Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Viper2001
Calcola l'area di un rettangolo sapendo che il perimetro è 186 dm e che la base e il quintuplo dell'altezza
5
14 gen 2014, 16:52

parisi57
Mi interessa sapere se il diagramma momenti è giusto e la relativa altezza!!! Ho già trovato le reazioni: $ Td(DX)=0: yE=F $ $ Mb(DX)=0: yC=-1/2F $ $ sum(y)=0: yA=1/2F $ $ Mb(SX)=0: mA=-1/2FL $ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- stessa cosa per questo esercizio!!! $ Mc(DX)=0: yD=-3F $ $ sum y=0: yB=2F $ $ Mc(SX)=0: Ma=-2FL $
1
7 gen 2014, 21:12

gio73
In accordo con quanto ci siamo detti in un scambio col recente utente LLello apro questo topic Spesso a scuola gli studenti trovano alcuni argomenti "inutili", oltre che noiosi, e dicono ad esempio Perchè devo studiare la dimostrazione di questo teorema ? Non ha alcuna applicazione pratica, non mi servirà mai! Come si può rispondere? Il teorema linkato è solo un esempio.

cischi_88
Ciao a tutti, volevo chiedere se è possibile massimizzare una funzione di questo tipo massimizzando solo il numeratore. tex $\varphi= f(x)/(f(x)+f(y))$ dove $\varphi$ corrisponde ad una probabilità di vincere, la quale dato che $f(y)$ sarà sicuramente maggiore di $0$ (prendete questo come dato) non raggiungerà mai il valore $1$. Per essere più chiaro, il mio unico obiettivo è quello di massimizzare questa funzione per $x$. Io ho ...
11
15 gen 2014, 14:44

michele038
Salve, vorrei un aiuto sulla risoluzione di questo esercizio sull'instabilità dell'equilibrio ad elasticità diffusa. Come potete notare dalla foto ho proceduto normalmente alla risoluzione ma al momento di risolvere l'equazione differenziale ho avuto un dubbio. Infatti, in tutti gli esercizi, ed in generale, mi ritrovo sempre con la formulazione $v^4(z)+v^2(z)=0$ (con il più per intenderci) la cui soluzione è $v(z)=Asen(alpha*z)+Bcos(alpha*z)+C*z+D$. In questo caso ho invece $v^4(z)-v^2(z)=0$, sbaglio qualcosa nel ...
6
10 gen 2014, 12:40

evofox
salve ragazzi sono nuovo del forum...mi servirebbe un aiuto con questi problemi...anche se non mi fate i calcoli ecc se potete vorrei che mi spiegaste il metodo per risolverli Problema 1: Un rullo di massa m = 12 kg e raggio r = 20 cm rotola senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ = 10° da un’altezza h = 50 cm. Trascurando la resistenza dell’aria, si determini: 1) L’ accelerazione angolare del rullo (α); 2) la velocità angolare del rullo (ω) all’altezza 0,78h; 3) la ...

erfy1
-Sapendo che la popolazione di carpe in un dato fiume raddoppia ogni 3 anni, determinare il numero di anni necessari perché la popolazione sia aumentata di un fattore 10. (scrivere il risultato come un logaritmo con base opportuna). -Il tasso annuo di crescita individuale di una popolazione di cinciallegre e pari a -0,2. Se si parte da una popolazione di 1000 individui, dopo quanti anni la popolazione si estingue?
1
14 gen 2014, 18:14

gio581
Dato un triangolo rettangolo con altezza uguale a 50 e ipotenusa uguale a 51, con angolo opposto all'altezza pari a 80 gradi, determinare il valore della base. Applicando il teorema di Pitagora: $ b = sqrt(51^2 -50^2) = 10,04 $ Applicando, invece, il teorema sui triangoli rettangoli: $ b = 51sin(10)= 51cos(80)= 8,85 $ Com'è possibile che i risultati siano diversi? E' colpa dell'arrotondamento/troncamento della calcolatrice? Grazie a tutti per i chiarimenti!!
4
13 gen 2014, 19:11

Raider991
Salve a tutti stavo risolvendo il seguente esercizio: Un giocatore lancia un dado ripetutamente fino a quando non esce un numero maggiore o uguale a 5; sia X la variabile aleatoria che rappresenta il numero X di lanci effettuati. Utilizzando l’indipendenza di eventi ed eventualmente le variabili aleatorie note,si determinino la distribuzione di probabibilità di X e la probabilità che risulti X ≤ 4. Quindi io avevo pensato che, dato che il dado viene lanciato ripetutamente fin quando non esce ...
4
14 gen 2014, 18:21

matematicamenteparlando
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la ricerca dei massimi e minimi, se io ho una funzione $f(x)$ in cui devo ricercare i massimi e minimi all'interno del suo dominio,ipotizzando sia tutto $R$, faccio la derivata prima e cerco le sue radici a quel punto vedi la crescenza/descrescenza vicino ai punti in cui la derivata si annulla e se cambia segno allora quei punti sono o max o minimi. Però poiché la derivata non 'ha effetto' sugli estremi dell'intervallo e perché in ...

mena911
Ciao a tutti avrei bisogno di risolvere questo esercizio: Se è possibile potete spiegarmi passo passo dato che non so proprio da dove partire?
14
15 gen 2014, 09:19

Tommytop
Ciao a tutti In un vecchio tema d'esame che sto svolgendo per esercitarmi (avrò l'esame fra poco ) ho trovato un esercizio in cui si richiedeva di Stabilire se la seguente affermazione è vera/falsa per $ n->+infty $ $n^3+o(n^2) ~ n^3 $ Io ho fatto così: $lim_(n->infty)(n^3+o(n^2))/n^3=lim_(n->infty)(n^3(1+(o(n^2))/n^3))/n^3=lim_(n->infty)(1+o(1/n))=1$ Quindi VERO. Si fa così? E' giusto? Danke!
1
13 gen 2014, 16:17

DR1
Siano $y in RR$, $ \ y >=0 $ e $ \ n in NN$, $ \ n >=2$ allora $ EE ! \ r in RR \ : r^n=y$ Perché $r=$sup${a>=0 : a^n <= y }$ e non $r=$sup${a>=0 : a^n = y }$?

igorravasi
Buongiorno a tutti, ho alcune domande vero/falso, del quale non ho la risposta, ma della maggior parte sono sicuro, alcune, forse per mia ignoranza, forse perchè non vengono chiarite bene le ipotesi presenti, qua riporto innanzitutto il cruccio più grande. se \(\displaystyle f' \)si annulla infinite volte \(\displaystyle f \) non può essere strettamente crescente VERO o FALSO? Come prima cosa penso a come potrebbe essere una f del genere, cioè con infiniti punti stazionari, e che sia ...
2
15 gen 2014, 09:47

gcappellotto
Salve a tutti sono in difficoltà con questo limite: $\lim_{x \to \infty} ((x+5)/(x+4))^(n-x)$ che dovrebbe essere della forma: $\lim_{x \to \infty} (1+1/x)^x=e$ Dividendo numeratore e denominatore ho trovato: $\lim_{x \to \infty} (1+2/(x+3))^(x-4)$ ma a questo punto mi trovo in difficoltà.. Grazie e saluti Giovanni C.

nic1988
Buon pomeriggio a tutti. Svolgendo il seguente esercizio Studiare i punti di massimo e minimo relativi e assoluti della funzione $f(x,y)=arcsen^2(xy)$ nel suo insieme di definizione. Per trovare i massimi e minimi relativi devo calcolarmi le derivate parziali prime e le derivate parziali seconde (nelle quali sono incluse anche quelle miste.Per intenderci $f_(xy) , f_(yx)$) Se ricordo bene il teorema di Schwartz afferma che $f_(xy) , f_(yx)$ devono essere uguali. Il mio problema è proprio ...
3
14 gen 2014, 17:41

_GaS_11
Si cerchi di caratterizzare le applicazioni $f$ di un insieme $A$ in sé tali che $f^2=f$. ( Si incomincerà con l'individuare gli elementi uniti, cioè gli elementi $yinA$ tali che $f(y)=y$ ). Non capisco che cosa chiede l'esercizio: un esempio? Una dimostrazione? Cosa significa '' caratterizzare una funzione? ''. Quindi non cerco un aiuto per la soluzione, ma voglio capire che cosa è richiesto.
23
11 gen 2014, 09:27

iH8u
Salve a tutti, fiero di porre la mia prima domanda, anche se grazie a questo forum, me ne sono state chiarite moltissime. Dunque, il mio problema è la dimostrazione del Teorema degli Zeri. Sia $ f:[a,b] -> R $ , se $ f $ è continua e $ f(a)f(b)<0 $, allora esiste $ c in ]a,b[ $, tale che $ f(c) = 0 $ Dimostrazione: Suppongo che $ f(a) < 0 $ e $ f(b) > 0 $ Grazie al Teorema della permanenza del segno, deduco che esiste almeno un intorno destro di ...
5
12 gen 2014, 19:03

abcde123451
Salve a tutti, a breve ho l'esame di Analisi Matematica I... Studiando il teorema della permanenza del segno per le funzioni ho tentato invano di dimostrare il viceversa cioè che: Se una $f(x)>0$ il $lim f(x)>0$ per x->x0 (x con zero). La professoressa suggeriva di procedere per assurdo e di applicare il teorema Ponte... Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo

teopd
Ciao a tutti! Mi si chiede: si dica se esiste e se è unico un endomorfismo L di R^3 che verifica le seguenti condizioni: L(2,1,0)=(0,1,2), L(1,0,2)=(1,0,0), L(0,0,1)=(1,1,0). Allora dato che i tre vettori (2,1,0),(1,0,2) e (0,0,1) che costituiscono l'immagine sono linearmente indipendenti l'applicazione esiste. Ma come faccio a determinare se tale endomorfismo è unico? Grazie!
2
14 gen 2014, 15:23