Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto su questo esercizio:
In un esperimento di Young due fenditure sono distanti tra loro di 0,15 mm e vengono colpite da un'onda con lunghezza d'onda 0,643 nm. A 140 cm dalle fenditure si trova uno schermo. Un punto P dista 1,8 cm dal centro O dello schermo. Trovare la differenza di cammino tra le 2 onde nel punto P e la variazione tra le due fasi d'onda. Dire inoltre se siamo in presenza di intensità massima o minima.
Grazie

Buon giorno! Preparando l'esame di Analisi Matematica 2 su una prova mi sono ritrovato il seguente esercizio
Al variare di $k>0$ , trovare tutte le soluzioni di $y^('') + k^2y=cos(kx)$
Successivamente determinare le soluzioni tali che
$\lim_{x \to 0 } (y(x))/x=1$
Premetto col dire che a lezione la seconda parte dell'esercizio non l'abbiamo proprio vista non saprei proprio da dove partire. Magari devo vedere una volta determinato quando vale il limite della soluzione fratto x diviso x?
Nella ...
Disequazioni di primo grado (125611)
Miglior risposta
vi mando 2 disequazioni datemi una mano
Ciao a tutti..
Ho dei problemi a risolvere questa matrice parametrica...
Devo determinare per quali valori di K il sistema lineare AX=B
con A = $ ( ( -2 , 0 , 5 ),( 3 , 2k , -4 ),( 1 , 1 , 2k ) ) $
e b = $ ( ( -1 ),( 2 ),( 1 ) ) $
ha una sola soluzione -> Risposta: k $!=$ 1/2 e k $!=$ -7/4
ha infinite soluzioni -> risposta: K= 1/2
non ha soluzione -> risposta K=-7/4
Allora io ho fatto il determinante della matrice A, che è: 8 $k^2$ + 10 k - 7
Il determinante è zero quando k= - 7/4 e ...

Non mi torna il risultato di questo esercizio di fisica:
"Due fili conduttori paralleli molto lunghi posti alla distanza reciproca R, sono percorsi da correnti della stessa intensità e verso. Dimostrare che il modulo del campo magnetico nel punto P (situato al vertice del triangolo isoscele che ha come base la distanza R tra i due fili e che ha gli angoli di base uguali ad $ theta $ ) è $ (mu_0 i )/(pi R) cos(theta) $ "
Io ho ragionato così: guardando i fili da davanti (visti in sezione) e ...

salve amici ho un problema con questo esercizio, vi scrivo il testo:
Un condensatore da 62 nF e un condensatore da 38 nF vengono caricati separatamente con una batteria da 12 V, dopo di che il collegamento con la batteria viene interrotto. Supponiamo che i fili connessi alle armature positive vengano connessi tra loro, e che anche i fili connessi alle armature negative vengano connessi tra loro.
a) Qual'è la carica finale di ciascun dei condensatori?
b) Qual'è la differenza di potenziale ai ...

Salve a tutti!
Sono uno studente universitario e tra gli esami da fare a gennaio ho anche Fisica! (II tentativo, il primo non è andato benissimo)
Risolvendo degli esercizi mi sono sorte alcune domande riguardo a questa prova d'esame:
http://i41.tinypic.com/2v32807.jpg
Es 1 Ris. )
Per ognuna delle tre velocità, ne considero le componenti: (considerando il punto in alto come numero 1, il punto a sinistra numero 2 e il punto a destra numero 3; asse x positivo verso destra, asse y positivo ...

Ciao ragazzi,
Sto facendo un esercizio di meccanica analitica, e l'esercizio mi dice:
Si consideri un sistema costituito da due punti materiali di massa uguale "m" che si muovono un piano verticale x, y soggetti ad una attrazione di tipo elastico con costante " k " e ad un campo esterno costituito dalla forza peso.
Scrivere la corrispondente hamiltoniana nell coordinate relative x,y e del centro di massa X,Y ed indicare tutti i possibili integrali primi del moto.
Una volta determinata ...

Due sfere conduttrici di raggio r1 e r2, (poste a distanza grande risp alle loro dimensioni) hanno carica rispettiva q1 e q2, successivamente i conduttori vengono collegati con un filo conduttore.
Calcolare:
a) i potenziali iniziali delle sfere
b) la loro densita di carica all'equilibrio
a)
$ v1=q1/(4pi xi r1) $ , cosi con v2...,
b)
la carica qt=q1+q2,
la carica si ridistribuisce proporzionalmente al raggio $ qf1=((r1)/(r1+r2))qt $
la densita $ sigma1=(q1f)/(4pi (r1)^2) $
volevo sapere se il procedimento è ...

salve con questo anello non riesco a dimostrare la proprietà distributiva
"$(Z5,#,o)$ dove$a#b=a+b+[4]5$ e $aob=a+b-ab$"
io ho fatto così:
$ao(b#c)=>ao(b+c+[4]5)=>a+b+c+[4]5-ab-ac-a[4]5$
e poi
$(aob)#(aoc)=>(a+b-ab)#(a+c-ac)=>a+b-ab+a+c-ac+[4]5$
come risolvo??
grazie

Salve a tutti , di fronte ad un esercizio di ortonormalizzazione alla G.S mi chiedevo quali fossero le condizioni da rispettare affinche ad un insieme di vettori (funzioni) possa essere apllicata tale procedura.
O meglio le ipotesi devono essere che risultino l.in e un sistema di generatori ( e quindi una base ), o solamente che siano l.indipendenti ?

come si fa a scoprire le ultime 3 cifre di $46^14$ utilizzando i stemi cinesi?

Ciao a tutti vorrei chiedervi qualche riferimento bibliografico riguardo questo tipo di integrale
$ int df(x,y) $
in particolare vorrei sapere se sia corretto questo tipo di trasformazione
$ int df(x,y) = int(partial f)/(partial x) dx + int(partial f)/(partial y) dy $
grazie

Ciao ragazzi,
Il teorema di gauss applicato al campo gravitazionale dice che in caso di distribuzione omogenea sferica di massa (ad esmpio la terra) posso semplificare la situazione considerando tutta la massa concentrata nel centro.ora pero se ho un oggetto puntiforme di una massa m( molto vicino alla superficie) e voglio calcolarne la forza di attrazione giungo a una contraddizione. Infatti pensando la massa della terra concentrata nel centro ottengo un certo numero. Pero se voglio per ...

Mi servono alcune risoluzioni di limiti semplici e quindi li stavo rivedendo . C'è un dubbio che mi assale ossia se ho un limite di x che tende a più o meno infinito da destra o da sinistra ci sono accorgimenti specifici da seguire ?
$lim x->(-∞)^(+) [(4-x)/(3-x)] = 1 $
Supponiamo di trattare il limite che ho scritto sopra .Cambiava qualcosa se x tendeva a -infinito da sinistra invece che da destra ? Sicuramente cambia quando x tende a qualcosa di finito però mi sembra che in questi casi non faccia differenza ...

salve avrei un aiuto con questa disequazione:
[math]arcsin\left | \frac{x-1}{x+2} \right |\cdot \left ( \frac{1+x}{log\left ( 1+x \right )}+2\left ( x+1 \right ) \right )> 0[/math]
Allora iniziamo a calcolare le condizioni di esistenza:
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
-1\leq \left | \frac{x-1}{x+2} \right |\leq 1 \\ <br />
log\left ( 1+x \right )\neq 0\\ <br />
1+x> 0 \\ <br />
x+2\neq 0<br />
\end{matrix}\right.[/math]
dalla prima disequazione otteniamo che:
[math]\left | \frac{x-1}{x+2} \right |\leq 1[/math]
poiché il valore assoluto non potrà mai essere minore o uguale di -1;
e quindi risolvendo avremo che
[math]x\geq -\frac{1}{2}[/math]
tornado al sistema otteniamo:
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
x\geq -\frac{1}{2} \\ <br />
x)\neq 0\\ <br />
x> -1 \\ <br />
x\neq 2<br />
\end{matrix}\right. \Rightarrow x\geq -\frac{1}{2} \vee x)\neq 0 [/math]
ora risolvo le due disequazioni:
[math]arcsin\left | \frac{x-1}{x+2} \right |> 0[/math]
e
[math]\frac{1+x}{log\left ( 1+x \right )}+2\left ( x+1 \right )> 0[/math]
è giusto??
come posso continuare a ...
AIUTOOOOO (125617)
Miglior risposta
l'area della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo e 8232 dm quadrati;sapendo che una dimensione della base e l'altezza del solido misurano rispettivamente 28 dm e 84 dm, calcola il peso del parallelepipedo (Ps=0.8)
RISULTATO (39513.6 kg )
Aggiunto 46 secondi più tardi:
(Ps 0, 8 )
Mi aiutate per favore
Miglior risposta
una sbarra di ferro (Ps=7,5) ha la forma di un prisma retto, con la misura dell'altezza di 2,5 m. il prisma ha come base un triangolo isoscele il cui perimetro e 32 cm. sapendo che la misura del lato obliquo e 10 cm, calcola il peso della sbarra
RISULTATO (39513,6 kg)
Aggiunto 8 minuti più tardi:
il risultato e 90 kg no 39513.6
Aiuto per favore aiutatemi
Miglior risposta
gli spigoli di una base di un lingotto d'argento (Ps= 10.50) a forma di parallelepipedo rettangolo sono uno 3 quarti dell'altro ; sapendo che le aree delle superfici laterale e totale sono rispettivamente 980 cm quadrati e 1364 cm quadrati calcola il peso del lingotto
RISULTATO 35280 G

Salve a tutti
Non riesco a raccapezzarmi tra questa confusione facilmente riscontrabile in molti tesi ma soprattutto online
Il segno di implicazione materiale è equivalente al segno di implicazione logica( nel senso che sortisce gli stessi effetti al fine della comprensione)? Ovvero:
$rarr$ $=$ $rArr$ ( per chi non ricordasse i nomi delle "freccette")
Grazie a tutti per l'attenzione