Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Qualcuno può aiutarmi col dimostrare che gli spazi vettoriali $M_{2} $ e $ K^{4}$ sono isomorfi?
Dalla definizione di isomorfismo so che l'applicazione lineare deve essere biiettiva ma non saprei come procedere per dimostrare ciò.
Grazie
C'è una relazione in fisica tra luce e calore?
Miglior risposta
Sto preparando la tesina per la maturità e mi servirebbe una relazione in fisica tra il calore e la luce..C'è? Se è si,quale?
Salve, rieccomi con il solito problema....le unità di misure. L'esercizio è:
Una stazione radio FM ha una potenza di uscita di 150kW e opera alla frequenza di 99.7MHz. Quanti fotoni sono emessi per secondo dal trasmettitore?
Ecco come procedo:
- calcolo l'energia del singolo fotone usando la formual E=hf (h costante di Planck) ed ottengo
$ E_f=h*f=(6,63 *10^-34 Js)*(99.7 Mhz)= 661*10^-34 J $ Come ottengo Joule ???
-avendo la potenza totale e l'energia del singolo fotone, per ottenere quanti fotoni sono emessi al secondo li ...

Espressione con frazione algebriche.
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per risolvere quest'espressione:

Per diletto stavo studiando un pò di probabilità (pur avendo fatti studi scientifici non l'avevo mai studiata) e mi son messo a giocare a calcolare le probabilità di vincire ai giochi.
Le probabilità di vincere al superenalotto sono una su 622 milioni circa e questo risultato si trova facilmente così:
90!/6!*84!
Ma come si calcolano le probabilità di vincita all'eurojackpot?
In questo gioco bisogna indovinare 7 numeri.
I primi 5 vengono estretti da un paniere di 50 (da 1 a 50), gli ultimi 2 ...

Mi sono nati dei dubbi.....io comunque le cose le vedo così:
$1$
$a-b+c-d=a+(-b+c-d)=>a+(-b+c-d)=a-b+c-d$
Definizione: per aggiungere ad un numero una somma basta aggiungere ogni addendo della somma col proprio segno.
Osservazione: questa definizione è una conseguenza della proprietà dissociativa dell'addizione.
$2$
$a-b+c-d$
$-a+b-c+d$
Definizione: per ottenere l'opposto di una somma basta cambiare il segno a tutti gli addendi che la compongono.
Osservazione: ...

ciao a tutti,
volevo porre una domanda riguardo integrali generalizzati..
studiando domini di f integrali, spesso per intorni diversi da 0 e ±∞ mi perdo sull'integrabilità.. Qualcuno potrebbe darmi una dritta, magari qualche "trucco"?
Grazie

Svolgimento problemi di geometria vertenti sul triangolo
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste aiutare con dei problemi di geometria perfavore?!
grazie mille a chi lo fa! i problemi sono questi:
1) Disegna un triangolo ABC di base AB e altezza CH. Dimostra che la somma dei tre lati del triangolo è maggiore del doppio dell'altezza CH.
2) Considera un punto E interno al triangolo ABC. Dimostra che AE+EB
Calcolare la pressione di vapore a 63.5 gradi centigradi di una soluzione preparata mescolando 0.0025l di etanolo (C2H5OH) con 0.0025l di metanolo (CH3OH), sapendo che a questa temperatura la pressione di vapore dei due liquidi è rispettivamente 0.944 e 0.526 atm. si assuma che la densità di ciascuno dei liquidi puri sia di 0.97kg/l.
Come devo risolverlo?
E' giusto se calcolo prima le pressioni di vapore delle soluzioni singole e poi le sommo?? Ho provato a fare così e i risultati combaciano ...

salve dato che di questo esercizio non ho la soluzione ho bisogno solo di sapere se ho fatto bene perchè una parte non mi torna.
l'esercizio è il seguente:
$ lim_(x -> 0) ((cosx)^(1/x)-1)/(x^a) $
inizialmente ho considerato la parte del coseno elevata a $ 1/x $ che è una forma $ 1^oo $, l'ho messa sotto forma $ e^(log(cosx)/x) $ e ho analizzato a parte $ (log(cosx)/x) $ che è una forma 0/0 quindi ho applicato l'hopital ottenendo $ (senx)/cosx=tgx $ quindi $ tgx $ è asintotico a ...

salve, in ciascuno dei seguenti esercizi sono date le equazoni di tre rette. Stabilire se fra di esse vi sono retta parallele e disegnare queste parallele basandosi sulla conoscenza dell'ordinata all'0rigine e del coeff. angolare
$y=-2x+3$
partiamo che -2 è il coeff. angolare
Non ho capito cosa chiede l'esercizio, solo la rappresentazione grafica? O anche la coordinata=

Salve a tutti.
Perdonatemi, ma svolgendo alcuni problemi ho riscontrato parecchie perplessità sulle reazioni vincolari di alcuni sistemi. Mi chiedevo prima di tutto il perchè quando facciamo il diagramma delle forze dell'asta OB, nella cerniera O consideriamo solo la forza P che l'asse esercita sull'estremo O. Questa dovrebbe essere la reazione vincolare che agisce in O. Ma perchè consideriamo solo questa componente e non consideriamo anche quella tangenziale, come facciamo per la cerniera in ...
Ciao, l'esercizio che non riesco a dimostrare è questo:
Provare che la funzione di Heaviside (o funzione gradino) definita da \(\displaystyle H(x)=
\begin{cases}
1 & \text{se}\ x > 0\\
0 & \text{se}\ x \leq 0
\end{cases} \) non è uguale quasi ovunque in \(\displaystyle \mathbb{R} \) ad una funzione continua.
Si capisce che bisogna far vedere che una tale funzione continua \(\displaystyle f(x) \) avrebbe dei problemi in corrispondenza di \(\displaystyle x = 0 \), perché lì avrebbe una ...

Mi serve un'aiuto per risolvere questo sistema.
$f(x,y)=2x^2+y^2-y$, $E={(x,y)\inRR^2|x^2+y^2/9<=1}$
trovare massimi e minimi assoluti
Io so usare solo il metodo di lagrange perchè quello parametrico mi incasino da matti. So che essendoci un'ellisse nell'insieme magari conviene usare quello, ma non lo so fare.
Quindi scrivo la lagrangiana: $L(x,y)=2x^2+y^2-y\lambda(x^2+y^2/9-1)$
quindi la derivo rispetto a $x,y,\lambda$
$\{((\partialL)/(\partialx):4x-2\lambdax=0),((\partialL)/(\partialy):2y-1-2/9\lambday=0),((\partialL)/(\partial\lambda): -x^2-y^2/9+1=0):}$
Quindi con l'annullamento del prodotto trovo
$\{(x=0 ^^ \lambda=2),(y=1/2 ^^ \lambda=9),(-x^2-y^2/9+1=0):}$
e quindi a ruota ...
Chi mi può aiutare con questo esercizio ?
È dato un triangolo qualunque ABC in cui AC AB dove deve essere preso il punto Q alle stesse condizioni in modo che AS sia ancora asse di BQ ? E se AC uguale ad AB ?
Grazie
Peter
OPERAZIONE CON AMPIEZZE
Miglior risposta
mi può spiegare questa operazione con le ampiezze 54° 25' - 31° 18' 3" grazie

Ciao ho un dubbio da proporvi. Stavo studiando le dinamiche degli starusati test a crocette.
Il problema è questo. Abbiamo di fronte a noi $n$ domande a crocette, ognuna delle quali propone $r$possibili risposte, ma una sola è quella corretta. Non so assolutamente di cosa parlino (o quasi), l’unica è tirare ad indovinare, per cui avremo:
$P(\text{risposta corretta})= 1/r$
$P(\text{risposta sbagliata})= 1- 1/r $
N.B.: ho parlato di un test formato da $n$ domande da sparare a caso. Con ...
Ho la matrice
$A = ((1,2,1),(0,2,0),(1,-2,1))$
Devo vedere se la matrice è diagonalizzabile e in caso affermativo calcolare la diagonale.
So che una matrice è diagonalizzabile quando:
1)Il numero degli autovalori, contati con la loro molteplicità, sia pari all'ordine della matrice.
2)La molteplicità geometrica di ciascun autovalore coincida con la relativa molteplicità algebrica.
Allora trovo il polinomio caratteristico della Matrice A. Che è:
$ x^3 - 4x^2 - 4x = 0 $
che diventa
$ x(x^2 - 4x + 4) $
Si vede ...

Scusate forse la banalità della domanda, ma faccio ancora confusione nel capire se un integrale possa essere negativo.
Dalla definizione di funzione integrabile (e quindi di integrale) secondo Riemann si ottiene che una funzione $ f:RR->RR $ è integrabile se le sue somme superiori e inferiori sono una coppia di classi contigue di $ RR $, in tal caso l'estremo inferiore delle sue somme superiori coincide con l'estremo superiore delle sue somme inferiori e questo valore comune ...

"Sono presenti in un magazzino tre lotti di componenti meccanici. I lotti A e B hanno tutti esemplari di I scelta mentre il lotto C ne ha solo un terzo di I scelta e i rimanenti di II. Purtroppo i tre lotti sono divenuti indistinguibili per il distacco delle rispettive etichette. Un esemplare estratto da un lotto (indistinto) è risultato di I scelta. Qual è la probabilità che si dia II scelta un ulteriore esemplare estratto da questo stesso lotto?"
Per risolvere il problema ho pensato di ...