Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli.
Per prima cosa vorrei sapere dove posso informarmi su eventuali progressi della fisica, come un giornale online o una rivista che possa essere compresa anche da un neofita come me.
Per seconda cosa vorrei sapere qualche libro introduttivo sull'argomento, mi piace molto l'astrofisica e la fisica delle particelle.
Tenete conto che ho 15 anni... e da circa quando ne avevo 10 che mi affascina questo campo e penso sara il mio futuro, concludo ...

INDICE
1) Come andare a capo: il comando \\
2) La spaziatura
3) Alcuni comandi fondamentali: elevamento a potenza, pedice, radice, frazione
4) Altri comandi importanti
5) Alcuni rapidi accorgimenti
6) Matrici
Questa guida si prefissa l'obiettivo di fare apprendere alcuni comandi base
per creare le formule matematiche all'interno del forum di skuola.net, utilizzando
la sintassi di \Tex
In skuola.net per utilizzare i comandi \LaTeX è necessario incorporare i comandi all'interno ...

ciao a tutti, ho dei dubbi sul dominio della seguente funzione in due variabili: f(x;y)= \( [2/\surd (2y-x)] + ln(y-x^2) \)
le condizioni che ho calcolato mi vengono y> 1/2x e y>x^2. Ho sbagliato qualcosa o è giusto ?Grazie
Come si trova il lato di un quadrato avente solo la diagonale?
Miglior risposta
Come si trova il lato di un quadrato avente solo la diagonale? E come si trova l'area avente solo lato e diagonale?

Salve a tutti ho il seguente esercizio:
Siano $f,g : A → R$, strettamente crescenti, ovvero $∀a,b ∈ A$ tali che $a < b$ si ha $f(a) < f(b)$ e $g(a) < g(b)$.
"La funzione $h_2 = f − g$ è strettamente crescente" Vero o Falso
"La funzione $h_3 = fg$ è strettamente crescente" Vero o Falso
Ora come faccio per dimostrarlo,devo fare delle prove con delle funzioni oppure c'è un modo per dimostrarlo in maniera formale?
Vi ringrazio per l'attenzione

Salve a tutti, ho un piccolo problema in un esercizio. Si tratta di una struttura iperstatica, nello specifico una trave doppiamente incastrata. Ecco l'esercizio:
Calcolare le reazioni vincolari della seguente struttura:
La struttura è iperstatica 3 volte, però data la particolare configurazione di carico possiamo dire che le reazioni normali sono nulle, pertanto la struttura sarà iperstatica 2 volte. Per risolverla utilizziamo il metodo delle forze, svincolando la struttura dagli incastri ...

Immagine e Controimmagine
Miglior risposta
Chi mi dà una semplice definizione di Immagine e Controimmagine di una funzione??

Il sistema è questo:
$x'=x(a-by)$
$y'=y(-c+dx)$
I punti di equilibrio sono i punti $O=(0,0)$ e $Z=(c/d,a/b)$
Teorema:
Ogni soluzione del sistema predatore/preda è un'orbita periodica (esclusi gli assi e il punto di equilibrio $Z$)
La mia domanda è
-perché escludiamo gli assi? c'entra qualcosa con il fatto che gli assi sono positivamente invarianti (o mi pare di aver capito che sono invarianti?) e perché lo sono?
Io ho che il primo quadrante ...

Momento delle forze
Miglior risposta
Una coppia di forze ognuna di valore 50,0 N è applicata agli estremi di un'asta lunga 80,0 cm vincolata nel centro. Sapendo che le forze sono inclinate di 60° rispetto all'asta e hanno verso opposto, calcola il valore del momento della coppia di forze e il verso di rotazione dell'asta.
SONO DI PRIMO SUPERIORE, NON SENO O COSENO

Ciao ragazzi
data
$ G(s) = 160 / ((s+10)*(s+4)^2) $
funzione di trasferimento del processo
devo determinare un regolatore C(s) di struttura semplice che garantisce il soddisfacimento di:
1. errore sull’uscita per un disturbo di carico al gradino non superiore al 10%
Grazie per l'aiuto!

scusatemi sapreste dirmi quanto vale il momento d'inerzia di questo sistema rispetto all'asse perpendicolare ad O... il sistema è costituito da tre masse quella in nero è due volte quella bianca le aste a cui sono collegate hanno massa trascurabile e di lunghezza $l$; inoltre la loro distanza è di $2/3 pi$
a me sono usciti 4 diversi risultati non sò a quale affidarmi probabilmente quello corretto dovrebbe essere $I=4ml^2$

Leggo sul La Stampa che al CERN hanno prodotto un fascio di antimateria. Leggo anche che secondo i fisici "Gli spettri di idrogeno e anti-idrogeno sono previsti essere identici". Mi chiedo come si fa a sapere che si è in presenza di antimateria? come la si "osserva"?

Salve a tutti,ho il seguente esercizio:
"Siano $Z$ un insieme infinito numerabile e $W$ un insieme finito.
Gli insieme $Z uu W$ e $Z-W$ sono numerabili?"
Che ragionamento devo fare in questi tipi di esercizi per arrivare ad una dimostrazione?
Grazie mille a tutti per la disponibilità
2
26 gen 2014, 19:16

Un acquifero di spessore unitario è caratterizzato da un moto orizzontale con velocità U0 = 0.036 m/h e da
un valore di porosità n = 0.3. All’interno dell’acquifero è presente una zona inquinata delimitata dai punti
A (10 m; 10 m), B(40; 10), C(40; -10) e D(10; -10), come mostrato in fig.2.
Per isolare la zona ABCD viene creata una barriera idraulica medianti i due pozzi di immissione (q1 >0) e
prelievo (q2 = -q1

Ciao a tutti ragazzi, la mia professoressa oggi è uscita pazza e ha assegnato cose mai fatte, perciò essendo che domani interroga, vorrei chiedervi se potreste darmi una mano, l'unica cosa che ci ha detto è che si fa il delta all'inizio, ma pur facendolo non riesco a capire come procedere nei quesiti.
Ecco l'equazione :
$ax^2 - 2(a+1)*x+a-3=0$
Ecco i quesiti :
a. Ammette soluzioni reali;
b. Ammette soluzioni reali,opposte;
c. Una delle due soluzioni è 0;
d. Ammette soluzioni reali la cui somma è ...

buongiorno a tutti.
Ho un fascio di coniche con ciclo base formato da 2 punti doppi $P_1,P_2$
sia $C_1$ una conica non degenere del fascio, e sia $C_2=P_1 vv P_2$
siano $Q_1,Q_2,Q_3$ i vertici di triangolo autopolare per $C_1$, con $Q_1= text{polo di }(P_1 vv P_2)$
Voglio mostrare che $Q_1,Q_2,Q_3$ sono vertici di triangolo autopolare anche per $C_2$
La dimostrazione che ho io dice che i punti $Q_2,Q_3$ sono coniugati a ogni altro punto del piano ...

vorrei sapere:
-in generale come si determina se esiste un limite di una funzione f(x) per x->x0
-in generale come si determina se esistono i punti di massimo e minimo assoluti e relativi di una funzione, e come si calcolano essi?
-perchè $ arctan(tan(13/3pi))=pi/3 $ , e non $=13/3pi$?
http://www.wolframalpha.com/input/?i=ar ... F3pi%29%29
in generale non vale la regola della composizione dell'inversa della f con la funzione f: $ arctan(tan(x))=x $?

Siano $f(x)$ e $g(x)$ due funzioni tali che:
$ \lim_{x \to x_0}f(x)=+\infty $
$ \lim_{x \to x_0}g(x)=-\infty $
Devo costruire $f(x)$ e $g(x)$ tali che:
$ \lim_{x \to x_0}f(x)-g(x)=\lambda in R $
Quello che mi domando io è come sia possibile costruire tali funzioni. Non dovrebbe essere possibile infatti sfruttando la proprietà sulla somma dei limiti ho che esso dovrebbe essere $ \infty - (-\infty)=+\infty $

Salve a tutti, confido di nuovo in voi per un dubbio che mi è nato oggi:
L'esercizio in questione è il seguente:
Dire per quali valori del parametro reale $k$ il seguente sistema lineare $S_k$ nelle incognite $x$,$y$,$z$,$t$ è possibile specificando nei vari casi la dimensione dello spazio delle soluzioni.
Il sistema è il seguente:
$S_k$ $=$ $\{(5x+7y+(k^2-25)z-5t=1),(5x+14y+kz-5t=1),(15x + 21y-15t=0):}$
Il problema è che nella ...

Salve,
Sono Paolo e, se possibile, vorrei avere delle informazioni sull'insegnamento. Mi spiego meglio. A me piacerebbe tanto, una volta laureato, insegnare matematica. Frequento il primo anno di informatica e avevo letto sul sito del MIUR, che con questa laurea avrei accesso a varie classi di concorso tra cui la 47/A che é quella a cui sarei interessato.
Ma oggi, navigando sul web, ho letto in alcuni forum che é vero che avrei accesso a quella classe di concorso ma soltanto se totalizzo 80 ...