Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sto avendo un pò di problemi con la seguente equazione complessa: $iZ^3=$ $\bar Z$
Chi mi sa aiutare??Grazie in anticipo!
Ciao a tutti, faccio una premessa, sono abbastanza negata con la probabilità, e ho perso un giorno interno per cercare esercizi simili a questo già svolti, ma proprio nulla...
L'esercizio è:
Da un’indagine prolungata nel tempo su due fondi azionari, si è stimato che la probabilità di avere una perdita nel capitale, dopo un anno, è pari a 0,03 nel primo fondo (fondo A) e pari a 0,08 nel secondo (fondo B). Nel fondo A investono il 65% degli intervistati, nel secondo il 35%. Scegliendo a caso ...

ciao,
sto scrivendo un piccolo programma che sulla base di un file esterno dovra' eseguire determinati conti statistici sulle previsioni del tempo. Il file che leggo con la fopen presenta una prima riga nella quale ho il numero totale delle stazioni meteo, e dalla riga 2 in poi ho le stazioni,una per riga....
ho scritto il seguente codice, ma non riesco ad acquisire solo le righe dalla 2 in giu, cioe' solo le stazioni...come potrei fare?
char leggi_staz(int dim)
{
int ...

Come si fa a contare quante volte il contenuto di una cella si ripete ?
Non devo per forza usare Excel, se si può fare creando un programmino con C++ o simili va bene lo stesso.
Qui è possibile fare qualcosa di simile: http://office.microsoft.com/it-it/excel ... 70480.aspx
La differenza è che io non conosco quanti e quali sono i contenuti.
Mi spiego meglio: sto facendo una ricerca bibliografica e devo contare QUANTE volte una keywords contenuta negli abstract degli articoli di una rivista dal 1999 al 2012 si ripete.
Con un po ...

Ciao a tutti, ho svolto un esercizio sull'eq. differenziali con metodo di Lagrange, ma non mi trovo con la soluzione, poichè la soluzione usa un'altra formula del metodo di Lagrange. Aiutatemi a capire. Grazie in anticipo
Trovare l'integrale generale $ y''(x)+y(x)=(1)/(\cos^3 x) $
ho provato così
(salto i passaggi sulle soluzioni dell'eq. omogenea associata)
che sono $ y_(om)(x)=c_1 \cos(x)+c_2 \sin (x)+y_(xx) (x) $
(ove con $ y_(xx) (x) $ indico la soluzione particolare da trovare)
quindi trovo la soluzione particolare.. ...

Ciao a tutti,
qualcuno saprebbe per caso dirmi come si può risolvere un esercizio matematico di algebra modulare come questo?
In Z51 si determini se il polinomio X^33-X ha almeno tante radici quanto il suo grado.
Mi piacerebbe sapere come devo procedere in questo tipo di problemi.
Grazie..

Scomposizione parziale
Miglior risposta
3ab+ax+3by+xy=
potete spiegarmi passaggio per passaggio come si risolve? Grazie

Buongiorno a tutti.
Mi sono appena iscritto al forum e vorrei cominciare con un caloroso saluto a tutti e vivissimi complimenti per il grande lavoro e preziosissimo aiuto che fornite quotidianamente alla comunità.
Ho dei problemi a risolvere strutture isostatiche che presentino "maglie chiuse", per chiarezza allego un esempio.
La lunghezza delle aste è 3 ( m ):
Come potete osservare dall'immagine, l'ottenimento di una isostatica associata dalla iperstatica assegnata come compito d'esame ...

Salve.
Ho una trasformazione ciclica ABA so che AB è isoterma. Ma AB cos'è? viene disegnata come una retta passante per A e B e devo calcolare il lavoro e il calore .. quali formule devo utilizzare? non so come considerarla.
Grazie in anticipo

buongiorno, ho un dubbio su un corollario del primo teorema delle catene cinematiche che dovrebbe affermare questo $C_i -= C_J != Cij$ ( dove $i$ e $J$ sono le travi), dico dovrebbe perchè sto studiando su appunti del mio prof di scienza e può aver sbagliato a utilizzare quel $-=$ al posto di $=$. quale dovrebbe essre il segno giusto?? e possono due centri assoluti coincidere?

Mi chiedo se esiste una dimostrazione sintetica del seguente teorema. Per sintetica intendo non solo di non usare l'analitica ma anche di fare qualcosa di ragionevolmente breve; la dimostrazione che io ho trovato è lunghissima.
$AH$ è sia altezza di $ABC$ che bisettrice di $RhatHS$, essendo $R,S$ su $AB,AC$ rispettivamente. Dimostrare che le rette $AH,BS,CR$ sono concorrenti.

Buonasera,
Mi trovo con questo problema da risolvere: conosco le coordinate x,y,z di due punti P1 e P2 che non giacciono sullo stesso piano, come posso trovare le coordinate di un altro punto posto a 1,5mm da P1?
Grazie a tutti
Ciao a tutti, ho un esercizio svolto sull' Antitrasformata di Fourier, l'esercizio è il seguente:
Data la trasformata di Fourier della funzione $f(x)={(3e^(-3x),|x|>0),(0,|x|<0):}$,
Che è pari a $hat{f}(omega)=(9-3iomega)/(9+omega^2)$,
Calcolare il valore del seguente integrale $int_(-oo)^(+oo)dx/(9+x^2)$.
Viene risolto in qusto modo:
Usando il teorema d'invrsione della trasformata di di Fourier, si ha:
$(f(x^-)+f(x^+))/2=1/(2pi)int_(-oo)^(+oo)hat{f}(omega)e^(iomegax)domega=1/(2pi)int_(-oo)^(+oo)(9-3iomega)/(9+omega^2)domega$.
L'integrale richiesto si ottiene per $x=0$ e si ha:
$(f(0^-)+f(0^+))/2=(0+3)/2=3/2=1/(2pi)int_(-oo)^(+oo)(9/(9+omega^2)-i(3omega)/(9+omega^2))domega$.
Uguagliando parte reale e parte ...
In quanti anagrammi della parola GATTO la lettera O sta tra le due T (anche se le tre lettere non sono consecutive)? Scrivere tutti gli anagrammi che soddisfano tale condizione.

Sul libro di calcolo numerico in una dimostrazione si fa uso (almeno a me sembra) di questa diseguaglianza che riporto in forma generale:
$ a_j,b_j $ sono dei vettori di $ RR^n $ e $ 0<=j<=n $.
Sia $ a_max=max_(0<=j<=n)|a_j| $ e $ b_max=max_(0<=j<=n)|b_j| $ allora $ |sum_(j = 0)^n a_jb_j|<=(a_max*b_max) $.
E' vera questa diseguaglianza? Per conto mio ho provato a interpretarla come: la somma in valore assoluto delle aree di n rettangoli di lato ciascuno $ a_j $ e $ b_j $ è minore ...
Ciao a tutti!
Sto in questi giorni svolgendo diversi esercizi sui vettori, ma alcuni proprio non riesco a capirli. Sopratutto per quanto riguarda la rappresentazione di più vettori non appartenenti allo stesso piano. Ho studiato i versori, ma non riesco a capire il concetto di rappresentazione destrosa e sopratutto come può tornarmi utile seguire lo schema della mano destra.
In ogni caso, ecco tre esercizi che non riesco a risolvere:
http://i57.tinypic.com/bja1xt.jpg
http://i62.tinypic.com/2uhlh88.jpg
Grazie a tutti in ...
Salce,
chiedo un qualche aiuto per la risoluzione del seguente problemino.
Un'asta A di massa Ma = 1 kg può scorrere verticalmente senza attrito lungo una guida G ed è a contatto praticamente puntiforme con la parete interna di una conca di raggio 0.2 m avente massa Mb = 2 kg che poggia libera di muoversi su un piano.
Per il punto a) a me viene che la componente orizzontale del peso dell'asta A è Ma g sin(alfa) cos(alfa)
e questa deve uguagliare la forza di attrito fra conca e piano che ...

Ciao a tutti
Una sfera di acciaio di massa $ m$ attaccata ad un estremo di un filo di lunghezza $ l$ Fissato all altra estremità è lasciata libera partendo da una posizione in cui il filo é orizzontale. Nel punto più basso colpisce un blocco di legno di massa $m$ in quiete su un piano orizzontale che presenta coefficiente di attrito $ mu$. L'urto é elastico. Devo calcolare la velocità del blocco dopo l'urto, a che distanza dal punto di ...

se avessi un sistema di questo tipo :
dove il centro di massa non coincide con il centro di simmetria del sistema, il quale si sposta di rotolamento puro su di un piano orizzontale. quando posso fare e non il momento nel punto di contatto

Esiste in logica una definizione di proposizione vera e falsa?
Intuitivamente, io direi che:
- "la rosa è un fiore" è vera, perché data una qualunque rosa, essa è anche un fiore;
- "Francesco mangia la mela" è falsa, perché chiaramente si intuisce che ci possono essere dei francesco che non mangiano una mela....ecc.....
Insomma, una proposizione falsa ha comunque ragione di esistere, nel senso che io ad esempio vedo una certa situazione ed elaboro la proposizione "il computer è sul ...