Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Sto risolvendo un esercizio in cui mi viene chiesto di stabilire il carattere della successione
$ (-1)^n\sqrt{n^3-2n} .$
Procedo come ho sempre fatto e cioè distinguo i due casi:
-se $n$ è pari si ottiene $ \sqrt{n^3-2n} $ e quindi il limite per $ nrarr +oo $ è $+oo$;
-se $n$ è dispari si ottiene $ -\sqrt{n^3-2n} $ e quindi il limite è $-oo$.
è corretto?
I due limiti sono diversi, posso concludere che la successione è ...

Salve a tutti
Ho l'operatore hamiltoniano H e due osservabili A e B
Mi si chiede di calcolare:
(t) e (t)
Sapevo che l'evoluzione temporale di un osservabile è data dal commutatore con l'hamiltoniana quantistica
$F(t) = -i/h [F,H]$
ma a quanto pare non è così dato che devo calcolare $<A>(t)$ rispetto alla funzione d'onda che mi viene data e non semplicemente $A(t)$
Inoltre i risultati sono:
come ci si arriva?
Salve a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi perchè: se ho $V$ un aperto e $K$ un compatto contenuto in $V$, allora la distanza di $K$ dal bordo di $V$ è sicuramente finita?Da cosa dipende? Perchè io non riesco a capirlo bene nel caso in cui $V$ sia illimitato...
Grazie!

Ragazzi è la prima volta che devo svolgere un esercizio così:
$ { ( 36*6^(x-y)=6^(2x) ),( 49^x*sqrt(7^y)=1 ):} $
ho provato a fare così ma non riesco a continuare:
$ { ( 6^2*6^(x)/6^(y)=6^(2x) ),( 7^(2x)*7^(1/y)=1 ):} $
Grazie in anticipo

Slave ho questo esercizio da svolgere:
\(\displaystyle \int_{c} {\frac{1}{z-z_{0}} dz} \)
dove \(\displaystyle z_{0} = \frac{1+i}{2} \) e c è la curva \(\displaystyle z = t+i*sin(\pi*t) \) con \(\displaystyle t[0,1] \)
Vi posto come ho provato a svolgerlo:
Per quanto riguarda la curva c è come scrivere: \(\displaystyle \begin{cases} x(t) = t \\y(t) = \sin(\pi*t) \end{cases} \)
Disegno la parte di grafico del \(\displaystyle \sin(t) \) , che mi interessa, nel piano complesso. In pratica ...
Devo calcolare il limite:
$ \lim_{x \to 3^-}(x-3)^2 - 9$, con $f(x) = (x-3)^2 - 9$ avente dominio $(- \infty; 3)$.
Se la funzione non è continua in $x = 3$ (poichè è ivi non definita), cosa mi autorizza a calcolarlo "sostituendo" il valore $3$ nell'espressione $(x-3)^2 - 9$ ?
Aiuto!!! Problema di geometria!!! metto miglior risposta!!
Miglior risposta
Aiuto!!! problema di geometria!!
N°432
Un rombo ha l'area di 1,5498 dm2 ed una diagonale misura 16,4 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Risultato [18,9 cm ]

Ciao a tutti svolgendo degli esercizi sugli stimatori ho trovato dei problemi nelle sommatorie. Ho questo esercizio:
Dati un campione proveniente da una distribuzione normale e gli stimatori della media T1(n) e T2(n):
T1(n)= $\1/5sum_{i=1}^5 x_i$
T2(n)= $\1/15sum_{i=1}^5 ix_i$
valutare la correttezza.
La soluzione sul libro è questa:
E[T1(n)]=E[$\1/5sum_{i=1}^5 x_i$]=$\1/5 5\mu = \mu$
E[T2(n)]=E[$\1/15sum_{i=1}^5 ix_i$]=$\1/15 30/2\mu = \mu$ considerando che $\sum_{i=1}^5 i = (5*6)/2$
Mi sapete spiegare perchè nel primo ...

ciao, sono nuovo su questo sito è proprio bello.
Vorrei proporvi questo integrale definito:
$ int_(0)^ (\frac {\pi}{2})\frac {\sqrt{sinx}}{\sqrt{cosx}+\sqrt{sinx}} dx $
ho pensato per sostituzione ma non so bene con che sostituzione
voi come lo risolvereste? Ringrazio chiunque parteciperà a questa discussione
POTETE RISOLVERMI QUESTI PROBLEMI DI FISICA PER FAVORE...E' PIU' CHE URGENTE.
MOTO CIRCOLARE UNIFORME...
PROBLEMA 1
RAGGIO 2CM
TEMPO 4 SECONDI
CALCOLARE VELOCITA' ANGOLARE, VELOCITA TANGENZIALE E ACCELERAZIONE CENTRIPETA
PROBLEMA 2
uno punto percorre un arco lungo 12cm di una circonferenza di raggio 2cm in 5 secondi;
calcola vel. angolare, vel. tangenziale, acc, centripeta
PROBLEMA 3
UN OROLOGIO ANALOGICO HA LE LANCETTE PER LE ORE PER I MINUTI E PER I SECONDI. INDIVIDUA LA VELOCITA' ...

Ho un forte dubbio per quanto riguarda l'algebra dei limiti:
+ infinito elevato ad un numero n cosa restituisce?
Fa sempre più infinito o dipende dal segno di n?

Buongiorno,
stavo facendo alcuni esercizi sulle derivate e sono capitata in un esercizi o che mi sta facendo uscire matta
Devo calcolare la derivata prima della seguente funzione:
$ f(x) = 3xroot(3)(1 +x^2) $
Per quanto faccia, il mio risultato è sempre questo qui:
$ f(x) = (3+2x^2)/(root(3)(1+x^2)) $
mentre sul libro il risultato è il seguente:
$ f(x) = (3+5x^2)/(1+x^2)^(2/3) $
Qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi dove sbaglio?

Ciao a tutti.
Su Wikipedia è scritto:
gli orologi satellitari sono affetti dalle conseguenze della teoria della relatività. Infatti, a causa degli effetti combinati della velocità relativa, che rallenta il tempo sul satellite di circa -7 microsecondi al giorno, e della minore curvatura dello spaziotempo a livello dell'orbita del satellite, che lo accelera di +45 microsecondi, il tempo sul satellite scorre ad un ritmo leggermente più veloce che a terra, causando un anticipo di circa +38 ...
Problema pendolo semplice
Miglior risposta
Problma pendolo semplice:
Un pendolo è costituito da un corpo di massa m di 2kg, ed un filo inestensibile di lunghezza L e massa trascurabile. Il pendolo effettua 10 oscillazioni al minuto. Determinare la lunghezza l.
Questo quesito l'ho svolto cosi:
T = 60,0 s / 10 = 6s T=6s
T = 2pgreco * rad(L/g)
L= g*T^2/(4pgreco)^2 = 9,81 m/s^2 * (6s)^2/4*(3,14)^2 = 8,96m
è corretto?
2 parte : La velocità massima raggiunta dalla massa sia vmax=5m/s. Determinare l'ampiezza delle ...
Aiuto!!!!! Espessione Di Aritmetica!!!! Medie
Miglior risposta
Mi potete risolvere questa espressione???
Do la miglior risposta...
(Non so se si vede nella foto)
Aggiunto 24 secondi più tardi:
Grz mille a chi mi risponde
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Ah dimenticavo!!! Come risultato deve uscire 39/7 (fratto /)

Buon giorno a tutti. Risolvendo un esercizio mi sono trovato davanti il sistema
$(2y arcsen(xy))/sqrt(1-x^2y^2)=0$
$(2x arcsen(xy))/sqrt(1-x^2y^2)=0$
Scusate ma non riesco a mettere la parentesi graffa davanti alle due equazioni.
Ritornando all'esercizio il mio dubbio è su come ragionare.
Innanzitutto dobbiamo affermare che $sqrt(1-x^2y^2) \ne 0 => x=yne1$
Sappiamo che l'arcoseno è compreso tra meno uno e uno allora di conseguenza dovrebbe risultare
$2y-1<=xy<=1+2y$
$2x-1<=xy<=1+2x$
Oppure posso semplicemente affermare che ...

Buonasera a tutti gli amici del forum,
mi trovo di fronte a questo problema.
$a) (A uu C) nn D$ è un sottonsieme di B
$b) (A uu C) nn D$ non è un sottonsieme di B
quali delle seguenti affermazioni posso usare per esprimere $a$ e quali per esprimere $b$ ?
1)$EEa(a in(A uu C)nnD ^^ a in B)$
2)$AAa(a in(A uu C)nnD vv a in B)$
3)$AAa(a in(A uu C)nnD rarr a in B)$
Ho provato in questo modo con degli insiemi casuali:
$A={3,6,7,10}$
$B={7,9,10,12,20}$
$C={7,9,10}$
$D={7,9,12}$
ma per tutte posso usare la ...
Problema di giometria: calcola l'area del cerchio circoscritto al quadrato avente l'area di 288 metri quadrati

Ciao a tutti
questo quesito mi è stato posto da un amico che frequenta le scuole superiori. Io purtroppo non ho mai studiato seriamente il calcolo combinatorio (fortunatamente il prossimo semestre ho un intero corso di probabilità e statistica che saprà porvi rimedio). Mi vergogno un po' ad ammetterlo, ma non riesco a risolverlo..
Il testo dell'esercizio è il seguente:
16 persone devono prendere un treno. 8 di queste persone hanno in tasca una moneta da 50 centesimi, le altre 8 hanno una ...

Ciao a tutti oggi ho il seguente problema da proporvi.
Sia $f:[0,1]->RR$ definita da $f(x)=1/(x^(2-alpha))$ per $x>0$ ed $f(0)=0$.
1) E' integrabile secondo Lebesgue?
2) Calcolare $\int_0^1f$.
Motivare le risposte (un vero problema motivarle).
1)Non ho idea di come procedere, posso dire che se $alpha>1$ allora è integrabile secondo Riemman ma questo implica che è integrabile secondo Lebesgue? O_o
2)Ho calcolato l' integrale e se non ho fatto errori mi viene ...