Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera e buon anno a tutti.
Devo dimostrare che:
$[a, b]$ = $nnn_{n = 1}^oo$ $(a - 1/n, b]$ con $n in NN, a,b in RR$
Ho osservato(un'osservazione un po' inutile) che:
$[a,b] sub (a - 1/n, b], AA n in NN$ perché $a - 1/n < a$, $AA a in RR, AA n in NN$
Per dimostrare l'uguaglianza devo provare la doppia inclusione tra gli insiemi $[a, b]$ e $nnn_{n = 1}^oo$ $(a - 1/n, b]$ ma non ho proprio idee.
Chiedo lumi.
potete aiutarmi risolvendomi questo problema di fisica?è urgente!
un aeroplano si sposta di 500 m verso Nord sotto l'azione dei motori e,contemporaneamente,il vento lo fa spostare di 200 m verso Nord 45° Est.rappresenta i vettori spostamento e calcola il modulo,la direzione (angolo con asse x positivo) e il verso dello spostamento risultante.
è urgente!
Fisica problemi vettori
Miglior risposta
potete aiutarmi risolvendomi questo problema di fisica?è urgente! un aeroplano si sposta di 500 m verso Nord sotto l'azione dei motori e,contemporaneamente,il vento lo fa spostare di 200 m verso Nord 45° Est.rappresenta i vettori spostamento e calcola il modulo,la direzione (angolo con asse x positivo) e il verso dello spostamento risultante. è urgente!
potete aiutarmi risolvendomi questo problema di fisica?è urgente! un aeroplano si sposta di 500 m verso Nord sotto l'azione dei motori e,contemporaneamente,il vento lo fa spostare di 200 m verso Nord 45° Est.rappresenta i vettori spostamento e calcola il modulo,la direzione (angolo con asse x positivo) e il verso dello spostamento risultante. è urgente!

ciao a tutti
qualcuno ricorda come fare a determinare le dimensoni dei "sottoblocchi di jordan"?
esempio: ho una matrice il cui polinomio caratteristico è (x-3)^5 e polinomio minimo (x-3)^3. dunque sarà simile ad una matrice di jordan di dimensione 5. so che null(A-3)=2 null(A-3)^2=4 e null(A-3)^3=5. come determino dove mettere gli "1" nella matrice di jordan?
Grazie in anticipo

Salve a tutti sono nuovo del forum e avrei in problema in C sto facendo un esercizio sulle liste concatenate e sono incappato in un problema
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
typedef struct node* link;
struct node
{
int key;
char* item;
link next;
};
link insert_end(link head, link n)
{
if(head == NULL) return n;
link current = head;
while(current->next != NULL) current = current->next;
current->next = n;
return ...

Salve a tutti, sono nuovo! Sto riscontrando problemi nella risoluzione del seguente integrale doppio:
$ int int_(D)^() (2y)/(x^2+2)dx dy $
dove $ D= { (x,y) in R^2 | x>=1, 0<=y<=3, xy<=9 , x^2+y^2>=9} $
Passando alle coordinate polari con polo (0,0) e analizzando il grafico ricavo che:
$ 0<=vartheta<= arctan(3) $
mentre su $ rho $, che deve stare fuori dalla circonferenza e sotto il ramo d'iperbole, sostituendo le coordinate polari ottengo:
da $ x^2+y^2>=9 $ ricavo $ 0>=rho >=3 $
da $ xy<=9 $ ricavo $ rho ^2<= 9/(sinvartheta *cosvartheta $
ma in 0, ...

[Propagazione degli errori] Calcolo area del cerchio
Miglior risposta
ciao ,ho bisogno di calcolare l'area di un cerchio . il suo raggio è (1,05piùmeno0,005)cm
grazie in anticipo :hi
Aggiunto 11 minuti più tardi:
pleseeeee aiutoooo

ho provato a scomporre diversi prodotti notevoli e ci sono riuscito ma con quelli a frazioni non riesco proprio a capacitarmi di alcune cose spero possiate aiutarmi , perché se vado a scomporre in fattori $3/8*a^2+3*a*b+6*b^2 $ diventa : $3/2(1/4*a^2+2*a*b+4*b^2) = 3/2(1/2*a+2*b)^2 $ ? oppure : $3/8(a^2+8*a*b+16*b^2) = 3/8(a+4*b)^2$ ?
lo so che è banale ma io non lo capisco ..
senza frazioni in un altro esempio sarebbe : $2*a^2+4*a+2 = 2( a^2 + 2*a +1) = 2 ( a + 1 )^2$ questo lo capisco .

Salve
sto ripetendo per l'esame di Algebra
mi ritrovo a risolvere il seguente esercizio
dati i seguenti sottospazi di $R^(4)$
U=L{(1,0,1,0),(1,2,3,4)}
V=L{(0,1,1,1),(0,0,0,1)}
indicare se sono in somma diretta.
la risposta del testo è: la somma non è diretta, il vettore w=(-1,1,2,2) $in$ U $nn$ V
risolvendo l'esercizio trovo che -1,1 e 2,2 sono i coefficenti da assegnare rispettivamente ai 2 vettori di base di U e V per ottenere lo stesso vettore ( ...

spero di aver azzeccato sezione. Comunque ho alcune "lacune" sullo svolgimento della serie , per esempio
ho questo esercizio:
$\sum_{k=1}^N (log(n^5)/ (log(1+(n^3))))^n$
io intanto pongo la considione necessaria cioè $lim n->+oo = 0$ e vedo che la serie puo' convergere
successivamente uso il criterio della radice e mi rimane
$\sum_{k=1}^N (log(n^5)/ (log(1+(n^3))))$ che faccio diventare $(log(n^5)/(n^3))$
successivamente faccio il limite $lim n->+oo (log(n^5)/(n^3))$ e qui ho i dubbi nel senso che derivo con l'hopital mi viene $5/(n^7)$ e ...

Dovrei risolvere il seguente triangolo, retto in A, dati a=8 e [math]\b[/math] = 18° senza l' uso di calcolatrici scientifiche. Non capisco come procedere. potreste spiegarmi, per favore?
buona serata ^^ e grazie in anticipo

$ ( ( -4 , (t+3) , -2 ),( 0 , 1 , -t ),( 0 , 0 , -4 ) ) $
devo calcolare per quali valori di t la matrice è diagonalizzabile, quali sono i passaggi da fare?
io ho capito che per prima cosa devo calcolare gli autovalori e che se tutti hanno molteplicità 1 è diagonalizzabile
gli autovalori di questa mi escono
$ lambda =1 $
$ lambda = -4 $
e -4 ha molteplicità due, cosa devo fare ora?
grazie in anticipo

Salve ragazzi, vorrei avere un parere sulla risoluzione di questo limite senza utilizzare de l'hopital :
$ lim(x->0) ln(sinx+cosx)/x$
PS: come faccio a scrivere in modo decente l'operazione di limite in simboli ?

Scomponi i seguenti polinomi nel maggiore numero di fattori
Miglior risposta
Gli esercizi sono gli ultimi cinque potete spiegarmi come si risolvono? L'altra pagina sono i risultati.

$lim_(x->+\infty) [x! e^x/(x^x sqrt(2\pi x))]^x$
Il risultato non è 1

Teoremi triangoli... Non li ho capiti! Auitatemi!
Miglior risposta
Salve ragazzi, in questi giorni la mia professoressa di matematica (la più tosta del liceo) sta spiegando i tre criteri di congruenza dei triangoli, i teoremi sull'angolo esterno e le proprietà del triangolo isoscele. Questa prof è molto preparata ma siccome è abituata ad insegnare nel triennio tende ad essere un po' troppo precipitosa con noi del primo anno.
Perciò io, come altri miei compagni, siamo rimasti un po' indietro non capendoli bene. E siccome giovedì prossimo ho il compito di ...
Abbiamo due espressioni, che chiamerò $f(x)$ e $g(x)$. Ammettiamo che sia:
$f(x)^2 = g(x)$. E' corretto dire che l'uguaglianza si possa sempre esprimere così:
$f(x) = +- sqrt (g(x) ) $ ?
E qual è la differenza con il fatto che, quando si ha a che fare con espressioni numeriche tipo $sqrt(16)$, si debba scrivere semplicemente $sqrt(16) = 4$ e non $sqrt (16) = +- 4$ ?

Ciao a tutti.
Secondo voi é corretto scrivere una cosa del genere?
Cioé la prima cosa dopo la freccia mi trovo, ma non penso sia giusto scrivere che la seconda derivata é uguale a 0. Voi che ne pensate?
Grazie mille!!!

Salve amici, sono nuovo del forum e volevo chiedervi una mano riguardo a degli esercivi sulla stabilità.
Il problema che sto riscontrando più che riguardare il criterio di routh riguarda delle lacune di matematica che mi porto appresso. Sto eseguendo l'esercizio (vedi allegato) e sono arrivato in un punto(indicato con il punto interrogativo), e vi volevo chiedere innanzitutto se fino a quel punto è tutto corretto, e poi se quando calcolo C1 devo valutare solo il numeratore(perché il numeratore ...