Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti
L'espressione di sotto a quale proprietà fa riferimento ( non credo la 2° o la 5° non avendo la stessa base o stesso esponente)
$2y^(2n-1):y$
pe l'esponente $(2n-1-1) = 2n-2$ ok, ma perchè il risultato del libro è $2y^(2n-2)$, perchè la base non cambia?
e se risolvessi così ?
$2y^(2n-1)*1/y$ non dovrei eliminare la $y$ ?
Grazie mille
ciao

Salve ragazzi volevo un consiglio su questo esercizio:
Calcolare il flusso del campo di componenti $F( x^3 , y^3 , z^3 )$ attraverso la superficie:
$C={(x,y,z)c R^3: x^2 + y^2 <= z^2 . 0<=z<=1}$
La figura è quindi un cono capovolto con la punta nell'origine. Per calcolare il flusso ho prima calcolato la divergenza di F
$divF= 3(x^2 , y^2 , z^2 )$
Dopo di che devo fare l'integrale triplo della divergenza di F in $dx dy dz$
Il mio problema sta nell'individuare gli estremi di integrazione, ovviamente $ 0<=z<=1 $ ma ...
Buongiorno a tutti,
ho sbagliato il quesito 84. Sicuramente ho seguito un percorso logico errato.
Alla fine della gara sarà possibile avere la soluzione?
Non riesco a capire perchè la risposta valida per la signora Bruno non può essere valida anche per un altro invitato qualsiasi.
Auguri a tutti i partecipanti.
Giordano

Applicazioni della successione di Fibonacci
Miglior risposta
Ciao a tutti,
quali sono le applicazioni della Successione di Fibonacci?
Grazie

buonasera a tutti voi,
ho bisogno del vostro prezioso e cortese aiuto sul seguente problema:
Determinare l'ampiezza dell'angolo interno x in un trapezio scaleno conosciamo solo l'ampiezza dei seguenti angoli: A^= 80°, D^= 100° e C^ =110° io ho ragionato nel seguente modo: dato che la somma degli angoli di un quadrilatero e' 360°, ho sottratto da questa la misura degli angoli noti e cioe': 360-(110+100+80)= 70° che secondo me e' la misura dell'angolo B^che e' un angolo acuto perche' minore di ...

Salve ragazzi, il prof di analisi II ci ha dato queste due equazioni per i piani tangenti:
Ragionando in $R^2$
1) $z= F( x_0 , y_0)+F_x( x_0 , y_0)(x-x_0) + F_y( x_0 , y_0)(y-y_0)$
Ragionando in $R^3$
2) $0= F_x( x_0 , y_0, z_0)(x-x_0) + F_y( x_0 , y_0, z_0)(y-y_0)+ F_z( x_0 , y_0,, z_0)(z-z_0)$
vorrei capire quando usare l'una e quando l'altra...
Nel primo caso se ho una f(x,y) sto in $R^2$ e uso 1), se sto in $R^3$ con una f(x,y,z) uso 2) giusto?
Un esercizio chiedeva di determinare l'equazione del piano tangente nel punto $(1,1,F(1,1))$ di:
...

Studio di una_ funzione
Miglior risposta
Salve, come trovo il segno di questa funzione y=2/x-3 o in generale come devo fare ?

Ho una curiosità che mi ronza in testa da tempo, ma che non riesco ad esprimere debitamente. In breve: sto cercando una "spiegazione" del perché le costruzioni deboli tendenzialmente funzionino bene quando c'è da conservare qualche proprietà, mentre le varianti "forti" perdano un sacco di roba per strada.
Esempi vari (nei quali \( \mathfrak{I} \) è un insieme di indici con \({\rm card}(\mathfrak{I})\) finita, numerabile o più che numerabile):
- Data una famiglia di spazi topologici compatti ...

Vorrei creare un programmino che sia semplice per contare il numero di caratteri presenti in una parola.
Pensavo di usare il char ma on riesco a costruira la strutture e il ciclo per farlo, mi potete dare una mano?

ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere un esercizio. l'esercizio dice:
data la funzione lineare f(x,y,z) = (x-2y+z , x-ky+2z) determinare k in modo che il ker(f) = {0} :
a) non esiste nessun valore di k
b) per k=0
c) per k=1
d) esistono infiniti valori di k
io ho messo a sistema x-2y+z e x-ky+2z ponendoli uguali a 0, ma come risultato trovo:
x=2y-z
z=(k-2)y
e quindi non saprei come risolvere l'esercizio.
grazie in anticipo
sonia

come si puo' dimostrare la formula per la lunghezza di una curva in tre dimensioni?
per la formula intendo la seguente: $int_a^b ||r'(t)||dt$

Buongiorno. Ho un dubbio: come viene definito il flusso della quantità di moto?
A me viene in mente la seguente definizione:
$\Phi=dot m v$
dove con $\Phi$ ho indicato il flusso della quantità di moto, $dot m$ è la portata in massa del mio fluido e $v$ è la sua velocità.
Vi chiedo: la mia definizione è corretta?

Dati due punti P = (1,2,1,0) Q=(3,1,0,0)
1)Determinare la retta passante per questi due punti.
HELPPPPPPPPPPPPPPPP ME

io,una delle lune di giove,ha una distanza orbitale media di 4,22 x 10^8 m e un periodo di rivoluzione pari a 1,53 x 10^5 s. Calcola la distanza orbitale media di Callisto,un'altra luna di giove che ha un periodo di rivoluzione 1,44 x 10^6 s. calcola anche la massa di giove. Non mi è chiaro il testo..dovrei calcolare la distanza di Callisto da giove? grazie mille!

se prendo la formula del primo principio della termodinamica, spesso rimango interdetta su quale sia il Lavoro che si considera.
Non ho ben capito i concetti di lavoro esterno, interno, lavoro fatto sull'esterno o dalle forze esterne, nel senso che...
non capisco quanto siano intercambiabili con la formula del primo principio. Cioè quello è un lavoro in generale? o un lavoro in particolare? mi spiegate meglio come devo comportarmi con i vari tipi di lavoro e come usarli...perchè finora ho ...

Ciao a tutti.
il testo del mio esercizio è il seguente:
$ int_(0)^(2) log (2x +1) dx $ .
L'ho svolto per parti come se ci fosse un 1 prima del teso dell'integrale. Così facendo ho considerato 1 come primitiva e il resto come derivata. Applicando la formula dell'integrale per parti mi viene fuori:
$ [ xlog(2x +1) -x + log (2x+1) ]. $ Il tutto ovviamente va da $ 0 $ a $ 2 $.
A questo punto ho sostituito i due valori (quindi ho svolto l'integrale come definitio).
Il risultato finale è ...

Ciao a tutti, ho dei dubbi su varianza between e within. Partiamo dalla varianza within: guardando un po' le formule io so che $ sum_(j = \1)^(k)sum_(i=1)^(n_j)(Y_(ij)-bar(Y)_(.j))^2 $ rappresenta l'SSW ovvero la Sum of Squares within Groups - in sostanza la devianza all'interno del campione. Quindi io la varianza within in questo caso la calcolo dividendo la devianza per il totale degli elementi (in questo caso i gradi di libertà) e quindi $ MS_W= (sum_(j = \1)^(k)sum_(i=1)^(n_j)(Y_(ij)-bar(Y)_(.j))^2 )/(k(n-1) $. Nel caso di varianza between: l'SSB è dato da $ nsum_(j=1)^k(bar(Y)_(.j)-bar(Y)_(..))^2 $ e quindi ...

Salve ragazzi , mi sono imbattuto in questa tipologia di esercizio riguardante il calcolo combinatorio:
In quanti modi si possono distribuire 10 biglie in tre urne in modo che la prima urna contenga almeno tre biglie e l’ultima non piu’ di tre?
io avevo pensato a risolverlo in questa maniera:
posto :
prima urna =x1
seconda urna=x2
terza urna=x3
cosi da ricavarmi il seguente sistema:
$ { ( x1+x2+x3=10 ),( x1>=3 ),( x<=3):} $
non sono sicuro di quello che sto facendo e in ogni caso non saprei andare avanti ...

Ecco la frase.
Se [tex]a,b,c>1[/tex] e [tex]x,y,z[/tex] e [tex]a^{x}+b^{y}=c^{z}[/tex] allora [tex]a,b,c[/tex] hanno un fattore primo in comune.
E' possibile usare i simboli

Ho un dubbio su un quesito che mi venne poato da un professore a suo tempo.
Supponiamo di essere un tecnico della Nokia, e di voler stimare il tempo per una garanzia di un modello di cellulare.
Ovviamente vorrò fissare una data in cui sono ragionevolmente sicuro che la maggior parte dei telefoni è ancora funzionante.
Supponiamo di aver osservato che su un campione di 1000 esemplari la durata media è di 3,2 anni. Adesso vorrei sapere a quanto devo fissare il tempo di garanzia così che il 96% dei ...