Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho il seguente problema: ho una distribuzioni uniforme di carica a simmetria sferica compresa tra un raggio interno $ r_i $ e raggio esterno $ r_e $ con carica totale Q, devo clcolare il potenziale nella regine compresa tra $ r_i <r<r_e $ .
per definizione $ V= -int_(+oo)^r E *dr $ ma nelle regioni di spazio comprese tra infinito e la superficie della sfera il campo elettrico ha andamento $ E_(r>r_e)= Q/(4piepsir^2)$ da cui segue: $V= -int_(+oo)^r E *dr= -int_(+oo)^(r_e) Q/(4piepsir^2) *dr -int_(r_e)^(r) E_("interno")dr $
il campo elettrico interno posso ...

AIUTO Traslocazione di un vettoree!
Miglior risposta
Nella traslocazione di vettore V(1;2) individuare A' B' C', corrispondenti dei punti A(4;3) B(-1;-3) C(0;4) e comfrontare i perimetri di ABC e A'B'C'.. VI PREGO AIUTATEMI..
Grazie in anticipo :hi

Sto cercando il più lungo cammino in un grafo non pesato. Si puo' modificare l'algoritmo di floyd-warshall e anziche' ad ogni soluzione prendere il minimo, prendere il massimo?

In un trapezio rettangolo ABCD gli angoli in A ed in B, sono retti, inoltre si ha: $BC = 1$, $AB = 4$ e $tgCDA = 4/3$ (quindi ovviamente l'angolo in D è acuto). Scelto un punto M interno al lato BA, si conduca per tale punto la parallela a CD e sia N il punto di intersezione di tale parallela col lato AD. Detta Q la proiezione di N sul lato CD, si determini il punto M in modo che sia verificata la relazione:
$CM + sqrt3*MN + 15sqrt3/4*NQ = 5 + 8sqrt3$
dopo aver dimostrato che il triangolo ACD è ...

Studiando un po' di Analisi Reale mi sono domandato la motivazione per la quale i matematici abbiano avvertito la necessità di "ripensare" l'integrazione secondo Riemann a favore di una teoria più generale ( - in effetti l'integrazione alla Riemann, considerato il formalismo di cui disponiamo, si scrive in tre pagine, mentre quella alla Lebesgue necessita di una sacco di prolegomena tra cui i concetti di misura, di \(\sigma\)-algebra, le definizioni di funzione ed insieme misurabili ...

Dati due angoli consecutivi AOB e BOC la cui somma è 180 gradi,
dedurre che OA ed OC sono semirette opposte.
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.

Dato un segmento AB il cui punto medio è M,
si prenda un punto C su AM ed il punto medio N di BC.
Si dimostri che AC=2*MN
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.

Salve ragazzi avrei bisogno di un po' di aiuto per dei sistemi lineari:
1) $\{(x + ky - 2z = 2),(x - (1-k)y - 3z = 2),(2x + (2k+2)y + (3k+7)z = 1+k^2),(x + (k+1)y + (2k+3)z = k^2-3):}$
qua mi chiede di determinare per quale valore di $k$ il sistema è crameriano... dovrei considerare la matrice completa e ridurla?
2) $\{(x + ky + z = 8 - k^2),(-x - 2ky - z = 10 - 2k),(x + z = 4 - k^2 + k),(-x - ky - z = 2k^2-12):}$
qua mi chiede per quale valore di $k$ il sistema ammette uno spazio delle soluzioni di dimensione uno... sinceramente non so che significa e come procedere
3) $\{((k+3)x + y = k + 4),(-x +(k+1)y = k),((2+k)x + y + z = k + 4):}$
qua la stessa cosa del 2, l'ho scritto perchè ...

Salve ragazzi!
Devo determinare la soluzione dell'equazione delle onde su R con dati iniziali \( u(x,0)=0 \) e \( \frac{\partial^{}u}{\partial t}(x,0) = \delta (x-y) \) (immagino si tratti della delta di Dirac). Utilizzando la formula di d'Alambert, essendo \( u(x,0)=0 \), ho che la soluzione è della forma \( u(x,t)=1/(2c)\int_{x-ct}^{x+ct} \delta (x'-y)\, dx' \) . Adesso però ho difficoltà sia nel concludere, sia nell'interpretare questa formula. Potreste aiutarmi?
Grazie.
Un esercizio molto facile dai test d'ammissione alla sns del '75-'76, sezione matematica, problema 2.
Sono alle prime armi con questo tipo di problemi, quindi scrivo la mia banale soluzione nella speranza di un confronto con voi
Testo del problema:
Un bambino sta giocando con cubi di legno, tutti uguali fra loro. Egli dispone questi cubi in maniera da ricoprire un quadrato. Un fratello vuole
fare anche lui lo stesso gioco con quei cubi. La madre, per mettere accordo
tra i due, divide i cubi ...

Come al solito vi metto il nuovo video di fisici si nasce! è uno stile diverso spero vi piaccia sono sicuro che vi farà divertire molto! guardatelo mi raccomando e ditemi cosa ne pensate, pareri e opinioni. Grazie mille a tutti

Vi supplico aiutatemi a fare queste operazioni di matematica io non ci riesco e non so a chi chiedere
Miglior risposta
Le prime operazioni son i con il sistema binario:
10101+111
11001+101
1111+11
101*11
111*101
10111-101
11101-1101
Le seconde operazioni sono due problemi con le proporzioni:
1) la distanza tra i punti A e B sta alla distanza tra i punti B e C come 4 sta a 5. Sapendo che BC= 15 cm, calcola AB.
Il risultato di questo problema è 12 cm
2) considera i punti A, B e C in proporzione come nell'esercizio precedente. Sapendo che AC= 18 cm, calcola la lunghezza di BC.
il risultato di questo ...

Salve , mi potete aiutare non riesco a svolgere questo problema di geometria.!!
1) Un segmento supera l'altro di 9 cm e la loro somma misura 36 cm. Calcola la misura di ciascun segmento.
LA RISPOSTA è [13,5 CM; 22,5 CM]
GRAZIE!!
Problema di geometria (120302)
Miglior risposta
Disegna un trapezio isoscele ABCD E PROLUNGA LA BASE MAGGIORE ABdi un segmento BE congruente al lato obliquo CB.Congiungi poi il punto C con il punto E e calcola l ampizza di ciascun angolo del trapezio AECD sapendo che l angolo D è ampio 112 gradi.Mi aiutate per favore

Funzione continua
Miglior risposta
Salve a tutti .
Come faccio a dimostrare che la funzione y=x^2 è continua mediante la definizione di continuità?
Grazie in anticipo
Errore assoluto ed errore relativo (percentuale)
Miglior risposta
vorrei una mano con questo problema : la lunghezza L è stata misurata con un errore assoluto di 18 cm e un errore relativo percentuale dello 0,19 %. Quanto vale il valore misuratoper L? grazie mille :)
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.

Ciao, sono sempre combattuto su dove postare domande di teoria della misura (analisi o probabilità?), quindi chi può farlo sposti pure dove ritiene più opportuno.
Comunque il problema è quello di provare che, data una probabilità (sui boreliani di $\mathbb{R}$) $\nu$ assolutamente continua rispetto a una misura $\mu$ (quindi $\nu$ ha densità $f$ rispetto a $\mu$), allora la probabilità prodotto $\nu\otimes\nu$ è assolutamente ...
Determina il punto P di ordinata 2/3 che appartiene alla retta di equazione y=-4/3x
Il pumto A di ascissa 1/3 appartiene alla retta di equazione 2x+3y=0; determina yA

Salve a tutti
Ho un problema col principio di induzione!
la sostanza lo capita che se ho una proposizione Pn devo dimostrare che valga per un generico caso Ph h e N e che esso implichi che sia vera la proposizione Ph+1 ma a livello pratico
n!>=2^(n-1) lo svolto nel seguente modo:
questa proposizione è soddisfatta per n=1 per cui possiamo affermare che sia valida per un generico h e N
per cui
h!>=2^(h-1) è soddisfatta
Passo induttivo, devo dimostrare che ciò implichi la veridicità di ...