Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!!
Stavo facendo qualche esercizio di fisica e mi sono imbattuto in questo problemino al quale non riesco trovare una soluzione
Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55km/h e per il tempo restante a 90km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55km/h e il resto a 90km/h. Quali sono le velocità medie scalari all'andata e al ritorno?
Allora io ho posto il sistema in questo modo:
Xtot= $ { ( x=1/2t*15.33+1/2t*25 ),( t= 0.5x/15.33+0.5x/25):} $
Ma non trovo soluzione ...

Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto con questi limiti.
lim per n->+inf di [(n^3)/(5^(3n+2))-(3^(2n+1))/(n^2)
lim per n->+inf di [(3n+1)-V(9n^2 +n +5)]*[(7n^3 -2n +3)/(5n^3 + 3n^2 +1)+(2/5)^n]
Spero si capisca.
Grazie :)

Ciao ragazzi, mi confondo su qualche particolare in questo teorema:
Sia $f:(a,b)-->R$ una funzione convessa. Se $x0$ appartiene ad $]a,b[$ esiste in $x0$ la derivata sinistra e destra e $f'-(x0)<=f'+(x0)$ , che implica la continuità in $x0$.
Il dubbio che mi viene è: ma se la derivata destra e la derivata sinistra in un punto non sono uguali, in teoria la funzione non dovrebbe essere non derivabile in $x0$ ? Oppure mi confondo ...

Salve a tutti.
Come da soggetto - tra i vari problemi che ho sul tavolo - c'è il calcolo della densità spettrale di potenza (PSD) del rumore bianco filtrato con una funzione di trasferimento nota.
Il problema è che il mio rumore bianco varia al variare della velocità di un punto materiale.
Ho fatto questi calcoli che mi sembrano corretti:
$ {: <br />
( \mathcal(F) [\text{d}^2/{\text{d} t^2} w(v \cdot t)](\Omega) = ),<br />
( = (j \Omega)^2 \int_{-oo}^{+oo} w(v \cdot t) e^{-j \Omega t} \text{d} t = ),<br />
( = {(j \Omega)^2}/v \int_{-oo}^{+oo} w(v \cdot t) e^{-j \Omega/v \cdot vt} \text{d} (vt) = ),<br />
( = {(j \Omega)^2}/v W(j \Omega/v) = v(j \Omega/v)^2 W(j \Omega/v) = F_1(\Omega, v) )<br />
:} $
Per il calcolo della potenza - al variare della velocità - pensavo di utilizzare Parseval:
$ P(v) = 1/{2 \pi} int_{-oo}^{+oo} |F_1(\Omega, v) \cdot F_2(\Omega)|^2 \text{d}\Omega $
e - dal momento che né ...

Ciao a tutti devo calcolare il seguente limite:
$ lim_(n -> +oo) n(2^(1/n)-1) $
Ho pensato di applicare De l'Hopital portando la n al denominatore e ottenendo:
$ lim_(n -> +oo) (2^(1/n)-1)/(1/n) $
Andando a derivare ottengo:
$ lim_(n -> +oo) (2^(1/n)ln(2))/(-1/n^2) $
$ ln(2)lim_(n -> +oo) (2^(1/n))/(-1/n^2)= -oo $
Il risultato corretto è $ ln(2) $ . Qualcuno può dirmi dove sbaglio? grazie

"Trova il numero di numeri naturali di 6 cifre che hanno almeno due cifre uguali"
Mio tentativo:
numero cercato = numero di numeri di 6 cifre - numero di numeri di 6 cifre che hanno tutte le cifre distinte
numero di numeri di 6 cifre = 9*10^5 (9 scelte per la prima cifra, 8 per la seconda, ...)
numero di numeri di 6 cifre che hanno tutte le cifre distinte = 9*9*8*7*6*5 (9 scelte per la prima cifra, 9, per la seconda, ...)
Ottengo così 763,920 , ma sul testo è 11,754 .
Suggerimenti?

ciao a tutti
sto studiando per l'esame d meccanica quantistica sul libro "introduzione alla meccanica quantistica" di griffiths......
gli esercizi proposti però sono senza soluzione....
qualcuno conosce questo libro, lo sta usando o lo ha usato? vorrei confrontare le soluzioni di alcuni eserczi per vedere se sono corretti...
in particolare mi servirebbe il valore di aspettazione del quadrato della posizione per lo stato stazionario n-esimo di una buca rettamgolare infinita compresa tra 0 ...
Ho una domanda abbastanza semplice, ma la risposta mi sfugge. Forse voi potrete aiutarmi!
Supponiamo di avere due gruppi di numeri primi. Ogni numero primo compare al più una volta, indipendentemente dal gruppo (quindi i due gruppi non hanno elementi in comune). Se moltiplico tra loro tutti gli elementi dei due gruppi, potrò mai ottenere lo stesso risultato più di una volta?
[size=150]ESEMPIO[/size]
Gruppo A: 1, 3, 11
Gruppo B: 2, 5, ...
Dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno congruenti l'angolo al vertice e un lato a esso adiacente.
2)Sulla bisettrice Oc dell'angolo acuto aOb scegli un punto E.Traccia poi la retta per E,che formi con la bisettrice stessa qauttro angoli retti e intersechi i lati dell'angolo nei punti A e B. Dimostra che OA è congruente a OB.
Grazie milleee

$y'=y^2/(sqrt(1-x^2)$
1) E' possibili applicare il teorema di esistenza e unicità globale ad un problema di Cauchy relativo all'equazione scritta?
2)per y(0)=A. Per quali valori di A la soluzione del problema di Cauchy è definita in ]-1, 1[ ?
LAVORO ED ENERGIA
Miglior risposta
un corpo di massa m=2kg colpisce una molla di massa trascurabile e di costante elastica k=4N/m collocata su un piano orizzontale. se il corpo comprime la molla 1m e il coeff di attrito tra il piano e il corpo è0,2 calcola la velocità con cui il corpo urta la molla.
Io l'ho risolto così ma il risultato mi viene leggerment e diverso...
Ho risolto il problema utilizzando l'energia cinetica, l'energia potenziale conservativa e il lavoro svolto dalla forza ...

Salve ragazzi =) domanda riguardante il corpo nero: per chè se inserisco della materia che una funzione sorgente $S_{\nu}$ in un corpo nero, la radiazione che entra nella materia è la radiazione di corpo nero $B(T,\nu)$ e quella che esce dalla materia è sempre $B(T,\nu)$?
La risposta che mi viene data è che la nuova configurazione è sempre un corpo nero!
Riuscireste a spiegarmi in altre parole questa risposta?
(
Come conseguenza si ha che l'equazione del trasporto ...

Premettendo che le grandezze sono tutte vettoriali e sono tutti prodotti scalari.
L'accelerazione centripeta me la calcolo con le seguente formula:
w = omega
p=parallele
$w x w x r= (w*r)*w-(w*w)*r=(w*r_(p))*w +(w*r_\bot)*w-w^2*r_(p)-w^2*r_\bot=-w^2*r$
Io so che il primo termine e il terzo si annullano perchè sono opposti, e questo l'ho capito, ma non riesco a capire perchè non si annullano anche il secondo e il terzo, non sono opposti?
Nella spiegazione della formula mi dice che il secondo elemento è uguale a 0, ma allora perchè anche l'ultimo non è uguale ...

Ciao,
sto iniziando a studiare l'argomento e sto facendo vari esercizi.
In particolare sto cercando di capire come stimare il seguente intregale via simulazione, valutandone anche in qualche maniera la precisione:
$\int_0^2 \int_0^2 expsqrt(x_1x_2)\ \text{d} x_1 \text{d} x_1$
La soluzione e' la seguente in R:
f

Riguarda il pezzo img prima del teorema VII.2 (Reed - Simon). Non riesco a seguire il ragionamento. Prima di tutto, \(\mathfrak{B}\mathbb{R}\) è composto di funzioni \(g:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}\)? In secondo luogo:
\[
\begin{split}
\langle \psi,\hat\phi(g)\psi \rangle = 0.25 (\langle \psi+\hat\phi(g)\psi, \psi+\hat\phi(g)\psi\rangle -\langle \psi-\hat\phi(g)\psi ,\psi-\hat\phi(g)\psi \rangle)
\end{split}
\]
è l'identità di polarizzazione applicata alla precedente. Cos'è ...

Avrei un paio di osservazioni riguardo al gioco su questo sito. Nel torneo mi sembra che non vengano calcolate in maniera esatta le variazioni elo (specie in classifica leggo troppi 1200 e troppe volte ho il 50% di probabilità di vincere). Poi ho giocato contro i robot e ho notato che non giocano in maniera costante: per esempio ho giocato contro un livello 1 e per n mosse sono stato messo in difficoltà dal motore (fino a perdere addirittura un pedone, segni comunque che denotavano una ...

salve, in un laboratorio di fisica un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 15 cm. determina la lunghezza della guidovia?
non capisco come calcolare la lunghezza della guidovia

Si calcoli mediante convoluzione l'uscita del sistema avente risposta impulsiva $h(t)=rect((t-T/2)/T)$ ed ingresso $x(t)=e^(-t/T)*1(t)$ con $T in RR_+$.
Ho applicato l'algoritmo per il calcolo della convoluzione eseguendo questi passi:
1) Rappresentare h(t) e x(t) graficamente
2)Rappresentare graficamente x(-t)
3)Traslare verso destra e verso sinistra il segnale x(-t) e calcolare l'area sottesa dall'intersezione dei segnali x(-t) e h(t).
Ho cominciato in questo: una volta disegnati i vari ...
in un laboratorio di fisica un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 15 cm. determina la lunghezza della guidovia?
come procedO'

come devo fare per disegnare il grafico della funzione
$ f(x):-4cos ^2x-4cosx+9 $
grazie in anticipo