Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentino.festa1
Ragazzi oggi mi sono imbattuto in quest'esercizio: Calcolare il lavoro necessario a portare il sistema di tre cariche $ q_1,q_2,q_3 $ poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato $l $ nella configurazione in cui le cariche risultano disposte su una retta a distanza $ l $ tra di loro. Io ho calcolato la distanza che la carica dovrebbe percorrere col teorema del coseno o di Carnot $ c=l\sqrt{2+2*cos(120)} $ poi ho calcolato il lavoro come da definizione ...

mary6000
Non riesco a capire questo problema.. un fermacarte di cristallo con peso specifico 2,65 è alto 9 cm ed è formato da due semisfere aventi i cerchi massimi concentrici. Sapendo che i raggi delle due semisfere differiscono di 12 mm calcola l'area della superficie e il peso del fermacarte grazie mille a chi me lo spiega!
1
22 mag 2014, 18:34

pallucca.luigi
Ciao a tutti! Sto risolvendo gli esercizi riepilogativi del mio libro sui vettori, ma non riesco ad arrivare alla soluzione di questo esercizio: http://i60.tinypic.com/2qnbldt.jpg Qualcuno può dirmi quale è la risposta corretta e perchè? Grazie a tutti .

cicciapallina
Ciao a tutti, Un corpo di massa $m$ appoggiato all estremità di una molla di costante $k$ e compressa di $x$. Quando viene rilasciata il corpo percorre un tratto $ d$ su un piano scabro con coefficiente di attrito $mu$ prima di urtare con un altro corpo di massa $m$ fermo. Dopo l urto i due corpi proseguono attaccati. Devo calcolare la velocità del primo corpo prima dell urto e il tratto percorso dai due corpi ...

Nicholas_ASR
Partendo dal fatto che non ho compreso molto bene il concetto di integrale improprio, la professoressa ci ha assegnato per casa il seguente esercizio da lei dettato: Date le due funzioni $y=1/x$ e $y=1/(x^2)$ determina l'area della regione finita tra le due curve, l'asse x e le due rette x=1 e x=n con n>1. Non so cosa fare ho provato a fare $int(1/x-1/(x^2))$ ma non avendo ancora fatto gli integrali delle funzione razionali non sono capace a risolverlo... cerco aiuto grazie in ...
3
22 mag 2014, 17:14

Elyob1
Ciao ragazzi! Sto studiando Meccanica e alla fine del paragrafo su lavoro ed energia cinetica c'è questo piccolo quiz: "Una freccetta è spinta nella canna di un fucile giocattolo comprimendo la molla di un tratto x. Successivamente una seconda freccetta viene inserita, comprimendo la molladi 2x. Quanto velocemente esce dal fucile la freccetta nel secondo caso rispetto al primo?" So che è stupido, e sembrava stupido anche a me, eppure provando a risolverlo non sono riuscita ad arrivare alle ...

TatianaFuria1
Ciao, mi serve aiuto per una cosa credo molto banale. Devo risolvere la struttura isostatica con azioni interne, reazioni vincolari ecc..; il mio problema però sta nell'iniziare. Non riesco a dimostrare che i gradi di libertà e i gradi di vincolo risultano uguali!! Trovo: gdl=3n=15 e gdv=14 Sbaglio nel scegliere le aste? E poi ABCE e BEFH sono anelli chiusi isostatici? Non capisco perché i due professori ne hanno dato definizioni diverse e non so come riconoscerli, ma devo per forza saperlo per ...
13
5 apr 2014, 19:11

remediosbuendia
Ciao a tutti! Per risolvere un esercizio di probabilità, ho dovuto calcolare 0,05^39 e il risultato sulla mia calcolatrice è: 1,818989404 e alla fine in piccolo in alto a destra c'è scritto -51 e in basso a destra x10. Cosa vuol dire? Qual è il risultato? Grazie! Remedios

v1nc3nzo1
\( \chi (t)= (exp (|t|)-exp(-|t|))[u(t+1)-u(t-1)] \) come faccio la trasformata di fourier di questo segnale?
2
21 mag 2014, 10:54

frab1
ciao sto scrivendo un programma che dati il numero di giudici N e il numero di concorrenti K, scriva una matrice nella quale trovo i giudizi dati da ogni giudice ad ogni concorrente...tali giudizi devono essere un numero casuale da 0 a 5.. ho 2 dubbi: -sul passaggio della matrice alla funzione -come generare un numero da 0 a 5 con la rand ho scritto il seguente codice: #include <time.h> #include <stdio.h> #define GIUDIZIO 5 void crea_matrice(int *concorso,int ...
6
22 mag 2014, 16:06

claudio_p88
un oggetto di massa m=6Kg viene lanciato verso il basso da un'altezza di 200m con velocità iniziale 15m/s arrivato al suolo esse penetra nella sabbia per 30cm =0,3m. Calcolare la forza media esercitata dalla sabbia sull'oggetto. Posto il mio procedimento: prendo asse x concorde al verso del moto: \(\displaystyle P-F=ma ----> F =m(g-a) \) \(\displaystyle T_{fin}-T_{iniz}=\int Fdx= L \) poichè l'energia cinetica finale è nulla avrò: \(\displaystyle-T_{iniz} = \int Fdx -------> ...

Polce1
Ciao ragazzi, premetto che di matematica ne capisco tanto quanto di calcio, ovvero poco, ma del resto ognuno a i suoi interessi. Vorrei un aiuto, da voi esperti, su come calcolare lo sviluppo delle probabilità (formula e/o relativo risultato, come più vi è semplice) su quattro gruppi. Come se fosse un dado a sole 4 facce. 1 gruppo che chiameremo A 2 gruppo che chiameremo B 3 gruppo che chiameremo C 4 gruppo che chiameremo D In un ciclo naturale di quattro lanci/tentativi (dell'ipotetico ...
36
1 mag 2014, 21:58

paolo944
Salve , avrei un piccolo problema riguardante le equazioni di congruenze: Sto svolgendo la seguente equazione con le congruenze $ 4x-= 7(mod9) $ ho risolto nel seguente modo: 1)ho trovato l'MCD tra (4,9)=1 e quindi essendo 1|2 l'equazione ammette soluzione. 2)Ho scritto quindi l'identità di bezout relativa a 1=(4,9) che sarebbe : 1=9*1-4*(-2) 3)adesso moltiplico entrambi i membri per 7/(4,9) = 7 per cui 7=4(-14)+9*7 e cosi mi ricavo la soluzione particolare x=-14 L'insieme di tutte ...

xri1
pensate alla ruota della macchina essa girando ha un momento angolare uscente se consideriamo quella anteriore sinistra ora mentre giriamo facciamo verso sinistra i meccanismi interni della macchina danno un momento e la ruota gira...ruotando la ruota pero cambia il vettore momento angolare , ora secondo la 2 equazione cardinale della dinamica per fare variare il momento angolare serve un momento di forze, bene! qual è?? e a chi glielo da? io mi sto scervellando da ieri ma non ne vengo a capo ...

dawidek
nello stabilire il rapporto di similitudine K è uguale 9/25 e 25/9 oppure bisogna cominciare dal valore maggiore?
1
22 mag 2014, 11:10

raffaele19651
Ciao. Sono ferma su un problema relativo al primo principio della termodinamica e vorrei chiedere il vostro aiuto. Una mole di gas monoatomico esegue in successione due trasformazioni: nella prima viene compiuto un lavoro di $14J$ su di esso, mentre la sua temperatura aumenta di $15K$; nella seconda viene raffreddato sottraendo $5 cal$ di calore e viene compiuto sul sistema un lavoro di $2,8J$. Calcola il Calore e il Lavoro totali scambiati dal ...

smeriglio
ciao a tutti, avrei un quesito perché negli anni ormai mi sono scordato molte cose.... Allora: io ho una ruota di massa 10kg, diametro 50cm che gira a circa 25 giri al secondo. Ipotizzo il suo Momento di inerzia come fosse un anello (ci sarebbe la formula per il Toro ma fa lo stesso) e quindi avrò: I=m*r^2 quindi 10*0,25*0,25 = 0,625 kgm (se non sbaglio) Vorrei sapere una cosa: per spostare il su asse di rotazione sul piano orizzontale (diciamo facendola "sterzare" a destra o a sinistra), di ...

sylar91
ciao a tutti, ho creato un ciclo for in matlab per calcolarmi una serie di matrici ( i matrici 2x2 per i che va da 1 a 1000 per esempio) , il problema è che con il loop praticamente viene salvata solamente l'ultima matrice calcolata, mentre le altre vanno perse. Esiste un modo per tenere salvate tutte le matrici che mi calcolo con l'algoritmo, per ogni i? vi faccio un esempio semplice: for i = 1:2000 Q = (1 - a - b) * qbar + a * ( Ret_star(1,i-1) *Ret_star1(i-1,1) ) ; ...
2
20 mag 2014, 20:35

hitenat931
Salve mentre mi esercitavo sulle serie, mi è capitato di dover fare un'operazione che non mi è molto chiara, piu che altro non riesco a digerirla. Dopo aver usato il criterio di leibnitz ed aver "smontato" la serie utilizzando il metodo dei fratti semplici in altre 2 serie di grado ridotto, la prima serie sono riuscita a ricondurla alla serie di taylor del logaritmo,mentre nella seconda mi sono bloccato: $ sum_(n =1\ldots)(-1)^(n+1) 1/(n+1) $ , il libro ora mi consiglia di cambiare l'indice della serie da 1 a 2 ...
1
22 mag 2014, 09:43

21zuclo
Ciao a tutti, oggi mi sono guardato il metodo di Lagrange (o variazione delle costanti) delle eq. differenziali. Però ho un dubbio. Aiutatemi per favore.. questo è un esempio.. dice di trovare l'integrale generale di $ y''(x)+y(x)=(1)/(\cos x) $ con $ x\in (-\pi/2,\pi/2) $ trova le soluzioni della sua omogenea.. che sono $ y(x)=c_1\cos(x)+c_2 \sin(x) $ quindi dice che abbiamo $ y_1=\cos(x), y_2=\sin (x) $ si calcola il Wronskiano $ det W(x)=det ( ( \cos x , sin x ),( -\sin x , cos x ) )=1 $ quindi si ha $ c_1=\int (-\sin x)(1)/(\cos x)dx =\ln(|cos x|)=\ln(\cos x) $ $ c_2= \int \cos(x)(1)/(cos x)dx=x $ Fino a qui tutto ...
2
21 mag 2014, 22:26