Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
olaxgabry
Salve, sto provando a risolvere il seguente esercizio, che chiede di determinare massimi e minimi della funzione $f(x,y)=|x-y|(x+y)$ Ho calcolato le derivate parziali $f_{x}=\frac{2x|x-y|}{x-y}$ $f_{y}=\frac{-2y|x-y|}{x-y}$ Le soluzioni le ho cercate, sotto la condizione che $y\ne x$. Quindi, non ho trovato punti che andassero bene. A questo punto, mi sono concentrato sui punti che annullano il valore assoluto, che sono del tipo $P(x_{0},x_{0})$. Per capirne la natura, ho usato il metodo dei segni. La ...

qadesh1
Ciao a tutti, Supponiamo di avere un contenitore vuoto di densità $rho_0$ e di volume $V_0$.Supponiamo di riempirlo ,per esempio, per un terzo del volume totale con dell'acqua. Qual'è la densità totale? Siccome la massa totale è $M_t = M_0 + Ma = rho_{0} V_{0} + rho_{a} V_{a}$ ,allora la densità totale sarà : $rho_{t} = M_{t}/V_{t} = {rho_{0} V_{0} + rho_{a} V_{a}}/ V_{0}$ cioè:$ rho_{t} = rho_{0} +{ rho_{a} V_{a}}/ V_{0}$ giusto?

al_berto
Buonasera. Quante volte in una giornata (24 ore) le quattro cifre di un orologio digitale sono differenti tra loro?
15
5 nov 2014, 19:15

Gian chriswel
1.Calcola il perimetro di un quadrato circoscritto a una circonferenza sapendo che il raggio della circonferenza misura 9,2 cm. 2. calcola la misura della diagonale di un quadrato inscritto in una circonferenza sapendo che il raggio misura 4,5 3. Un esagono regolare risulta composto da sei triangoli ciascuno con la base di 12cm calcola la misura del suo apotema e del diametro della circonferenza a esso circoscritto.
1
7 nov 2014, 13:26

Maurantz
Ciao Qualcuno di voi matematici mi spieghi come risolvere questo problema: Ho due urne in cui ci sono 25 palline rosse e 13 palline bianche, estraggo da ciascuna urna 1 pallina senza reinserimento per 38 volte e confronto le singole estrazioni a coppie. Se da un urna esce una rossa e anche dall'altra assegno 1 punto, se esce una bianca ed una rossa o una bianca ed una bianca assegno zero punti. La domanda è qual'è la distribuzione delle probabilità ? In altre parole quali sono le singole ...
9
5 nov 2014, 23:14

andrea.corzino
Quando è che due funzioni sono ortogonali? su internet non ho trovato molta roba a riguardo. io so di una formula del tipo: $ int_()^()( f(x)*g(x)dx) =0 $ ma con quel simbolo di integrale si fa riferimento all'integrale indefinito o oppure a quello definito? e se è quello definito rispetto a quelle intervallo di integrazione? Inoltre potreste farmi qualche esempio di funzioni "famose" ortogonali tra loro? ad esempio senx e cosx sono tra loro ortognali? e invece senx e sen2x? GRAZIE!!

Inkingolo
Si determini l'angolo che il vettore (1,√3,0) forma con il vettore j di una base ortonormale {i,j,k}. A. π/4 B. π/3 C. π D. π/6 Io ho pravato a svolgerlo così: prese tre basi canoniche A(1,0,0) B(0,1,0) C(0,0,1), ho calcolato la j con il metodo matriciale A= $ ((i,j,k),(1,√3,0),(1,0,0))$ da cui j= 0 B= $ ((i,j,k),(1,√3,0),(0,1,0))$ da cui j= 0 C= $ ((i,j,k),(1,√3,0),(0,0,1))$ da cui j= -1 dal prodotto scalare tra vettori geometrici $\vec u$*$\vec v$ = ...

sophia.mazzolin
Problema di geometria Miglior risposta
in un problema in cui c'è un rettangolo che ha il perimetro di 308 cm e la base è sette quarti dell'altezza . bisogna calcolare il perimetro di un quadrato che ha l'area di 441 cm quadrati in più rispetto all'area del rettangolo
1
7 nov 2014, 11:37

edoc
Recentemente mi sono imbattito in questo problema apparentemente semplice ma che mi ha creato tutt'ora delle perplessitá. Un  pendolo  semplice  in  laboratorio  oscilla  con  periodo  T.  Quale  sarà  l’espressione,  in  funzione  dei  parametri  dati,  del  periodo  dello  stesso  pendolo  se  montato  all’interno  di  un  veicolo  che  sale  con  accelerazione  costante  a  su  una  rampa  inclinata  di  un  angolo  α  rispetto  all’orizzontale? La mia perplessitá sta nella risoluzione in ...

Inkingolo
Nell'insieme Z dei numeri interi relativi si consideri la relazione di equivalenza R definita come segue xRy ⇔ ∃k ∈Z tale che x-y=5k Si stabilisca qual è la classe di equivalenza di -3. Risposte A. [4] B. [1] C. [2] D. [3] grazie mille

dilettabenedetti
Scusate ci sono un paio di semplici limiti che non riesco a risolvere.. potete darmi una mano? Grazie Lim (3x-rad(x^2+1))/(4x+1) x->+inf E poi lo stesso per x che tende a meno infinito

leone.redellagiungla
Una carica di 1,2uC e una carica di -1,2uC sono poste rispettivamente a (0,50m;0) e (-0.50m;0). a) nella figura seguente in quale dei punti A,B,C,D il potenziale elettrico ha il valore minimo? in quale di questi punti invece ha il valore massimo? giustifica la tua risposta. b) calcola l potenziale elettrico nei punti A,B,C,D. RISULTATO: MINIMO IN A MASSIMO IN C; b)Va=0; Vb,d= 12kV, e Vc=14kV
4
6 nov 2014, 20:38

leone.redellagiungla
salve ragazzi mi servirebbe una mano con questo problema di fisica......... in prossimita' della superficie terrestre il campo elettrico ha un valore assoluto dell'ordine di 100 V/m. Qual e' la differenza di potenziale tra un punto sul suolo e un punto in cima alla Mole Antonelliana di Torino (167,5m).? vi scrivo il risultato non so se puo' esservi utile.. 1,7*10 alla quarta V
3
6 nov 2014, 20:26

manu911
salve a tutti, mi potete spiegare come si risolvono graficamente gli esercizi di meccanica applicata? solitamente si tratta di calcolare velocità e accelerazioni dei componenti o di punti che fanno parte di un manovellismo.. ma ogni volta mi perdo nei passaggi:/ c'e qualche procedimento generale che bisogna seguire? grazie mille a tutti

elgiovo
Supponiamo di avere $n$ realizzazioni $X_1,\ldots,X_n$, di una v.a. discreta (ad esempio, una Poisson) con pdf $f(x)$ e cdf $F(x)$ (dove si intende $f(x) = P[X_i = x]$, con $1\leq i \leq n$ e $x$ è un numero intero). Dopo aver ordinato le realizzazioni (che sono quindi v.a. i.i.d.) dalla più piccola alla più grande, e indicando con $X_{(k)}$ la $k$-esima realizzazione ordinata, si ha quindi che $X_{(1)}\leq X_{(2)}\leq\ldots\leq X_{(n -1)} \leq X_{(n)}$. Sono ...
0
6 nov 2014, 23:06

ramarro1
Buongiorno scusate il disturbo, dovevo fare l'inversa di questa matrice: $((2,0,-1),(0,-3,1),(-2,1,0))$ Ho calcolato i complementi algebrici e mi viene quest'altra matrice $((-2,0,6),(0,6,-2),(6,-2,-2))$ poi di questa devo calcolare la trasposta, quindi la diagonale resta ferma, mentre la diagonale secondaria si inverte....e poi inverto tutti fli altri fattori seguendo la direzione della diagonale secondaria...ma mi esce la stessa matrice uguale uguale...possibile? Poi va be devo dividere per il determinante, ma mi resta ...
1
6 nov 2014, 22:22

ing.nunziom
Salve, mi sono bloccato sulla seconda parte del seguente esercizio: Ho ipotizzato che la massa d'aria contenuta nel contenitore deve rimanere la stessa, perciò tenendo conto che la trasformazione è isoterma sono arrivato a questo risultato: $P_{i}V_{i}=P_{f}V_{f}$ con $V_{f}=\frac{\rho_{aria}\pid^2}{4}(h_{1}+h_{2}+h_{3}-x)$ La domanda è: cosa succede alla pressione finale? Suggerimenti?

ramarro1
COMPITO Del sistema lineare scritto in forma matriciale, calcolare le soluzioni : $B=((1,1,2),(4k,0,-1),(1,3,7))$ $c=((-k),(3),(2))$ Allora ho calcolato il $detB=k=1/26$ quindi per $k=1/26$ il rango è $3$ e la formula di rouche capelli mi dice che abbiamo un'unica soluzione per tutti i $k$ incluso per $k=1/26$. Allora sostituisco $1/26$ alla k dentro la matrice e vedo che mi da un numero che non è $0$ quindi dovrebbe andare bene. Poi ...
12
25 ott 2014, 18:36

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul Kolmgorov-Fomin la definizione di $L_p$, come spazio delle funzioni $f:X\to\mathbb{C}$ a tali che per $p\geq 1$ valga $\int_X |f(x)|^p d\mu<\infty$. Ciò significa che se \(|f|^p\) e \(|g|^p\) sono integrabili anche \(|f+g|^p\) lo è? O nella definizione di $L_p$ si impone che per ogni funzione appartenente a tale spazio esista finito, oltre a $\int_X |f(x)|^p d\mu$, anche $\int_X f(x)^p d\mu$? Grazie a tutti per ogni chiarimento!!!

Dario951
Ciao a tutti. Per ogni $a in NN$ vorrei prendere in considerazione tutti i numeri primi minori di $a$ preceduti dal segno negativo. Ad esempio, se $a=20$ dato che i numeri primi minori di $a=20$ sono $2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19$ vorrei considerare i numeri seguenti: $-2, -3, -5, -7, -11, -13, -17, -19$ . Come posso chiamarli? Dire per ogni $a in NN$ prendo in considerazione i numeri primi $<a$ preceduti dal segno meno, rende bene l'idea? Oppure devo dire ...
3
6 nov 2014, 11:46