Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno
provo ad esporvi il mio problema. Ho due esempi sul libro e non capisco il perchè dei risultati:
1)
$sen(3x-pi/5)$ = $cos(5x+2/3pi)$
risolvendo in base a :
$alpha=beta+2kpi$
$alpha+beta=pi+2kpi$
ottengo le due soluzioni:
$8x=11/30pi+2kpi$
$-2x=41/30pi+2kpi$
a questo punto nella seconda soluzione si cambia di segno e ottengo:
$2x=-41/30pi-2kpi$
2)
$cos(3x-pi/9)=-cos(4x-2/3pi)$
risolvo come angoli supplementari che differiscono per 180
poi risolvo seguendo $alpha=+-beta+2kpi$
e ottengo le ...
Problema Sulle Circonferenze Se rispondete veloce 20P!
Miglior risposta
Aiuto! Su una circonferenza di centro 0 considera un diametro Ab e una corda AC tali che CCAB=40°congiungi C e B calcola le ampiezze degli angoli del triangolo ABC.

Buongiorno.
Ho già letto il topic "chiarimenti sui radicali semplificati e valore assoluto"
ma non riesco a risolvere questo dubbio:
$root(18)(a^6b^12)$
è corretto semplificarlo così: $root(3)(|a|b^2)$ ?
Io ho ragionato in questo modo:
- parto da un radicale di indice pari, studio il C.E. che è dato da $AAa,b$;
- mi aspetto un risultato positivo perchè parto da un radicale di indice pari
- ottengo un radicale di indice dispari, quindi che può avere un risultato sia positivo che ...

Esercizi sulla Relazione (insiemi)?
Miglior risposta
Salve, mi potete aiutare in questi due esercizi sulla Relazione degli insiemi? Vi allego le foto! Grazie in anticipo ;)

Vorrei esplicitare una corrispondenza biunivoca tra l'insieme N dei naturali e N - {n}, con $n \in N$. Sarà banale, ma non la trovo...

Gentilissimi,
Mi servono le formule per calcolare i coefficienti dell'equazione di regressione multipla fino a 5 parametri.
Io so che per calcolare Beta nella retta di regressione Y=alfa+betaX+e beta=Covarianza(X,Y)/Varianza(X) alfa=y-betaX dove ''e'' credo che sia l'errore
Vorrei conoscere le formule per calcolare i coefficienti nelle seguenti due equazioni di regressione multipla:
nel caso dell'equazione Y=alfa+betaX1+betaX2+e
e nel caso dell'equazione ...

Dato il seguente limite:
$\lim_{x \to \0} (xcosx-sinx)/x^2$
(so che è semplice da risolvere con l'Hopital), vorrei sapere, se utilizzando la formula di Mc Laurin, il mio modo di procedere è corretto:
$xcosx-sinx=-1/3*x^3+o(x^3)$
$x^2=x^2+o(x^3)$,
dove ho eliminato tutti i termini per i quali la derivata ennesima in $x_0=0$ viene 0.
Se faccio il seguente limite, posso scrivere:
$\lim_{x \to \0} (xcosx-sinx)/x^2=lim_{x \to \0} (-1/3x^3+o(x^3))/(x^2+o(x^3))=lim_{x \to \0} -1/3*x=0$ ???????
Perché gli o piccolo devono essere dello stesso ordine a numeratore e denominatore?

Dopo aver superato gli scogli fisica 1 e analisi matematica 1 e 2, ora ricomincia il "bagno di sangue" ( ) con fisica 2.
Il corso è iniziato da poco, ma certi dubbi è meglio toglierseli subito. Ringrazio in anticipo tutti quelli che risponderanno.
" Si consideri una distribuzione di carica statica nel vuoto ( densità costante pari a $\rho$) all'interno di un guscio sferico di raggi R e 2R. Trovare d.d.p tra A ( punto centrale) e B ( sul bordo esterno della distribuzione."
Io la ...

Ciao a tutti. Avrei un problema con la seguente funzione $(sqrt(4-5x))/((2x-1)logx)>0$
Se la svolgo i risultati mi vengono
$x<4/5$
e
$x>1/2 $
e dunque positivo $1/2<x<4/5$
però è sbagliato perchè se la inserisco su un qualunque generatore di grafici me la riporta positiva $0<x<1/2$
Dove sbaglio?
Salve, ho una semplice domanda da porre per un chiarimento. Devo calcolare le derivate parziali di una funzione a due variabili in un punto asegnato $p(2 , 1)$. Ho provato a procedere in due modi: nel primo metodo ho calcolato le derivate parziali della funzione prima nel generico punto $p(x , y)$ e successivamente le ho valutate sostituendo nelle derivate parziali ottenute le coordinate dei punti assegnati. Nel secondo metodo ho calcolato il rapporto incrementale della funzione ...

Ciao a tutti, mi aiutate a fare questi, che assolutamente non mi vengono?
$\lim_{x \to 0} (2x - sen(3x))/ (sen(4x) $
$\lim_{x \to +\infty} (1+(4/(3x)))^x $
$\lim_{x \to +\infty} 3x (ln(x+1) - lnx) $

Ciao a tutti, rieccomi con un ennesimo problema di cui ho bisogno di una vostra spiegazione.
Premetto che ho cercato già sul sito ed in rete ma non ho trovato spiegazioni esaustive.
Premetto anche che il mio professore riguardo i coni è stato molto sintetico, omettendo negli esempi qualsiasi passaggio risolutivo.
Allora, devo determinare l'equaz. del cono con vertice V(1,2,3) e direttrice l'ellisse del piano xy di equaz. $x^2+3y^2-4=0$
come risoluzione da solo l'equaz. trovata ...

Ciao a tutti sto svolgendo il seguente esercizio:
come si puo vedere nel libro hanno diviso il sistema ognuno per ogni blocco in modo tale da calcolarne le forze separatamente e hanno fatto in modo che gli assi seguissero sempre il moto dei blocchi sull'asse $x$.
io ho fatto la stessa cosa cioe ho diviso le forze per blocchi ma in ogni sotto-sistema ho sempre fatto riferimento ad un solo ed unico orientamento cioè il classico asse $x$ orizzontale asse ...
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a capire una cosa.
Ad esempio data una matrice mi calcolo gli autovalori,
ho capito che quando un autovalore "h" ha molteplicità geometrica ad esempio 2 e molteplicità algebrica 2
significa che ci sono 2 blocchi relativi all'autovalore h e ogni blocco ha ordine 1 necessariamente in questo caso.
Non capisco però nel caso in cui io avessi un autovalore con molteplicità geometrica 2 quindi 2 blocchi, e molteplicità algebrica 3, ciò significa che questi 2 blocchi ...

Non sono riuscito a trovare la dimostrazione per trovare l'angolo tra due rette. ( se sapete un link in internet dove è spiegata ve ne sarei grato)
Cosi' mi è venuto in mente di provare a farne una da me ma con esiti negativi ovviamente, e solo che mi piacerebbe capire cosa c' è di sbagliato nel mio procedimento.
Per semplicità ho scelto due rette generiche senza l'intercetta:
$ y = mx $
$ y = m'x $
Traccio la retta verticale $ x = 1 $, che interseca rispettivamente in ...

SI consideri un condensatore piano di capacità $C=10n F$, su cui si trova una carica $Q=50 mu C$
Le armature sono poste ad una distanza $d=5cm$
a)Si calcoli il campo elettrico all'interno del condensatore.
b) Una carica negativa $q=-10muC$ di massa $m=2g$ viene sparata ad una velocità
$v_0=12m/s$ all'interno del condensatore ad una distanza d/2 dall'armatura positiva,
in direzione ortogonale alla normale alle armature.La carica si muove nel ...

ciao a tutti, nella definizione di integrale (qui e in seguito sottointeso di Lebesgue) viene richiesto sempre che la funzione integranda sia misurabile, ma è necessario? per la sufficienza sono convinto (più o meno ), ma il resto non mi quadra
faccio riferimento alle note del prof Ziemer (http://www.indiana.edu/~mathwz/), dalle quali sto studiando
preciso le notazioni per evitare incomprensioni
\(\displaystyle (X,\mathcal M,\mu) \) è uno spazio misura
\(\displaystyle g:X \to \bar{\mathbb R} \) è ...

Buonasera, vi propongo un problema che mi sono posto di recente:
Sia dato un anello $R$ unitario senza ulteriori condizioni, posso considerare il gruppo lineare delle matrici invertibili $GL_n(R)={M\in\Mat_(nxn)(R):EE\M'\in\Mat_(nxn)(R):MM'=M'M=I_n}$.
Se $A<R$ è un sottoanello contenente 1, allora è vero che $GL_n(R)nnMat_(nxn)(A)<=GL_n(R)$?
Le proprietà di esistenza dell'elemento neutro e della chiusura rispetto al prodotto sono soddisfatte.
Però ho qualche problema con l'esistenza dell'elemento inverso:
Chi mi assicura che ...
Ciao a tutti.
Studiando le tensioni litostatiche mi è sorto un piccolo dubbio che spero possiate riuscire a chiarirmi.
Abbiamo la seguente situazione:
cioè il piano di campagna (linea marrone) coincidente con il pelo libero di falda. Si vuole trovare la tensione verticale totale $\sigma_("v")$, la pressione interstiziale $u$ e la tensione efficace $\sigma'_("v")$ a cui è sottoposto l'elementino di terra quadrato, posto a profondità $z$ dal piano di ...