Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piantolol
Salve volevo chiedere se magari qualcuno potesse spiegarmi come approcciarmi con il metodo delle deformazioni alla struttura in esame. Soprattutto non capisco bene come comportarmi nel tratto dove ho la cerniera interna. Una spiegazione teorica è più che sufficiente non c'è bisogno di calcoli. Grazie in anticipo
1
18 gen 2014, 19:00

max1494
Ciao a tutti, ho appena iniziato il corso di Analisi II e trovo le mie prime difficoltà al comprendere la geometria analitica nello spazio R3. Essenzialmente ci stiamo esercitando a rappresentare nel riferimento tridimensionale con tre assi x,y,z piani e curve particolari. Ho essenzialmente una domanda. Trovandoci di fronte alla seguente disequazione: z≤ 5-x-y si considera l'equazione associata e si disegna il piano in questione. Ma come ci si comporta considerando il segno "≤"...nel senso, ...
2
16 gen 2014, 16:52

chiaraparisi
salve, queste 2 scomposizioni non sono scomponibili giusto? $x^2-2x+3$ $x^2-x+1$
15
17 gen 2014, 21:16

_luca94_1
In un piano inclinato con due masse collegate tramite una fune che passa per una carrucola, va bene porre i stistemi di riferimento in questo modo?

Fedrooo
salve a tutti ho un problema oggi con esercizi di questo tipo! (come da titolo). non riesco a trovare neanche su internet riferimenti ad alcuni esercizi inerenti!!! se qualcuno sapesse svolgerlo potrebbe darmi una mano? grazie mille
5
18 gen 2014, 15:50

Jade25
Salve a tutti! Devo risolvere quest'esercizio: sia $ A= { (x,y) : x/4 <= y <= x^(1/3), y<= 1} $ , calcolare l'area di A. So che devo risolvere un integrale di due variabili, così ho iniziato col disegnare il grafico, ma non riesco a capire qual è l'intervallo di integrazione della x. Posso ricavarlo scrivendo $ x/4<x^(1/3) $ ? Altrimenti come risolvo quest'esercizio?
4
18 gen 2014, 18:09

Brunsviga
Salve, avrei la seguente curiosità: siano \(g_i: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}, \ \ i=1,2, \dots, n\) funzioni differenziabili con continuità su tutto \( \mathbb{R}^n\), sto cercando delle condizioni sufficienti (e necessarie magari) per l'esistenza di almeno una funzione \(f: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}\) che soddisfi \(\partial_{x_i} f(x) = g_i(x) \ \ i=1,2, \dots, n\). Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
5
18 gen 2014, 10:52

Mimmo931
Dato il seguente endomorfismo di R^2 : f(x,y): (x+hy, kx+ 2y) dove h e k sono parametri reali. Determinare per quali valori di h e k l'endomorfismo è diagonalizzabile. Come si fanno questo tipo di esercizi?
3
18 gen 2014, 18:40

leleasr99
cos'è un angolo esterno in un triangolo?
1
19 gen 2014, 09:51

ajmain02
M.C.D. m.c.m. Miglior risposta
m.c.d. m.c..m.
2
19 gen 2014, 08:43

Sk_Anonymous
Questo esercizio è classificato come quite difficult dall'estensore delle note che sto seguendo. Non mi ci sono ancora cimentato, ma mi pare interessante. Esercizio. Siano \([a,b]\) un intervallo compatto e \(f: [a,b] \to \mathbb{R}\) una funzione continua. Definiamo \(N=N_f : \mathbb{R} \to [0,\infty]\) come \(N(y) = \varkappa (f^{\leftarrow}(y))\), dove \(\varkappa\) è la counting measure; cioè \(N(y)\) è il numero di punti nella fibra di \(f\) di \(y\) se tale fibra è finita, altrimenti ...
1
18 gen 2014, 22:57

salvopelli
Ciao a tutti, non so se conoscete il gioco del monaco pazzo (almeno così lo chiamiamo noi). Si tratta di un solitario fatto con un mazzo di 40 carte e consiste in questo: si estraggono dal mazzo le carte ad una ad una e contemporaneamente si esegue la numerazione 1, 2, 3 ecc. fino a 10 e poi daccapo per quattro volte fino ad enumerare la quarantesima carta. Si vince se nessuna delle carte estratte corrisponde al numero che via via viene pronunciato. La mia domanda è questa: come va calcolata ...
4
3 gen 2014, 20:46

Mimmo931
Questo è l'esercizio: Considerare il seguente endomorfismo di R^3 : f(x,y,z)=(x+y,2x+2z,3x+y+2z) Determinare la dimensione, una base, una rappresentazione cartesiana e una parametrica del nucleo e dell'immagine di f. Ora una volta scritta la matrice associata per trovare i vettori di base faccio la trasposta e riduco a scala e le righe non nulle sono i vettori di base, giusto?
3
16 gen 2014, 17:07

jollothesmog
Allora, mi ritrovo davanti questo problema (di cui non ho la soluzione). Volevo sapere se commetto errori nel ragionamento e infine un piccolo aiuto All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore del circuito in figura. Il circuito è costituito da un generatore di forza elettromotrice ε=100 V, da una resistenza R=2 kΩ, da un induttore L=0,01H e da un condensatore C=10 nF (inizialmente scarico). Calcolare a) il valore della corrente I che scorre nel circuito all'istante t=10μF b) il valore ...

BreakingNICOLE
Salve, a breve avrò un esame di geometria e dunque sto facendo pratica utilizzando un libro dove vi sono dei quiz per potersi allenare, solo che alcuni seppur spiegati mi sono ancora incomprensibili. Dunque ecco il testo Sia \(\displaystyle \mathrm{V} \) un sottospazio di \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \) Quale delle seguenti affermazioni è vera? a)Esiste un sottospazio \(\displaystyle \mathrm{W} \subseteq \mathbb{R}^3 \) tale che \(\displaystyle dim( \mathrm{V + W}) = dim(W) ...

matematicamenteparlando
$ f (x) = x^3/4 + x + sqrt(x) $Salve a tutti sto studiando questo teorema ma l'ho capito a un 50% e non riesco ad applicarlo al seguente esercizio: $f (x) = x^3/4 + x + sqrt(x)$. Determinare $f([0, 4])$. Mi potreste aiutare? Grazie mille a tutti per la disponibilità

matematicamenteparlando
Salve a tutti ho i seguenti esercizi : 1)Se $A |= ¬A$ allora A è insoddisfacibile (Vero) 2)Se $A$ `e una tautologia allora $B |= A$ per ogni $ B$(vero) 3)Se $(A∧B)$ è soddisfacibile allora il tableau di $A$ oppure il tableau di $B$ hanno qualche ramo aperto(falso) 4)$(A↔B)≡((A∨B)→(A∧B))$(Vero) Tra parentesi c'è la risposta che ho dato io. Sono giuste o c'è qualche errore? Vi ringrazio per l'attenzione

ccaammiillaa123
-problema- sulla pianta di un paese un parco rettangolare è rappresentato con i lati lunghi 2,5 cm e 6 cm. sapendo che la pianta è in scala 1: 200 , calcola l'area della superficie del parco???? aiutatemi
2
18 gen 2014, 18:17

mrx888
Salve! Chiedo il vostro aiuto nel risolvere il seguente esercizio: Dimostrare, per induzione matematica, la seguente proprietà: \( \displaystyle ((1+q)(1+q^2)...(1+(q^2)^n)=(1-(q^2)^{n+1})/(1-q) \) per ogni n>= 0, e per ogni q != 1 Nella dimostrazione del passo induttivo arrivo al punto in cui: \(\displaystyle ((1-(q^2)^{n+1})/(1-q))*(1+(q^2)^{n+1}) \) \( \displaystyle ((1-(q^2)^{n+2})/(1-q)) \)che è uguale a: \(\displaystyle ((1-(q^2)^{2n+2})/(1-q)) \) mentre la tesi ...

nato_pigro1
Sia $G$ un grafo connesso, non orientato e pesato e sia $T$ il minimum spanning tree. Supponiamo di aggiungere un vertice $j$ al grafo $G$ e di sapere che l'arco $(i,j)$ appartiene a $T'$, il MST di $G'=G \cup {j}$. Posso concludere che $T'=T \cup {(i,j)}$?