Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raikton
Salve volevo sapere un paio di cose sulla lunghezza delle curve,l'esercizio è il seguente:La lunghezza della curva parametrica $gamma(t)=(sin^2 t,cos^2 t) t∈[0,pi/2]$ allora io so che bisogna fare l'integrale fra i due estremi di t, della norma della derivata della curva ma non so come risolverlo,grazie.
6
24 mag 2014, 19:57

chiaramc1
$(root(3)(25)+root(3)(16))*(root(3)(25)-root(3)(16))$ come semplifico?
11
23 mag 2014, 22:48

fenghuang
Ciao a tutti e intanto grazie per l'attenzione! Avrei un problema con il seguente esercizio, diviso in due parti: la prima l'ho svolta penso in maniera corretta(ho giusto un dubbio alla fine), la seconda invece non so proprio come farla. Ho provato un paio di volte ma non arrivavo mai da nessuna parte, quindi speravo che qualcuno potesse spiegarmi come svolgerlo o quantomeno come impostarlo. L'esercizio è il seguente: Dati gli insiemi $S={((x),(y),(z),(t)) \in RR^4 : x + y -z = 0,y + z -t = 0}$ $T=<((1),(-1),(0),(0)),((0),(0),(-1),(-1)),((0),(1),(-1),(0))>$ 1)determinare basi e ...
5
22 mag 2014, 23:59

Irenee98
Potete risolvermi questa equazione con coefficenti irrazionali facendomi vedere i passaggi? Grazie
1
25 mag 2014, 21:42

Filippo931
Salve a tutti, avrei un dubbio per quanto riguarda il verso di percorrenza delle strutture nel procedimento che porta alla determinazione dei diagrammi dei parametri di sollecitazione. Devo percorrere tutte le parti che considero ( di solito una alla volta ) sempre nello stesso verso, oppure no? In caso affermativo, cosa succederebbe al contrario? Vi ringrazio per la disponiblità!
1
25 mag 2014, 17:46

Edex1
Salve ragazzi, ho un problema con il seguente esercizio di Algebra. Dato il campo $ZZ_(/(3))$ consideriamo $ZZ_(/(3))[x]$. Si determinino i $c in ZZ_(/(3))$ t. c. ${ZZ_(/(3))[x]}/(x^3 + c \cdot x^2 + 1)$ (dove con questo scrittura intendo $ZZ_(/(3))[x]$ quoziente l'ideale generato da $x^3 + c \cdot x^2 + 1$ - scusate, ma non riesco a scriverlo in modo migliore) è un campo e calcolarne la cardinalità. Notando che se $c=0,1$ il polinomio $x^3 + c \cdot x^2 + 1$ non è irriducibile e che invece per c=2 lo è ...

Benihime1
Ciao a tutti A lezione il professore ha definito $RR^\infty$ come l'insieme delle successioni reali nulle da un certo punto in poi. Poi ha definito delle topologie su questo insieme,ma mi trovo in difficoltà a capire come sono fatti gli aperti di tali topologie;vorrei che mi aiutaste. 1) Topologia indotta dalla Box Topology di $RR^(NN)$ Sia $RR^(NN)$ l'isieme di tutte le successioni su $RR^(NN)$ il professore ha definito la box topology a partire dagli intorni: se ...
1
25 mag 2014, 17:29

frida74
allego due file è la stessa fatta due volte ,potete vedere dove sbaglio
2
25 mag 2014, 15:15

merdacacca
Ciao a tutti. Ho un dubbio riguardanti le classi di equivalenza. Ho il seguente esercizio: Sia $W : = {5k + 1| k \in N0}$ La relazione è definita da $5k + 1 R 5h + 1 : hArr |k - h| \in 3N0$ Devo trovare le classi di equivalenza: $ [1], [6], [11], [16], [21] , [26] $ la prima è: $ [1] = {5k + 1 \in W : k \in 30} $ La classe di equivalenza di $ [6]$ dovrebbe essere $ [6] = {5k + 1 \in W : |k - 1| \in 30} $ il libro mi da un risultato diverso: $ [6] = {5k + 1 \in W : |k = 1(mod 3)} $ Vorrei sapere se la classe di equivalenza che mi sono trovato è giusta ? Grazie.

angiolo911
Non riesco a calcolare il momento nel punto C. ho provato con l'equazione della linea elastica ma non sono arrivato a conclusione perché non so determinare E e J di questa asta. Come posso arrivare al valore del momento in mezzeria (in C) con questi dati?!
3
25 mag 2014, 18:59

lucys87
Una mole di gasperfetto biatomico si trova nello stato A di cui sono noti Vo e Po. Il gas fa prima una espansione reversibile come un semicerchio nel piano di Clapeyron fino allo stato B,di cui sono noti il volume 3Vo e Po, poi una compressione isobara irreversibile in cui ilgas è in contatto termico con un serbatoio di calore ad una T pari a quella dello stato iniziale A. 1) calcolare la variazione di energia interna del gas in seguito alla trasformazione AB calcolo la TA= PoVo/R poi ...

poppilop
Ragazzi il problema è il seguente, ma non so davvero come iniziare, nemmeno il disegno. Potreste darmi una mano? Determinare l'area della superficie e il volume di un cono circoscritto a una sfera, sapendo che la distanza del vertice dal centro della sfera è 50 cm, e la distanza del vertice dal piano a cui appartiene la circonferenza comune alla superficie laterale del cono e alla superficie della sfera è 32.
1
25 mag 2014, 17:00

alice.p01
Buongiorno a tutti!! Scusatemi, sono stata malata e ho perso una lezione di geometria. Domani ho la verifica. Mi potreste aiutare con questo problema? In un trapezio le misure delle basi differiscono di 7 dm, la base minore è lunga 9dm e l'altezza è lunga 12, 8 dm. Calcola: a) La lunghezza della base di un triangolo isoscele equivalente a 3/10 del trapezio, sapendo che l'altezza relativa alla base è lunga 8 dm; b) La lunghezza dell'altezza del triangolo relativa al lato, lungo 10 ...
1
25 mag 2014, 12:24

cool98
Test Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi quesiti scrivendomi la dimostrazione della soluzione? Grazie! :) Quale fra le seguenti terne di punti del piano cartesiano non può costituire la terna dei vertici di un triangolo? A (0; 0), (0; 1), (1; 0). B (0; 1), (3; 2), (4; 4). C (0; 1), (-5; -1), (5; 3). D (-1; 0), (0; -1/4) (1; -1). Il prezzo di una confezione di pasta è salito da 80 centesimi a 1 euro. Qual è stato l’aumento percentuale? A 20 % B 25 % C 0,20 % D 0,25 % Quali ...
5
23 mag 2014, 22:26

dalila.mourhir
un prima retto ha per base un triangolo rettangolo in cui la somma dei due cateti misura 68 cm e il cateto maggiore è i 12\5 del minore . Calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma sapendo che la sua altezza misura 25 cm"
1
25 mag 2014, 16:50

DavideGenova1
Ciao amici! Sia $\alpha\in\mathbb{C}$ un numero complesso ottenuto appunto mediante operazioni razionali ed estrazioni di radici quadrate di elementi di $\mathbb{Q}$, sia esso cioè un elemeno che genera l'estensione semplice \(E_1(\alpha)/E_1\) tale che esista una catena di campi intermedi\[E_1(\alpha)=E_0\geq E_1\geq...\geq E_{m-1}\geq E_m=\mathbb{Q}\]dove \(E_{i-1}/E_i\) è un'estensione semplice di grado \([E_{i-1}:E_i]=2\). Direi, se non sbaglio, che tale numero sia rappresentabile con una ...

claudio_p88
la cabina di un ascensore di massa 2200 kg si trova ad un'altezza h=3m da una molla di attenuazione di costante elastica k =1.3x10^5 N/m. Ad un certo punnto, il cavo di sospensione si rompe, e la cabina viene frenata durante la dicesa da un sistema di sicurezza capace di sviluppare una forza d'attrito costante pari a 5000 N a)calcolare la velocità della cabina immediatamente prima di urtare la molla b)calcolare di quanto si è compressa la molla. posto la mia soluzione: \(\displaystyle ...

marcus1121
Perché l’insieme dei numeri interi relativi è numerabile? Io rispondo così: i suoi elementi si possono mettere in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri naturali. Se dovessi rispondere alla domanda perché l’insieme dei numeri naturali è numerabile, mi viene da dire perché i suoi elementi si possono mettere in corrispondenza biunivoca con se stessi oppure è numerabile per definizione (non so come si scrive con i simboli). Mi date una risposta più matematica?

zoritativo
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di un paio di trasformate di laplace: il testo (degli ex) sono due grafici (entrambi che vanno da 0 a $+\infty$). Innanzitutto devo capire che funzione sono quei grafici e quindi farne la trasformata di laplace ma non passando per la definizione (e quindi l'integrale) ma solo attraverso le trasformate notevoli. Il primo è quello relativo ad una raddrizzata a doppia semionda quindi ho pensato che posso verderla come ...
30
22 mag 2014, 15:35

Bad90
Ho un dubbio su un calcolo del determinante.... Se io ho la seguente matrice: $ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( -1 , 1 , 2 , 2 ),( 2 , 0 , -1 , -1 ),( -3 , 1 , 0 , 1 ) ) $ E mi viene detto di calcolare il suo determinante con il metodo della triangolarizzazione, come si deve calcolare?? Io faccio in questo modo: $ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( -1 , 1 , 2 , 2 ),( 2 , 0 , -1 , -1 ),( 0 , 5/2 , 9/2 , 1 ) ) $ $ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( -1 , 1 , 2 , 2 ),( 0 , -1 , -4 , -1 ),( 0 , 5/2 , 9/2 , 1 ) ) $ $ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( 0 , 3/2 , 7/2 , 2 ),( 0 , -1 , -4 , -1 ),( 0 , 5/2 , 9/2 , 1 ) ) $ $ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( 0 , 3/2 , 7/2 , 2 ),( 0 , 0 , -1 , -1 ),( 0 , 0 , 3 , 1 ) ) $ $ ( ( 2 , 1 , 3 , 0 ),( 0 , 3/2 , 7/2 , 2 ),( 0 , 0 , -1 , -1 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) ) $ Se adesso faccio il prodotto degli elementi sulla diagonale, ottengo che il $det= -3$ Per quale motivo il testo dice che il ...
4
25 mag 2014, 13:44