Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sto studiando Fisica Matematica e non riesco in alcun modo a capire la dimostrazione del th delle funzioni implicite che utilizza il differenziale di una funzione. Avrei bisogno se possibile di capire vari passaggi..
TEOREMA
Sia $f = (f_1, f_2,..., f_k) : M sub \epsilon \rightarrow RR^k : p \rightarrow f(p) = (f_1(p), ..., f_k(p)) ($ con $k<m$) una funzione differenziabile definita su un sottoinsieme aperto$ M $di $\epsilon$, con differenziale suriettivo $d_(p_0)f: E \rightarrow RR^k$ in ogni punto $ p_0 $ di $Q := f^(-1)(0) = { p in M | f(p) = 0 } $.
...

Buongiorno
Risolvendo l'eq. differenziale:
$ y''(t)+y(t)=B1 sin(omega 1 t)+B2 sin(omega 2 t) $
trovo che:
$ y= C1 cos(t)+C2 sin(t)+ (B1)/(1-omega 1^2)sin(omega 1 t)+(B2)/(1-omega 2^2) sin(omega 2 t) $
sapendo che:
il periodo delle funzioni $ sin (t) $ e $ cos (t) $ è $ 2pi $
$ T1=(2pi )/(omega 1) $
$ T2=(2pi )/(omega 2) $
come faccio a trovare il periodo della funzione complessiva $ y(t) $ ?
grazie

ciao a tutti,non riesco a verificare il seguente limite con la definizione:
$\lim_{x \to \2+}sqrt(4-x^2)=0$
Vi ringrazio per l'attenzione

Qualche tempo fa ho trovato su Yahoo Answers questo problema di fisica: http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 237AApFlfj
Come potete vedere la domanda è stato risolta, ma riguardo la risposta data da Attilio non posso fare a meno di notare alcune cose:
1.Nella conservazione della componente orizzontale della quantità di moto si parla di “v•cos α” dunque per “v” s’intende la velocità che il blocchetto ha rispetto al sistema di riferimento del piano inclinato; ma poi si indica con “v’” la velocità del ...
ciao ragazzi una traccia d'esame chiedeva di calcolare gli asintoti della funzione
$f(x)= 1/(sqrt(x^2-1) -x)$
quelli verticali non esistono perchè non ci sono punti di discontinuità..
per quelli orizzontali proponedo il limite che tende a +/- inf mi esce sempre una F.I che razionalizzando mi da +/-inf tutto fratto -1 = +inf ma non coincide con il risultato della prof... a lei viene che il limite tendente a -inf è =1/inf =0 senza razionalizzare neanche...
dove sbaglio?

Come si può notare, la corrente che trovo, calcolandola in due modi diversi (prima con la legge di Ohm e poi con il principio di Kirchhoff), non è uguale. Non capisco però dove sia l'errore.

salve a tutti,
sono nuovo di questo forum.
mi è stato posto un quesito molto interessante di ottimizzazione. sono riuscito a risolverlo grazie a Matlab nel caso specifico, ma poi mi è stato chiesto di modellizzare il problema utilizzando meno di 300 tra variabili e vincoli.
vi espongo il problema:
ho una griglia 10x10 dove 20 caselle a caso sono occupate da 20 case.
io devo posizionare 2 antenne per aiutare queste case. ogni antenna può collegarsi a infinite case (ovvero teoricamente tutti ...

Ragazzi..mi sono bloccato ragionando su un esercizio che chiede il grafico probabile della funzione $ y=ln(1-x)/x $ .
x=0 quindi è un punto di discontinuità,ma non riesco a calcolarlo e a vedere di che tipo di discontinuità si tratta!
Sono molto incerto su queste cose..
Ciao a tutti ragazzi, come si capisce dal titolo mi piacerebbe avere un chiarimento sui sistemi letterali. Ho cercato su internet e come soluzione si elencava solo il metodo di Cramer (che io non ho ancora fatto), ho provato a farlo io ma niente, non arrivava proprio lo spunto, il "pretesto" per discutere. Vi pongo un esercizio di questo tipo:
\(\displaystyle (a-1)x-ay=-1 \)
\(\displaystyle ax+(1-a)y=2a \)
(non riesco a fare la parentesi graffa tipica dei sistemi, scusate). Potreste spiegarmi ...
Sistema lineare col metodo del confronto.. ?
Miglior risposta
Sistema lineare con il metodo del confronto?
Devo risolvere questo sistema col metodo del confronto..
x+1/4y-1/2=0
16x+4y=1
La soluzione è: impossibile

Devo trovare una matrice unitaria $U$ tale che
\[\frac{1}{\sqrt 2}\left [
\begin{pmatrix}
1 \\
0 \\
0 \\
0
\end{pmatrix}
+
\begin{pmatrix}
0 \\
0 \\
0 \\
1
\end{pmatrix}
\right]=U
\begin{pmatrix}
1 \\
0 \\
0 \\
0
\end{pmatrix}
\]
Non ci sono troppe condizioni da imporre?
Trovo che la matrice deve essere
\[U=\frac{1}{\sqrt 2}
\begin{pmatrix}
1 & a & b & c \\
0 & d & e & f \\
0 & g & h & i \\
1 & l & m & n
\end{pmatrix}
\]
e imponendo la condizione di unitarietà trovo una ...

Buongiorno a tutti, studiando per un esame mi è venuto sotto mano da risolvere questo sistema di 4 equazioni in 4 incognite:
$ { ( 2p_11+2p_12+2p_21=1 ),( 2p_11-2p_12-2p_22=0 ),( -2p_21-2p_22+2p_11=0 ),( -2p_21+2p_22-2p_12=1 ):} $
Qualcuno saprebbe spiegarmi come risolverlo utilizzando il metodo di riduzione? Perchè ho provato con il metodo di Cramer, ma vengono conti troppo lunghi e la possibilità di errore sale esponenzialmente. Il metodo di sostituzione l'ho scartato a priori, mentre quello del confronto è troppo "incasinato". Apprendo dai testi di cui dispongo che il ...

ciao a tutti,
se ho la una funzione $ f(x)=sqrt(4-x^2) $ avente dominio $[-2;2]$ perché se faccio $\lim_{x \to \2+}f(x)$ viene $0$ cioè $f(2)$?
Se io prendo tutti i valori attorno a $2$,in particolare tutti quelli di destra,avrò che il radicando ,anche se piccolissimo,sarà negativo.Com'è possibile questa cosa?
Vi ringrazio anticipatamente

Posto un esercizio di Fisica 2. Non riesco proprio a venirne a capo
"Un quadrupolo elettrico è costituito da due dipoli collineari con versi opposti e molto vicini tra loro. (a) Calcolare il campo del quadrupolo mostrato in figura nei punti alla destra di $ x=a $. (b) Mostrare che per \( x\gg a \) il campo del quadrupolo decresce come \( 1/x^4 \) all'aumentare di \( x \)"
Allora, lasciando perdere per ora la consegna (b) tanto credo siano collegate, io ho proceduto in questa ...

Mi potete dare una mano!!!
Miglior risposta
Salve,volevo sapere se mi potete aiutare a risolvere queste 2 espressioni:ci stò diventando matto.la prima è:380:§[80+10x(3x4+2x9-3x5)]:[120-(27x3+5x6)]§ la seconda è:§(30x9-25x4-3x3)-[(23+14x7+2)x(47-2x20-7)]:79§-(1+60x3-174:6).Grazie 1000

Salve!
Mi hanno assegnato un esercizio di differenziale che non so approcciare.
Devo verificare che:
x0 [tex]\epsilon \Re estesa[/tex]
$ lim_(x -> x0) f(x)/(g^2(x))= oo $
Così non posso risolverla, perché è infinito/0 e non so come gestire la cosa. Qualcuno può illuminarmi?

Salve a tutti. Sapete aiutarmi a dimostrare questa uguaglianza?
$\bar{X-Y}=X-Y^°$ (interno di Y)
Le mie definizioni sono queste:
- L'interno di Y è l'unione degli aperti contenuti in Y (il più grande aperto quindi)
-La chiusura di Y è l'intersezione dei soprainsiemi chiusi di Y (il più piccolo chiuso contenente Y)
-Lemma: $x in \bar{Y} hArr AA U$ intorno di x,$ U nn Y !=0$
Mi servirebbe qualcosa che lega l'interno con la frontiera per dimostrarlo..ma tra le definizioni e i lemma fatti a lezione ...

ciao a tutti
come si legge : g:n simboloappartiene N --> g(n)=an simboloappartiene R
grazie
Problema sulle Circonferenze (120585)
Miglior risposta
Come si fa il seguente problema sulle circonferenze?: La somma di due angoli alla circonferenza misura 105° e uno è i 2/3 dell'altro.Calcola le ampiezze dei corrispondenti angoli al centro
Rispondete veloce perfavore! Il primo a rispondere veloce 20P
Problema sulle Circonferenze (120485)
Miglior risposta
Come si fa il seguente problema sulle circonferenze?: La somma di un angolo alla circonferenza e del suo corrispondente angolo al centro misura 210° . Calcola l'ampiezza di ciascun angolo.
Rispondete veloce! :thx
Chi risponde veloce do MIGLIOR RISPOSTA