Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simon_P91
Salve. Mi sono imbattuto in un esercizio sul piano inclinato del quale sono riuscito a risolvere in maniera esatta (credo... Non ho a disposizione soluzioni) solo il primo punto. Sui successivi, invece, ho molto più di un dubbio. Potreste gentilmente indicarmi la retta via per la risoluzione (quali legge orarie o legge di Newton imporre et similia)? Ecco la traccia: Un blocco scende lungo un piano inclinato liscio di lunghezza $ l=10 m $ partendo da fermo e raggiunge la base del piano ...

marco.ceccarelli
Buongiorno. Ho un problema di "segno" con questo esercizio, a cui non riesco a venire a capo. Qualcuno ci potrebbe dare un'occhiata, per favore? Io mi sono mosso nel modo seguente. Proiettando su $x_1$ (asse 1), ottengo: $m*ddot s=-\mu*|\vec v_1|+m*|d/dt(\alpha*t)|$. Se il moto è uniforme, allora $ddot s=0, |\vec v_1|=v_0$. Da cui: $0=-\mu*v_0+m*\alpha$. Che però non è la soluzione indicata! Spiego i segni: P ha inizialmente velocità opposta a $\vec e_1$, per cui P "vuole andare" a sinistra; subisce però una ...

frab1
buonasera, sto facendo un esercizio sulla mutua induzione. In pratica ho un avvolgimento compatto di $N_1=30$ spire di raggio $R_1=1 m$, lungo $l_1=5 mm$, e al suo interno ho un solenoide di $N_2=240$ spire, lungo $l_2=120 cm$ e il cui raggio è $R_2=0.5 cm$. So poi che il solenoide passa nella spira formando un angolo di $30°$ tra l'asse del solenoide e la normale alle spire. Devo trovare $M$. di solito per trovare M sfrutto ...

Comeover
Salve a tutti,mi sono iscritto per chiedervi un consiglio su un buon libro di analisi 1,come da titolo studio informatica all'università come testo ho il libro sbordone-marcellini,e devo dire che non mi piace molto in quanto in alcuni passaggi è alquanto "criptico"in altri suprficiale,ci tengo inoltre a specificare(non voglio dare niente per scontato )che il libro che cerco dimostri e spieghi accuratamente ogni teorema anche i più banali. Degli amici mi hanno consigliato il ...
3
7 nov 2014, 17:00

jitter1
Supponiamo che io debba scrivere lo sviluppo di Taylor per una funzione $h(x) = f(x)/g(x)$ e supponiamo che io conosca gli sviluppi di f(x) e di g(x). Posso ricavare il polinomio di Taylor da quelli di f(x) e di g(x)? Per esempio: $f(x) = 5 + 4x + x^2 + o(x^3)$ $g(x) = 1 + x + o(x)$ $f(x)/g(x) = (5 + 4x + x^2+ o(x^3))/(1+x + o(x)) = (x+3) + 2/(x+1)$ (già qui ho sbagliato con gli infinitesimi... anzi forse non si può nemmeno scrivere questa uguaglianza, per via degli infinitesimi) Con quest'ultima relazione non ci faccio niente, vé?
8
5 nov 2014, 23:01

ratchet2012a
salve a tutti, mi sapreste svolgere questo esercizio di statica delle strutture? bisogna determinare le reazioni dei vincoli attraverso Rx,Ry,Mo dividendo la struttura in sottostrutture. inoltre vorrei sapere se si tratta di una struttura isostatica e perchè. http://i61.tinypic.com/qsw8zq.png grazie mille in anticipo

Chiò1
Salve ragazzi qualcuno così gentile da dare un occhiata al mio svolgimento del seguente limite? $limx->-∞ e^((2^(3x)-3^(2x)+4^(2x))/8^x$ posso operare col confronto tra infiniti ad esponente quindi confronto gli infiniti di ordine superiore quindi studio $4^(2x)/8^x =$ $= $$2^(4x)/2^(3x) = 2^x$ $limx->-∞e^(2^x) = 1$ in quanto 2 elevato a meno infinito tende a 0 e $e^0=1$ che dite è giusto?
5
6 nov 2014, 14:35

SchrodingersHippo
Salve, mi trovo di fronte a questo esercizio sulle leggi di kirchhoff che non riesco a risolvere: Questo è il modo in cui ho provato a risolverlo: essendo $ DeltaV = 1,0A * R $ ho pensato che la corrente $ i $ (somma algebrica di tutte le correnti del circuito) dovesse essere $ 1,0A $ e, stabilendo le correnti che passano attraverso le resistenze 1, 2, 4, 5 con direzione verso l'alto e la corrente che attraversa R3 da destra a sinistra, sono arrivato a queste equazioni dei ...

SaraTestai
Circonferenza Miglior risposta
Come faccio a capire quando una circonferenza è tangente a entrambi gli assi cartesiani?

dribusen
Ho una domanda da farvi. Come faccio a rappresentare le radici complesse di un numero senza conoscere il seno e il coseno di ogni singola radice, magari perche non sono seni e coseni notevoli? Cioè conoscendo solo il risultato delle radici? Spero di essermi spiegato:):) Grazie mille:)
1
6 nov 2014, 20:23

steven86
Ciao a tutt. Ho provato a svolgere un'applicazione del teorema che dice che se $G$ è un gruppo e $H$ un suo sottogruppo normale e se $x\in G\setminus H$, allora $|C_{G}(x)|=|C_{G/H}(xH)|$. Ho provato ad applicarlo con $G=S_{4}$, $H=\{1,(1,2)(3,4),(1,3)(2,4),(1,4)(2,3)\}$ e $x=(1,2,3,4)$. Svolgendo i calcoli, ottengo che $C_{G}(x)=\{g\in G: gx=xg\}=\{1,(1,2,3,4),(1,4,3,2),(1,3)(2,4)\}$ e $C_{G/H}(xH)=\{gH\in G/H: gHxH=xHgH\}=\{gH\in G/H: [g,x]\in H\}=\{H,(1,3)H\}$ e naturalmente i due ordini non coincidono. Dov'è che sbaglio? Ci sto provando da un giorno e mezzo e non riesco a capire ...

suntsun
Ciao a tutti ragazzi, devo sostenere l'esame di Statistica ma ho dei dubbi su delle domande a risposta multipla: 1-Se la varianza di un insieme di dati è pari a 2 e moltiplico per 3 ogni dato rilevato, quale sarà il valore della varianza dopo la moltiplicazione? a-18 b-36 c-24 io avrei risposto 18 (la A) 2-Se la varianza di un insieme di dati è pari a 1 e moltiplico per 3 ogni dato rilevato, quale sarà il valore della deviazione standard dopo la moltiplicazione? a-1 b-3 c-2 io ...
2
29 set 2014, 22:18

el principe
Salve a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di questo problema. La tensione E e il generatore da 2 Volt non si dovrebbero sommare? Perchè invece vengono sottratti?
1
7 nov 2014, 12:03

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho bisogno di voi per un chiarimento teorico e pratico sulle forme differenziali. Studio l'esame di Analisi II ad Ingegneria e devo calcolare spesso la primitiva (più, spesso, l'integrale curvilineo) di una forma differenziale. Sinceramente ero sicuro di fare bene con un dato procedimento, ma all'ultimo scritto (che è andato così e così), la mia professoressa non me l'ha dato per buono e mi ha fatto presente che il procedimento è concettualmente sbagliato. $omega = alpha dx + beta dy$ Il primo ...
20
29 ott 2014, 15:32

tonic23
Buon giorno a tutti Ho bisogno di aiuto nella risoluzione di un equazione goniometrica del tipo riconducibile a quelle elementari. Dovrebbe essere possibile solo utilizzando le relazioni fondamentali o scomposizione. Non ci sto riuscendo, qualcuno può darmi una mano? 2sinx*cosx+3^0.5*sinx=0 Grazie
2
7 nov 2014, 14:02

andrea.corzino
Quando è che due funzioni sono ortogonali? su internet non ho trovato molta roba a riguardo. io so di una formula del tipo: $ int_()^()( f(x)*g(x)dx) =0 $ ma con quel simbolo di integrale si fa riferimento all'integrale indefinito o oppure a quello definito? e se è quello definito rispetto a quelle intervallo di integrazione? Inoltre potreste farmi qualche esempio di funzioni "famose" ortogonali tra loro? ad esempio senx e cosx sono tra loro ortognali? e invece senx e sen2x? GRAZIE!!

alevise1992
Ciao a tutti Questa volta ho un quesito di tipo teorico: Lo studio della convergenza assoluta di una serie a segno alterno richiede di porre tutto il termine generale all'interno di un valore assoluto in maniera tale da passare ad una serie a segno positivo. Quello che non riesco a capire è perchè lo si fa. Cioè non riesco a trovare il nesso logico del prendere il valore assoluto ed utilizzarlo per "trasformare" la nostra serie. Facendo in questo modo non si va a cambiare totalmente la ...

Usernamer1
qualcuno sa spiegarmi perché $ lim_(x -> o^+) x^(xlnx)=1 $ ? A me risulterebbe indeterminata no? $ 0^0 $

Shanghai1
Supponiamo di trovarci in $\RR.$ Gli intervalli di raggio $1/2^n$ centrati in razionali ricoprono $\RR.$ Ma allora (ordinando i razionali in una successione q(n)): $\mu $($\RR$)=$\mu$($\cup(q(n)-1/2^n,q(n)+1/2^n)$)$<=$$\Sigma(1/2^n)$=1 Dov'è l'errore?

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti, in un moto circolare l'accelerazione ha una componente tangenziale alla traiettoria, e una normale (centripeta). Abbiamo quindi che [math]a=u_t\frac{dv}{dt}+v\frac{du_t}{dt}[/math] Ma perchè la componente centripeta viene scritta come velocità moltiplicata per la derivata di un versore? [math]v\frac{du_t}{dt}[/math]
2
5 nov 2014, 15:07