Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Conservazione dell'energia meccanica
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio spiegandomi i vari passaggi? Ringrazio anticipatamente. un corpo di massa m=2kg scende lungo una guida senza attrito da un'altezza h=10m. Risale quindi lungo un piano senza attrito lungo 12 m e inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocità con cui abbandona il piano inclinato e la distanza a cui cade. Risolvi il problema utilizzando la tabella del "bilancio energetico". Durante un'altra discesa viene sparsa sulla ...

Ciao a tutti.
Sono bloccato su un problema riguardo la conservazione dell' E. meccanica, apparentemente semplice.
Ecco.
Due masse m1 ed m2 rispettivamente di 5,5 Kg e 3,0 Kg sono collegate con una carrucola con un filo inestensibile, su un piano inclinato di 30°.
Sia la carrucola che il filo hanno massa trascurabile.
Le masse si trovano inizialmente a un'altezza di 80 cm. Sotto alla prima massa è posizionata una molla, alta 50 cm, di costante elastica 68 N/m. Dalla posizione iniziale, la massa ...

Salve a tutti, sto studiando crittografia all'università di Firenze e all'interno del corso ci sono molti richiami algebrici. avendo per seguito algebra con un professore diverso ed essendo passato un anno sono un po' arrugginito. ho i seguenti problemi:
1) perche dato F campo esiste sempre un'estensione K di F di grado n?
2) data K estensione di F semplice di grado n so che esiste un alemento a per cui K=F[a] ma non riesco a dimostrare che K*= gruppo moltiplicativo di K che so essere ciclico ...

Salve gente... mi è stato assegnato per casa l'esercizio di fare la derivata prima di $ln((2-x)/(2+x))$ la mia domanda è come faccio a capire se devo usare la regola che la derivata di $lnx=1/x$ oppure la derivata di una funzione composta? Inoltre calcolando la derivata con tutti e due i metodi con il primo mi viene $(2+x)/(2-x)$ con la derivata di una f composta mi viene $(-4)/((2-x)(2+x))$

mi aiutate con questo esercizio è per domani è non sò come si fà
le rette di equazioni y = 3x -3 e y= -3x + 21 si intersecano in un punto V e incontrano l'asse x nei punti A e B. Determina e rappresenta graficamente l'equazione della parabola che ha vertice in V e passa per A e B

Equazione circonferenza...aiutatemi!!
Miglior risposta
l'equazione (k-1)x^2-(3-2k^2)y^2-2kx+(k+2)y-1=0 rappresenta una circonferenza
a) per nessun valore di k
b) se k=1+rad17/4
c)se k=-2 v k=1
d)per ogni valore reale di k
Una sola è l'affermazione corretta,individuala motivando la risposta PER FAVORE CON TUTTI I PASSAGGI...GRAZIE
Ho l'integrale
$ int_(-oo)^(+oo) (log(x^2))/|x^2+x-2|^adx $
Bisognerebbe valutare la funzione in zero, in 1 ,in -2 e ad infinito
Mi sono bloccato subito poiché non riesco a capire perché, per ogni valore di a, l'integrale converga in zero......
Io al massimo sono arrivato ad avere qualcosa del tipo $ klogx^2 $ forse ho frainteso completamente, ma in zero non dovrebbe andare a $-oo$ una cosa del genere? Io sono del parere che la funzione non sia integrabile su quell'intervallo
Grazie mille, ...
Problema di fisica sui corpi rigidi--
Miglior risposta
Un disco di raggio 60 cm e massa 25 kg può ruotare intorno ad un asse fisso che passa per il suo centro con attrito trascurabile. Se tirando una cinghia avvolta intorno al bordo del disco, inizialmente fermo, viene applicata ad esso una forza tangenziale di intensità 12 N, quanto vale l'accelerazione angolare acquistata dal disco? Ris: 1,6 rad/s^2
Ho provato a risolverlo calcolando il momento di inerzia e il momento di una forza, ma non mi è risultato. Forse avrò sbagliato a dare alla velocità ...
Problema di fisica sui corpi rigidi
Miglior risposta
Un disco di raggio 60 cm e massa 25 kg può ruotare intorno ad un asse fisso che passa per il suo centro con attrito trascurabile. Se tirando una cinghia avvolta intorno al bordo del disco, inizialmente fermo, viene applicata ad esso una forza tangenziale di intensità 12 N, quanto vale l'accelerazione angolare acquistata dal disco? Ris: 1,6 rad/s^2
Ho provato a risolverlo calcolando il momento di inerzia e il momento di una forza, ma non mi è risultato. Forse avrò sbagliato a dare alla velocità ...
$ sin 50° + sin 10° - 1/2 $ .. l'esercizio mi chiede di applicare le formule di prostaferesi per trasformare l'addizione in moltiplicazione. la formula base che io conosco però non presenta 3 termini, ma solo 2. come faccio? ho trasformato $1/2$ in $ sin 30° $ ma dopo vari calcoli non riesco mai a trovarmi con il risultato del libro. aiutatemi a capire. GRAZIE !!!!!

Immagina di guidare una moto d'acqua con un angolo di 35° controcorrente, su un fiume che scorre a velocità di 2,8 m/s. Se la tua velocità rispetto alla riva è di 9,5m/s con un angolo di 20° controcorrente, qual è la velocità della moto rispetto all'acqua? mi potete spiegare come si risolve? Sono nel panico domani ho la verifica e mi sono messa a fare degli esercizi che il professore non ci ha dato e questo non lo so fare.
Ragazzi dovrei trovare le equazioni cartesiane di una retta t simmetrica della retta r quest ultima passante per $ P-= (-1,2,1) $ e avente direzione $ W=(-2,1,3) $ , rispetto al piano $ pi:-3x+2y+z=2 $ . Avevo pensato di trovare il simmetrico di P e poi far passare la retta per questo punto, ma non conosco la direzione della retta! Quindi come faccio?
Grazie a tutti per i suggerimenti!

Buonasera ragazzi, stavo studiando la definizione di Applicazione d'inclusione tra le applicazioni "standard" che dice:
Sia $ A' sube A $. È definita l'applicazione \( i:A' \hookrightarrow A \) tale che $ i(a) = a, AA a in A' $.
$ i $ è detta applicazione canonica d'inclusione (del sottoinsieme $ A' $ di $ A $ in $ A $).
Sapete spiegarmi che cosa significa questo simbolo \( \hookrightarrow \) ?

Salve,
essendo un po' "arrugginito" in tema di probabilità & statistica, chiedo conforto agli esperti per il seguente semplice problema:
- ho tre urne, ciascuna con 3 palline identiche a parte il colore (Red, Green, Blue)
- qual'è la probabilità di estrarre una pallina Blue con una singola estrazione da ciascuna delle tre urne? Ovviamente la probabilità di estrarre una pallina Blue da una urna è pari ad 1/3; che succede se considero le tre urne invece di una?
- qual'è la probabilità di ...

salve, abbiamo studiato le disequazioni
a

Ragazzi ieri ho fatto l'esame di Fisica 2 che allego. Per favore potete dirmi se l'esercizio N.1 va bene come l'ho risolto io?
1) Due fili isolanti molto lunghi carichi positivamente con densità di carica uniforme $ lambda =8 (nC)/m $ e distesi su un piano orizzontale, si incrociano ad angolo retto in un punto O. Una particella di carica positiva $ q=2mu C $ e massa $ m=1,2 g $ si trova inizialmente ferma nella posizione P(Xp;Yp) con Xp=Yp=0,1 m dove con x e y si sono indicati due ...
qual è l accelerazione di un modellino di aereoplano da 175g con caricaelettrica 18C e viaggiante con velocità1,8m/s che passa a 8,6 cm dal filo percorso da una corrente di 30 A parallelo alla sua traiettoria?qual è il rapporto fra qsta accel e quella di gravità?
il rapporto dovrebbe essere tra g e G giusto?
ma non riesco a capire come procedere.Ho prima di tutto trasformato gli 8,6 cm in metri. e adesso vorrei calcolare g, ma serve il raggio....mi confonde questo problema.
G è la costante ...

salve, questo sistema
$4x+7y=10$
$x-y=-3$
$Y=(10-4x)/7$
$y=(-3-x)/-1$
ho messo come valori
prima equazione
$x=6$
$y=-2$
$x13$
$y=-6$
seconda equazione
$x=0$
$y=3$
$x=1$
$y=4$
come posso mostrare se graficamente ho fatto ben?

Ciao, vi sottopongo un quesito relativo alla necessità, da parte del mio testo di algebra, di enunciare e dimostrare un corollario ad un teorema di algebra matriciale.
Il teorema enunciato è il seguente:
"Sia n la caratteristica di una matrice A di tipo (p,q). Le n righe che servono a formare un minore B di A di ordine n avente determinante non nullo sono linearmente indipendenti, mentre ogni altra riga di A è combinazione lineare di esse. Analogamente per le colonne". Segue una semplice ...
una ruota di una bici gira con velocità iniziale di 3600 rpm , poi in 1,4 secondi decelera fino ad arrivare a 1800 rpm . quanti giri percorre?
io ho prima trasformato gli rpm in rad/s , avendo così 377 rad/s e 189 rad/s.
ho trovato poi l'accelerazione angolare (- 134 rad/s^2) e infine mi escono 62,3 giri.
è esatta la procedura?