Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ChiaraSchive
Buongiorno a tutti, dovrei risolvere questo esercizio di termodinamica: Un gas ideale biatomico di n=1.5 moli subisce una trasformazione ciclica partendo da uno stato A, di temperatura T(A)=353.15 K e pressione P(A)= 70.0 kPa, passando attraverso le seguenti trasformazioni termodinamiche: -una espansione isoterma reversibile che lo porta allo stato B con volume V(B)= 0.120 m^3, restando a contatto con un termostato dell'ambiente a temperatura T(A) -una trasformazione adiabatica reversibile ...

abcde123451
Ragazzi risolvendo questo limite ho trovato alcune difficoltà: $lim_(x-> +\infty) (log(3+2e^x))/(sqrt(1+x^2))$ Come prima cosa ho messo in evidenza $x^2$ sotto radice per poi portarlo fuori omettendo il valore assoluto visto che x va a +infinito. $lim_(x->+\infty) (log(3+2e^x))/(sqrt(x^2(1+(1/x^2)))$ A questo punto ho deciso di optare un cambio di variabile scrivendo $x= 1/y$ con y che tende a zero. Facendo così mi metto nelle condizioni di applicare gli sviluppi in serie di Taylor. $lim_(y->0) (log(3+2e^(1/y)))/(1/y(sqrt((1+y^2)))$ Scrivendo lo sviluppo al primo ...

NM81
In un cerchio dato, il cui raggio è misurato da r, determinare un triangolo che abbia un vertice nel centro del cerchio e gli altri due A e B, sulla circonferenza, in modo che la somma della base AB e della relativa altezza sia uguale a un dato segmento misurato da a, supponendo a
4
21 gen 2014, 15:48

LucaSanta93
Buonasera a tutti! Ho sempre avuto un problema con l'algebra in generale, e continuo a farci a ****tti purtroppo. In un esercizio mi viene chiesto di calcolare la cifra delle unità e quella delle decine del numero $2013^2014$. Ora so che si deve applicare il Teorema di Eulero (o Eulero-Fermat), quindi basterebbe trovare il resto di quel numero nella divisione per 100 e siccome MCD(2013,100)=1 allora $2013^φ(100)-=1(mod100)$, so che φ(100)=40, ma da lì in poi mi sono bloccato e non riesco ad ...

Khurt
Salve gente, vorrei sottoporvi 2 esercizi che proprio non riesco a fare. Avrei bisogno di aiuto per capire dove sbaglio -Il primo, sulle forme quadratiche: Data la f.q. $x^2+4y^2+4xy$, determinare la matrice associata, scrivere la forma canonica e determinare la matrice $M$ invertibile tale che $((x^{\prime}),(y^{\prime}))=M((x),(y))$. La prima parte è facile: $((1,2), (2,4))$ A questo punto calcolo gli autovalori e mi esce $lambda_1=0, lambda_2=5$. Una forma canonica, quindi, dovrebbe essere ...
4
19 gen 2014, 20:29

abbas90
$ f(x)=(sinx -x)/(x^3) $ Devo trovare il limite per x che tende a 0. Ci sto prvando in tanti modi moltiplicando e dividendo per qualcosa ma mi resta sempre una forma indeterminata. Un aiuto per iniziarlo?
6
22 gen 2014, 12:00

aniettina
Salve, sto risolvendo il seguente problema. Una portata d'aria umida di 30 m^3/h a temperatura T = 30°C e umidità relativa U.R. = 80% subisce un processo di deumidificazione tale che la stessa portata, ritornando alla temperatura iniziale, presenti un grado igrometrico di 0,3. Si determinino: la potenza frigorifera necessaria per la deumidificazione; quella termica necessaria a riportarla alla temperatura iniziale; la portata d'acqua condensata e la temperatura minima alla quale questa si ...

PaoloC94
Salve a tutti mentre stavo svolgendo questo integrale indefinito: $\int (e^(2x)+1)^(-1/2) dx$ e ho provato a risolverlo col metodo della sostituzione ponendo $e^x=t$ e $dt=e^xdx$ ma non riesco a venirne fuori, Qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie mille
2
13 gen 2014, 22:03

Sk_Anonymous
Salve, ho bisogno di sapere se questi ragionamenti sono corretti. Supponiamo di avere l'equazione $y=x^2$. $x^2$ lo posso vedere come funzione di $x$, e avrò che $dx^2-=2x dx$. $y$ lo posso vedere come funzione di $x$, ed in tal caso avrò che $dy-=d/dx (y) dx$. Ciò per la definizione di differenziale. Per la definizione di derivata, avrò che $d/dx y -=2x$, e quindi anche $dy-=2xdx$. Quindi ho dimostrato che ...

rattlesnake200591
Ciao a tutti volevo proporvi un esercizio che ho svolto ieri durante lo scritto di probabilità e statistica per sapere se secondo voi l'ho svolto correttamente. La traccia e questa Ad una gara partecipano 15 persone tra cui Carlo Andrea ed Edoardo. Determinare la probabilità che : a)Carlo, Edoardo ed Andrea arrivino tra i primi 3; b)Carlo arrivi primo, Edoardo secondo e Andrea terzo; c)Carlo arrivi tra i primi tre mentre Edoardo e Andrea no. $text{n° casi favorevoli 15!}$ a) ...

giovannifantasia
Salve ragazzi non riesco a risolvere questa succesione: $ an=cosh ((n+1)/(n^2+1))^(n^2+n+1) $ io faccio il limite che tende a infinito e uso mc lauren (sostituisco a 1/n t )ma niente. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Ringrazio anticipatamente

HelpThermoo
Salve a tutti , volevo proporvi questo esercizio : Sommatoria da n=2 a + infinito di : $ (-1)^n * 1/log(7^n + 2) $ Per studiarne la convergenza assoluta ho pensato di usare il confronto asintotico , ma non sono sicuro , visto che la soluzione proposta dal libro è "convergenza semplice" . Comunque ... ho pensato che il modulo di An fosse asintotico a $ 1/7^n $ che ricorda una serie geometrica di ragione $ 1/7 $ e quindi secondo questo ragionamento la serie sarebbe assolutamente ...

CreedAnimal
1) Dato un angolo aVb, da qualunque punto P della sua bisettrice conduci due semirette, giacenti da parti opposte rispetto alla bisettrice stessa e formanti con questa due angoli congruenti. Siano A e B i due punti di intersezione di tali semirette con i lati a e b dell'angolo dato. Dimostra che i quattro angoli formato dalla retta AB con la VP sono tutti congruenti tra loro. 2) Sia ABC un triangolo rettangolo retto in Â. Prolungato il lato AB di un segmento AD comgruente AB e il lato BC di ...
2
22 gen 2014, 13:40

fenghuang
ciao a tutti. io avrei un piccolo dubbio sulla seguente serie $\sum_{k=1}^N (1/n - sin((e^b)/n))/n^((b-6)/4) $ dove devo stabilire per quali valori di b reale la serie converge. La prima cosa che ho fatto è stato osservare che l'argomento del seno è un infinitesimo, e quindi ho pensato di utilizzare uno sviluppo di taylor fermandomi al primo ordine, così da avere la seguente forma $ ((1 - e^b)/n)/n^((b-6)/4) $ da qui, facendo un paio di calcoli, ottengo $ (1 - e^b)/n^((b-6)/4 + 1) = (1 - e^b)/n^((b-2)/4 $ che è il termine generale che vado a confrontare con la ...
4
21 gen 2014, 22:53

Kashaman
Salve ragazzi, devo scrivere una procedura che abbia in input una matrice $A$ rettangolare ed in output 1) v := la media aritmetica degli elementi della matrice $A$. 2) i,j : coordinate di un elemento della matrice $A$ che più si avvicina alla media v. Allora, per la prima consegna non ci sono problemi, per il calcolo della media ho scritto il seguente codice : m=size(A); sum = 0; % Calcolo media aritmetica for i=1:m(1) for ...

enzo_87
ciao a tutti ragazzi, sono alle prese con i primi esercizi dopo aer studiato la teoria di scienze delle costruzioni per l'appunto. sono alle prese ora con gli stati di sforzo, e non riesco a capire alcuni significati assunti dalle formule. in particolare, posto un esercizio, semplicissimo credo... mi chiede di calcolare il valore assunto dalle componenti normali e tangenziali, avendo a disposizione la matrice degli sforzi in un riferimento cartesiano x1,x2 , corrispondenti ad un piano ...
1
22 gen 2014, 15:42

TheDarkM@n
Ragazzi ho un esercizio per cui sto uscendo pazzo, ho studiato gli endomorfismi ma questo esercizio proprio non lo capisco, sin dalla richiesta del testo. Chiedo aiuto a voi, ve lo propongo: Sia f:R²->R² l'endomorfismo di R² tale che e . Determinare il vettore immagine di N.B. scusate per l'allegato ma non so come si toglie
5
20 gen 2014, 17:16

2ndlaw
salve a tutti scrivo qui per non aprire un nuovo thread, ma rimango comunque in tema esercizi probabilità. qualcuno di voi puo aiutarmi con questo esercizio? Un’associazione di consumatori ha stimato che il 15% delle lattine di birra di una data marca ha un contenuto effettivo inferiore a 32,5 cl. Si assume che il contenuto effettivo delle suddette lattine segua la legge Normale di media pari a 33 cl. a)Estraendo casualmente 10 lattine, qual è la probabilità che metà di esse abbiano un ...
1
21 gen 2014, 21:13

Izzabilini
Problemi di frazioni Miglior risposta
1)Nell'insieme dei giorni di una settimana quale frazione rappresenta i giorni il cui nome termina con la vocale " i"? 2) i mari occupano circa il 705/1000 della superficie terrestre.quale frazioni indica le terre emerse? mi aiutati e molto urgente,poi daro la migliore
1
22 gen 2014, 14:55

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, sto iniziando a studiare le relazioni e ho il seguente quesito. Se ho $A={-1,0}$ quante sono le possibili relazioni su $A$?Devo scriverle esplicitamente. Ho ragionato nel seguente modo: Se $A$ possiede $n$ elementi, una relazione è un qualunque sottoinsieme di $A X A$, esso contiene $n^2$ elementi e un insieme di $n^2$ elementi ammette $2^(n^2)$ sottoinsiemi. Ho quindi ...