Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bug54
Salve, mi stò impappinando sulla dimostrazione mediante la definizione di limite che sinx/x = 1 per x che tende a 0. ossia come risolvere la disequazione 1−ɛ < sinx / x < 1+ɛ ?
7
24 ott 2013, 20:13

bluna
Sistema lineare Miglior risposta
Dovrei risolvere questo sistema [math]3x+1=10-6y[/math] [math]2x+3y=5[/math] La soluzione è (1,1) Ecco i miei passaggi 2x=-3/2y+5/2 3(-3/2y+5/2y)+1=10-6y -9/2+15/2+1=10-6y E non mi esce da qui in poi.. quindi ci deve esser eun errore
1
27 ott 2013, 14:57

frida74
siano dati due segmenti adiacenti AB e BC . Fissati i segmenti adiacenti OP e PQ in modo che OP=2*AB e PQ =2*BC, si provi che OQ= 2*AC
1
27 ott 2013, 15:44

ktmktm
Buongiorno a tutti, sto studiando Automatica e mi sono imbattutto nell'esponenziale di matrice. Mi ricordo bene che $e^A$ è uguale a $I$ + $A$ + $(A^2)/2$ + $(A^3)/3!$ + ... + $(A^k)/k!$ Nel caso di matrice diagonale invece? Mi basta fare l'esponenziale degli elementi sulla diagonale? Vi ringrazio, non sono riuscito a trovare niente di utile altrove.
2
27 ott 2013, 14:13

miry93-thebest
ciao, devo dimostrare che: Un punto x di X appartiene alla chiusura di E se e solo se vi `e una successione di punti di E che converge a x. ho trovato la seguente dimostrazione: Per dimostrare la proposizione basta ragionare come segue. In primo luogo, se x ∈ E, per ogni intero n il disco B(x,1/n) interseca E; scegliamo un punto xn nell’intersezione. La successione {xn} converge a x poich´e d(xn, x) < 1/n. Viceversa, se {xn} `e una successione di punti di E che converge a x, ogni intorno di ...

miry93-thebest
come si fa a dimostrare che ogni retta in R2 è un insieme chiuso??? so dimostrare che non è aperto, ma per dimostrare che è chiuso, dovrei dimostrare che il complementare è aperto. aiuto???

miry93-thebest
ciao a tutti ! qualcuno può aiutarmi a dimostrare che una successione di cauchy in Rn è limitata??? se la successione è di cauchy $ AA epsilon >0 $ $ EE k_epsilon >=1 $ tale che $ AA k,l > k_epsilon$ si abbia: $||a_k-a_l||< epsilon $. allora pongo $ epsilon=1 $. $||a_k-a_l||< 1 $ . questo vale in particolar modo per l=k_1+1. allora si ha $||a_k-a_(k_1+1)||< epsilon $ ...ma poi come procedo?????

s_jonson
E' giusta la risoluzione di questo circuito secondo i principi di Kirchhoff? Il verso di percorrenza,orario o antiorario, va stabilito per ogni maglia del circuito?
18
26 ott 2013, 16:19

miry93-thebest
ciao ! devo dimostrare che in Rn una successione di Cauchy è convergente, ma non riesco a dimostrare neanche che è limitata come posso procedere? grazie

malgracio
Buongiorno a tutti, sto cercando di stabilire un metodo per risolvere facilmente esercizi del tipo: Dato l'operatore $M = ((1,1),(0,1))$ si calcoli $||M||_(a,b)$ dove lo spazio di partenza è dotato della norma $L^a$ e quello di arrivo della $L^b$. Spazio di partenza e di arrivo sono due spazi di Banach. A livello meccanico sono fortissimo nelle risoluzioni.... ma vorrei capire il perchè di certi passaggi o affermazioni. Ad esempio, so bene che: ...
7
26 ott 2013, 17:24

Angel0305
Mi potreste aiutare con questo problema?Ho una circonferenza C1 di diametro AB=8a e una circonferenza C2 di centro O e raggio r tangente internamente in A alla circonferenza C1. Dal punto B conduci uno dei due segmenti di tangenza BM alla circonferenza C2.Sia N il punto di intersezione tra il diametro e la circonferenza C" . Posto a=1 , trova per quale valore di r si ha: $ BM=(OA+2)sqrt(2) $ Io ho provato ad usare il teorema delle secanti e delle tangenti quindi ho: $ BM^2=AB\cdot NB $ conosco ...
4
26 ott 2013, 17:06

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, stavo rivedendo fisica e ho trovato due vie differenti non concordi per risolvere questo problema: Ad un corpo inizialmente fermo poggiato sopra un piano orizzontale senza attrito si applica una forza costante per 7 s parallelamente al piano . La forza compie un lavoro di 350 J e il corpo acquista una quantità di moto uguale a 75 Kg m/s. Quanto è intensa la forza? Al termine dei 7 s quanto spazio ha percorso il blocco e qual è la velocità ? Quanto pesa il blocco? 1) Siccome la ...

luanacostanzo
Ciao a tutti.. mi servirebbe un aiutino con i sistemi lineari di primo grado a due incognite e con il metodo di riduzione. Ho provato tante volte a risolverne uno; ma non mi riescono! Penso non mi riesca qualche passaggio quindi se potete farmi vedere con un esempio! grazie mille :dozingoff
1
27 ott 2013, 11:13

androidiano
Inizio questo thread sperando in un vostro aiuto Ho fatto qualche esercizio sulle serie numeriche ho qualche problema con gli esercizi 3 e 4 Quando devo determinare il carattere di una serie, quando possibile, verifico prima la condizione necessaria (se una serie converge allora il limite per n-> ∞ di an = 0), se il limite è diverso da zero e la serie è a segno costante allora diverge, giusto? Grazie in anticipo

bluna
Sistema lineare. Miglior risposta
Dovrei risolvere questo sistema lineare col metodo della sostituzione. [math]2x+3y=-1[/math] [math]4x-y=5[/math] la soluzione è: (1, -1) Ecco come ho fatto io [math]y=-4x+5[/math] [math]2x+3(-4x+5)=-1[/math] [math]y=-4x+5[/math] [math]2x+15-12x=-1[/math] [math]2x-12x=-15-1[/math] [math]x=8/5[/math] NON MI ESCE già la prima figuriamoci la seconda.:(
1
27 ott 2013, 13:48

donald_zeka
Ripropongo un problema del quale non ho trovato a soluzione: Si consideri per ogni numero naturale $n$ la funzione $f(n) = [10^(n+1)-9n-10]/81$ Si dimostri che, chiamata $Sf(n)$ la somma delle cifre che compongono $f(n)$ quando scirtta in base 10, allora $2*Sf(n) = n^2+n-18k$, per qualche k intero non negativo. Io ho provato un primo approccio, ho diviso tutto per due ed ho ottenuto: $Sf(s)= (n^2+n-18k)/2 = (n^2+n)/2 -9k = (n(n+1))/2 -9k$ Ed ho notato che $(n(n+1))/2$ è la somma delle dei primi n numeri ...

zSalvo
Buonasera. Io ho riscontrato delle difficoltà a risolvere un problema di geometria di terza media. Vi riporto quanto scritto: Il perimetro dell'esagono regolare ABCDEF misura 84 cm. Calcola la misura dell'altezza del triangolo equilatero ACE costruito congiungendo i vertici A,C,E dell'esagono. [Risultato: 21 cm] (Scusate, ma non sono riuscito a fare una figura perfetta con l'applicazione "Geonext") Per prima cosa ho eseguito una divisione (84 : 6) per trovarmi un lato dell'esagono. Poi ho ...
6
25 ott 2013, 16:51

previ91
Ciao a tutti , avrei una veloce domanda della quale mi sfugge la risposta. Una volta determinato il punto di funzionamento intersecando la curva del carico e quella del motore sul grafico coppia motrice-velocità angolare , come posso determinare(sempre graficamente) se tale punto è stabile o instabile ? Grazie mille
2
27 ott 2013, 11:31

Moonstone1
Salve, il mio professore ci ha lasciato alcuni esercizi sui numeri complessi, ma ce n'è uno che proprio non capisco! E penso di aver capito bene nemmeno la conegna. Il testo è il seguente: Determinare tutti e soli i numeri complessi Z tali che: a) Risultano coniugati al proprio quadrato b) Risultano coniugati al proprio cubo Quindi non capisco se devo trovare tutti gli Z tali che $ bar(z)=z^2 $ oppure viceversa $ z=bar(z^2) $ e la stessa cosa poi per il cubo. Ed in entrambi ...
10
26 ott 2013, 12:00

m-alina.14
mi puo' aiutare qualcuno a capire i problemi risolubili con equazioni o sistemi? grazie .. :sigh :sigh Aggiunto 17 minuti più tardi: ?????
2
24 ott 2013, 17:44