Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi , stavo svolgendo questi esercizio sul calcolo combinatorio ma non sono sicuro che la mia soluzione sia corretta.
1)Quanti sono i numeri naturali dispari di 10 tali che le prime tre cifre e le ultime quattro siano disposte in forma strettamente crescente?
Mia soluzione è $ C9,3*Dr10,3*C10,4= (9!)/(3!*6!)*10^3*(10!)/(3!*7!) $
2)Quanti sono i numeri naturali dispari di 8 cifre aventi le prime due cifre uguali e le ultime tre cifre in forma crescente?
Mia soluzione è $ 9*Dr10,3*(C10,3-5)=9*10^3*(10!)/(3!*7!)-5 $
Probabilmente avrò ...

Salve a tutti, ho un problema con l'impostare alcune parametrizzazioni nella risoluzioni degli integrali curvilinei. Ad esempio, eccone uno:
$ int_(partial A) (ylogx)/sqrt(2x^2+1) ds $
con A=rettangoloide di base [1,e] relativo alla funzione $ sqrt(1+x^2) $
Ecco, non ho ben capito che tipo di sostituzioni devo effettuare, ho provato a sostituire y con la funzione $ sqrt(1+x^2) $ e x=t, ma non mi trovo col risultato.
Spero che voi possiate aiutarmi.

Rieccomi. Ho un piccolo dubbio riguardante agli esercizi del tipo "Quanti sono i numeri naturali dispari di 10 cifre tali che le prime tre cifre e le ultime quattro siano disposta in forma strettamente crescente?"
abbiamo 10 cifre, le tre cifre che stanno al centro possono assumere qualsiasi valore $ 0<=x<=9 $ quindi avremo che:
$ x*x*x*10^3*x*x $
però adesso il mio dubbio sta nel imporre che quelle prime 3 $ x $ e quelle ultime due $ x $ siano in "forma ...
Ciao a tutti,
sto provando a fare questo esercizio:
nel gruppo simmetrico su 7 elementi $S_7$ scrivere la seguente permutazione come prodotto di cicli disgiunti:
$\rho:= (4,5,6)o(5,6,7)o(6,7,1)o(1,2,3)o(2,3,4)o(3,4,5)$
Praticamente il risultato è $(1,2,7)$
mentre a me viene $(6,5,1,7,4,2,3)$
Ho provato a rifarlo più volte, ho anche provato a farlo componendo sia da destra che da sinistra però non mi viene il risultato del libro!
Io ho usato l'algoritmo ''classico'' per calcolare il risultato...
A voi viene ...

Salve a tutti =)
Una traccia di un compito d'esame mi chiede di studiare un'applicazione matriciale legata alla matrice
$ A= ( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 3 , 3 , 3 ) ) $
So che:
$ f_A $ é SURIETTIVA $ harr Imf = R^3 $
$ f_A $ INIETTIVA $ harr Kerf = vec(0) $
Già è evidente che dim Imf = 1 e quindi $ f_A $ NON è SURIETTIVA.
quindi conoscendo la relazione $ dim Imf + dim Kerf = dim R^3 $
posso dire che
dim Kerf = 2 e che quindi $ Kerf != vec(0) $ e quindi $ f_A $ NON è INIETTIVA !!!!!!
Né ...

Salve, sono nuovo sul forum!
qualcuno sa darmi una mano con questo? magari utilizzando il Principio dei Lavori Virtuali?
In un piano Oxy si consideri un punto P1 di massa M vincolato a scorrere sull'asse delle ascisse e collegato tramite una molla all'origine degli assi. Un secondo punto P2 di massa M è vincolato a scorrere sull'asse determinato dalla retta y=1.
I punti P1 e P2 sollo collegati da una seconda molla. Entrambe le molle hanno constante elastica k e lunghezza a riposo nulla. ...
Ciao a tutti, ho appena svolto un esercizio sullo studio di una funzione integrale, e siccome non avrò modo di vedere il professore prima dell'esame avrei bisogno di essere sicuro che sia corretto, in modo tale da correggere eventuali errori.
Innanzitutto premetto che ho già letto con attenzione il post sullo studio di tali funzioni, che mi è stato immensamente utile, scrivo il topic ugualmente per valutare i miei risultati su questo esercizio in particolare.
Allora cominciamo, la funzione in ...

Si dica per quali valori di $ alpha $ converge $ int_(0)^(1) x*log( \frac{1+x^alpha}{1+x}) dx $ .
Ho risolto i casi particolari $ alpha = 0 $ e $ alpha = 1 $ (nei quali converge), ma non so come comportarmi negli altri casi $ alpha > 1 , alpha < 0 $ ( ho tentato di utilizzare il criterio del confronto in 0 ma senza successo).
Potreste darmi qualche suggerimento su come procedere?
Grazie.

Salve, mi trovo in difficoltà con il disegnare questo dominio per poterci fare l'integrale doppio successivamente .
$D = f(x; y) : x>=0 ; y>= 0 ; x^2 + y^2 <=1 ; x^2 + y^2>= x ; x^2 + y^2>=y $
I primi 3 sono immediati, l'interno del cerchio di raggio 1 con x e y positive... per il resto mi sembra strano disegnare una circonferenza con raggio radice di x... Illuminatemi

Ciao a tutti, ho un problema su questo quesito:
Per calcolare approssimativamente il numero di pesci presenti nella vasca di un allevamento, si segue questa procedura:
− si prelevano dalla vasca 200 pesci, si marcano con un segno e si rimettono nella vasca;
− il giorno seguente si prelevano 200 pesci dalla vasca e si contano quelli marcati.
Si constata che sono marcati 8 pesci; quale tra i seguenti valori indica allora approssimativamente il numero di pesci della vasca?
Io avrei ...

Ho un dubbio, come faccio a capire qual è la velocità minima iniziale affinchè una pallina legata a un filo di lunghezza L riesca a descrivere una circonferenza completa?

Vorrei chiedervi di farmi un po' di chiarezza su questo sciocchino che va in giro ad annullare tutti e tutto, il valore assoluto.
Non riesco mai bene ad analizzarlo soprattutto quando si trova all'esponente.
Ad esempio, se ho una fiunzinoe tipo:
$e^(|(t-1)|)$ come la affronto? Perche devo scomporla? grazie

Salve a tutti, purtroppo non riesco a risolvere una funzione per ricavare il diagramma di Nyquist, questa è la funzione:
$ G(s)H(s) = [10*(9-s)]/[s*(18^2+6s+s^2)] $

Ragazzi chi mi può risolvere,mostrandomi il procedimento di questa disequazione??
[math]|x(x-1)| / |x|>1[/math]
Numeratore : |x(x-1)|
Denominatore : |x|
Tutto maggiore di 1
Grazie

Salve a tutti voi del forum..
come una gran maleducata mi sono catapultata di corsa nella sezione apposita per chiedere un vostro aiuto senza fare le dovute presentazioni..
sono una studentessa del corso di laurea in ingegneria informatica e a settembre dovrò sostenere l'esame di analisi II..
vorrei chiedervi se avete la dimostrazione del teorema in oggetto (passaggio al limite sotto il segno di integrale riguardo l'argomento successioni di funzioni).. credo di aver preso male gli ...

salve a tutti,
ho un problema che non riesco a risolvere:
ho una matrice 1*20000 di elementi esclusivamente 0 e 1.
devo riuscire a creare una struttura che mi conti il numero di 0 e il numero di 1 consecutivi.
ad esempio se la mia riga fosse del tipo:
0001111000011001100011000.........
devo ottenere una struttura che mi restituisca
numero di 0 numero di 1
3 4
4 2
2 ...
Buongiorno ,
Ho rifatto questa espressione per due volte senza ottenere lo stesso risultato del libro
per quanto vi è possibile , potete dare un'occhio alla risoluzione che vi riporto ?
[size=85]$[(-1/2a^2x)^2:(-0,1)a^2x-1/5(-ax)^3:(-1/10ax^2)]^3:(-3a^2)^3+(-3/2x)^3$ risultato libro = $[0]$[/size]
[size=85]$=[(+1/4a^4x^2):(-1/10a^2x)-1/5(-a^3x^3):(-1/10ax^2)]^3:(-3a^2)^3+(-3/2x)^3$[/size]
[size=85]$=[-5/2a^2x-(-1/5a^3x^3):(-1/10ax^2)]^3:(-3a^2)^3+(-3/2x)^3$[/size]
[size=85]$=(-5/2a^2x-2a^2x)^3:(-3a^2)^3+(-3/2x)^3$[/size]
[size=85]$=(-9a^2x)^3:(-3a^2)^3+(-3/2x)^3$[/size]

All'interno della gravitazione quando devo e quando non devo usare la formula: -GMm/2r ?

Buongiorno a tutti Avrei dei dubbi sul seguente esercizio :
- Calcolare volume e baricentro di $T$ = $P$ \ $C$ con
$P={(x,y,z,) in RR^3 : x^2 + y^2 + z^2 <= 1 }$
$C={(x,y,z,) in RR^3 : z >= -1 + 2sqrt(x^2 +y^2) }$ , ossia la sfera unitaria senza la porzione di cono.
Per simmetria, il baricentro del solido risultante avrà coordinate $( 0 , 0 , z_G )$
$z_G= frac{1}{|T|} int int int_(T) z dzdydx $
Come posso calcolare $|T| = int int int_(T) dzdydx $ nel minor numero di passaggi ?
Disegnando la circonferenza $z^2 +x^2=1$ e la retta ...
Ciao ,
Nel risolvere queste due divisioni , la prima a) il risultato è uguale a quello del libro
a)$(-1/3a^(2n-3)) : (-1/9a^(2n-4))$
= $(-1/3*-9)(a^(2n-3-2n+4))$
=$ +3a$
La seconda b) non dovrei ottenere lo stesso risultato anche se risolta diversamente?ho sbagliato qualcosa quando ho capovolto?
b)$(-1/3a^(2n-3)) : (-1/9a^(2n-4))$
$(-1/3a^(2n-3)) * (-9a^(2n-4))$
$=+3a^(2n-3+2n-4)$
$= +3a^(4n-7)$
Grazie
ciao