Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hack014
Salve a tutti... Devo calcolare il flusso del campo: f= (1, 0, log(x^2+y^2+1)-z) attraverso la superficie di equazione: z= -log(x^2+y^2+1), x^2+y^2-4y
4
13 gen 2014, 17:13

chiaraparisi
non ho capito come si scrive in latex una frazione algebrica: m+2/(3m-m^2)+4+m/(3m+m^2)+5/(m^2-9)
1
13 gen 2014, 20:40

John_Juana
scusate ancora ma se io ho z = 2 radq (2) - i 2 w = -1 - i radq (2) devo fare 1) z - w e mi viene (2 radq (2) + 1) + i (-2 -+rad q (2)) e' giusto o devo ancora semplificare? 2)z/(z-w) in forma trigonometrica ed esponenziale non riesco a risolverlo perchè le radici non so come metterle
5
13 gen 2014, 17:16

niccoset
Nei vecchi esami di analisi ho ritrovato le seguenti domande: 1) Chiarirsi il senso della frase "Gianni racconta barzellette e Marco no" e negarla. A me verrebbe: "Marco racconta barzellette o Gianni no". E' giusta? cosa si intende con chiarirsi il senso della frase? 2)Siano $ f,g :[a,b]->RR $ due funzioni continue in un punto $ x_0in[a,b] $. Mostrare che $ f+g $ è continua in $ x_0 $. Ho pensato a questa dimostrazione: Essendo $ lim_(x->x_0)f(x)=f(x_0) $ e ...
5
12 gen 2014, 16:42

Hack014
Salve... Come risolvereste l'integrale indefinito di 1/ arctng(x+y+1) in dx? Ho provato a sostituire l'arctng con t, ma niente, per parti niente, non so come procedere... Grazie a tutti
7
13 gen 2014, 18:01

roberto852
è l'espressione in foto:
5
13 gen 2014, 15:49

Candiano
Salve a tutti vi pongo questi due quesiti che non sono riuscito a risolvere. Sopratutto il secondo che dovrebbe essere banale ma non sono riuscito ad uscirne. Allora ho pensato così: dato che la sfera è metallica, essa sarà un conduttore quindi le cariche sono distribuite sulla superficie ed il potenziale su qualsiasi punto sulla superficie vale: $ V=1/(4piepsilon(o)) Q/r $ Di conseguenza all'interno della sfera non dovrebbe essere nullo dato che non ho cariche? Grazie mille!

alepinkstar
In R3[x] = {f(x) ∈ R[x] : gr (f) ≤ 3} si considerino i sottospazi: U = L([f(x) = 1+2x+3 x^2 ; g(x) = 1 + x + x^2 + x^3]) e W = L([h(x) = 1 + 3x + 5x^2 ; k(x) = 2 x^3]). 1)Determinare U+W e una sua base; tale somma è diretta? 2) Completare la base di U+W a una base di R3[x] allora fatto una matrice composta dai vari sottospazi 1 3 5 0 0 0 02 1 2 3 0 1 1 1 1 la dim =3 tramite grassman so che non è una somma diretta. ora come faccio a determinare una base di U+W? e come ...

caprileone
ciao ragazzi :) mi serve il vostro aiuto :shrug -Ad un corpo viene trasmesso un calore di 6000 J. Se la sua temperatura aumenta di 30°C, quanto vale la sua capacità termica? a-non si può rispondere senza conosce la massa b- 0,5 J C° c- 2000 J C° d- non si può rispondere senza conoscere le temperature medie e- 180000 J C° -Raddoppiando il volume di un gas perfetto tenuto a temperatura costante la pressione? a-dipende dalla temperatura b-dimezza c-resta invariata d-dipende dal ...
5
13 gen 2014, 10:02

smaug1
Una lente di acqua dolce $\rho_d = 1000 (Kg)/(m^3)$ galleggia sul mare $\rho_m = 1033 (Kg)/(m^3)$. Calcolare il rapporto $(\Delta\ h) / h$ in funzione della densità dei fluidi. La configurazione è in equilibrio idrostatico. Dovrebbe essere molto facile come esercizio ma mi lascia perplesso. Ragionando ho concluso che le superfici orizzontali non sono delle isobare perchè non coincidono con le isopicnotiche (densità costante), ma non riesco a capire come risolverlo. Avete un'idea? PS Ho pensato ora di ...
2
12 gen 2014, 02:51

John_Juana
ciao a tutti!! ho di nuovo dei problemi con le disequazioni, questa volta trigonometriche 1)sen x < (radq (3) / 2) trovo 60 gradi e 120 quindi le soluzioni sono 0 + 2 k pi < x < 60 + 2 k pi e 120 + 2 k pi < x < 2 k pi è giusto? 2)cos x = - 0.7 trovo 0 + 2 k pi < x < 134 + 2 k pi e 226 + 2 k pi < x < 2 k pi possibile? 3) tg x < 3.63 tg x > 1 ( sono a sistema) questo invece non riesco proprio.... mi date una mano??
3
13 gen 2014, 15:13

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei un dubbio riguardo la validità del principio di sovrapposizione degli effetti per le potenze, in particolare pre le potenze reattive. MI spiego: in un esercizio mi si chiede di calcolare la somma delle potenze reattive erogate da due generatori sinusoidali. Dunque la mia domanda è: è corretto risolvere l'esercizio calcolando i valori delle grandezze $V_E$ e $I_E$ con la sovrapposizione e poi calcolare le potenze reattive e sommandole??? Facendo ...
0
13 gen 2014, 18:41

Nicholas_ASR
Ciao a tutti devo disegnare il grafico di $f(x)=x^3-3x^2+4x-2$ dopo aver determinato: dominio, segno, eventuali simmetrie, limiti (asintoti), derivata prima e segno della derivata. Ora come dominio ho messo ovviamente i reali essendo un polinomio algebrico razionale intero. Per il segno ho scomposto prima con ruffini e mi sono ritrovato $(x-1)(x^2-2x+2)$ poiché il trinomio ha delta negativo ho considerato soltanto binomio come influente sul segno e ho messo $y>0$ se $x>1$. ...
2
13 gen 2014, 16:04

_luca94_1
Non soprei come risolverla $z^2 + |z-3| -3 = 0$ Ho provato il metodo algebrico, a studiare i moduli, ma niente di niente
4
13 gen 2014, 17:53

=samanta=
Ciao Ragazzi, ho un problema con questi due esercizi che riguardano l'applicazione delle derivate all'economia... Allora... 1) Sia R(Q) = 500 Q - 4 $Q^2$ il ricavo totale, e sia C(Q)= $Q^3$ - 61 $Q^2$ + 815 Q + 6000 il costo totale. Si determini la quantità Q che massimizza il profitto= R-C e si calcoli il massimo profitto. Allora le soluzioni sono: Q=35 e il profitto è 9925 Io ho provato ha fare l'equazione R-C ma arrivo all'equazione $Q^3$ - ...

88mdilena
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di meccanica applicata alle macchine, per la precisione un problema di dinamica. Vi posto lo screenshot, spero che mi aiutiate a capire il ragionamento da seguire per risolverlo. Grazie.

norbel1
Ciao a tutti, qualcuno gentilmente sa come si risolve questo esercizio? Scrivere il seguente integrale come somma di una serie: \( \int_{0}^{1/2} \sqrt(1+4x^4)\) dx Grazie mille a tutti.
9
13 gen 2014, 15:36

Tom1092
L' esercizio è il seguente: Dimostrare che senx =0 Come si procede in questa dimostrazione? Grazie.
5
13 gen 2014, 16:18

duombo
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di matematica discreta, uno degli esercizi di fine capitolo proposti dal libro è il seguente: Sia \(\displaystyle \varrho \) la relazione su \(\displaystyle \mathbb{Z} \) definita al modo seguente per ogni \(\displaystyle a,b \in \) \(\displaystyle \mathbb{Z} \) : \(\displaystyle a \varrho b \Leftrightarrow \exists c \in \mathbb{Z} | b=ac \) In questo caso ho dimostrato che è Riflessiva perchè \(\displaystyle \exists c \in \mathbb{Z} | a=ac \) per ...

duombo
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio del mio libro che dice: Fissato \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) sia \(\displaystyle \varrho \) la seguente relazione definita su \(\displaystyle \mathbb{Z} \) : \(\displaystyle a\varrho b (mod n) \Leftrightarrow a-b=kn \) , n intero. Si provi che \varrho è una relazione di equivalenza. Per provare che è una relazione di equivalenza, provo che è Riflessiva, Simmetrica e Trasitiva quindi Riflessiva: significa che \(\displaystyle a \) è ...