Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho cercato il forum più adatto per scrivere ma non l'ho trovato e credo che questo sia adatto in quanto sistemi è comunque un esame di ingegneria. Volevo solo sapere come si passa dalla rappresentazione I-U di un sistema alla rappresentazione I-S-U. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmelo?
Ad esempio: io un sistema descritto da questa equazione
$dot(y)+ay=0.8au$
E' evidente che è scritto in forma I-U, come faccio a passare alla forma I-S-U?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi ho un problema con un esercizio di sistemi. L'esercizio consiste in un filtro passa basso dove devo ricavare le equazioni per scriverlo nella forma I-S-U. Ho scritto le equazioni alle maglie e alle correnti ed ho trovato che il mio sistema è descritto da queste equazioni:
$\{(dot(x_2) (R_1C_2+R_2C_2)+dot(x_1) R_1C_1=-x_2+u) , (y=x_2) :}$
Trovo dei problemi quando devo determinare le matrici del sistema (matrice dinamica, matrice degli ingressi ecc...) perchè non so come esplicitarmi la $dot(x)$. Cioè dovrei scriverla ...

sia $ f(x,y)=|x*y| $ allora \( \bigtriangledown f(0,0)= \) .....
a me verrebbe da dire che quando xy>0 \( ( \bigtriangledown f(x,y)= (y,x) ) \) mentre quando xy

Salve a tutti!
Non so se è un gioco propriamente matematico, ma mi sono trovata sotto agli occhi questo giochino, che mi sta facendo uscire pazza, e spero che voi possiate aiutarmi Non riesco proprio a trovare una soluzione
E pensare che si trova su un libro di scuola elementare
Dall'immagine penso non si veda, ma il lupo si trova sulla riva destra del fiume!
Grazie a chi risponderà

Determina i valori del parametro k affinche l'equazione
kx^2-(3k+1)x+2k-1=0 abbia:
A)Soluzioni reali la cui somma in modulo sia minore di 5
B)Soluzioni reali il cui prodotto in modulo sia maggiore di 3
PER FAVORE CON TUTTI I PASSAGGI!!!grazie in anticipo!!....
Ciao a tutti! Mi potreste aiutare a farmi risultare questa espressione?
tan 3π/4 tan π/4 ( tan π/3 - tan 2π/3)
io ho continuato scrivendo $-1 * 1 (√3+√3)$
Alla fine però non mi viene il risultato, quindi magari ho sbagliato qualcosa.
Grazie!!
Help urgente
Miglior risposta
Ho bisogno che mi facciAte questo problema:le due proiezioni dei cateti di un triangolo rettangolo sull'ipotenusa misurano 14,4 cm e 25,6 cm calcola perimetro e area

Ciao ragazzi! ho un dubbio riguardante un'equazione differenziale: come mai $ dx/dt=kx $ ha come integrale generale $ x=ce^(kt) $ ? grazie a tutti

salve a tutti sono uno studente di ingegneria meccanica (primo anno) . Non sono riuscito a capire come da titolo la formula di poisson ,derivata di un vettore rotante e dimostrazione . Qualcuno di voi di buona volontà potrebbe spiegarmelo? Grazie mille in anticipo =)

Buonasera a tutti,mi servirebbe aiuto con questo esercizio:
Calcolare gli zeri al numeratore e al denominatore,classificare le singolarità e svolgere il seguente integrale con il teorema dei residui.
$\int_{|z|=9}(zsenz)/(1-cosz) dx$
Al numeratore gli zeri sono:
$zsenz=0 \Rightarrow$ $z=0 uu senz=0$
e cioè: $z=0$ e $z=kpi$ , $AAk in ZZ$
Al denominatore invece sono:
$1-cosz=0 \Rightarrow$ $z=2npi$ , $AAn in ZZ$
A questo punto $z=2npi$ dovrebbe essere un polo ...

Buongiorno a tutti.
Sul programma di Geometria e Algebra (6 CFU) ho trovato, tra i primissimi argomenti (nel capitolo "introduzione", appunto), questa voce:
Sistemi di elementi in un insieme.
Qualcuno saprebbe dirmi esattamente di che si tratta? Ha qualcosa a che fare con i "Gruppi", o magari con i "Sistemi di equazioni lineari"?
Sto studiando dal libro di Lomonaco, e purtroppo programma ed indice non corrispondono in nessuna voce, e non ho ancora chiara la materia, per cui non riesco ...
Aiuto in 3 problemi di geometria con le equazioni
Miglior risposta
aiuto in 3 problemi di geometria con le equazioni
1 problema
In un rombo la somma delle due diagonali è 84 cm. Sapendo che la differenza tra la diagonale minore e i 5/12 della maggiore è uguale a 16 cm. trova il perimetro e l'area del rombo soluzione ( 120 cm. 864 cm quadrati)
2 problema
Un trapezio rettangolare ha il perimetro de 108 cm e l'altezza è 3/4 della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore: Se la somma dell'altezza e della proiezione è uguale a 49 cm, trova l'area del ...
URGENTISSIMO, APRITE, GRAZIE!
Miglior risposta
Devo fare tre problemi di geometria, ma proprio non mi riescono, potreste aiutarmi?
Il primo: Un triangolo isoscele ha il perimetro di 144 dm. Calcola l'area sapendo che ciascuno dei lati congruenti misura 54 dm. [972]
Secondo: Un rombo ha l'area di 1994 dm quadrati e una diagonale lunga 54 cm. Calcola il perimetro e la lunghezza relativa a un lato. [180 cm, 43,2 cm]
Terzo: Un trapezio rettangolo ha l'area di 1380 dm quadrati e le basi lunghe 38 dm e 54 dm. Calcola il perimetro. [156]
...

stabilire l'insieme dei parametri a per i quali la forma quadrattica $ Q(x,y,z)=4ax^2+(2a-1)y^2+4z^2 $ è definita positiva.Io ho calcolato la matrice hessiana. Nel caso di una matrice hessiana 2x2 avrei dovuto verificare la condizione di determinante>0 e traccia>0 per accertarmi fosse definita positiva. Nel caso invece di una 3x3 quali condizioni devo soddisfare? grazie

Salve
propongo questo problema:
ho un corpo di massa $10.0 kg$ che scivola, senza attriti, su una superficie semicircolare di raggio $3,0 m$ con posizione iniziale all'estremo superiore $v_0=0$. Dovrei calcolare la forza che il corpo esercita sulla superficie di appoggio quando l'angolo percorso, rispetto alla verticale, è di $20°$.
La mia soluzione.
Ho calcolato l'altezza percorsa dal corpo:
$3*(1-cos(20))=0.181m$
Velocità:
$v=sqrt(2*g*h)=1.88 m/s$
Velocità ...

E' vero che:
Se G è un gruppo topologico e B è un suo sottogruppo denso, e A è aperto in B, allora la chiusura di A è aperta in G
?
3x+y-2=0
y-x-7=0
La soluzione è (-5/4,23/4)

Valore assoluto...per favore mi aiutate???
Miglior risposta
Come risolvere questa disequazione con valore assoluto??
|x^2-1/x|>3/2
Per favore con tutti i passaggi...grazie in anticipo!!

Insiemi
Miglior risposta
sono dati l'insiemi:
A=(x appartiene ai numeri naturali/x minore o uguale a 3)
B=(x appartiene ai numeri naturali/x=(n+1): (n-1) con 2 minore o uguale n minore o uguale a 4, n appartiene ai numeri naturali)
rappresentare l'insieme A e B in modo estensivo, determina A unito B A intersecato B A-B B-A

Ciao a tutti di nuovo,
L'esercizio stavolta dice: Nelle seguenti verificare se esiste una trasformazione lineare $ f : R^2 ---> R^3 $
che soddisfi le condizioni indicate: se esiste determinarla.
l'esercizio ha poi 4 casi diversi, il discorso è che in uno la trasformazione la ''vedo'' senza calcolare e quindi la scrivo, in altri invece non so da dove partire:
$ (a) f(0; 0) = (1; 0; 0), f(0; 1) = (0; 0; 0) $
$ (b) f(1; 0) = (1; 2;-1); f(0; 1) = (0; 1; 0) $
Il secondo vedo subito che è $ f:R^2--->R^3 : (x,y)---> (x,2x+y,-x) $
pero non so fare i passaggi che servono per ...