Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Problem.N.1
Salve :) Mi servirebbe un aiutino per degli esercizi di goniometria. 1) Devo disegnare il grafico delle funzioni di equazioni: y=-2sin2x+1 y=-2sin(2x-π/3)+1 So fare i grafici di tipo y=sinx o y=cosx, o traslati y=sinx+q, ma in queste equazioni ci sono troppo valori e non capisco come funziona :/ 2) Determina per quali valori di t esiste un angolo α tale che 0
1
21 mag 2014, 16:48

jejel1
1) Due amici, Piero e Franco, sono stati invitati ad una festa con altre 8 persone. Piove e tutti hanno deposto il loro ombrello all’ingresso. Un black out improvviso impone a tutti un’uscita frettolosa scegliendo a caso un ombrello, calcolare la probabilità dei tre eventi: • A)  Piero prende il suo ombrello • B)  Franco e Piero prendono i loro ombrelli • C)  almeno uno dei due prende il suo ombrello secondo i miei ragionamenti abbiamo: A) $1/10$ B) $(1/10)*(1/9)= 1/90$ il mio ...
6
15 mag 2014, 16:43

hitenat931
Salve a tutti, in questi giorni mentre mi preparavo all'esame di analisi, risolvengo un integrale razionale e scomponendolo sono incappato in un integrale fratto che non riesco a capire come risolverlo.Aggiungo che sul libro c'è un esempio generale solo con le lettere, soltanto che applicandolo l'integrale non esce fuori $ int_()^() x^2/(x^2+1)^2 dx $ . Da quanto ho capito si puo risolvere per parti, ma se qualcuno puo suggerirmi i passaggi da seguire per ottenere da quanto ho capito un ...
2
13 mag 2014, 21:18

D4lF4zZI0
Salve ragazzi, il mio problema è questo: supponiamo di avere un vettore ( riga o colonna non fa differenza ) con $n*h$ elementi ( con $n$ e $h$ maggiori di uno, ma non necessariamente uguali ) e di voler, da questo, creare una matrice $n*h$ con gli stessi elementi del vettore senza ricorrere a cicli for ( perchè con i cicli ci sono riuscito ), come si può fare? Mi spiego meglio con il seguente esempio: $ b=[1,2,3,4,5,6,7,8,9,10] $ ed avere la matrice ...
3
13 mag 2014, 20:40

SiSaD
Dato l'insieme: $A= {1/(n+3) sin (npi/2) | n in NN, text{n dispari}} uuu {1/(n+1) cos (npi/2) | n in NN, text{n pari}}$ determinare sup e inf ed eventuali massimo e minimo. Il primo problema, principale, è che la successione non risulta essere monotona. Qualche dritta su come procedere?
2
22 mag 2014, 01:35

DavideGenova1
Ciao, amici! Nel mio studio dei Fondamenti della Geometria di Hilbert ho l'impressione che si diano per scontate alcune cose di cui due mi tornano anche se non l'ho trovate in forma esplicita per il caso generale, ma di cui chiedo conferma. Siano $X$ e $Y$ due spazi metrizzabili con topologia indotta dalla distanza in essi definita. Sono giuste le seguenti affermazioni? -una successione \(\{x_n\}\) è convergente se e solo se ogni sottosuccessione è convergente; -una ...

Codenod
Ciao a tutti Sto avendo problemi su questo esercizio, dove mi si chiede di determinare per quali valori di k il sistema Ax=0 ha soluzione non nulla. La matrice è: | k-1 -2 | | -1 k | | 1 1 | Sto impazzendo. HELP
5
19 mag 2014, 18:25

Codenod
Ciao a tutti Ho un integrale \[ \int cosx*e^(sinx)\,dx \] (il simbolo dopo la e è elevato alla) sto cercando di risolverla da prima ma non ci riesco, ho provato a uguagliare \[ sinx=t \] ma non so come continuare... ho provato anche con l'integrazione per parti ma ottengo cose senza senso... potreste dirmi come si svolge? grazie mille ps. scusate per l'errore nella composizione dell'integrale con latex ma non so proprio come si scrive un numero che eleva un altro xD
3
21 mag 2014, 23:19

Justice1
Salve a tutti, sono bloccato su un esercizio che, nonostate ad una prima lettura mi sia sembrato abbastanza semplice (e probabilmente lo è) non so come risolvere. Il testo è il seguente: La probabilità che una lampadina fluorescente sia difettosa è 0.10. Le lampadine vengono impacchettate in confezioni da 8 pezzi ciascuna. a) Calcolare la probabilità che in una confezione vi siano al più 2 lampadine difettose. b) Una consegna di lampadine ad un grande rivenditore specializzato ...
2
21 mag 2014, 19:24

PincoAle14
Salve a tutti ragazzi,sono ore che tento di risolvere il seguente problema. Triangolo inscritto in una Semicirconferenza di diametro AB=2r Trova un punto p in modo che la somma tra la distanza di A e tra il doppio della perpendicolare alla tangente t in B,sia uguale a (2+2√2)r.I valori di x e y devono essere compresi tra 0 e 2. E quindi ho trovato la prima equazione del sistema ovvero : {x+2y=(2+2√2)r Con il 1^o teorema di Euclide ho trovato la seconda equazione ovvero : x^2=(2r-y)*2r Ho ...
3
21 mag 2014, 15:37

carrierodiego2000
Ciao a tutti,non riesco ad impostare la proporzione di questo problema del 3 semplice: con il vino contenuto in una damigiana si sono riempite 40 bottiglie da 0,75 L.Quante bottiglie da 2 L si sarebbero riempite con la stessa quantità di vino? [15] devo fare una tabella con i dati e con le frecce delle proporzionalità inverse e ...
8
18 mag 2013, 23:02

FELPONE
Salve, vorrei sapere come si chiama e dove posso trovare la dimostrazione del teorema che afferma che il prodotto del mcm e del MCD di due interi a,b è uguale al prodotto degli stessi interi a,b
3
21 mag 2014, 15:48

mattostudente
Salve a tutti mi serviva una mano per svolgere queste funzioni complete.
6
18 mag 2014, 14:42

Meoh!♥♥♥
Ciao a tutti... bene. Ho un problema da svolgere, ma non riesco a farlo -perché mi sono dimenticata il libro a scuola sennò potevo almeno vedere sul libro- e allora ho chiesto aiuto a voi. Ecco la traccia: " La somma di due segmenti è 126 cm. Il secondo è il doppio del primo. Quanto misura il secondo segmento? A. 63 cm B. 84 cm. C. 42 cm D. 94 cm. ADESSO MI POTRESTE DIRE LA OPZIONE GIUSTA ENTRO OGGI 21/05/2014?! E COME AVETE FATTO PER TROVARLA? !!!! (GRAZIE INFINITE!)
1
21 mag 2014, 16:22

Sk_Anonymous
Dopo il massimo ...il minimo . Leggetevi questo:
6
20 mag 2014, 16:16

frab1
Buongiorno, sto scrivendo un piccolo sorgente che elabora un file .txt contenente info relativa ad un magazzino.. Voglio procedere per strutture, ma mi chiedevo come fosse possibile allocare dinamicamente un vettore di strutture...io di solito faccio cosi nel caso statico: struct lotto{ int cod_lotto; char cod_prod[10]; char data_scad[7]; int confezioni_rimaste; int scaffale; }; struct lotto lotti[5]; ma come potrei fare se a priori ...
5
21 mag 2014, 15:21

Fra19881
Ciao a tutti... Il mio dubbio è il seguente: Ho un compressore assiale formato da tre stadi; per ogni stadio mi viene fornito rendimento isoentropico (che posso approssimare al rendimento politropico del singolo stadio) e il rapporto di compressione. Mi viene chiesto di trovare il rendimento isoentropico totale, rapporto di compressione totale e il rendimento politropico medio. Sui primi due non ci dovrebbero essere problemi mentre per il rendimento politropico medio come faccio? È una ...
0
21 mag 2014, 17:06

aletessi97
Trovare l'equazione dell'ellisse riferita agli assi, inscritta nel triangolo di vertici A(-4;-2), B(0;4), C(4;-2) ed il rapporto tra l'area del triangolo dato e l'area del trapezio avente per vertici i punti di contatto dell'ellisse con i lati del triangolo, simmetrici rispetto all'asse delle y, ed i fuochi dell'ellisse. Risultato 3x^2+4y^2=16; 6(3-sqrt(3)) Sono riuscita ad arrivare al primo risultato, ma per il secondo no.
12
20 mag 2014, 12:26

frab1
ciao sto cercando di risolvere un tema d'esame che mi richiede: Dato un .txt che contiene su ogni riga giorno dell'anno(intero da 1 a 365), ora di accesso(intero da 1 a 24), durata di login in minuti(intero), si trovi dopo aver letto il file: 1)il numero e la durata tot degli accessi nel primo semestre.. 2)il numero e la durata tot degli accessi mese x mese..(anno non bisestile), creando un report che contiene,numero_mese(1-12), numero_accessi x mese,durata di navigazione x mese.... Ho ...
7
20 mag 2014, 15:45

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho una quartica nel piano e devo esplicitare la sua equazione rispetto a una delle variabili scrivendola nella forma $ x=f(y) $ oppure $ y=f(x) $ $ Cf:3y^2+x^2(x^2-2(y+1))=0 $ ho svolto i prodotti e scritto l'equazione per esteso $ Cf:3y^2+x^4-2x^2y-2x^2=0 $ . Poi ho scritto così $ 3y^2+x^4-2x^2y-2x^2= 3y^2+(x^2-y)^2-y^2-2x^2 $ a questo punto mi sono bloccata :/ ho provato ad andare avanti così $ 3y^2+(x^2-y)^2-y^2-2x^2 = 2y^2-2x^2+(x^2-y)^2 $ ma non arrivo a nulla :/ mi aiutate per favore ? Grazie !
5
20 mag 2014, 18:52