Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Perchè, quando si dimostra il teorema de l'Hopital, che vale per funzioni definite e derivabili in un intorno di un punto $c$, di accumulazione per il dominio di una funzione, ma non necessariamente appartenente a quel dominio, si parte con l'allargare la funzione anche al punto $c$, includendolo "artificialmente" nel dominio? La dimostrazione che cito è la seguente, presa da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_di_ ... C3%B4pital, allorchè dice: "Pertanto è possibile supporre che sia ...

3heetrhn
Grazie in anticipo Miglior risposta
le dimensioni di base del parallelepipedo sono una 3/4 dell'altra ;epa diagonale di base misura 30 m.sapendo che la diagonale del parallelepipedo misura 50 m ,calcola area totale e laterale
1
3 gen 2014, 12:20

dem1509
Ciao a tutti! Se un esercizio chiede di determinare una base e la dimensione di: $<(0,0,0,0),(1,1,-1,-1),(3,3,-3,3),(2,1,-1,1),(1,2,-2,3)>$ in R4 i vettori indipendenti, per esempio, sono il secondo e il quarto, quindi perchè sono anche generatori?? non dovrebbero esserci almeno quattro vettori indipnedenti, affinchè siano generatori e di conseguenza anche una base? La dimensione di una base può essere 2 se siamo in R4?
3
3 gen 2014, 10:04

domenico09
PROBLEMA: l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 28,8 metri e la proiezione del cateto minore misura 21,6 metri. Calcola perimetro e area.
3
3 gen 2014, 13:48

The_Cam
Salve a tutti! Sto cercando di sitmare la serie definita \( \underset{n=2}{\overset{\infty}{\sum}}\left(\frac{\log\log n}{n}\right)^{2} \) . Ho pensato di usare l'identità di Parseval e quindi di trovare una \( f(x) \) di periodo \( 2L \) tale che \( \frac{\log\log n}{n}=a_{n} \) oppure \( \frac{\log\log n}{n}=b_{n} \) ( \(a_{n} \) e \( b_{n} \) ennesimi coefficienti di Fourier ) e con \( a_{0}=0 \) in maniera tale da avere poi \( \underset{n=2}{\overset{\infty}{\sum}}\left(\frac{\log\log ...
3
3 gen 2014, 13:14

lari97
A un corso sono iscritti 320 candidati . Il giorno della prova scritta però si presentano soltanto il 75% degli iscritti . - quanti candidati si sn presentati a sostenere la prova scritta ? - fra i candidati che hanno sostenuto la prova , soltanto 2/5 hanno superato il concorso . Qual'è la % degli iscritti che ha superato il concorso ? Graziee davvero a chi mi aiuta [ scrivete anche i passaggi ] :-*
1
3 gen 2014, 13:18

xpierox93
Salve a tutti Ho riscontrato un problema con un esercizio di geometria dello spazio. Scrivo il testo: "Fissato nello spazio tridimensionale usuale $E^3$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O,x,y,z)$ determinare la retta r ortogonale alle rette $S_{1} : $ ${(3x,-z,=,0),(3y,-2z,=,0):}$ $S_{2} : $ ${(x,=,2z),(y,=,3z):}$ ed incidente le rette $k_{1} : $ ${(x,=,2z+1),(y,=,-z-1):}$ $k_{2} : $ ${(x,=,2z+5),(y,=,-2z-3):}$" $S_{1}$ e ...

sara.ser
la grandezza G si calcola con la formula G=a*b+c i valori di a,b,c, sono : a:10,0 piu' o meno 0,1; b:20,5 + o - 0,4; c:32,1 + o - 0,5. calcola l'errore percentuale e l'errore assoluto su G
10
1 gen 2014, 16:25

Mino_01
Buona sera a tutti Da Martin Gardner nella rivista Le scienze di settembre 1975 Numero 85, pag. 87. Rubrica GIOCHI MATEMATICI "sei sensazionali scoperte per diversi motivi sfuggite all' attenzione del pubblico" Ecco le esatte parole: "Si immagini una sbarra lunga 1 metro che viaggia come un razzo nello spazio secondo una linea retta colineare con la sbarra. Si immagini quindi una piastra con un buco circolare del diametro di un metro disposta parallelamente alla traiettoria ...

lorenzoasr1
Ciao a tutti, sto avendo qualche difficoltà con un esercizio sull'estrazione di carte da un mazzo da poker, il testo dice: Estraggo due carte senza rimpiazzo da un mazzo da poker di 52 carte. Definiamo gli eventi: $B="vengono estratti due assi"$ $A_p="viene estratto l'asso di picche"$ Trovare $P(B|A_p)$. Risolvo riducendo lo spazio campionario: so che è uscito l'asso di picche, e che le carte sono due. Quindi lo spazio campionario può essere ridotto a $1*$\(\displaystyle \binom{51}{1} \) ...

matteo28
Ciao a tutti, volevo sapere se potevate aiutarmi sugli es. 1 e 7...Grazie. http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/Esercizi%20domini.pdf
3
2 gen 2014, 18:25

adraselmani
il gas contenuto in un termometro a gas a volume costante ha una pressiona di 93,5 kpa a 105°C. a)Qual'è la pressione a 50°C? b)A quale temperatura il gas avrà una pressione di 115°C
1
1 gen 2014, 11:58

Cesc89
Buongiorno, ho delle difficoltà con questo esercizio d'esame di algebra 2 abbastanza. Nell'anello $M_2$($QQ$) si consideri la seguente matrice: $A=$$[[3,2],[-3,-4]]$. Si consideri inoltre il seguente omomorfismo di $QQ$-algebre $\rho$ : $QQ$ $[x]$ $->$ $M_2$($QQ$) tale che $x$ $->$ $A$. a) Provare che $\rho$ non è ...

7maggio2000
il volume di un paralellepipedo rettangolo è di 6.048 cm cubici . calcola l' area della superficie totale sapendo che l altezza è 7 cm e una dimensione di base è 3/8 dell' altra..... GRAZIE
3
3 gen 2014, 10:35

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho qualche perplessità su due esercizi di calcolo delle probabilità che trovo sul mio libro di logica. Trovo scritto che\[P(A|B\lor C)=\frac{P(A\land B)+P(A\land C)+P(A\land B\land C)}{P(B)+P(C)-P(B\land C)}\]dove non mi spiego il numeratore. Io avrei calcolato\[P(A|B\lor C)=\frac{P(A\land(B\lor C))}{P(B\lor C)}=\frac{P((A\land B)\lor(A\land C))}{P(B\lor C)}\]\[=\frac{P(A\land B)+P(A\land C)-P((A\land B)\land (A\land C))}{P(B\lor C)}=\frac{P(A\land B)+P(A\land C)-P(A\land B\land ...

Rodolfo Medina
Salve a tutti. Sia G un gruppo, e H e K suoi sottogruppi di cui H incluso in K; e supponiamo che H sia normale in K e K sia normale in G. Possiamo allora concludere che H è normale in G? Vorrei rispondere di sì ma non riesco a dimostrarlo! Grazie per ogni eventuale aiuto. Rodolfo

irelimax
Salve a tutti, devo studiare la convergenza puntuale e uniforme della seguente serie $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{x}{n^x}$ in $E=[0, \+infty)$. Per $x = 0$ ho sia convergenza puntuale che uniforme. Per $x \geq 2$ ho convergenza puntuale. Per la convergenza uniforme ragiono così. Voglio studiare la convergenza totale quindi considero il $$ sup_{x \geq 2} |\frac{x}{n^x}| = sup _{x \geq 2} \frac{x}{n^x}$$ , poi osservo che $$ \frac{x}{n^x} \leq ...
4
2 gen 2014, 19:14

niccoset
Perchè i piani: $ 2x-y+2z-2=0 $ $ -2x+y-2z-2=0 $ non sono coincidenti? Perchè ? Il primo piano ed il secondo hanno la stessa normale eppure mi sono accorto che se voglio trovare un piano coincidente al primo devo cambiare segno anche al punto per cui passa ( cioè deve essere $ -2x+y-2z+2=0 $ ), perchè? Grazie

lorenzoasr1
Si considerano 3 urne. L'urna A contiene 2 palline bianche e 4 rosse, l'urna B contiene 8 palline bianche e 4 rosse, l'urna C contiene 1 pallina bianca e 3 rosse. Scegliendo una pallina da ogni urna, qual'è la probabilità che la pallina estratta da A fosse bianca, sapendo di aver estratto esattamente 2 palline bianche ? Riassumendo: A -> 2b 4r B -> 8b 4r C -> 1b 3r Dato che sono state estratte esattamente 2 palline bianche, allora i casi possibili saranno tre: BBN , BNB , NBB di cui solo BBN ...
9
18 dic 2013, 18:33

Katy♥
a) Sui lati a e b di un angolo aOb considera, rispettivamente, due punti A e B tali che OA=OB. Dimostra che, comunque si prenda un punto P appartenente alla bisettrice di aOb, i due triangoli OPA e OPB sono congruenti. Considera poi due punti R appartenente ad "a" ed S appartenente a "b" tali che R NON sia appartenente ad' "OA", S NON appartenente a "OB" ed RA=SB; dimostra che RP=SP. b) Il triangolo ABC è isoscele sulla base AB e il triangolo DEF è isoscele sulla base DE. Sapere che l'angolo ...
1
2 gen 2014, 16:46