Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
devo risolvere questo problema con il teorema di euclide
AB=17,5cm
BC=10,5cm
AH=?
2p=?
risultati 11,2cm 42cm
Problema di geometria (120009)
Miglior risposta
le diagonali di un rombo misurano 48 cm e 2 dm.calcola l area di un rombo simile,avente il lato di 6,5 dm
Non capisco la risoluzione del punto d) dell'esercizio 1.

Salve ragazzi. Questo semestre avrò topologia. Il corso (come molto spesso capita) sarà di solo 50 ore ed il programma è il seguente:
Richiami di insiemistica. Spazi topologici, insiemi aperti e chiusi. Basi di una
topologia. Topologia associata ad una metrica. Applicazioni continue e omeomorfismi.
Topologia relativa, topologia prodotto e topologia quoziente. Proprietà
di separazione. Spazi connessi e connessi per archi. Spazi topologici
compatti. Omotopia e gruppo fondamentale. Cenni sulle ...

Un quadrato ha vertici A (2;1) B (7;1) C (x; y) D (2;6). Determinare le coordinate del punto C.
Innanzitutto ho disegnato graficamente il quadrato e dato che i lati AB e DC sono paralleli, il coefficiente angolare di entrambe sarà uguale. Ho calcolato il coefficiente angolare di AB che è pari a 0, ho applicato la formula y - y' = m ( x - x' )
e sostituendo y' con 6 (l'ordinata del punto D) mi esce 6.. come faccio però a calcolare l'ascissa del punto C? Potete illustrarmi il corretto ...

Ciao,
sto svolgendo il seguente integrale:
$\int(1+(sinx)^2)^3*sin(2x)dx$.
Prima ho provato per parti ma... non sembrava funzionare un gran che.
Poi ho provato con il metodo della sostituzione:
$t = 1+(sinx)^2=>dt = 2sinxcosx dx => dx = dt/(2sinxcosx) $ qua mi si sono illuminati gli occhi, quel $sin(2x)$ mi sembrava famigliare, infatti scomponendo ottengo: $sin(2x)=2sinxcosx$ che guarda caso è $=dt$ quindi posso riscrivere il tutto con $t = 1+(sinx)^2$ e $sin(2x)=dt$ottenendo:
$intt^3 dt = t^4 /4 +c = 1/4(1+sin^2x)^4 +c$... ma su wolfram racconta una ...

Le masse del giavellotto,del disco e del peso sono , rispettivamente , 0.8 kg , 2.0 kg e 7.2 kg,e i records dei lanci nelle competizioni sportive che usano tali attrezzi sono ,rispettivamente , circa 89 m , 69 m e 21 m .Trascurando la resistenza dell'aria,(a) calcolare la minima energia cinetica capace di produrre questi lanci e (b) valutare la forza media esercita su ogni attrezzo durante il lancio assumendo che la forza agisca per una distanza di 2 m . (c) I risultati suggeriscono che la ...

ciao a tutti,volevo sapere se qualcuno può aiutarmi a capire la definizione di spazio proiettivo e il senso geometrico dell'omogeneizzazione dei sistemi
1)Il mio professore ha cominciato con un'introduzione informale dell'argomento,dicendo che (a quanto ho capito) nella geometria proiettiva si considerano le proiezioni delle varietà affini su uno schermo "disposto a distanza infinita"; ad esempio se ho una retta affine $P+\alphav$ (con ...

Provare che le seguenti forze sono conservative e trovare la variazione di energia potenziale corrispondente a queste forze assumendo x_i = 0 e x_f = x : (a) F_x=ax+bx^2 , (b) F_x=Ae^(alfa*x)
(a,b,A e alfa sono costanti) . Vabbè,W = integrale tra x_i etc.. etc.. = -DELTA U .
La storia è che a me,per la (b) viene -A/alfa *e^(alfa*x) mentre il libro riporta -A/alfa * (1-e^(alfa*x)) .Il risultato è errato o ancora non c'ho capito niente degli integrali ?? Se è sbagliato mi mostrereste i ...

Un razzo viene lanciato verticalmente,e raggiunge una quota di 1000 m ed una velocità di 300 m/s .A questo momento,il razzo esplode dividendosi in tre frammenti uguali.Un frammento si muove,subito dopo l'esplosione,verticalmente verso l'alto con una velocità di 450 m/s . Il secondo frammento si muove subito dopo l'esplosione , verso est con una velocità di 240 m/s (a) Qual'è la velocità del terzo frammento subito l'esplosione?
______________________________________…
v=(-240i+450j) m/s . ...

Per favore mi potete aiutare a risolvere questo problema riguardante la percentuale
Miglior risposta
un blocco costituito da una lega di zinco e rame pesa complessivamente 2 kg. si sa che in esso il 45% è costituito da zinco. calcola quanto zinco e quanto rame sono stati necessari per produrlo. i risultati sono ( 900 g e 1100 g )vi prego non ci ho capito nulla

Una massa di 3 kg attaccata ad una corda di massa trascurabile di 1,5m di lunghezza forma un pendolo .La massa ha una velocità iniziale di 4 m/s .Se la corda forma un angolo di 30° con la verticale,trovare (a) la variazione dell'energia potenziale della massa una volta che si è arrivati nel punto più basso ; (b) la velocità della massa nel punto più basso ; (c) la tensione della corda nel punto più basso .(d) Qual'è la massima altezza raggiunta dalla massa al di sopra del suo punto più basso ...

devo trovare il dominio di $ y= sqrt( (1-4x^2)/(log_(1/2)x)) $
faccio un sistema
$ {((1-4x^2)/(log_(1/2)x) >= 0), ((log_(1/2)x) ≠ 0), (x>0):} $
ottengo
${(x<= -1/2 vee 1/2 <= x < 1 ), (x≠1), (x>0):} $
soluzione $ 1/2<= x < 1$
ma il risultato è $ 0<x<=1/2 vee x>1 $

Ragazzi ho le soluzioni ma non mi fido troppo di questo libro, troppi errori quindi sono insicuro e preferisco se mi date voi un ok dato che ho in vista un esame vicino e dato che voglio imparare le cose in maniera corretta
vi elenchero qui un po di problemi molto corti che ho svolto sul mio libro, ogni problema da 4 possibili soluzioni, ma a volte mi accorgo che la soluzione a cui giungo non e' presente nel libro. Siccome pero' su alcune banali domande il libro sbaglia non mi fido piu e ...

Se devo determinare gli autovalori di una matrice A, posso usare il polinomio caratteristico della sua matrice ridotta R?
Credo di sì perché $P(k)$ e $R(k)$ sono diversi ma hanno le stesse radici, cioè entrambi "forniscono" gli autovalori. L'importante è che quando vado a calcolare gli autovettori mi ricordo di non usare la ridotta.
Volevo chiedere conferma di questo. Grazie!

Ciao, amici! Se \(L/K\) è un'estensione separabile, con $L$ campo di spezzamento di un polinomio $f\in K[X]$, trovo scritto (p. 123 qui) che il polinomio minimo dell'elemento primitivo $a\in L$ tale che $L=K(a)$ (che so che esiste per il teorema appunto dell'elemento primitivo) è tale che per ciascuna radice $\alpha_i$ di $g$ risulta $L=K(\alpha_i)$.
Ora, mi è chiaro che \(K(\alpha_i)\simeq K(\alpha_j)\) per ogni ...

Oggi vi propongo questo esercizio:
Nel paino verticale Oxy un'asta AB, di lunghezza 2R e densità, nel suo generico punto Q, data da \(\displaystyle \mu=\frac{3M}{8R^{3}}|AQ|^2, M>0 \), è incernierata nel suo punto medio O. Un punto materiale P, di massa m, è vincolato a muoversi su una guida circolare di centro O e raggio R. Una molla di costante elastica h collega il centro dell'asta con il punto materiale P. Sul sitema, inoltre agisce una coppia di forza di momento \(\displaystyle ...

Ciao a tutti, ho dei dubbi sullo studio di questa funzione: $f(x):=|x|e^(-1/x)$..
Io ho pensato a questo svolgimento:Dato che c'è un valore assoluto, ci saranno potenzialmente comportamenti diversi per $x>=0. x<0$ quindi:
$f(x):={(xe^(-1/x), if x>=0),(-xe^(1/x), if x<0):}$ qua ho un dubbio:
il fatto che studio separatamente quando x è negativo e quando positivo va ad influenzare non solo l'argomento del mio valore assoluto ma anche le altre x? secondo me si, perchè se do per scontato che la mia x è maggiore di zero, tanto ...

Salve a tutti!!
Spero di aver 'azzeccato' la zona in cui postare
Il mio quesito ha a che fare con il noto programma matlab, che è un bel programmino di 'peso'.
Quali caratteristiche deve avere un pc per farlo girare ottimamente o in condizioni accettabili??
E se doveste consigliare un portatile(sempre su cui farci girare matlab) ??
Grazie a chi risponderà ))

ciao a tutti, volevo chiedere conferma riguardo il mio tentativo di dimostrazione
utilizzo il seguente fatto (semplice generalizzazione della permanenza del segno)
$a_n to L>M Rightarrow exists N in bbbN : a_n>M$ $forall n>N$
e analogamente
$a_n to L<M Rightarrow exists N in bbbN : a_n<M$ $forall n>N$
Prova Preso $epsilon=L-M>0$ esiste $N in bbbN$ tale che $a_n in (L-L+M,L+L-M)=(M,2L-M)$ $forall n>N$ cioè $a_n>M$$forall n>N$. Analogamente l'altra scegliendo $epsilon=M-L$.
uso la prima per dimostrare
(*) ...