. Supponiamo di avere una semplice equazione nel campo complesso $C$ del tipo: $Az^2+Bz+C=0$ ed andando a risolverla con il metodo classico ottengo: $z=\frac{-B +- sqrt(\Delta)}{2A}$ Se $\Delta$ è un numero complesso allora nel calcolare la radice quadrata, $sqrt(\Delta)$ per l'appunto, ottengo due radici che chiamo $w_0$ e$w_1$. Ora la mia osservazione è questa. Se le radici di ...
2
14 nov 2013, 20:32

ludwigZero
salve! Una sfera conduttrice A di raggio $R_a$ è circondata da una corona sferica B concentrica e conduttrice, di raggio interno $R_(intB)$ e raggio esterno $R_(extB)$ Le cariche totali sui due conduttori sono rispettivamente $Q_A$ e $Q_B$. Calcolare: 1) la carica sulla superficie interna ed esterna della corona B 2) il potenziale della sfera A 3) il campo elettrico E a distanza del centro pari a $r < R_1 $ e $ R_1 < r < R_2 $ e ...

Valentino.gandolfo
C'è qualcosa che non mi convince nel teorema 7.8 che enuncia la seguente tesi: Se \(S\) e \(H\) sono due sottogruppi di \(G\), allora \(S \cup H\) non è sottogruppi di \(G\), tranne nel caso in cui \(H \subseteq S\) oppure \(S \subseteq H\). Qualcono riuscirebbe ad spiegarmelo?