Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mario955
Perchè Hilbert nella sua opera, Fondamenti di Geometria, non inserisce la proposizione che per un punto passano infinite rette, nè tra gli assiomi nè tra i teoremi da dimostrare? Grazie a chi mi risponderà.

merdacacca
Ho la seguente formula logica $ ( notA ^^ B ) \Rightarrow ( A \varphi notB )$ Il simbolo $ \varphi $ è il connettivo "o esclusivo". Cioè quello che ha la seguente tavola di verità v v = f v f = v f v = v f f = f Devo trasformarla i forma normale disgiuntiva. Procedo in questo modo $ ( notA ^^ B ) \Rightarrow ( A \varphi notB )$ $ = $ $ not( notA ^^ B) vv (A \varphi notB) $ $ = $ $ not( notA ^^ B) vv (A ^^ B) vv (notA ^^ B) $ $ = $ $( A vv notB) vv (A ^^ B) vv (notA ^^ B) $ Va bene se lascio cosi ? Poi vorrei sapere un'altra cosa. Se questa formula $( A vv notB) vv (A ^^ B) vv (notA ^^ B) $ la devo ...

qadesh1
Ciao a tutti, ho qui sulla scrivania la dimostrazione del momento di inerzia di una sfera piena a densità costante: $ I = {2}/{5} M R^2$ . Io però prima di controllare la soluzione ho pensato di fare nel seguente modo: Considero la sfera come una somma di infiniti gusci sferici di spessore $dr$ la massa dei quali è : $dm = rho 4 pi r^2 dr$ allora $I = int _( 0) ^ (R) dm r^2 = int _( 0 )^ (R) rho 4 pi r^4 dr $ che fa $ I = rho {4}/{5} pi R^5 $. siccome $ rho = {M}/{{4}/{3} pi R^3} $ allora ottengo che $I = {3}/{5} M R^2$ che ovviamente non è ...

jejel1
nei giorni di pioggia, Franco prende in prestito, a caso, uno dei tre ombrelli di Piero. Uno di questi ombrelli è automatico e c'è una probabilità su cinque che Franco riesca ad aprirlo. In questo caso, se piove veramente, non potrà più chiuderlo. Un secondo ombrello si apre facilmente ma è impossi richiuderlo una volta su due. Solo il terzo funzione normalmente. una giovane donna cammina senza ombrello sotto una improvvisa e forte pioggia, Franco le offre un potenziale riparo sotto l'ombrello ...
2
12 mag 2014, 18:57

frnero
Salve, Sapete dirmi dove posso trovare un formulario di matematica fatto bene ma allo stesso tempo non molto lungo con buona parte delle formule che possono servire ( a cominciare dalle formule trigonometriche fino alle serie di fourie). Grazie
4
11 mag 2014, 23:53

ZxInfinitexZ
Ciao a tutti! Ho dei problemi con degli esercizi di Fisica Matematica! Ad esempio, un esercizio come questo: La prima cosa che faccio è trovare il baricentro, quindi considero i due quadratini in altro, trovo il baricentro di ognuno di essi e poi trovo il baricentro totale dei due, che è proprio al centro della retta che il congiunge. Poi trovo il baricentro del rettangolo grande, quindi so che il baricentro si trova sulla retta che congiunge i due baricentri trovati. Quindi, sapendo che ...

Sk_Anonymous
Mi servirebbero alcune conferme perchè nelle mie slides la TdG è fatta sinteticamente (ho comprato il Patrone) Nelle mie slides vi è il seguente esempio (l'ambiente tabular del LateX non funziona) Ora le strategie (2,2) è equilibrio di Nash: Infatti 1)Per A: fissata la strategia "Cooperare" di B, A massimizza il suo pay-off con "Cooperare" 2)Per B: fissata la strategia "Cooperare" di A, B massimizza il suo pay-off con "Cooperare" (1,1) è equilibrio di Nash: Infatti 1)Per A: fissata la ...

Ster24
Se ho che la $x $è positiva per$ x<=-3 U x>=3$ , significa che sul grafico ho segno positivo in $x<=-3 $e$ x>=3$ e tra $-3$ e$ 3$ segno negativo? giusto? oppure devo considerare prima$ x<=-3$ e poi$x>=3$ , e fare il prodotto tra segni?
1
12 mag 2014, 18:44

Pugachev
Buonasera, mi presento con un quesito certamente stupido, ma su cui avrei bisogno di un chiarimento. L'argomento è la dispensa reperibile all'indirizzo: http://www.aero.polimi.it/~lanz/bacheca ... otropi.pdf Il mio dubbio parte già nel capitolo 2. Per l'esattezza credo, se non dico fesserie, che nel passaggio dalla formula 2.6 alla 2.8 ci siano dei termini trascurati e vorrei esser sicuro di capire bene perchè vengono trascurati. La formula 2.8 "completa" immagino dovrebbe essere: \( \gamma_{\eta z}=\frac{\partial \bar ...
3
10 apr 2014, 19:05

Kyn
Sapreste spiegarmi passo passo come si risolve questo limite?? Non capisco nulla..grazie
5
Kyn
12 mag 2014, 12:37

parisi57
l'esercizio è questo: Un cavo coassiale è costituito da due conduttori, schematizzabili come superfici cilindriche coassiali di raggi $r_1$ e $r_2$, tenuti separati da un materiale avente permeabilità magnetica relativa $ mu_r $ . La corrente circola in versi opposti nei due conduttori. Determinare: --- l'espressione per il campo magnetico in un punto tra le due superfici cilindriche e a distanza $r$ dall'asse del sistema; --- il flusso ...

l.cetrullo
salve ... non riesco a risolvere questa domanda? Un'Analisi della varianza viene effettuta su tre gruppi ognuno di numerosità 24. La devianza tra i gruppi è pari a 6000, la devianza residua è pari a 1725. Quale sarà il valore della F? il risultato è 120 ma non riesco proprio a capire come ci si arriva... grazie
7
12 mag 2014, 13:36

glorietta2
Il mio tema d'esame dice: Date due rette r ed s con r: $\{(2x - 2y + z + 1 = 0),(y - z = 0):}$ s: $\{(x = k+3),(x + z = k + 2):}$ , ponendo k=0 trovare un'equazione della retta di minima distanza edeterminare la distanza tra r ed s. Per trovare la retta di minima distanza ho trasformato in forma parametrica le due rette e mi risultano: r: $\{(x = 1/2t - t),(y = t), (z = t):}$ s: $\{(x = 0),(y = h), (z = -1):}$ ...
11
11 ago 2009, 21:57

stelladinatale1
Ho $\eta_.:[0,\infty)\to X$ una funzione continua a destra e con limite a sinistra (indicheremo $\eta(t)=\eta_t$) e $f\inC(X)$ ($f$ è quindi una funzione continua da $X$ in $\mathbb{R}$). In una dimostrazione il mio libro sembra fare il seguente passaggio: $\lim_{t\to t_0^+}\intf(\eta_t)dP=\intf(\eta_{t_0})dP$ dove $P$ è una misura (di probabilità) sull'insieme delle funzioni $[0,\infty)\toX$ continue a destra e con limite a sinistra. Ora sembra che in quel passaggio il libro scambi ...

NawtFound
Questa è la traccia del progetto: "Scrivere un programma ANSI C che acquisisce da tastiera un termine (non una formula) di logica dei predicati assieme a due sostituzioni e stampa a video il termine risultante dall'applicazione della composizione delle due sostituzioni." In poche parole da come ho capito, dovrei far acquisire al programma un termine e due sostituzioni, calcolare la composizione delle due sostituzioni, andare ad applicare quest'ultima al mio termine, e stampare il termine ...
9
28 apr 2014, 14:56

Zambadeos
Di recente mi sono imbattuto in questo bellissimo libro di testo che racchiude i programmi dei classici esami di fisica 1 2 e 3. Purtroppo il libro è vecchiotto e fuori catalogo quindi stavo cercando su internet per comprarne una copia usata. Guardando su vari siti ho però scoperto che ne esistono due versioni: -Fundamental University Physics (composto da tre volumi) -Physics (un unico volume che sembra racchiudere tutti e tre i libri precedenti) Vorrei perciò sapere se qualcuno di voi ...

cseil
Salve a tutti. Sto risolvendo un integrale doppio di una prova d'esame, ma siccome non riesco a calcolarne il risultato con Wolfram vorrei chiedere conferma a voi. L'esercizio è il seguente: $ int int_C x^2/(1+xy) dx dy $ dove D è denota il triangolo di vertici (0,0), (1,0) e (1,1) Disegnando il dominio e sapendo che la retta passante per (0,0) e (1,1) è y=x. Ho posto le seguenti condizioni per il mio dominio: $ 0 <= x <= 1 $ $ 0 <= y <= x $ Quindi calcolo $ int_(0)^(1)dx (int_(0)^(x) x^2 / (1+xy) dy ) $ che viene ...
3
12 mag 2014, 13:28

FrancescoSforte
Non riesco a fare questo problema, qualcuno può aiutarmi: Una pompa di calore immette 20 kW per scaldare una casa. L'aria che esce dalla pompa è a 40 °C, mentre l'esterno si trova a -20 °C. Determina il suo COP ( coefficiente di prestazione ) e Calcola la potenza del motore che aziona la pompa di calore. Come risultati ho [COP 4,2 ; Potenza 3,8 kW]
2
12 mag 2014, 10:56

pieropiero71
Due prismi di vetro le cui sezioni sono triangoli rettangoli isosceli, hanno indici di rifrazione $n_1 = 1.4$ e $n_2 = 1.7 $ e sono a stretto contatto fra loro. Un raggio di luce investe normalmente il prisma 1. Determinare: (a) l'angolo $theta_2$ con cui il raggio incide sulla superfice di separazione dei due prismi  (b) l'angolo $theta_3$ con cui il raggio esce dalla superfice di separazione dei due prismi (c) l'angolo $theta$ che il raggio ...

Sk_Anonymous
Mi sono imbattuto in questo sito, mentre bighellonavo sul web alla ricerca di qualcosa di interessante : http://www.solarviews.com/eng/toutatis.htm mi hanno colpito soprattutto le ultime due immagini sulla destra, in basso. Si tratta di elaborazioni al computer, che partendo dalle riprese dell'asteroide Toutatis (credo fatte nel 2004) rappresentano, nell'ultima immagine, i vettori momento angolare (color magenta, verticale e fisso verso l'alto) e velocità angolare (in giallo, col cerchietto) e i tre assi centrali ...