Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mazzy89-votailprof
Se so che in una guida d'onda rettangolare il campo magnetico trasverso è massimo in modulo allora posso dire che la corrente in quel punto sarà anch'essa massima. In termini di linea di trasmissione equivalente in cosa si traduce tutto cio? Posso vedere la mia parte di linea dove la corrente è massima come un corto circuito?
17
15 feb 2014, 11:07

aleselv-votailprof
ragazzi mi spiegate questo problema per favore? ho una ruota di raggio R che ruota con accelerazione costante intorno ad un punto fisso.in che istante acc centripeta e tangenziale di un punto sul bordo della ruota hanno lo stesso modulo? io ho pensato che non avranno lo stesso modulo,in quanto l'accelerazione tangenziale è tangente alla traiettoria seguita dal corpo e quella centripeta è sempre perpendicolare alla traiettoria e diretta verso il centro.

chiaraparisi
salve, trovare 2 numeri naturali il cui quoziente è 3 e la cui somma 34 trovare 2 numeri x,y (x maggiore y), sapendo che dividendo x+y per x-y si ottiene 6 come quoziente e 2 come resto, si sa inoltre che aggiungendo i 3/5 del maggiore al minore , si ottiene il maggiore aumentato di 5
3
2 mar 2014, 20:45

Valerio801
Quante parametrizzazioni regolari esistono del cilindro e della sfera ? Se ne esiste una sola, perché ? Grazie.

ArkOfGlory
Ciao a tutti, in uno scritto di analisi I vi era il quesito : Sia $ f $ una funzione derivabile in $ [0,+oo) $ tale che : $ lim _(xrarr +oo) f'(x) = L in (0,+oo) $ La domanda è 1) Dimostrare o confutare che $ f $ ha asintoto obliquo. Allora la confutazione di questa dimostrazione è facile, tramite controesempio. Scelgo infatti la funzione $ f(x) = ln(x+1) + x $ che ammette derivata prima nell' intervallo richiesto ed ha un limite finito infatti : $ f'(x) = 1/(x+1) + 1 $ che al ...

Lupini1
Buongiorno, chiedo a questo forum un supporto ad un padre che ha una figlia un po' troppo esigente: vuole capire bene la termodinamica e soprattutto l'entropia... ho provato a spiegargliela ma non sono certo neanch'io di spiegargliela in modo corretto, allora ho messo giù un testo per capire se sono corrette le mie affermazioni o meno, il mio problema maggiore è quando in entropia si aggiunge quanto affermato nella teoria dell'informazione. Di seguito il testo che vorrei presentargli: La ...

eminova
Sia $X \in M(n,\mathbb{R})$, una matrice $n \times n$ a entrate reali. Quante soluzioni ha l'equazione $X^2=1$ ? E se $ X \in M(n,\mathbb{C})$ ?
3
3 mar 2014, 09:41

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, il 1° Criterio di diagonalizzazione è davvero semplice nel dimostrarlo, ma nel mio libro proprio nn riesco a capire come dimostra(re) questo teorema (2° Criterio di diagonalizzazione): siano dati \( f \in End_K(E) \), ed \( a_1,a_2,...,a_r \in sp(f) \), ove \( a_1,a_2,...,a_r \) sono distinti, allora $$ f \mbox{ è diagonalizzabile } \leftrightarrow E=E_{a_1}^f + E_{a_2}^f +...+E_{a_r}^f\doteq E_{a_1}^f \oplus E_{a_2}^f \oplus...\oplus ...

blume92
ciao a tutti,potreste aiutarmi con questo esercizio che non riesco a scolgere?grazie in anticipo. Un recipiente rigido contiene 10kg di aria alla pressione di 200kpa e alla temperatura di 27 gradi.Si riscalda l' aria finchè la sua pressione non raddoppia.Si determini la quantità di calore trasferita. Allora io ho calcolato il volume con la la formula pv=RT poi mi serviva trovare la temperatura finale e l ho calcolata con la stessa formula poi siccome è una trasformazione isocora v=o allora ...

Angel-MK03
Ciao, avrei bisogno di aiuto nel capire un problema sui principi della dinamica. Un blocco di ghiaccio di massa $m = 3,00 kg$ è libero di muoversi lungo un asse. All'istante $t = 0 s$ esso avanza nel verso positivo dell'asse con velocità $v = 3,00 m$$/s$. Devo determinare il vettore velocità all'istante $t = 11 s$. Qui sotto riporto il diagramma forza-tempo. Subito ho pensato di combinare il secondo principio della dinamica con la legge oraria del moto ...

lapo94
Salve a tutti! Vorrei porvi questo quesito. Una funzione è definita Uni. Continua se per ogni epsilon >0 esiste un delta : per ogni x' x'' appartenente ad A : 0
1
3 mar 2014, 14:10

castor91
Salve ragazzi, ho sostenuto l'esame di statistica e calcolo delle probabilità e nei prossimi giorni avrò l'orale ma ho dei giganteschi dubbi/vuoti su alcuni punti. QUesto è il testo dell'esercizio: Un'azienda produce cartuce per stampanti. Per partecipare ad una gara di fornitura indetta da una grossa ditta, deve fornire cartucce che stampino in media 40.000 pagine di testo standard Il bando di gara richiede anche che le ditte partecipanti possano garantire questa ...
4
1 mar 2014, 18:08

renatrino
Salve a tutti, ho dubbio probabilmente molto stupido a proposito di un problema molto comune: il calcolo della superficie laterale di un cono... E' fatto noto che il cono è un solido di rotazione ottenibile dalla rotazione di $360°$ di un triangolo rettangolo (poniamo di base $AB$ e ipotenusa $AC$) attorno a un cateto (nel nostro caso $BC$) e che la sua superficie laterale misura $S=pira$ (dove $r$ e ...

stuzzi1
Ciao a tutti!!! Io ho 3 valori: x, y, z...devo creare un array 3D dove le 3 dimensioni sono proprio x, y, z... v(x,y,z) Io ho fatto: REAL(kind=dpc), allocatable :: vector(:,:,:) allocate(vector(0:1,0:1,0:1)) vector=[x, y, z] x,y,z li prendo da un file esterno e sono 3 numeri reali. Ma cosi non ottengo un array 3D...Qualcuno mi aiuta??? grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
4
3 mar 2014, 11:51

Dubbiocarogna
Salve a tutti! Mi sono iscritto da poco.. Non so se sto commettendo una fesseria a farmi sentire qui su questo forum tramite un nuovo argomento, ma spero di no... Ho cercato di inviare dei messaggi ma non ho ben capito se si possono inviare, come e a chi.. Comunque, vorrei chiedere gentilmente l'aiuto di qualcuno che sappia spiegarmi cosa sono, partendo dalle basi, gli integrali.. Al liceo ho fatto veramente poco di matematica, il programma scolastico era povero... Non abbiamo mai fatto ...

mark971
Dato il seguente problema: Considera il fascio di cirfcongerenze di equazione \(\displaystyle x^2+y^2+kx-(k+4)y+2k-4=0 \) [list=a][*:108i7kw4]Determina i punti base Ae B(xa < xb) delle circonferenze del fascio.[/*:m:108i7kw4] [*:108i7kw4]Determina il luoco dei centri delle circonferenze del fascio.[/*:m:108i7kw4] [*:108i7kw4]Determina l'equazione della circonferenza \(\displaystyle \gamma \) del fascio tangente all'asse x.[/*:m:108i7kw4] [*:108i7kw4]Determina l'equazione della circonferenza ...
2
3 mar 2014, 15:35

davprest
Buongiorno ! potreste per favore darmi una mano a capire questo problema ? - un proiettile di due kg si muove dalla sua posizione iniziale raggiungendo un punto distante orizzontalmente 20m e verticalmente 15m in alto. quanto lavoro in J avrà fatto la forza di gravità nel percorso ? io ho provato a risolverlo in questo modo: L=F*S, quindi mi calcolo S usando il teorema di Pitagora, il problema e che non riesco a calcolare F, avevo pensato di fare la massa per gravità per il coseno ...

rockkaristar
una funzione tipo y=x4+2x3-x2+4x-6=0 si risolve (x2+2)(x+3)(x-1)=0 con risultato x=-3 V x=1 ... nn ho capito lo sviluppo, perche' si mettono quelle parentesi e da dove vengono quei numeri...
2
3 mar 2014, 08:42

AdiM1
Salve a tutti!! C'è qualcuno che può illustrarmi un procedimento per risolvere strutture con nodi tripli. Sul mio libro ho letto un procedimento con relativo esempio che prevedere: 1) preso il nodo triplo, trascurare un tratto che ivi concorre e quindi la risultante delle forze attive che agisce su di esso; 2)tracciare il diagramma del momento (che sarà vero) sul tratto di partenza e ribaltando l'ordinata nel nodo tracciare un diagramma falso sull'altro tratto non trascurato; 3)prolungare il ...
0
3 mar 2014, 12:39

Nicodome99
Cosa mi dimostra il secondo criterio di congruenza generalizzato?
1
3 mar 2014, 08:57