Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giupar93
Salve a tutti ragazzi, sicuramente ci sarà un domanda simile alla mia ma non l'ho trovata oppure perché sono talmente confuso che qualsiasi soluzione non la capisco. Io ho un semplice problema. Non riesco a calcolare il rango e il determinante di una matrice parametrica, poiché non so i casi che devo considerare e in base a cosa devo considerarli. Spero che qualcuno mi illumini e mi schiarisca veramente le idee confuse. Grazie mille a tutti!
17
23 ott 2013, 16:15

Light1992
Salve a tutti , ho appena cominciato il corso di Fisica 2 e sono alle prese con i compi elettrici generati da distribuzioni continue di carica. In particolare mi trovo a calcolare il campo elettrico generato da una distribuzione superficiale uniforme di carica su un disco sottile di raggio R. Per l'espressione del campo non ho avuto problemi , questa è l'espressione del campo $E$ lungo l'asse del disco : $E$ $(x,0) $ = ...

fede161
Non mi è ben chiaro perchè la norma viene definita con il SUP.. Ovvero: Data la funzione $u$, perchè viene data la seguente definizione? \( ||u|| = sup |u(x)| \) Cioè, per quale motivo la norma corrisponde all'estremo superiore?
6
24 ott 2013, 14:32

DavideGenova1
Sono di nuovo qui a rompere le scatole... Stavolta una cosa che mi sembra facile facile, e quindi è molto probabile che non abbia capito niente: per ogni ideale \(\mathfrak{a}\subset K[X_1,...,X_n]\) si ha che l'omomorfismo di anelli \(K \hookrightarrow K[X_1,...,X_n]/\mathfrak{a}\) è di tipo finito, vero? Grazie a tutti!!!

Marigliano
Aiutatemi dai Miglior risposta
la somma e la differenza delle lunghezze di due circonferenze sono rispettivamente 600 p.greco cm e 200 p.greco.Calcola il rapporto tra le misure dei loro raggi
1
25 ott 2013, 15:07

Marigliano
Aiutooo (120036) Miglior risposta
calcola la lunghezza di una circonferenza sapendo che il suo raggio é congruente alla base di un rettangolo avente l'area di 1715 cm e l'altezza lunga 49 cm
1
25 ott 2013, 14:48

Franco_1
Sarei intenzionato a comprare un nuovo desktop . Principalmente lo utilizzerei per far girare Matlab/Eclipse e altri programmi per l'universita.(no videogiochi) Ho guardato un pò in giro tra offerte di grandi e piccoli negozi ed ora avrei alcune domande da porvi. Ha senso comprare un computer freedos in un negozietto per risparmiare qualcosa( non pago o.s) o i prezzi dei negozietti sono piu alti rispetto alle grandi catene e quindi il beneficio è annullato? Vi propongo due/tre alternative a ...
13
17 ott 2013, 13:44

sylar91
buonasera a tutti, dovrei elaborare un breve programmino in MATLAB che consiste nel calcolo del TIR di un cash flow. Si tratta di implementare un algoritmo che ti consenta di risolvere col metodo di bisezione una equazione del genere: $ sum_(i = \0 ) (Ci)/(1+r)^i = 0 $ , con i che va da 0 a n, e con Ci ed n che sarebbero valori arbitrari arbitrario da inserire successivamente (nota bene, Ci non è un prodotto, la i sarebbe un pedice), mentre $ -1 < r < 1 $ . Se riusciste a spiegarmi cosa fare e in che modo ...

mastro871
Quando plotto il grafico,ad esempio di un polinomio interpolante utilizzando polyfit e polyval, e plot(polyval(p,x)) ,dove con x indico un vettore con molti elementi utilizzato per migliorare il plottaggio, sulle ascisse del grafico non vedo i valori degli elementi di x ma il numero corrispondente a quell'elemento. ad esempio se x=linspace(-5,5,1000) sulle ascisse non vedo l'intervallo (-5,5) ma l'intervallo (0,1000). Vorrei sapere se c'è qualche ...

gianpaolo.41
un motore a scoppio ciclo Otto a 4 tempi con rapporto di compressione di 9:1 è alimentato con metano (potere calorifico 5*10^7 J/Kg).Se la cilindrata è di 50 cc, quanto calore viene fornito in un ciclo? Ipotizza ragionevoli condizioni del gas e determina la potenza teoricamente ottenibile al regime di rotazione di 6000 g/min. Se la potenza utile ottenuta alla ruota fosse di 0,8 KW, quale sarebbe il rendimento complessivo del motore? Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
1
24 ott 2013, 16:38

MariusKnoxville
Ciao a tutti! Scrivo per chiedere aiuto con la risoluzione di un limite apparentemente molto facile ma di cui proprio non riesco a venir a capo! lim (x-->1) (x^2 -1) / lnx Con L'Hopital è facilmente risolvibile e dovrebbe dare 2, il problema è che dovrebbe essere risolvibile anche senza, solo che ho provato a far tutte le trasformazioni che mi son passate per la testa ma nulla.. (mi scuso anche per il modo in cui è scritta l'espressione ma avevo paura di scriverla in modo scorretto) Grazie in ...

bibidon
non riesco a capire come si svolge il punto d) dell'esercizio 1 che allego. Allego anche la risoluzione data dal Professore ma proprio non riesco a capire come è arrivato al risultato. Qualcuno mi può fare la risoluzione passo-passo?
4
22 ott 2013, 14:26

lusidoto
Buongiorno. Nelle relazioni fra le grandezze goniometriche ho: $cosx=\pm1/sqrt(1+tanx^2)$ che ricavo partendo dalla relazione $sen^2x+cos^2x=1$ e $senx=\pm|tanx|/sqrt(1+tanx^2)$ che ho provato a ricavare partendo dalle relazioni indicate sopra: Ottengo $sen^2x+(1)/(1+tan^2x)=1$ da cui $sen^2x=(tan^2x)/(1+tan^2x)$ Estraggo la radice e ottengo $senx=\pm|tanx|/sqrt(1+tanx^2)$ A numeratore metto il modulo perchè è la radice di un quadrato e non conosco il segno di $tanx$ Forse sarà una sciocchezza ma perchè metto il ...
5
24 ott 2013, 15:26

inv3rse
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e saluto tutti... Vorrei sapere: qualcuno saprebbe dirmi quali sono le differenze tra la versione "integrale" e la versione semplificata per i nuovi corsi di laurea?... Grazie mille a tutti...
16
17 mag 2013, 16:48

ale raffa
scusate se ho l'apotema di un triangolo isoscele come posso calcolare il perimetro?
2
24 ott 2013, 18:09

gaetano86-votailprof
Buonasera a tutti.. Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Vi espongo il problema. Tramite un solver elettromagnetico, con riferimento ad una simulazione, ho ottenuto come risultato una tabella composta da un certo numero di righe e 4 colonne. Le singole colonne rappresentano rispettivamente coordinata x, coordinata y, coordinata z e infine modulo quadro del campo elettrico (il quale dipende ovviamente da x,y e z). Ora, quello che dovrei fare è valutare la norma del campo elettrico definita ...

Bonzo1
Buongiorno a tutti, in un piano cartesiano, conoscendo le coordinate del punto A e la distanza che esiste fra il punto A e il punto B è possibile trovare le coordinate (x,y) del punto B? Mi postate la formula matematica? Grazie!!!
16
24 ott 2013, 09:25

niccoset
Gli esercizi sono i seguenti: Dimostrare che $ AA x,y,z in RR $ si ha 1) $ ||x|-|y||<=|x-y| $ sugg: Usare la disuguaglianza triangolare e l' osservazione $ |x|=|x-y+y|<=|x+y|+|y| $ 2) $ ||x|-|y+z||<=||x|-|y||+|z| $ Potreste spiegarmi come devo posso procedere quando ho da fare questo tipo di dimostrazioni.
6
23 ott 2013, 17:24

franbisc
Ho trovato un esercizio del professore che chiede le seguenti cose: Dato il seguente schema di base di dati (che non sto qui ad elencare) : Collegarsi a MySQL con Login: *** Password: *** Host: canone.ce.unipr.it da MySQLManager all’indirizzo http://canone.ce.unipr.it/MySQLManager -perchè se provo ad accedere col mio computer (e non dai pc dell'università) al server fornito non mi carica la pagina? oppure nella vostra cartella locale trovate il ...
3
24 ott 2013, 20:00

Katia96
L'esercizio da solo nella foto non riesco a farlo, cioè non riesco a calcolare. Mentre l'altra pagina in alletato; gli es. 189-192-194-195 non riesco a farli perchè non so se sono giusti. Nel 189 ho ascritto y=4 x=h. Nel 192 ho scritto x=3 y=h. Nel 194 ho scritto y=h. Nel 195 ho scritto x=k.
1
24 ott 2013, 17:20