Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele90013
salve a tutti sono alle prese con la teoria delle distribuzioni e mi è sorto il seguente dubbio : Quanto viene l'integrale di : \[ P(n)=\frac{1}{2\pi}\ \int_{-n}^n e^{ipx}\ \text{d} p\; ? \] Il mio libro pone : [1/2pi_greco(tra n e -n) e^(ipx)dp]= sin(xn)/pi_greco*n, e poi dice : che per x=0 può essere estesa per continuità a P(0)=n/pi_greco.

MrBolz
Salve a tutti. Sperando in un pò di spirito collaborativo propongo questo thread sia per necessità sia per curiosità. Ho felicemente passato lo scritto di Analisi 2 (ex Analisi 3+4) e quindi ora mi sto concentrando sul fantastico mondo dei teoremi che girano intorno alle Serie (non solo,ma ci concentreremo su di esse se permettete). In particolar modo il programma va dalla convegenza di Serie a termini positivi e non,a segni alterni; poi successioni di funzioni, serie di funzioni (e le ...
5
14 feb 2014, 16:48

franbisc
Un selettore di velocità consiste in un campo elettrico E perpendicolare a un campo magnetico B. Dimostra che la velocità v che deve avere una particella lanciata in questa regione affinchè descriva una traiettorie rettilinea è $v= (E * B)/ (B^2)$,ossia la velocità deve essere perpendicolare a E e a B e il suo modulo sia uguale a $v=E/B$.

SuperCombi
Determinare la retta r passante per il punto $(1;-1; 2)$ e parallela ai piani  A e A′ di equazioni $x + 2y + z + 5 = 0$ e $y = 1$ . Determinare quindi l'equazione di un piano A′′ contenente r . Determinare infi ne la retta s parallela a r passante per il punto $(1; 0; 1)$ . Potreste spiegarmi i passaggi Grazie
17
15 feb 2014, 12:49

Fenomeno991
$\int e^(root(3)(x+1)) dx$ Sono nel panico piu' totale, come lo devo risolvere.. Qualche suggerimento?

rex89
Salve qualche tempo fa il mio professore ha svolto questo limite in classe: [tex]\lim_{x\to0}{(\frac{1}{2})^{\frac{1}{x^{2}}}}=+\infty[/tex] applicando la definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito: [tex](\frac{1}{2})^{\frac{1}{x^{2}}}>K[/tex] e cominciando a svolgere la disequazione: [tex]\frac{1}{x^{2}}
4
12 feb 2014, 18:11

gaezt97
Determina l'area del triangolo circoscritto alla circonferenza di equazione x²+y²-4x-4y+7=0, avente vertice in A(1,4) e un lato parallelo all'asse x. Aiutatemi vi prego le ho provate tutte ma non riesco ho trovato centro e raggio ma come trovo il lato parallelo? E gli altri due?
3
15 feb 2014, 18:03

FrancescoMi1
Ciao a tutti, ho due tipi di derivate e non riesco a capire la differenza, la prima è: $(del)/(delT)ln(P(t,T)) |_(t=T)$ e l'altra è semplicemente: $(del)/(delT)ln(P(t,T))$ Mi dite la differenza per favore?

Pois-8
un recipiente rigido adiatermano è diviso da una parete in de parti uguali ciascuna di volume V= 10^(-2) m^3. Inizialmente nella parte A del recipiente è contenuta una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T=300K, mentre nella parte B c'è il vuoto. Si apre un foro nella parte divisoria e il gas si espande anche nella parte B. Successivamente il gas viene compresso nella parte A di nuovo. Calcolare il lavoro compiuto dal gas e òa temperatura finale del gas.

21ire
Buonasera! sono ancora io alle prese con l'algebra! suvvia mica voglio arrendermi ho un esercizio che mi pone una matrice $ A=( ( 1 , h^2 , 0 , 2-2h ),( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 1-h , -1 , 1 , 4-2h ) ) $ , sia $ L_(A): R^4rarr R^3 $ l’applicazione lineare avente A come matrice associata rispetto alle basi canoniche di $ R^4 e R^3$ determinare il rgA al variare di h io ho svolto l'esercizio trovando due possibili determinanti (dato che è una matrice rettangolare) e ne ricavo che il rango è pari a 3 per $ h!= -1 ^^ h != 1 $ L'esercizio chiede anche di ...
6
15 feb 2014, 16:44

alegubb
salve a tutti C'è un teorema che dice che se un operatore simmetrico F:V->V con V spazio vettoriale euclideo, ammette due autovalori $\lambda$ e $\mu$, ogni autovettore relativo a $\lambda$ è ortogonale ad ogni autovettore relativo a $\mu$ La dimostrazione e semplice, ma ne posso dedurre che v e w autovettori relativi a $\lambda$ e $\mu$ rispettivamente sono ortogonali qualsiasi sia il prodotto scalare che definisco su V? perché ...
3
15 feb 2014, 14:39

21ire
Ciao a tutti, avrei un dubbio sugli isomorfismi. Come faccio a definire se due sottospazi vettoriali sono isomorfi? Ad esempio, se A $ Ain M_(n,n) $ come faccio a dire se ImA e kerA sono isomorfi? grazie anticipatamente
5
15 feb 2014, 13:14

alieno1
Salve, so che è una domanda stupida ma per me fondamentale per risolvere un esercizio. Allora $ [(1)/(4i)]* [(1)/(e^(2it)+1)] /[(t^2-8t+32)]$ Questa frazione lò ridotta a $ [(1)/(4i)]* [(e^(-2it))/(t^2-8t+32)]$ è corretto ?
7
15 feb 2014, 12:13

SamB98
Chiedo cortesemente se potete controllare se i miei risultati sono giusti, grazie.
4
14 feb 2014, 15:07

chiaramc1
salve, calcolando: $x+3y=3/2$ $4x-9y=-1$ il risultato mi riesce (il primo) $2$ è corretto? grazie
20
15 feb 2014, 21:59

catalanonicolo
Buona sera! Sto cercando di risolvere questo esercizio ma giungo ad un risultato errato. Ecco l'esercizio: Dopo aver determinato il valore di $ k $ per il quale il sistema lineare è crameriano, determinare la sua unica soluzione (a,b, c) e calcolare $ h= a^2-b+c $ . Ecco il sistema: $ { ( x+kz+2=0 ),( 2x+ky-(2k+2)z+k-2=0 ),( -x+(k+3)z-k=0 ),( -x+(k+5)-2k+3=0 ):} $ Affinché il sistema sia crameriano il determinante della matrice incompleta deve essere non nullo quindi $ det(A) $ $ != 0 $ . Trattandosi di una matrice 4x3 ...

dex1
Salve ragazzi! Ciò che vi chiedo dovrebbe essere per voi qualcosa di molto banale. Sto studiando il momento polare in meccanica razionale. Dopo i sistemi discreti di vettori applicati, subentrano i campi vettoriali. Ebbene, questi sono gli appunti (identici al libro): abbiamo un dominio dello spazio aperto e misurabile \(\displaystyle Ω \). Associo ad ogni punto \(\displaystyle P \) di \(\displaystyle Ω \) un vettore \(\displaystyle \vec{a} \), ottenendo l'applicazione \(\displaystyle ...
3
2 feb 2014, 19:16

CaMpIoN
So' che: \(\displaystyle 1=\sqrt[n]{1}=\cos\left(\frac{2\pi k}{n}\right)+i\sin \left(\frac{2\pi k}{n}\right)=\mathit{e}^{i\frac{2\pi k}{n}} \) Quindi in genere \(\displaystyle 1=\mathit{e}^{i\frac{2\pi k}{n}}\) Ma allora \(\displaystyle \mathit{e}^{i \frac{\pi}{2}}=1 \) Nonostante però si ha anche \(\displaystyle \mathit{e}^{i \frac{\pi}{2}}=i\) Per assurdo \(\displaystyle \sqrt{-1}=1 \) Cosa c'è che non va?
4
15 feb 2014, 03:12

MoJaN95
Domani ho verifica e non so niente :D Aiutatemi a fare questi 4 esercizi 1)determina dominio della seguente funzione: y=2+radQ(6x-x^2) 2)rappresenta graficamente la curva descitta dalla seguente equazione: x^2+y^2+4 |x+2|-2y-12=0 3)rappresenta graficamente la regione del piano corrispondente alla soluzione del seguente sistema di disequazioni: {x^2+y^2=0 4)data la circonferenza GAMMA di equazione x^2+y^2+4x-2y-5=0. scrivi l'equazione della circonferenza GAMMA1 simmetrica di GAMMA ...
1
14 feb 2014, 16:03

romanorossit
Ciao ragazzi. Volevo chiedervi come devo procedere se facendo il metodo dei razionali fratti uno tra a e b mi risulta =0. Significa che ho sbagliato/devo usare un altro metodo? oppure continuo l'integrale semplicemente "cancellando" una delle due frazioni? grazie