Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
krak2
Costruire un automa a stati finiti deterministico equivalente al seguente automa non deterministico ab{q1,q2}{q2}q2{q1}q3{q2} q1=stato iniziale q2= stato finale. Ecco l'automa deterministico che ho ricavato: http://i976.photobucket.com/albums/ae241/mokkono/automa_zpsc7077586.jpg E' corretto?
8
7 ott 2013, 16:27

Flamber
Non sono sicuro che questa sia la categoria più adatta, dato che si riferisce ad un esame denominato Dispositivi Elettronici, e quindi, fosse una domanda più specifica, sarebbe opportuno postarla nella sezione di ingegneria. Tuttavia il mio dubbio è abbastanza generico e si potrebbe classificare anche come un dubbio di fisica (ma anche di chimica volendo, nel caso specifico il confine è sottile come in pochi altri casi). Testualmente il libro dice: "... a causa della periodicità del del ...

stdio93
Buongiorno a tutti innanzitutto. Questa mattina ho svolto uno degli esercizi presenti sul mio libro di controlli automatici, nel quale si richiedeva di modellizzare un circuito elettrico nel quale compaiano due condensatori in parallelo. L'ho risolto come segue: Pongo $ x(t) $ la $ v $ ai capi del condensatore. Risulta dunque: $ x_2(t)=x_1'(t) $ $ x_2(t)=c_1x_2'(t)+c_2x_2'(t) $ Può essere una soluzione corretta? Il mio libro non riporta soluzioni. Grazie!
3
13 ott 2013, 11:13

sdrabb1
scusate il disturbo necessito di un chiarimento: sul mio ribro tra le preposizioni c'è scritto che ogni spazio euclideo $ V $ di dimensione finita si può rappresentare come somma diretta di un suo sottospazio vettoriale $ W $ e di $ W^_|_ $ . Allora mi chiedevo supponendo di avere una app lineare $ L $, poichè il $ Ker(L) $ è un sottospazio dello spazio di partenza che suppongo sia $ W $ è giusto dire che: ...
1
12 ott 2013, 18:50

luciavirgi1
Buona giornata. Potreste illustrarmi dei metodi risolutivi per il seguente quesito? Sia $a$ un intero positivo e sia $p$ un primo positivo. Si consideri il polinomio $f(x) = x^p + x + [a]_p in ZZ_p[x]$. (a) Dire per quali $a$ e $p$ il polinomio $f(x)$ ammette almeno una radice in $ZZ_p$ (b) Dire per quali $a$ e $p$ tale radice è unica. (c) Nel caso in cui $p=101$ ed $a=270$, ...

DavideGenova1
Sono di nuovo qua... Mi sembra di capire, da ciò che leggo qui e là cercando di integrare per chiarirmi le idee gli assaggi di teoria dei moduli che il mio testo fornisce, che, dato $A$ dominio principale, un $A$-modulo ciclico di tipo $M=Ax$ è isomorfo a \(A/\text{Ann}_A (x)\). Mi sembra anche chiaro che basta prendere l'omomorfismo \(\varphi:A\to M,a\mapsto ax\) per vedere l'isomorfismo canonico \(A/\ker\varphi\to Ax\). È vero anche il viceversa, giusto, ...

denny101
Calcolare: $ sum_(n = 0)^oo int_(0)^(Pi/4 ) (-1)^n*x^(2n)*arctan(x) dx $ come si fà a svolegre questo esercizio?
3
13 ott 2013, 12:52

king.carlo1
la funzione $2lnx$ può essere scritta anche come $ln(x^2)$, pertanto le due espressioni sono equivalenti (o almeno credo, vediamo il perché). Ora però studiando il C.E. di $2lnx$ ottengo $AA x>0$, mentre nel caso $ln(x^2)$ il C.E. è $AA x in R - {0}$. Quindi siamo partiti da espressioni equivalenti e abbiamo ottenuto risultati diversi. domanda: cos'è che sbaglio? è equivalente studiare l'una o l'altra espressione o bisogna procedere in un certo ...
6
11 ott 2013, 17:41

Smoke666
Ciao a tutti, non riesco a capire il procedimento risolutivo di questa semplice equazione: \(\displaystyle z^2 = -8\bar{z} \) Ad occhio riesco ad individuale la soluzione "banale" $z = 0$, poi andrei a considerare i moduli per trovare le altre soluzioni complesse. Dunque: \(\displaystyle |z^2| = |-8\bar{z}| \) ma.... lo svolgimento del prof qui si presenta in questa forma, e non riesco a capire il perchè: \(\displaystyle |z^2| = |-8\bar{z}|^2 \Leftrightarrow |z|^2 = 8|z|\). Mi ...
8
11 ott 2013, 17:27

androidiano
Salve a tutti mi trovo alle prese con l'esame di Analisi 2, abbiamo iniziato con le serie e nel fare gli esercizi sulle serie numeriche ho difficoltà a stabilire il carattere di una serie, vorrei capire come devo operare: 1) Verificare se la serie è a termini positivi 2) devo sempre calcolare il limite di Sn con n tendente a + infinito? 3) Come faccio a stabilire quale criterio devo applicare tra quello del rapporto, della radice ecc? Quale è la sequenza di azioni da fare?

luca.squadrone
Non so perchè non riesco proprio ad assimilare questi due teoremi: Teorema del confronto e teorema della permanenza del segno. In teoria li ho capiti bene, ma una volta che guardo l'esercizio non so cosa fare. Non riesco a capire proprio la logica con cui devono essere applicati per risolvere un limite... Ad esempio, devo applicare il teorema del confronto qui $lim_(x->+\infty)(2 + x)$ e quello della permanenza del segno qui "Dopo aver verificato che si ha $lim_(x->1)(3 - x^2)=2 > 0$ determinare un intorno di ...
8
12 ott 2013, 18:20

Fregior
Salve, ho tra le mani il seguente esercizio (son proprio i primi esercizi della mia vita sulla probabilità ): $P(A)=(( (12), (1) ) ( (40), (1) ) )/(( (52), (2) )) =(12*40*50!*2!)/(52*51*50!)=36.2%$ Ok, l'esercizio viene e son contento, ma a livello intuitivo non riesco a capire una cosa: se, ad esempio, per avere due figure potevo fare: $P(B)=12/52*11/51=5%$ (casi favorevoli su casi possibili). Qui ovviamente non posso fare ...
2
13 ott 2013, 18:20

giogiomogio
ho un integrale ostico da risolvere... dopo una sostituzione e svariate uguaglianze dall'integrale $int sqrt(1+(1/x)^2) dx$ sono arrivato a $int -sqrt(1+u^2)/u^2 du$ il problema adesso è che non so piu cosa fare... ho controllato la tabella degli integrali ma non ho trovato niente in questa forma... secondo voi come potrei fare? grazie
8
13 ott 2013, 18:51

noipo
Ciao a tutti, devo trasformare quest'automa (il primo in figura) in automa deterministico. Ho fatto questi passaggi:
3
14 ago 2013, 18:12

IngegnerAndrea
Buona sera, chiedo gentilmente di aiutarmi a risolvere la seguente equazione differenziale: y'''=x^2 ponendo il termine pari a zero noto mi sono ricavato: y(x)= c1+c2 x+ c3 x^2 successivamente, quando devo considerare l'integrale generale ho considerato la soluzione x^k * p(X) con p(x)= a x^2+ b x+ c e k = 2 perchè nell'equazione differenziale a y^3 + b y^2 + cy+ h b=c=0 poi però andando a derivare mi trovo dei valori strani da sostituire nell'equazione di partenza, come mai? Spero ...

Infraruiu
non riesco a risolvere questo problema: Una sferetta rigida, praticamente puntiforme e di massa $m_1=20g$, cade lungo la verticale e urta elasticamente una semisfera rigida liscia, di massa $m_2=100g$, nel punto A tale che $\alpha=\pi/4rad$: il modulo della velocità posseduta dalla sferetta subito prima dell'urto è $V_0=11m/s$. La semisfera prima dell'urto è in quiete su un piano orizzontale privo di attrito. Si calcolino le componenti $q_x$ e ...

Francex2000
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 220 cm. Sapendo che la differenza tra le proiezioni dei cateti su di essa misura 132 cm calcola area e perimetro.. Help me!! Ho provato a sottrarre 132 a 220 ma non mi trovo potete aiutarmi per favore? Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
2
12 ott 2013, 16:38

Umbreon93
0^2= non esiste ? -3^2 != -3*-3??? Su questo sito: http://www.mathe-fa.de/it ma anche su gnuplot (un programma per fare grafici) se grafico una funzione esponenziale del tipo -2^x ottengo un grafico ! Sicuramente sto facendo qualche errore clamoroso ma per ora non riesco ad arrivarci .. tra le altre cose , se provate davvero a fare -2^x sul sito che vi ho dato per x=2 mi da una y di -4 quando -2*-2 =4 .Qual'è l'errore idiota che sto commettendo ? Anche perchè il classico grafico,da quanto mi ...
3
13 ott 2013, 17:50

arutrops
Ciao a tutti, potreste spiegarmi come risolvere questa espressione? grazie :) [math]\frac{sin60^{\circ}-sin30^{\circ}}{sin60^{\circ}+sin30^{\circ}}[/math]
1
13 ott 2013, 15:33

marika.bas
dati i punti A(1,2,-1) e B(2,-1,1) trovare il punto P sull'asse x equidistante da A e B ragazzi non so proprio da dove partire questa parte di geometria nello spazio non l'ho capita c'è qualcuno che mi aiuta?