Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La matrice $ A=( ( costheta , sentheta ),( sentheta , -costheta ) ) $ è una trasformazione in $R^2$. Ho trovato gli autovalori con il polinomio caratteristico e sono 1 e -1. Tuttavia non riesco a trovare gli autovettori. SSe ad esempio cerco gli autovettori per $\lambda=1$ il sistema:
$ { ( (costheta-1)x-senthetay=0 ),( senthetax -(costheta-1)y=0 ):} $
mi da come soluzione $x=y=0$ mi dove sbaglio?

eccomi di nuovo, purtroppo per voi
ora stiamo facendo somma, sottrazione e duplicazione delle formule goniometriche solo che c'è un esercizio che non capisco cosa devo fare
ho $ sin(alpha+pi/4) $
e lo devo esprimere in funzione di $ sin alpha $ e $ cos alpha $
cioè?? cosa dovrei fare?

Ciao a tutti, sono al secondo anno di Matematica a Milano, e ora nel secondo semestre vi è questa materia che si chiama Geometria 2..
sono alla ricerca di un buon testo che ricopra tutti gli argomenti del corso.
Ecco il programma del mio corso di Geometria 2
-1-forme differenziali differenziali e integrazioni su cammini
-esattezza e chiusura, coomologia di De Rahm
-numeri di avvolgimento: proprietà e applicazioni (es.: il teorema fondamentale dell'algebra)
-teorema della curva di ...

Qual è l'equazione del luogo descritto dai centri delle circonferenze che appartengono al fascio di equazione x^2+y^2+ax+ay+1=0
PER FAVORE CON TUTTI I PASSAGGI. Il risultato è : la retta y=x GRAZIE!!

Buon pomeriggio ragazzi, ho un problema con questo problema:
Nello spazio sono dati il piano $alpha) x-y+2z=0$ , la retta $r) x-y+1=y+z=0 $ ed il punto $A(0,1,0)$.
Trovare:
a) La distanza di A da r).
c) Il simmetrico di A rispetto ad α.
potete per favore spiegarmi passo passo, come risolvere i due punti? Grazie mille ragazzi anticipatamente!

Un saluto a tutti gli utenti,
quale programma mi può essere di aiuto per creare un'interfaccia grafica con il programma R per svolgere delle operazioni predefinite mediante icone o elenchi?
In particolare, vorrei progettare un'interfaccia per calcoli specifici di statistica e di analisi del segnale, utile per chi non conosce R, dove sia possibile caricare il file e selezionare con puntatore mouse il calcolo dell'indice specifico, della trasformata, del filtro, della rappresentazione grafica ...

Salve, non riesco a risolvere questo esercizio: " Un miscuglio di pirite ($ FeS2$) e solfuro di zinco($ZnS$) contiene il 51.29 % di zolfo. Calcolare la composizione percentuale del miscuglio."
Io ho l' ho svolto come segue ma il risultato che ottengo non corrisponde al risultato del libro.
moli FeS2=x
moli ZnS=y
$ {((2x+y)* P.A. (S)=51.29),(x* P.A.( Fe)+y* P.A.(Zn)=(100-51.29)):}$

Un automobilista mentre viaggia a velocità costante di 12m/s, incontra un dosso di sezione circolar. Se il raggio di curvatura del dosso di sezione circolare, calcola la velocità che deve avere l'auto perchè le persone siano sottoposte a una forza normale nulla?
Innanzi tutto non ho capito come fanno le persone a essere sottoposte a una forza normale nulla? E poi non riesco a capire come arrivare a calcolare la velocità...

Ciao a tutti,
ho un dubbio sulle forme differenziali lineari.
Nel caso \( n = 1 \) pare che ogni forma differenziale \( \omega \) di classe \( C^0 \) sia esatta, cioè sia il differenziale di una qualche funzione.
Ma io non riesco a vederlo, anche se probabilmente è una banalità.
Chi mi aiuta a capirlo?

L'intensità di corrente che circola in un circuito di resistenza R in cui sia inserita una pila di f.e.m. E e resistenza interna r è la seguente:
$i = E/(R+r)$
Posto E=12 V, r=0,5 ohm, dire di quanto varia l'intensità di cottente se la resistenza esterna R passa da 2 ohm a 2,5 ohm.
Non credo sia un problema difficile, ma sono colto da un dubbio. Io opero semplicemente calcolando il differenziale dell'intensità di corrente, ovvero
$\delta i = (-E*0,5ohm)/(R+r)^2$
Sostituisco $R=2 ohm$ e ottengo ...
Geometria ?
Miglior risposta
Nel triangolo abc disegna la mediana cm e l'altezza ch. Prolunga cm di un segmento me=cm e ch di un segmento hf=ch. Congiungi a con f e b con e, indicando con d il punto di intersezione del prolungamento di questi due segmenti. Mi potete aiutare con il disegno?
Salve a tutti,
Da qualche giorno mi scervellavo su dei quesiti che non riesco proprio a digerire.Ve li posto,uno ad uno,
Iniziano tutti allo stesso modo,ciò che cambia è l'ultima parte,e la risposta da selezionare è "Solo Necessaria"/"Solo sufficiente" /"necessaria e sufficiente"/ " ne necessaria ne sufficiente":
Sia {an} una successione di numeri positivi.La condizione:
1) "a0 + (a1 + a2) + (a3 + a4 + a5) +..." è Necessaria ( è questa dovrebbe essere la più semplice,in quanto è la ...

Buonasera ragazzi,
sono alle prese con un integrale tra 0 e + inf di log(x)/[(2x+1)(x^2+x+1)]. Quando vado a svolgerlo prendendo in esame la funzione f(z) (ovvero faccio il cambio di variabili nel campo complesso), questo log il mio prof lo eleva al quadrato e quindi avrei f(z) = [log(z)]^2/[(2z+1)(z^2+z+1)] e poi lo svolge utilizzando il metodo dei residui che mi è abbastanza chiaro. Il mio problema è proprio questo quadrato che non capisco proprio. Sono andata al ricevimento del prof e lui mi ...

Prendiamo un segnale sinusoidale reale, individuato da $x(t)=Acos(2\pif_0t + \phi)$
E' chiaro che volendo scrivere in serie di Fourier il segnale, non bisogna penare tanto direi
Se volessimo invece scriverlo in forma "complessa", utilizzando le formule di Eulero si otterrebbe $x(t) = A/2e^(j\phi)e^(j2\pif_0t) + A/2e^(-j\phi)e^(-j2\pif_0t) $
Quello che vorrei capire è il perchè considerando il segnale in forma "reale" lo spettro di ampiezza\fase è alquanto banale e prevede una armonica di ampiezza $A$ e fase $\phi$ di ...

Salve a tutti,
io ci ho pensato a lungo, ma non riesco proprio ad intravedere una strada efficace
Dimostrare che
$\frac{n!}{n^n} < frac{1}{n}$
per $n > 2$
Grazie anticipatamente

Oggi mi stavo chiedendo per pura curiosità, che caratteristiche devono rispettare delle funzioni, possibilmente invertibili, da \(\displaystyle \mathbf{R}^n \) in \(\displaystyle \mathbf{R}^n \) per mandare insiemi convessi in insiemi convessi? Me lo stavo chiedendo principalmente per \(\displaystyle n\ge 2 \). Per \(\displaystyle n=1 \) direi che la cosa si fa abbastanza banale.

Salve a tutti,
Vorrei chiedervi come risolvere questa equazione alle ricorrenze:
T(n) = 4*T(n/2) + n^2
Il procedimento, almeno come l'ho capito sarebbe:
1)Scrivo le equazioni per i primi 2/3 sviluppi:
T(n/2) = 4*T(n/4) + (n/2)^2
T(n/4) = 4*T(n/8) + (n/4)^2
2) Ricavo la forma della serie corrispondente:
T(n) = n^2 * sommatoria(4^i/(2^2i))
3) RIcavo l'estremo superiore della serie imponendo che la cardinalita' sia 1.
n/(2^i) = 1
4) Applico la formula per la ...

Ciao a tutti ragazzi. Svolgendo i vari esercizi sul libro di statistica, mi sono imbattuto in queste Unioni e intersezioni all'infinito, ma non coincidono con il mio ragionamento e vorrei magari una vostra spiegazione.
1) $uuu_{n = 1}^{\infty} [1+1/n, 3-1/n]$
Il risultato del libro è $[1,3)$. Ma dato che l'unione tende a infinito, se faccio $1/oo$ mi viene zero, quindi sia l'1 che il 3 non vengono mai raggiunti realmente. Quindi, perché l'1 ha parentesi quadra e non tonda?
2) ...

salve a tutti, scusate per la banalità ma non riesco a capire perchè dato un omomorfismo $ varphi : G rarr H $ mi si dice che l'insieme dell classi laterali $ G // ker varphi $ è l'insieme quoziente rispetto alla solita relazione $ ~ $ tale che per $ x in G $ , $ y in H $, $ x~y $ sse $ x^-1y in H $.
io ho pensato questo: l'insieme $ G // ker varphi $ è la partizione di $ G $ modulo la relazione di appartenenza a $ ker varphi $, quindi ...
Peso ed accelerazione
Miglior risposta
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15?
P.S. purtroppo non ho il risultato