Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stdio93
Buongiorno a tutti! Ho un problema con un esercizio di controlli automatici. Vi posto il testo: Il modello (parziale) di un reattore per la polimerizzazione è descritto dalle seguenti equazioni, dove, in variabili adimensionali, $ x_1 $ è la concentrazione del monomero e $ x_2 $ è la concentrazione dell’iniziatore e $ u $ è la portata volumetrica dell’iniziatore. $ dot(x_1)(t) = 10(6 − x_1(t)) − 2x_1(t)sqrt(x_2(t) $ $ dot(x_2)(t) = 80u(t) − 10x_2(t) $ $ y(t) = x1(t) $ 1. si determini lo stato di equilibrio ...
1
26 ott 2013, 11:42

bugger
Ciao a tutti, ho un altro esercizio che non mi è chiaro Presso il punto vendita di CP:Bis, il 45% degli acquisti sono PC, il 40% degli acquisti sono portatili ed il rimanente degli acquisti sono periferiche ed accessori. Viene scelto a caso un acquisto. a) Qual'è la probabilità che sia un computer? b) Qual'è la probabilità che non sia un PC? Per il primo punto ho sommato la probabilità che sia un PC alla probabilità che sia un portatile, quindi $0.45+0.40=0.85$ Per ...
4
19 ott 2013, 20:26

87Fra87
Come da titolo come studio questa la convergenza della serie? Quale criterio uso? $ sum_(n =0)^(+oo) (sin(1/n) - arctan(1/n)) $
3
25 ott 2013, 16:20

teojoker18
Ciao a tutti, spero di aver azzeccato la sezione! da poco ho iniziato a usare Matlab e ne capisco poco; c'è qualcuno che è in grado di scrivermi lo script di questo esercizio in maniera semplice semplice e spiegarmi passo per passo? "Su un intervallo [a,b] di lunghezza b-a=5 è definita una funzione continua f(x) che è nota sui nodi di un reticolo uniforme ed assume i seguenti valori [1 2 3 4 5 6] nell'ordine di lettua da sx a dx. Su di un grafico tracciare l'approssimazione di f ottenuta sia ...

Gatti99
Ciao, ho problemi con questa espressione . la n. 305. Il risultato è - 1/4 Grazie. mille !!!!!
5
25 ott 2013, 20:24

Light1992
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo le coordinate sferiche: \begin{cases} x=psin\vartheta cos\phi \\ y=psin\vartheta sin\phi \\ z=pcos\vartheta \end{cases} Ovviamente per la coordinate cartesiana $ z $ non ho avuto complicazioni , i problemi arrivano quando vado a fare $ p sin \vartheta $ , vi chiedo perchè questa è l'espressione , se lo è , della proiezione di $p$ sul piano $xy$ , ovvero $p^{\prime}$ ..
4
25 ott 2013, 14:15

pivaino29
Buona sera a tutti, mi potete spiegare quali sono i passaggi per calcolare il punto improprio di una retta. ad es. ho un esercizio in cui la retta di equazione 2x-5y+1=0 ovvero in coordinate omogenee 2X-5Y+T=0 ha come punto improprio (5,2,0) ??? per qale motivo?? come ci si arriva?? grazie anticipatamente
2
26 ott 2013, 09:34

jackqueen
Salve a tutti, ho questa tipologia di esercitazione ma non so di che si tratta: $ F(y)=int_0^1e^(x^2y)dx $ che, come possibile risposta ha: $ F'(1)=sum_(n ) ^oo ???$ . Di cosa si tratta? che argomentazioni teoriche devo affrontare? Grazie mille.
4
18 ott 2013, 12:02

carezzina
Devo studiare il carattere della seguente serie con il parametro t: $\sum_{n=0}^infty e^(n^2/2)/(n!)*t^n$ Uso il criterio del rapporto: $lim_[n->infty] e^((n+1)^2/2)/((n+1)!)*t^(n+1)* (n!)/e^(n^2/2)*t^n=lim_[n->infty] e^((2n+1)/2)*t/(n+1)=t*infty$ Dunque la serie diverge? E deve essere $t>0$ per applicare questo criterio perché deve trattarsi di una successione di termini positivi? $t$ non può essere negativo o uguale a 0?
9
23 ott 2013, 23:57

Rulla1
Ciao a tutti, scusate la banalità... Consideriamo una retta nello spazio a tre dimensioni con la topologia euclidea. La retta è un chiuso? Mi pare evidente che non sia un aperto, ma quale argomentazione posso seguire per dire se è o meno un chiuso? (se consideriamo la retta su di un piano il ragionamento sarebbe lo stesso, vero?) Ho sempre avuto difficoltà a capire cosa fossero aperti e cosa chiusi, ad esempio stavo cercando di risolvere questo esercizio: sia [tex]E:= \{(t,a,b,c) \in ...
7
22 mag 2011, 16:06

donald_zeka
Chiamiamo $X$ un insieme di numeri reali compresi tra $0$ e $10$. $X$ è tale che per ogni coppia di valori $(a,b)$ con $a$ diverso da $b$ in $X$ vale la disuguaglianza $|a²-b²|>=1$. Qual è la massima cardinalità possibile per $X$? Ho provato a considerare un insieme $Y$ dei quadrati di $x$, $Y = { x^2 | x in X }$ e quindi dei numeri reali ...
4
24 ott 2013, 15:12

Magister1
Buonasera a tutti, avrei dei dubbi per quanto riguarda il seguente esercizio: Calcolare l'energia dissipata in una resistenza di un circuito in un determinato tempo. Il circuito presenta resistenze in serie ed in parallelo ed un generatore di differenza di potenziale. Ora il mio prof procede cosi: Innanzitutto trova il circuito equivalente trovando le resistenze equivalenti tra quelle in serie ed in parallelo. Trovato il circuito "base" si calcola l'intensità di corrente. Ora questa intensità a ...

milanistapersempre
Geometria Analica AIUTOOOO! Domani non so se mi interroga ma non so come fare questo esercizio aiutatemi per favore: Dato il fascio di parabole di equazione y=(k-2)x^2+2(k+3x+k-1 determinare per quali valori di k rappresenta a)una retta b)una parabola passante per l'origine c)una parabola avente asse di simmetria l'asse y d)una parabola che interseca l'asse x e)una parabola avente il vertice sulla retta di equazione x+y=0

mattostudente
Una biella manovellismo Con i seguenti dati Vb= 12 m /$ L = 150 mm Omega = 60 r/s Beta= 10 gradi Diametro alessaggio = 100. Mm Pressione nel cilindro in tale posizione = 40 bar P mas =8 m pascal M alt. =0.5. Kg Trova. Sb .. ab.. V max Momento motore in tale posizione. .. Aggiunto 13 minuti più tardi: http://it.tinypic.com/view.php?pic=2cmue00&s=5#.UmqrGLHOPJs
1
25 ott 2013, 18:22

Mydrak
Salve a tutti, vorrei una sorta di delucidazione rispetto ad alcuni tipi di esercizi. Vorrei insomma sapere come voi, rispetto ad un esercizio che proporrò, vi muovete, per capire la strada che devo assumere rispetto a questa tipologia di esercizi. Mi rendo conto che l'esercizio non è difficile, però non riesco a capire il cosa devo fare in poche parole. Grazie Data la matrice: $ ( ( 1 , a , -1 ),( a , 1 , 1 ),( 1 , -1 , a ),( 0 , 0 , a ) ) $ Calcolare la matrice H tramite algoritmo di Gauss Jordan per file, secondo i valori del ...
2
24 ott 2013, 18:34

Vangrui
ciao a tutti Non capisco dove ho sbagliato nella risoluzione di questa espressione in C... $ -z^6(1-i)^4/4 + 4(-1-i)^8 = 0 $ questa è la mia risoluzione: $ z^6 = 16(-1-i)^8 / (1-i)^4 $ $ z = ^3sqrt(2^2(-1-i)^4/(1-i)^2) $ $ z= ^3sqrt(2(-1-i)^4/-i *(i/i)) $ $ z= ^3sqrt(2i(-1-i)^2(-1-i)^2) $ $ z= ^3sqrt( -8i) $ Passo alla forma trigonometrica: $ z=^3sqrt(-8i)=^3sqrt(8(cos3\pi/2 + i*sin3\pi/2)) $ $ z=2(cos(\pi/2 + 2k\pi/3) + i*sin(\pi/2+2k\pi/3)) $ ottengo solo tre soluzioni delle sei che dovrei ottenere $ k0= 2i $ $ k1= -sqrt(3) -i $ $ k2= sqrt(3) + i $ sono tutte e tre corrette, le mancanti sono: $ -2i , -sqrt(3) +i , sqrt(3) +i $ non ...
2
25 ott 2013, 20:56

miry93-thebest
ciao, devo dimostrare che il semipiano K={(x1,x2)in R2: x2 >0} è aperto. aiuto?????

Bijection
Credo che il problema sia semplice ma io sono nabbo, al primo anno e con un passato poco adatto Testo: Trovare una superficie $ S $ che contenga $ C_1 = (t+1, t^2, -t^2) $ e $ C_2 = (t^3+1, t-2, t^2) $ Per questo non so veramente neanche da che parte cominciare... Se qualcuno avesse la pazienza di aiutarmi mi farebbe un favorone ^^
3
24 ott 2013, 18:35

bluna
Sistema Lineale.. Miglior risposta
Non c'ho capito ASSOLUTAMENTE NIENTE. HO 4 ESERCIZI DA FARE, e non c'ho capito niente. Mi potreste spiegare qui per bene i vari passaggi da fare a questa? x-y/8=3+1/4 1/3x-3/2y=-2y Tutte questo sistema col metodo della sostituzione..
1
25 ott 2013, 16:06

cicciapallina
Salve a tutti. Ho un dubbio: due triangoli rettangoli che hanno congruenti l ipotenusa e il perimetro sono congruenti?
7
23 ott 2013, 19:41