Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcus1121
Dato l'integrale $int_(sqrt(1+cosx) dx $ ho provato a risolverlo applicando la formula di bisezione del coseno e ci sono riuscito; ma mi chiedo come risolverlo per esempio per sostituzione o applicando le formule parametriche. Grazie per la collaborazione
13
4 nov 2013, 11:21

jepsp
Buona sera a tutti... sto tentando di risolvere un esercizio di IDRAULICA e ho bisogno di determinare il momento di inerzia di una paratia a forma di parabola con vertice nell'origine (y=x^2). Il testo mi propone,considerando l'affondamento h,la soluzione, : I = (32/105)h^(7/2); Ho provato in vari modi ma non riesco ad arrivare a suddetto risultato.. Grazie in anticipo..
5
8 nov 2013, 18:00

Jack la furia
Problemi di geometria solida : 1)parallelepipedo avente profondità 9 cm, altezza 15cm e area di base 63cm al quadrato. Trovare spigolo (chiamato anche A) ; perimetro di base ;area laterale;area totale. 2)parallelepipedo avente spigolo (A) 12cm e area laterale 352cm al quadrato. Trovare profondità , altezza ,perimetro di base ,area di base e area totale. 3)parallelepipedo avente spigolo (A) 14cm , perimetro di base 60cm , area totale 1348 cm al quadrato . Trovare profondità , altezza , ...
3
8 nov 2013, 15:37

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, ho nuovi dubbi sull'integrale di Lebesgue. (1) Se \( f \) e \( g \) sono funzioni assolutamente continue in \( [a,b] \), allora vale la formula di integrazione per parti \[ \int_a^b f' g = f(b)g(b)-f(a)g(a) - \int_a^b fg' \] Quel che mi domando è: se per ipotesi pongo che \( f \) e \( g \) sono assolutamente continue su \( \mathbb{R} \), è vero che \[ \int_{\mathbb{R}} f' g = f(+\infty)g(+\infty)-f(-\infty)g(-\infty) - \int_{\mathbb{R}} fg' \] (dove ovviamente \( f(\pm \infty) ...

F&Z
( +7 -12)x(-3 +2 -5):(+8 +3 -1) (-5 +1)x(-2) - (+2 -13)x(-1)-(-2) (21 -9 +2):(-19 +12)-(15 +7 -3):(-8 -11) (-7)x(+2 +3 -10) +3 x (-6) +12 -15 : (-5) (-13 +7 -4)x(-13 +7 -8 +5 -11 +16):(-11 +7)
1
F&Z
9 nov 2013, 16:27

bblack25
Buon pomeriggio a tutti,avrei bisogno di un aiuto con questo limite: $lim_(x->pi) ((1+cosx)(4x-3pi))/((x-pi)^2cos^2(2x))$ Avevo pensato di soffermarmi sul rapporto $((1+cosx)/(z-pi))$ che è la parte da "sbloccare" e di considerare gli sviluppi di Taylor e quindi considerare il prodotto dei limiti: $lim_(x->pi) (1+cosx)/(x-pi)^2 * lim_(z->pi) (4x-3pi)/(cos^2(2x))$ In questo modo il primo rapporto lo risolverei con gli sviluppi mentre il secondo non è una forma indeterminata. Voi come lo risolvereste in maniera più immediata??Grazie!!
3
9 nov 2013, 15:33

Vagn
Vi propongo in breve quello che è il mio problema, spero che qualcuno possa aiutarmi. Si supponga di lavorare in uno spazio tridimensionale dove sono dati tre diversi punti: $P_1$, $P_2$ e $P_3$. Concentriamoci sull'angolo $\hat{P_2 P_1 P_3}$. Quel che debbo fare è calcolare le coordinate di quel punto che si trova sulla bisettrice dell'angolo in esame e la cui distanza dal punto $P_1$ è pari a $((R_2+R_3)/2)$. Chiaramente, $R_2$ è la ...
1
8 nov 2013, 21:42

kikkabis
Salve, sono ancora inceppata sulla probabilità a posteriori 1)tre cacciatori sparano contemporanemente ad un uccello. il primo ha probabilità 60% di colpire = 3/5 il secondo ha probabilità 70% di colpire =7/10 il terzo ha probabilità 80% di colpire = 2/5 Nel corpo del volatile sono stati trovati 2proiettili. quale è la probabilità p che il primo cacciatore non abbia colpito l'uccello? Soluzione= 56/113 Come ho provato a risolverlo: E= nel corpo del volatile sono stati trovati 2 ...
8
7 nov 2013, 23:38

piero1987
ciao a tutti potete dirmi se l'eserrcizio l'ho svolto in maniera corretta ? Calcolare l'area della della porzione di piano compresa tra le curve di equazione f(x)= $ 1/(sqrtx -1 $ e g(x) = 1+X^2 con x appartenente [0,1/4] io ho risolto in questo modo: $ int_(0)^(1/4) 1+x^2 -1/(sqrtx -1) dx $ $ int_(0)^(1/4) 1 dx+int_(0)^(1/4) x^2 dx-int_(0)^(1/4) 1/(sqrtx -1) dx $ risolvendo: $ x + x^3/3-2sqrtx - 2ln|sqrtx-1| $ sostituendo la x con gli estremi di integrazione avremo: $ 1/4+(1/4)^3/3-2sqrt(1/4)-2ln|sqrt(1/4-1)| - 0+0/3-2sqrt0-2ln(1)=0.645 $ L'ho risolto in maniera corretta? grazie mille ciao ciao

chialex
Salve a tutti, mi potete scrivere tutte le formule di fisica che riguardano il m.r.u, il m.u.a. e la caduta libera? mi servirebbe fare una specchietto in cui ho tutte le formule così risolvo più velocemente i problemi.. grazie mille a tutti :victory
4
8 nov 2013, 15:53

Amartya
Sia $B =[v_1,v_2,v_3]$ una base di $R^3$ e sia $B^{\prime}=[v_1^{\prime},v_2^{\prime}]$ un'altra base di $R^2$ devo trovare la matrice associata rispetto a queste due basi, dove $v_1 =[1,1,-1]'$, $v_2=[1,0,2]'$, $v_3 =[0,-1,2]'$, mentre $v_1^{\prime}=[1,2]'$, $v_2^{\prime}=[-2,3]'$.(chiaramente tutti vettori colonna). Non riesco a capire come fare, ho fatto esercizi nel trovare le matrici associate rispetto all'endomorfismo rispetto alla base canonica, ma nel caso di questo esercizio sono ...
1
9 nov 2013, 08:33

DavideGenova1
Ciao, amici! Non mi piace disturbare per esercizi di natura così "numerica", ma, dato che il mio dubbio riguarda proprio il come procedere nel caso generale di polinomi qualsiasi, torno ancora una volta qui... Vorrei trovare i gruppi di Galois di questi polinomi a) $X^3+6X^2+11X+7\in\mathbb{Q}[X]$ b) $X^3+3X^2-1\in\mathbb{Q}[X]$ c) \(X^4-X^2-3\in\mathbb{Z}/5\mathbb{Z}[X]\) d) \(X^4+7X^2-3\in\mathbb{Z}/13\mathbb{Z}[X]\) e so che è necessario imporre che la restrizione di ogni gruppo di Galois alle ...

neneiacono
-in un trapezio rettangolo la diagonale minore è lunga 34cm ed è perpendicolare al lato obliquo.calcola l'area del trapezio sapendo che la sua base minore misura 27,2cm
1
9 nov 2013, 08:49

simo9115
salve mi potete aiutare su questo esercizio? Un dado è truccato in modo che le facce 4 e 6 abbiano probabilità doppia delle altre quattro che sono equiprobabili. Costruire lo spazio probabilistico adeguato agli esiti del lancio del dado e calcolare la probabilità di ottenere: a) un numero dispari; b) un numero maggiore di 3. grazie mille
0
9 nov 2013, 11:33

thedoctor15
Un automobile di 700 Kg viene fatta salire con velocità costante di 10km/h lungo un piano inclinato di 30 gradi, ruvido con coefficienti di attrito dinamico u=0,5 mediante un cavo di traino che forma a sua volta un angolo teta con il piano inclinato stesso. Quanto deve valere l'angolo teta, affinchè la forza necessaria a trainare l'auto sia minima?? Io ho scomposto sugli assi forza peso, normale, tensione del filo e forza di attrito. Ho imp'ostato le equazioni e poi per far uscire la forza ...

Meomatrix
Buonasera ragazzi, ho un problema nel valutare se una funzione è pari o dispari per quanto riguarda un esercizio sulle serie di Fourier. Generalmente un funzione è pari se $f(x)=f(-x)$ è dispari se: $f(x)=-f(-x)$ Ora nel caso in immagine mi chiedo come faccio a verificare questo concetto.. perché $-x^2$ è dispari mentre $x^2$ è ...

piero1987
Ciao a tutti mi aiutate per cortesia Ho il seguente esercizio: Calcolare l'area della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione y= log(1-x) e l'asse delle x con x appartenente a [-1/2; 1/2]. Io ho fatto in questo modo: So che la funzione è positiva per x0. quindi mi calcolo l'area facendo la somma $ int_(-1/2)^(0) log(1-x) dx $ + $ int_(0)^(1/2) log(1-x) dx $ calcolando l'integrale ottengo : xln(1-x)-x-ln(1-x) quindi avrò [xln(1-x)-x-ln(1-x) ]( che va da -1/2 a 0) + ...

Fonzio1
Ciao! Sono studente della Unipa. Il professore ci ha indicato come testo il Mazzoldi-Nigra-Voci, ma anche, per la prima parte in particolare, e per ottenere una lettura più facile, l'Halliday (facoltativo). Faccio bene a prenderlo? Faremo solo Meccanica, e non termodinamica! (sono in Ingegneria Meccanica). Grazie
5
21 ott 2013, 20:35

ggiiuulliio
ciao a tutti sono nuovo del forum e spero di aver postato bene e nel posto giusto. Sto cercando di risolvere questo esercizio del quale so già la soluzione: dato $$ I_m=\int_{-\pi/2}^{\pi/2} \cos^m(x) \; \text{d}x $$ ricavare la formula di ricorrenza $$ I_m=I_{m-2}-\frac{1}{m-1}I_m $$ la prima parte è abbastanza chiara, in quanto $$I_m=\int_{-\pi/2}^{\pi/2} \cos^{m-2}(x) (1-\sin^2(x)) \; ...

Ale88ssia
Buonasera a tutti! mi sono imbattuta in questo esercizio tratto da un esame di Fisica, ho provato a svolgerlo ma secondo me ho fatto un piccolo disastro volevo chiedervi se gentilmente qualcuno può darmi delle dritte su dove ho sbagliato... Testo : Calcolare il valore di i1 , i2 , i3 , i4 e il valore della resistenza incognita Ru sapendo che iu = 2A , R=2\(\displaystyle \Omega \) e V1 = 32V (di seguito allego l'immagine relativa al circuito ) Mio tentativo di svolgimento : ho messo tutto ...