Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
9MvB
Salve, ho qualche difficoltà a risolvere un esercizio relativo all'analisi della varianza. Lo posto, nella speranza che qualcuno possa darmi un aiuto. Utilizzando il totale della devianza ho calcolato la somma dei quadrati della "devianza entro i gruppi" facendo: 0,2873 + 0,3567 + 0,2351 + 0,3602 = 1,2393 Il problema nasce al momento di calcolare la somma dei quadrati della "devianza totale". Se non vado errato questa si calcola moltiplicando il totale della varianza corretta per i gradi ...
3
4 dic 2013, 21:54

eugenie1
Buonasera a tutti. Ho dei dubbi che spero possiate chiarire. Data la matrice A=$((2,1,0),(0,1,1),(0,0,2))$ scrivere la forma diagonale o la forma di jordan. Determinare inoltre la matrice del cambiamento di base. Ho svolto la prima parte del problema ottenendo due autovalori, $\lambda1$=2 con molteplicità algebrica 2 e $\lambda2$=1 con molteplicità algebrica 1. I rispettivi autovettori sono $(0,0,1)$ e $(1,-1,0)$. la matrice di Jordan che ottengo è J= ...

luporaptor
stabilire per quali valori del parametro a il campo vettoriale $ (axz+yz/x,zlnx-a^2ylnz/2,x^a+ylnx-y^2/z) $ è conservativo nell'insieme x>0, z>0. per i valori di a trovati determinare il potenziale del campo che si annulla in (1,1,1). Allora io ho imposto $ rot V=0 $ e ho trovato che ammette potenziale per a=2. quindi ottengo $ (2xz+yz/x,zlnx-2ylnz,x^2+ylnx-y^2/z) $ . Infine ho ricavato la funzione potenziale $ varphi = (zylnx-y^2lnz+x^2z) $ ...essa però non si annulla in (1,1,1)...non so quindi come procedere....grazie in anticipo

Lombardo1
Sia $P_t$ : $R^3$ $\rightarrow$ $R^3$ un'applicazione lineare così definita: $P_t$ ($x_1$, $x_2$, $x_3$) = ($x_1$ $+x_2$ $+tx_3$, $x_1$ $+x_3$, $tx_1$$+x_2$ $-x_3$) I) scrivere la matrice A $P_t$ associata a $P_t$ II) per quali valori di t dim Ker $P_t$ = 1? III) per quali ...

wackos1
Buongiorno a tutti... Avrei bisogno di un favore.. Qualcuno mi può confermare che il calcolo di dS è errato? Oppure sono io che sbaglio? A me risulta $ dS = (5t^2-8t+4)^(1/2) $ Grazie a tutti in anticipo
11
7 gen 2014, 10:28

luporaptor
calcolare le coordinate del baricentro della calotta sferica definita da $ x^2+y^2+z^2<=R^2 $ , $ z>=sqrt(R^2-r^2) $ sapendo che la densità di massa è 2z. interpretando r come il raggio della calotta sferica ho proceduto come segue. $ V=int_(sqrt(R^2-r^2) )^(R) int_(0)^(2pi) int_(0)^(r) (p) dp dvartheta d z $ dove p è lo jacobiano delle coordinate polari per il baricentro in z farò $ bz=1/Vint_(sqrt(R^2-r^2) )^(R) int_(0)^(2pi) int_(0)^(r) (p*2z*z) dp dvartheta d z $ è corretto?

irenemugna
ciao a tutti! come risolvereste questo esercizio? in particolare ho difficoltà ad approcciarmi a questo tipo di scrittura dell'End (f(e1..ecc) Sia f l’endomorfismo di R3 definito nel modo seguente f(e1 +e2)=2e1 +2e2, f(e1 −e3)=2e1 −2e3, f(e1 +e2 +e3)=e2 +e3. a. Dimostrare che f `e diagonalizzabile; b. determinare una matrice invertibile P e una matrice diagonale D tali che, detta A la matrice canonicamente associata a f, si abbia A = P −1 × D × P ; c. detto μ il maggiore degli autovalori di ...

--marianna--
Le equazioni di due rette r ed s sono, rispettivamente, y= x+3 e x+2y-9=0. Sia B il punto di r di ascissa -2, C il punto di s di ordinata 3 e A il punto di intersezione tra r ed s; trova il perimetro 2p e l'area S del triangolo ABC. Aggiunto 15 secondi più tardi: Grazie in anticipo!!!!
3
7 gen 2014, 15:23

postbasso
questo quadrinomio non è scomponibile vero? a^4-b^4-3a^2+3b^2
3
7 gen 2014, 16:34

Nicholas_ASR
Ciao a tutti dovrei calcolare il segno della funzione $(x^4-10x^2-7)/((x^2-1)^2)$ ma non riesco a capire come posso fare in quanto al numeratore non so come scomporre e al denominatore sarei tentato di dire che è maggiore di zero per qualunque x appartenente ai reali perché è elevato alla seconda...
4
7 gen 2014, 15:52

miry93-thebest
Ciao ! volevo sapere se la risoluzione di questo esercizio è giusta: Un compressore adiabatico aspira una portata volumetrica pari a 9000 mcubi l'ora di aria da un ambiente a pressione pari a 1 bar e tempratura 18 gradi C.Dal compressore esce una portata volumetrica pari a 6300 mcubi l'ora ad una pressione di 1,7 bar.Verificare che la trasformazione sia irreversibile.Calcolare la potenza di compressione ed il rendimento isoentropico di compressione. $P_1v_1=RT_1$ da cui ...

iMax21
Dunque, mi sono ritrovato un esercizio che mi ha lasciato un po' perplesso: "Provare che l'integrale improprio: $ int_(0)^(5) (6x^3-9x^4)/x^(10/3) dx $ è convergente". Ora, dato che la funzione è continua su tutto R, basta che provo che i limiti a $ 0 $ a $ 5 $ di $ f(x) $ sono ben definiti?
2
7 gen 2014, 15:35

Dome 94
Ciao, sono un programmatore e dovrei apprendere al meglio la matematica e la fisica utilizzata dai videogame . Già conosco bene il C++ e altri linguaggi e vorrei sapere come imparare queste due cose . Due sono le vie, impararla in inglese o in italiano . Considerando l'inglese ho trovato questo : " Mathematics of 3D Game Programming and Computer Graphics " . Purtroppo sembra più un manuale da come dicono gli inglesi, quindi per iniziare non va bene, oltretutto le critiche degli ...
8
6 gen 2014, 11:21

Giovao6
Io ho il seguente campo vettoriale: $ vec(F)(x,y,z) = y^2z^2vec(i) + x^2z^2vec(j)+z^3vec(k)$ attraverso la superficie $S= { (x,y,z) in RR^3 : x^2 + z^2 = 1, y in [-2,2]}$ orientata nel verso della normale esterna al cilindro. Io ho un cilindro "sdraiato" lungo il piano delle y e che giace nel piano xz. La mia domanda è se posso risolvere questo esercizio utilizzando la divergenza di F, in questo modo: $int_D div vec(F) = int_D 3z^2 dxdydz$ e calcolarmi l'integrale triplo per piani, ovvero "affettando" il cilindro da -2 a 2 lungo y e considerando le circonferenze nel piano xz.. ...
1
6 gen 2014, 23:17

gaiapuffo
Ciao,sto preparando l'esame di programmazione funzionale e sto usando Ocaml. Sul compilatore Ocaml,sto provando ad usare la funzione read_int() per leggere l'input da tastiera,ma non funziona. Ossia: let x=read_int();; 5 Ora in teoria dovrebbe venir fuori la scritta val x-:int=5; invece non mi viene fuori e non so perchè
3
6 gen 2014, 16:14

Paolacolucci
Calcola la misura del contorno della parte colorata sapendo che il raggio della semicirconferenza di centro O1 misura 12cm e quello della semicirconferenza di centro O2 misura 18cm(60TTcm)
2
5 gen 2014, 14:30

Lambda!11
Ciao ragazzi e grazie in anticipo per le risposte. Mi sto preparando per il primo esame ad ingegneria, sono turbata e molto in ansia (ovviamente)! Non ho una buona preparazione dalle scuole superiori e l'approccio con l'Analisi Matematica è stato traumatico.. ogni tanto mi blocco su dei punti, sicuramente per mie lacune. Partendo dalla disugaglianza di Nepero, e utilizzando il Teorema del Confronto abbiamo alcuni limiti notevoli, di cui uno che non riesco a capire: Dalla diseguaglianza ...

Sbonfone
Ciao ragazzi, ho un limite che mi sta dando parecchio filo da torcere; magari è una cavolata ma non trovo la via giusta. Ho provato con Taylor ma è inutile, Wolfram utilizza 3 volte di fila De L'Hopital dopo aver scritto il limite come $ e^ln $ ma onestamente non mi sembra la via nè più semplice nè più logica. In tutti i casi il limite è il seguente: $ lim_(x -> 0) ((e^x^2-1)/x^2)^(1/x^2) $ (è evidente la presenza del limite notevole dentro parentesi ma non riesco a sfruttarlo) E la soluzione è ...
2
7 gen 2014, 11:42

Mino_01
Buona sera Ho sentito parlare della nozione di limite secondo Moore Smith. Chiedo in merito delle informazioni ed eventuali usi nelle applicazioni. Viene insegnato nelle università? Ringrazio tutti anticipatamente. Saluti Mino
3
6 gen 2014, 22:45

Frizz1
Perfavore, aiutatemi! Questo esercizio mi odia e non vuole farsi risolvere! Siano \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) due v.c. indipendenti e identicamente distribuite come esponenziali di parametro \(\displaystyle λ \). Calcolare la distribuzione congiunta delle v.c. \(\displaystyle U=X+Y \) e \(\displaystyle V=X/(X+Y) \) e quindi le marginali di \(\displaystyle U \) e \(\displaystyle V \). Inoltre sono \(\displaystyle U \) e \(\displaystyle V \) indipendenti? Grazie in anticipo a ...
2
23 dic 2013, 21:51