Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il mio è un problema piuttosto... particolare. Già si nota dal fatto che io qui parlo di "probabilità", però l'ho comunque messo nella sezione di Algebra perché il fatto che la probabilità c'entri è solo una mia assunzione: in realtà il problema è algebrico in quanto tratta la cardinalità dl alcuni insiemi, e mi servirebbe sapere come posso dedurre da questi alcune informazioni (che solo "forse" possono essere informazioni di tipo probabilistico).
Allora... stavo studiando un certo insieme che ...

Che algoritmo utilizza matlab per effettuare un'inversa di matrice?
Penso che il metodo dei cofattori sia molto lento, non credo utilizzi questo matlab,... ho letto qualcosa sulla decomposizione LUP, ma non so se fa al caso mio, ovvero vorrei conoscere un metodo per effettuare tale operazione in maniera efficiente.

Se ho un'area $ S=(a^2)/6 (4sin^2 x + 3cosx sinx) $ come faccio a graficarla?
ho pensato di imporre a=1 e poi sviluppandola mi viene $ f(x)= 1/6(4-4cos^2x +3cosxsinx) $ ma non so come graficarla .
grazie in anticipo
Salve a tutti...potreste aiutarmi con questo esercizio per favore?
Due navi A e B salpano alla stessa ora. A naviga verso NO a 24 nodi, B viaggia a 28 nodi in direzione che forma un angolo di 40 gradi verso ovest rispetto al sud. dopo quanto tempo saranno distanti tra loro 160 miglia marine?
Un punto precedente mi chiedeva di calcolare la velocità di A rispetto a B e il risultato ottenuto (e verificato) è 38 nodi in direzione NE con un angolo di 1,5 gradi rispetto al nord.
Come faccio a ...

Salve ragazzi, non sapendo come fare vi pongo il problema.
Data l'equazione $x^2-4x+c$ con $c$ reale, determinare il parametro $c$ affinché l'equazione abbia due soluzione complesse e coniugate di modulo $2sqrt5$. Determinare le soluzioni risolvendo l'equazione in C

Ciao a tutti, oggi stavo svolgendo questo esercizio:
Calcolare autovalori ed autospazi di questa matrice A= $((3,2),(2,3))$
Io comincio facendo detA-$\lambda$I= $((3- \lambda ,2),(2,3- \lambda))$= $lambda^2$-6$\lambda$+5
Le cui soluzioni sono -$\lambda$= 5 con m1=1
-$\lambda$=1 con m2=1
Adesso per calcolare gli autospazi imposto un sistema
$\{(3x+2y=5x),(2x+3y=5y):}$
Ed è a questo punto che non so più andare avanti, potreste darmi una ...

Ciao a tutti! Sto svolgendo un esercizio sui sottospazi e sulle loro relative basi, ma in uno di questi mi blocco e guardando lo svolgimento fatto a lezione non mi tornano le conclusioni. Penso che siano errate onestamente, ma è sempre meglio chiedere!
Inoltre, se qualcuno potesse anche spiegarmi come estrarre una base in questo specifico problema mi sarebbe di grande aiuto.
Ecco l'esercizio:
Sia
$A= {p \in p[RR] : deg(p) <= 2, p(2)=p(3)=0}$
mi viene richiesto di determinare se A è sottospazio vettoriale e, nel caso, ...

Salve a tutti,
sto studiando il \(\text{test-t}\) ed in particolare sul testo che uso[nota]Elementi di analisi dei dati sperimentali - A. Foti C. Giannino[/nota] trovo una tabella, la seguente:
http://oi61.tinypic.com/21dr7z7.jpg
in cui il valore/parametro \(t_0\) è in funzione di \( \lambda=\text{numero di gradi di libertà}=n+m-2\), ove \(n\) è numero delle misure del \(1^\circ\) set di misurazione di \(X \) e \(m \) è il numero di misure del \(2^\circ\) set di misurazione di \(X \), e ...
Le leve
Miglior risposta
prima che impazzisco e uccida la mia vicina di casa ahahah mi aiutate a risolvere questi 3 problemi di fisica?
Salve, ho un paio di dubbi con il seguente problema:
Si calcoli il pH di una soluzione ottenuta mescolando 0,150 l di una soluzione acquosa 0,02 M di CH3COOH con 0,100 l di una soluzione acquosa 0,001 M di HCL. (Ka(CH3COOH) = 1,8 10^-5)
Si tratta di un esercizio in cui ho un acido forte e un acido debole... Innanzitutto, dato che ho un acido forte ho scritto la seguente reazione:
HCL + H2O ---> CL- + H3O+
E qui ho i primi dubbi.. Per avere una neutralizzazione dovrei combinare un acido e una ...

Salve a tutti!
Ho trovato questo esercizio in un vecchio scritto di analisi dove bisogna studiare la funzione al variare di "a" nell'intervallo [0, inf[ :
$ lim_(x -> 0^-)(((1+x)^a -1)*|sinx|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a) $
Siccome non so come procedere ho provato con i limiti notevoli, che mi sembra la cosa più ovvia. cioè:
$ lim_(x -> 0^-)(((1+x)^a -1)*|sinx|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a))= $
$ =lim_(x -> 0^-)(((1+x)^a -1)/x )*(|sinx|^a)/(|x|^a)*(x*|x|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a)) $
$ =lim_(x -> 0^-)(a*1*(x*|x|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a)))= $
e qui mi sono bloccato...
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie mille in anticipo

Magnetismo
Miglior risposta
Anche due circuiti percorsi da corrente interagiscono fra loro con una forza magnetica?
La nave A si trova 4,0 km a nord e 2,5 km a est rispetto alla nave B. La nave A naviga alla velocità di 22 km/h verso sud, mentre la nave B è diretta a 37° a nord rispetto all'est con velocità di 40 km/h.
a)Trovare la velocità vettoriale di A rispetto a B ( esprimere il risultato in termini di versori con "i" rivolto a est).
b) Scrivere un'espressione in termini di "i" e "j" per la posizione di A rispetto a B in funzione del tempo, ponendo t=0 all'istante descritto.
c) Quando è minima la ...
Ciao a tutti
Sapreste risolvermi questo integrale con passaggi?
\[
\int (log^4x)/x\,dx
\]
grazie mille!

Coe si calcola la Spinta di Archimede
Miglior risposta
Una squadra di sommozzatori vuole portare in superficie un'anfora di 95 Kg che ha un volume di 38 dm^3. La densità dell'acqua di mare è 130 kg/cm^3. I sommozzatori pensano di legare l'anfora ad un pallone pieno d'aria di massa trascurabile. Quale è il minimo volume di aria che devono usare? Risultato [55 dm^3] mi serve subitissimo

Legge di Archimede e galleggiamento
Miglior risposta
Mi potete dare le leggi sul galleggiamento e il principio di Archimede e possibilmente qualche esercizio non svolto grazie?

buongiorno a tutti, domanda credo molto semplice (livello scula superiore) ma purtroppo è passato troppo tempo per me dall'ultima volta in cui ho affrontato l'argomento..
mi trovo nella situazione di dover calcolare come varia la temperatura di un liquido se si trova all'interno di diversi contenitori, data la T° esterna, mi spiego meglio con un esempio:
se tolgo dal frigorifero 1 litro di latte in bottiglia di vetro a 6°C e lo lascio al sole d'estate (mettiamo T°esterna 30°C) per 1 ora, ...

PROBLEMA SU TRIANGOLO INSCRITTO IN UN CERCHIO!
Miglior risposta
Ragazzi mi serve aiuto per un problema di geometria piana: in un cerchio di raggio uguale a 4 cm è inscritto un triangolo equilatero. Prolunga un suo lato di un segmento uguale al raggio e dall'estremo esterno conduci un segmento di tangente al cerchio. Determina l'area del quadrato costruito su questo segmento.

Mi aiutate per favore non riesco ad inquadrare il problema?
Un sistema è formato da due carrucole, una fissa a cui è applicata una massa di 4,8 kg e di raggio r, l'altra mobile, di raggio R, a cui è applicata una massa M. In condizioni di equilibrio, determinare la massa M e le tensioni nella carrucola mobile.
Grazie. Marianna

Ciao a tutti,
sulla scia di un altro mio topic,chiedo alla community un aiuto sperando in un valido aiuto.
Ho un punto (x,y) con coordinate riferite a xOy. Lo stesso punto ha anche coordinate (x',y') riferito x'O'y'.
Quello che voglio sapere è come ricavare l'angolo e la traslazione tra le due origini?
Mi serve...vi prego