Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due eventi sono INCOMPATIBILI se il verificarsi di uno esclude il verificarsi dell'altro. Non possono verificarsi contemporaneamente. Due eventi sono INCOMPATIBILI quindi se la loro intersezione restituisce insieme vuoto.
Il mio libro giunge a questa conclusione: Se due eventi sono INCOMPATIBILI, allora necessariamente NON SONO INDIPENDENTI. Perchè se il vericarsi di uno, esclude il verificarsi dell'altro evento, è ovvio che un evento DIPENDE dall'altro evento. Ok?
Fino a qui è tutto logico. ...

Salve a tutti purtroppo continuano le difficoltà con il corso di Analisi 2 (purtroppo non posso seguire tutte le lezioni) per quanto riguarda le serie di funzioni abbiamo 3 tipi di convergenza: puntuale, uniforme e totale (si utilizza l'estremo superiore) ma non ho capito bene qualcuno potrebbe aiutarmi?

come si determina la x0(t) quando ho questi valori assoluti?
$ { ( |t|rarr |t|<1 ),( (3-|t|)/2rarr 1<=|t|<=2 ):} $
se non c'erano i valori assoluti avrei scritto:
x0(t)=t [u(t-1)]+(3-t)/2 [u(t-1)-u(t-2)]

Salve a tutti,questo è il mio primo intervento nel forum.Come da titolo sto preparando l'esame di algoritmi e strutture dati e devo per prima cosa cercare di capire i metodi per risolvere le ricorrenze.Ho deciso di iniziare dal metodo di sostituzione perchè leggendo sul libro risulta essere il più facile.Ho capito di tale metodo che bisogna innanzitutto ipotizzare la soluzione della ricorrenza e poi dimostrare tale ipotesi con l'induzione matematica.Ci sono però delle cose che non ho capito ...

salve a tutti avrei un esercizio che non riesco a svolgere,
mi potete dare una mano?
(credo di non aver capito proprio il testo)
riporto l'esercizio:
si ha un solido dotato di una certa energia:
densita di energia: $w= A*sigma_(zz) + B(tau_(xy) ^2+ tau_(zy) ^2)$ e devo trovare la variazione di volume e la tensione massima
grazie a tutti

Salve a tutti,
Ho un problema riguardo a un sistema che ho incontrato risolvendo le prove d'esame del mio professore di meccanica razionale; io ho trovato alcune soluzioni che però risultano estremamente macchinose per quanto riguarda i calcoli (quasi 2 pagine solo per calcolare le coordinate del baricentro del sistema); vorrei sapere qualche soluzione alternativa alla mia.

Salve a tutti
Ho un problema col principio di induzione!
la sostanza lo capita che se ho una proposizione Pn devo dimostrare che valga per un generico caso Ph h e N e che esso implichi che sia vera la proposizione Ph+1 ma a livello pratico
n!>=2^(n-1) lo svolto nel seguente modo:
questa proposizione è soddisfatta per n=1 per cui possiamo affermare che sia valida per un generico h e N
per cui
h!>=2^(h-1) è soddisfatta
Passo induttivo, devo dimostrare che ciò implichi la veridicità di ...

Ho un paio di domande riguardanti le norme matriciali e vettoriali.
- Prima di tutto, devo dimostrare la relazione fra queste due norme:
$ ||x||_∞<=||x||_2<=sqrtn||x||_∞ $ (x vettore)
come posso procedere? io so che $ ||x||_∞ = max_(1<=i<=n)|x_i| $ mentre $ ||x||_2=sqrt(sum_(i = 1)^n |x_i|^2 $
- Poi, mi viene definita la norma di Frobenius di una matrice A come:
$ ||A||_F=sqrt(sum_(i,j = 1)^n |a_(i,j)|^2 $
inoltre so che esiste un teorema che mi dice (non mi è stato però dimostrato): $ ||A||_F=sqrt(tr(A^HA) $
Adesso, se una matrice è indotta da una norma vettoriale, la ...

Buona Serata a tutti gli ingegneri del forum,
oggi mi sono imbattuto in un esercizio e avrei bisogno di una mano per risolverlo. Devo disegnare i diagrammi della struttura in foto. Ora usando il metodo degli spostamenti, ipotizzando l'inestensibilità delle aste, i momenti saranno funzione delle 3 incognite (rotazione dei nodi B ,C e spostamento del traverso). Quello che non riesco a fare è trovare l'effetto dei carichi termici sulle rotazioni ? Potete aiutarmi grazie a tutti::
P.S. Ultima ...

Mi potete risolvere queste cose vi supplico non ci riesco:
Allora il primo è questo problema:
Due soci si dividono gli utili della loro società nel rapporto di 5 a 7 se il secondo riceve 5850 euro più del primo quali sono gli utili dei due soci.
il risultato di questo problema è €14625, €20475.
Le seconde operazioni sono delle espressioni
1) {[(1/7 - 0,5) * (3 + 1/2)] : 3/4 - 2/3} * 3/2 + 1 - 3/4
2) {[4/5 * (-5/2 + 1/4) -3/5] : 3/5 + 2} : 3 - 0,083 con il 3 periodico + 2
3) ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere quest'esercizio.
Data l'equazione differenziale $x''(t)=1x'(t)+(-0,41)x(t)$ si chiede di determinarne la soluzione generale reale
Si chiede di determinarne le costanti c1 e c2 in modo che essa soddisfi le condizioni iniziali $x(0)= -1 x'(0)= -1,6$
Riesco a trovare la formula risolutiva agevolmente, risolvendo l'equazione differenziale e inserendo la parte di soluzione reale e quella immaginaria nella formula risolutiva ...

Sui lati $AO$ e $BO$ dell'angolo $AOB$ = $5pi/6$ si considerino i punti $X$ e $Y$ tali che $XO = YO = k$
Determinare internamente all'angolo $AOB$ un punto P in modo che l'angolo $XPO$ sia retto e l'area del quadrilatero $OXPY$ sia $[ ( sqrt(3) + 2 )*k^2]/8$
Ho provato una via del tutto analitica, impostando nel piano cartesiano un angolo di $5pi/6$ compreso tra le rette ...

sia $ gamma sub R^3 $ la curva di equazioni parametriche $ t|-> (e^(t^2),t*e^t,e^(2t)),tin R $ . La retta tangente a $ gamma $ in P(1,0,1) è: ???
io ho fatto la derivata della parametrizzazione per trovare un generico vettore tangente ottenendo $ (2te^(t^2),e^t(1+t),2e^(2t)) $ e poi ho detto che la retta tangente è $ (1+2t^2e^(t^2),e^t(1+t)t,1+2te^(2t)) $ .... non capisco dove sbaglio o come procedere... essendo a scelta multipla il testo mi da le seguenti opzioni di risposta:
$ (0,t,2t) (e,t,e^2+2t) (e+t,0,e^2+t)(1,t,1+2t) $
grazie in anticipo

Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo problema di elettrostatica che proprio non riesco a risolvere.
"Si consideri una sfera di raggio $R=10 cm$ avente una densità di carica di volume $rho =a*r^2$ e carica totale $Q=10 mu C$".
Il problema chiede di calcolare la costante $a$, il campo in vari punti dello spazio ed il potenziale nel centro della sfera, è proprio a quest'ultimo quesito che non riesco a rispondere.
Voi come procedereste?
Grazie mille in anticipo

Ho alcuni problemi a comprendere il Lemma di Yoneda.
La biezione [tex]\psi: Nat(Hom(A, - ),F(A)) \to F(A)[/tex] mi è chiara, non riesco a capire come dimostrarne la naturalità.
Per fare questo dovrei considerare due funtori:
[tex]E,N:Set^C \times C\ \to Set[/tex]
Il primo mi è chiaro come opera:
sugli oggetti [tex]E(F,c)=F(c)[/tex]
sulle frecce [tex]E(\gamma,f)=F(f)[/tex]
Il secondo non mi è chiaro come opera sulle frecce
sugli oggetti [tex]N(F,c)=Nat(Hom(c, - ),F(c))[/tex].
Qualcuno mi sa ...

Sono sempre stato profondamente convinto della infondatezza della teoria della relatività r. e,per accertare se tale convinzione fosse fondata,ho analizzato il parere di molti autori sull’argomento.
Con mia grande meraviglia ho notato che fra gli addetti ai lavori esiste una notevole confusione,con evidenti controsensi e paradossi. Un disordine che sarebbe rifiutato da autori di fantascienza.
Questa situazione mi ha indotto a scrivere su forum il mio pensiero sull’argomento. Titolo: LA ...
Risoluzione problemi
Miglior risposta
Per cortesia mi potete risolvere i seguenti problemi:
1- In un triangolo un'angolo misura 60° e gli'altri 2 sono i 2/3 dell'altro. Calcolane la misura [risultato 48°; 72°]
2- In un triangolo rettangolo un'angolo acuto è i 5/5 dell'angolo retto. Quanto misurano i 2 angoli acuti? [risultato 75°; 15°]
Grazie.
Aiuto x geometria
Miglior risposta
salve,buongiorno. potrei kiedervi un aiuto x risolvere un problema di geometria?

Salve a tutti ragazzi, avrei una domanda per quanto riguarda la risoluzione dei sistemi lineari $(n-1 x n)$ con rango = n-1. Come si risolvono? Nel mio libro di esercizi, li risolve in maniera molto semplice a vedere, ma quasi incapibile. Secondo, ragazzi, magari sarà una domanda stupidissima, ma come mai il teorema di Rouchè-Capelli è così utile nella risoluzione dei sistemi lineari? Come si utilizza?
Grazie 1000 per i vostri interventi