Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Avrei bisogno di un aiuto, anche solo un suggerimento, per risolvere un problema che ne io, ne i miei compagni, ne la prof riusciamo a capire...
Ecco il testo:
"Una macchina in 4 anni dimezza il suo valore.
Calcola il tasso medio percentuale di deprezzamento annuo."
Il risultato è 15,91% .
P.S.: Sono una studentessa di quarta liceo scientifico.
Grazie mille in anticipo!

SI CONSIDERI UNA MOLE DI GAS IDEALe BIATOMICO CHE SI TROVA IN UNO STATO DI EQ. NOTI TA E PA. mediante un'espansione adiabatica nel vuoto, il gas si porta in uno stato di equilibrio B. Poi, il gas è portato in uno stato di equilibrio C mediante una compressione adiabatica irreversibile. Il Lavoro compiuto dal gas in tale trasformazione vale Lbc= a, con a numero noto. Infine il gas è messo a contatto con un serbatoio di calore a temperatura TA e viene riportato allo stato A con una isobara ...

ciao a tutti! Non riesco a capire tramite quale formula posso risolvere questo problema: A quale altezza rispetto alla superficie terrestre giunge un corpo di massa 10 tonnellate se il lavoro compiuto su di esso è pari a -8x10^7 J? grazie anticipatamente!

Aiuto disequazioni e sistemi di disequazioni lineari
Miglior risposta
Mi aiutate x favore non só fare ne il procedimento ne il grafico :( è urgente , grz in anticipo♥

Buongiorno.
Sto studiando gli integrali curvilinei di forme differenziali ma casco su un esempio semplice. Il campo vettoriale è definito da F=($ y/(x^2+y^2) $ , $ -x/(x^2+y^2) $ ). Le derivate parziali miste sono uguali e definite in tutto $RR^2$\{(0,0)}
Questo implica che è chiusa in $RR^2$\{(o,o)} che non è un semplicemente connesso. Ma prendendo un qualsiasi insieme non contenente (0,0) dovrebbe essere definito un potenziale.
Allora integrando rispetto a x la ...

Consideriamo \(\displaystyle A:= \biggl\{ \{\sqrt{3}n^2\} \ | \ n \in \mathbb{N} \setminus\{0\} \biggr\}\),
dove con ${x}$ si intende la parte frazionaria del numero reale $x$ (ad esempio ${8.64}=0.64$, ${0.5}=0.5$, ${3}=0$)
Banalmente $A sube (0,1)$. Sia $s=\text{sup}A$. Vorrei capire se $s<1$ oppure $s=1$ (se si riesce a dimostrare, è ovvio).
Solo a titolo di esempio, con un programmino semplice semplice ho trovato ...

Ciao a tutti! avrei bisogno di un piccolo aiuto per quanto riguarda il teorema di Burnside e le sue applicazioni, qualcuno ha del materiale ? o qualche libro che approfondisce questo teorema e le sue applicazioni? sto facendo una ricerca su questo argomento ma in rete ho trovato pochissimo...
Grazie in anticipo a tutti...

Esercizio
Le v.a X1 e X2 sono indipendenti; $ X1 = Exp(lambda1) $ , $ X2 = Exp(lambda2) $
Calcolare funzione di distribuzione e densità delle seguenti v. aleatorie:
a) $ W = X1 + X2 $
b) $ V = min(X1,X2) $

Buongiorno a tutti!
Ho sempre un gran stimolo a scrivere qui
Volevo sottoporre il seguente esercizio per calcolare la larghezza di un albero radicato.
Si vuole "adattare" una visita BFS (quindi utilizzata generalmente nei Grafi).
Si ricorda che la larghezza di un albero ordinato è il numero massimo di nodi che stanno tutti al medesimo livello.
Bisogna calcolare in modo efficente tale larghezza di un albero T di n nodi.

ciao,
sto scrivendo un programma che legge da un file esterno (dati.txt) dei dati e li mette in una struttura..ho un piccolo problema: Ho scritto un ciclo for per stampare a video la struttura(per verificare) ma non stampa nulla!!
e il terminale non mi da' alcun warning o altro...
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
typedef struct{
char data[10];
int badge;
char ora_in[5];
char ...

Buonasera, domani ho un compito sugli integrali indefiniti, posto due esercizi che ho provato ad impostare, ce ne sarebbero degli altri ma farei troppa confusione ecco il primo:
$ int (coslogx)/x dx $ imposto $ int (x^(-1) * coslogx) dx $ , tuttavia ho dei problemi a continuare (devo utilizzare solo la formula dell'integrazione per parti) e evidentemente sbaglio a calcolare sia la primitiva di $ 1/x $ sia la derivata di $ coslogx $
In questo altro esercizio invece:
...
Stabilito che, al variare della Temperatura il livello di Fermi non cambia ma cambia la distribuzione statistica di Fermi-Dirac (che da un gradino col fronte perfettamente perpendicolare alla T=0 K, diventa un gradino col fronte inclinato se T>0) non mi è chiara una cosa. Fissata una T>0, se in un semiconduttore il livello di Fermi è nella banda proibita vuol dire che, su un livello appena >Ef non può esserci alcun elettrone (supponendo che questo livello leggermente >Ef cada ancora nella banda ...

Data una curva contenente un parametro volendo determinare il parametro affinchè la curva sia simmetrica rispetto alla bisettrice $ y=x $, posso nell'equazione scambiare x con y ed uguagliare i coefficienti ? ad esempio $ Y= ((a-3)x -1)/(2ax-3+2a)) $, come determino a affinchè la curva sia simmetrica rispetto ad y=x ?

Ciao a tutti, premetto che l'esame di Algebra Lineare l'ho già passato, però oggi studiando in Analisi 2 i sistemi di equazioni differenziali, mi vedo scritto l'autovettore generalizzato.
Quando ho fatto il corso/esame (che ho passato) di Algebra Lineare, c'erano solo esercizi da stabilire se la matrice era diagonalizzabile o no.. se non lo era..l'esercizio finiva lì..
Cioè con questo autovettore, posso diagonalizzare la matrice, pur che la matrice non è diagonalizzabile..
Sono con le idee ...

Salve, complimenti per il vostro forum. Potreste gentilmente aiutarmi con questo problema?
Una mole di gas perfetto compie una trasf reversibile definita dalla relazione V=aT^2, con a costante nota. (V= a per (T alla seconda)).
CALCOLARE LA CAPACITA TERMICA DEL GAS per LA TRASFORMAZIONE
GRAZIE a chi fosse in grado. Lucia

Sia $M$ un modulo (sinistro o destro) su un anello $A$.
In Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Modulo_(algebra) trovo che: ``Se l'anello A è commutativo, allora i concetti di modulo destro e sinistro coincidono.''. Ma non capisco .
Il modulo destro e quello sinistro possono coincidere solo se il prodotto esterno commuta, cioè se $av=va \quad \forall a \in A$ e $\forall v \in M$ e se contemporaneamente l'anello $A$ è commutativo cosi che $ (ab)v=a(bv)=a(vb)=(vb)a=v(ba)=v(ab)$ ma in questa catena di ...
Qualcuno puo darmi una mano con questo esercizio?
1) Un condensatore cilindrico ha l’armatura esterna A collegata a terra. Un
dischetto di metallo carico viene inserito nel condensatore e posto in contatto con
l’armatura interna B, che si porta ad un potenziale V1 = 6 V. Dopo aver estratto il
dischetto di metallo, ne viene inserito uno di plastica, portandolo in contatto con
l’armatura B, e si osserva che il potenziale di B diventa V2 = 4 V.
a) Si descrivano i fenomeni fisici che ...
Qualcuno mi sa spiegare come si fa questo esercizio?
Determinare media e varianza della variabile numero di cuori in 7 carte estratte da un mazzo di 52 (in cui i cuori sono ovviamente 1/4):
a) con reimmissione
b) in blocco.
Ringrazio in anticipo chinque abbia voglia di rispondere, ho un esame fra poco e sono con l'acqua alla gola.

Ciao a tutti, non riesco ad afferrare la differenza tra spettro di risposta elastica e spettro di progetto. Il primo se ho ben capito si trova dall'inviluppo degli spettri di un sito (ricavati dagli acceletrogrammi), quindi da dati sperimentali. Il secondo invece è definito, per ciascuna $ P_(V_R) $ (probabilità di superamento), a partire dai valori dei seguenti parametri, validi per sito di riferimento rigido orizzontale:
ag accelerazione orizzontale massima al sito
FO valore massimo del ...

Nella piramide $ABCV$ la faccia $ABC$ è un triangolo rettangolo ove $AB=$, $AC=4$ e $BC=AV$ con $AV$ perpendicolare alla faccia $ABC$. Determinare il raggio della sfera inscritta nella piramide.
Io ho pensato di proiettare la sfera sulla base della piramide e di usare la formula $Rsfera=A/P$ Tuttavia il problema non viene, cosa avrei sbagliato?