Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve come primo esame devo affrontare matematica discreta, spero che non abbia sbagliato sezione
Mi trovo a preparare un esame senza aver potuto seguire le lezioni
Adesso mi trovo a combattere con tro il seguente esercizio:
Calcolare $|{ i in [500] : (i,500)=1}|$

Data la funzione $ y = { ( -3x^2+hx),( k/x^2 ):} $ la prima parte per $x <= 1$ mentre la seconda per $x>1$.
Determinare i parametri $h$ e $k$ in modo che sia la funzione che la sua derivata prima siano continue in $x=1$.
Calcolando la funzione derivata ottengo $y = { ( h-6x ),( (2k)/x^3 ):}$.
Calcolo i limiti delle funzioni per $x->1$ per osservare la continuità:
$lim_(x -> 1) -3x^3+hx = h-3$
$lim_(x -> 1) k/x^2 = k$
$lim_(x -> 1) h-6x = h-6$
$lim_(x -> 1) (2k)/x^3 = 2k$
Adesso però ...

Ciao a tutti, mi potreste spiegare il legame che c'è fra le radici di una equazione e la relativa derivata prima
Grazie mille a tutti per la disponibilità

Ciao a tutti! Devo risolvere un esercizio sui numeri complessi:
\(\displaystyle \ \frac{\left| z-i \right|}{\left|z+i \right|}>1 \)
uso la sostituzione cartesiana: \(\displaystyle z=x+iy \)
\(\displaystyle \ \frac{\left| x+i(y-1) \right|}{\left|x+i(y+1) \right|}>1 \)
dalla definizione di modulo in campo complesso so che \(\displaystyle |z|=\sqrt{x^2+y^2} \)
\(\displaystyle \sqrt{\frac{ x^2-(y-1)^2 }{x^2-(y+1)^2}}>1 \)
la radice è maggiore di uno se il suo argomento è maggiore di ...

Salve a tutti. Sto facendo un esercizio sulla convoluzione in cui mi si chiede di trovare il risultato della seguente convoluzione:
$e^{-2(t-1)} u(t-1)$ * $e^{-3(t+2)} u(t+2)$
ho fatto questo cambio di variabile
t-1 = τ
(quindi t+2 = τ+3)
dopodiché ho scritto l'integrale in questo modo
$\int_{-\infty}^{\infty} e^{-2\tau} u(\tau) e^{-3(T-\tau-3)} u(T-\tau-3) d\tau$
(applicando la definizione del prodotto di convoluzione, facilmente reperibile su internet tipo qui http://upload.wikimedia.org/math/8/6/f/ ... 6bc2cd.png)
e ho continuato così
$\int_{-\infty}^{\infty} e^{\tau-3T-9} u(\tau) u(T-\tau-3) d\tau$
a questo punto non so come fare il ...

Ciao ragazzi potete aiutarmi risolvere questo problema?
Sia C il cilindro con generatrici parallele a $v=(1,2,1)$ tale che $ C uu {z=0} = {(u,v,0): u^2+ 4v^2<=16} $
Calcolare il volume di $ K= C uu {0<= y+z<=1}$
Grazie mille in anticipo per il tempo che dedicherete x me
Salve a tutti! Avrei una domanda probabilmente molto stupida.. ma non riesco a venirne a capo; sto preparando l'esame di meccanica dei solidi, e non capisco il motivo per cui in certi esercizi ( tutti riguardanti sistemi ad un solo grado di libertà ), non sia tenuto conto il contributo della forza peso nel calcolo dell'energia potenziale(limitandosi quindi all'energia potenziale elastica) , mentre in altri no.
Ad esempio, un esercizio di esame mi chiedeva di determinare la frequenza di ...

Due critici gastronomici devono valutare i 4 migliori ristoranti di Parigi.
Iniziano e finiscono negli stessi giorni, visitando entrambi un ristorante al giorno (solo la sera, a cena) e scegliendo in modo del tutto casuale i ristoranti da valutare.
Qual è la probabilità che non si incontrino mai?
(Ovviamente per entrambi la scelta del ristorante è si a caso ma...senza ripetizioni!)
Lo svolgimento che ho pensato è questo:
$P(A) = (1/2 cdot 1/4 cdot 3/4) cdot 4$ e lo spiego così:
1/2 è la probabilità di far ...

Salve a tutti io ho dei dubbi che riguardono il momento di inerzia.In un esercizio ho una sbarra(che parte dall'origine degli assi cartesiani) e alla fine della sbarra ho un blocchetto con una certa massa.Ora io dovrei trovarmi il momento di inerzia del sistema sbarra+blocco rispetto ad un asse che passa per il centro degli assi cartesiani.Uso il teorema di Steiner: 1/12M L^2 +M(della sbarra) L^2 + m(del blocco) l^2 é giusto o ho sbagliato qualcosa??Inoltre più in generale quando devo ...
Aiutooo!! problema di geometria!!!!
Miglior risposta
Aiuto!!! problema di geometria!!
N°432
Un rombo ha l'area di 1,5498 dm2 ed una diagonale misura 16,4 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Risultato [18,9 cm ]
Aggiunto 55 secondi più tardi:
Grz mille a chi mi risponde.... ;D metto miglior risposta!!!
Aggiunto 32 minuti più tardi:
Vi prego rispondetemi!!!!! mi serve per domani :'(
Aggiunto più tardi:
Vi prego rispondetemi!!!!! mi serve per domani :'(

Ciao a tutti, ho una domanda da fare:
Mi trovo a studiare i Class Diagrams e non ho per nulla capito la molteplicita' delle associazioni.
Sulle schede dice che "sono il numero di entita' involte nella relazione". Ma si tratta di una molteplicita' senza vincoli di tempo o in un momento ?
E' un po' come nell'ER per i database? Eventualmetne: che differenze ci sono ?
Non so se sono stato chiaro... caso mai riposto con piu' info.
Grazie mille.
EDIT:
forse è meglio se aggiungo dettagli: l'esempio ...

Questo esercizio mi è venuto in mente tentando di risolverne un altro in questa stessa sezione (Triangoli e probabilità). Non conosco quindi la soluzione, ma mi sono fatto un'idea.
Siano $x$ è $y$ variabili aleatorie con densità di probabilità uniforme tra $0$ e $1$.
Calcolare la densità di probabilità del loro prodotto, $p(xy)$.

Buonasera a tutti come da titolo ho questo tipo di problema con questo limite:
$\lim_{n \to \infty}1-[(1-1/n^(a/b))^n]$
Fino a qui ci sono, ma la soluzione dell'esercizio aggiunge e toglie queste costanti a e b in questo modo:
$\lim_{n \to \infty}1-[(1-1/n^(a/b))^n^(a/b)]^n^1-(a/b)$
affinchè questo limite venga:
$1-exp{-1}$
Sapete spiegarmi il ragionamento perfavore?
Scusate se ho fatto degli errori ma sono fresco fresco di iscrizione
Saluti e grazie
allora oggi ho cominciato le equazioni mi riescon solo ke 2 risultati nelle soluzioni del libro, c'è scritto identità, altre impossibili, cosa significa?

Ho un dubbio che riguarda il modo in cui le bande si piegano in una giunzione pn. Ma ne sono reso conto studiando le eterogiunzioni
A prima vista sembra una banalità, ma mi porta a concludere che si dovrebbe piegare la banda dell'altro semiconduttore, quindi non lo è
Dovreste cliccare qui per vedere l'immagine perchè il forum me la taglia:
IMMAGINE
Il campo elettrico, come evidente nel secondo disegno (quello centrale), in cui è colorato in giallo, è diretto nel verso di ...

Mi interesserebbe studiare la chimica a livello avanzato (sono autodidatta); spulciando tra i siti del corso di laurea in chimica non ho trovato granché al riguardo: cosa devo conoscere di matematica e fisica per cominciare a studiare chimica generale da un libro di testo universitario?
Grazie mille
Buonasera, mi ritrovo a dover risolvere dei problemi di cinematica relativistica, in particolare trovare velocita di un sistema di riferimento per il quale due eventi siano contemporanei o avvengano nello stesso posto.Il problema è che noi le traformazioni di lorentz generali non le abbiamo proprio trattate, quindi se si vuole risolvere un problema di questo genere bisogna ruotare il sistema di riferimento in modo tale che gli eventi cadano sull'asse x' (asse x ruotato).Qualcuno di voi sa dirmi ...
salve, volevo sapere come si sommano i vettori, cioè come si fa la somma. I disegni sono sempre parallelogramma? Grazie

Ciao a tutti..mi piacerebbe conoscere la formula ricorsiva dell'integrale di x^n *cos(x) che non riesco a trovare da nessuna parte (ho cercato anche su questo sito) . Vi ringrazio !

Come posso risolvere il seguente sistema tramite il concetto di rango?
x+y-3w+2z=5
x-y+w-z=4
x+y+3z=3
x-y-2w-2z=6
io so che il sistema ha soluzione se r(A)=r(A|b), ma come faccio ha trovare il rango della matrice A 4x4 senza calcolarmi il determinante di A e dei suoi minori(3x3,2x2 ed ecc).E' troppo dispendioso come operazione secondo me.