Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leonardoantonio.89
Ciao a tutti ragazzi oggi sono alle prese con un esercizio un pò amaro che non riesco a risolvere completamente, se avete tempo di leggerlo e di aiutarmi a capire se ho fatto errori concettuali o algebrici in qualche passaggio e di completare l'esercizio vi sarei davvero grato Studiare la funzione: \(\displaystyle f (x)=x e^{\left| x\right| } (\log(x+3) ) \) DOMINIO: L'argomento del logaritmo è >0 quindi \(\displaystyle x+3>0 \) allora il Dominio è \(\displaystyle D f=\{x>-3,x\in ...

erosdesimone
Salve, il problema è questo: Un sistema di tre conduttori è formato da: sfera, raggio R1 1 guscio sferico raggio interno R2 e raggio esterno R3 2 guscio sferico raggio interno R4 e raggio esterno R5 Sono ovviamente concentrici, e mi chiede di calcolare la matrice dei coeff. di potenziale del sistema. Usando campo elettrico, integrale per il potenziale, e sfruttando le simmetrie della matrice, ho ottenuto i risultati in foto: http://i58.tinypic.com/20zpw9j.jpg Sono esatti?

rollitata
Buona serata a tutti gli amici del forum. Come da titolo ho un problemino stupido la cui soluzione l'avrei pure davanti gli occhi ma non saprei come spiegarla. Ecco quanto: Una persona ha 26 monete da € 0.50, da € 1 e da € 2. Se quelle da €. 1 superano di 2 il doppio di quelle da € 0,50 e quelle da € 2 sono il triplo di quelle da € 1 allora quante monete di ogni tipo ha la persona in questione? Ovviamente se imposto l'equazione avrei (monete da E. 0,50) = x (monete da E. 1) = 2x+2 (monete da E. ...
7
8 nov 2014, 20:38

Beauty__mary
Ciao a tutti! Mi servirebbero entro stasera questi due problemi.. 1) Dimostra che a x (b + c) = a x b + a x c. 2) Dimostra che (a+b)x c = a x c + b x c. Sono tutti vettori. Vi ringrazio anticipatamente :)
1
9 nov 2014, 16:08

DiegoDiego1
'Sera a tutti, mi trovo in difficoltà nella soluzione di un sistema di equazioni differenziali. Si tratta in particolare di un problema di meccanica razionale, in cui un punto materiale di massa m è soggetto ad una forza $ vec(F) = k(yhat(i) +xhat(j) ) $ con $ k>0 $ , $ hat(i) $ versore dell'asse x e $ hat(j) $ versore dell'asse y. Dovendo trovare le equazioni del moto, si pone questo uguale a $ mvec(a) $. E lì arriva il bello... Qui una bozza su come pensavo di ...

Return89
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà nella ricerca dei punti di massimo/minimo e di sella di funzioni a più variabili mediante la matrice Hessiana. Nel caso di due variabili ho la matrice 2x2 e qui non ho difficoltà (in base a determinante e traccia ricavo i segni degli autovalori e quindi deduco che tipo di punto critico è). Nel caso di tre variabili, invece, ho delle difficoltà: non riesco a capire come distinguere i punti di massimo/minimo/sella. Una volta che controllo il segno del ...
2
8 nov 2014, 22:18

ramarro1
Buonasera, scusate ho questo esercizio $intarctansqrtx$, non riesco a farlo... Allora sostituisco $v=sqrtx$, cioè $v^2=x$,$dx=2dv$ $intarctanv$ $F=arctanv$.....$F'=1/(v^2+1)$....$G=v$....$G'=1$ ricavo $varctanv-2(intv/(v^2+1))dv$ $varctanv-2(int(v+1-1)/((v+1)(v-1))-1/((v+1)(v-1))dv$ elido $v+1$ $varcatnv-2(intlog|v-1|-1/((v+1)(v-1)))dv$ poi prendo l'ultimo integrale che sarebbe $1/(v^2-1)$ e faccio: $a/(v+1)+b/(v-1)$ faccio il denominatore comune e ricavo a e ...
12
7 nov 2014, 18:59

gugione
Ciao, all'esame di discreto mi é stato dato questo esercizio: "Determinare una base B del sottospazio U dello spazio vettoriale $M_{2}R$ generato dalle matrici $M_{1}=((1,1),(0,0))$, $M_{2}=((0,0),(1,1))$, $M_{3}=((1,0),(1,0))$, $M_{4}=((0,2),(1,3))$. Completare la base trovata a una base dello spazio (di dimensione 4) di $M_{2}R$. Come si fa? In aula abbiamo fatto esercizi per trovare le basi...ma avevo in "mano" i vettori, NON le matrici. Penso che ciò mi abbia bloccato in merito e mi ...
5
6 nov 2014, 22:50

ryncophorus
Ciao a tutti, ho una domanda: se il Sole è uno dei due fuochi e la terra compie una traiettoria ellittica, l altro fuoco chi è? E' solo immaginario? (Ho allegato un immagine)?

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi. Nel calcolo delle derivate direzionali, un esercizio cita: '' Determinare la derivata direzione della funzione nel punto P di coordinate $(2, 0)$ nella direzione ortogonale alla retta di equazione $y = -x$ nel verso delle x crescenti '' Il dubbio nasce nella seconda parte del testo, quando mi dice che il vettore da considerare è ortogonale a quella retta. Dato che per svolgere l'esercizio necessito del vettore, vi chiedo: come posso calcolarlo considerando i ...

Kernul
L'esercizio dice: "Una ragazza lancia una mela ad un'amica affacciata ad una finestra posta al piano superiore. La distanza tra le due finestre è di $5.0 m$ e il lancio è verticale. La mela viene afferrata dopo $1.7 s$. Determina la velocità: a) al momento del lancio; b) quando la mela viene afferrata." Non capisco da che formula devo partire. Le velocità che devo calcolare sarebbero quella iniziale (cioè $v_0$) e quella finale (cioe $v_f$). Come ...

Mathcrazy
Ragazzi vi espongo alcuni dubbi, ringraziandovi dell'eventuale vostro intervento: 1) non riesco a capire se liquefazione e condensazione siano la medesima cosa. Su alcuni siti ho trovato scritto che la condensazione è il passaggio da vapore a liquido, mentre la liquefazione è il passaggio da gas a liquido. A me però pare assurda questa definizione, perché su un testo credo autorevole ho trovato scritto che il gas non può mai essere portato a diventare liquido (perché ha una temperatura ...
1
9 nov 2014, 13:36

smaug1
Oggi abbiamo introdotto il problema di De St. Venant, e non ho capito bene cosa dice il suo postulato. Date quelle ipotesi di trave non vincolata, senza forze di volume, materiale omogeneo elastico lineare, pressioni applicate solo sulle basi e non sulla superficie laterale, si può dire: Se ad un elemento superficiale di un solido è applicato un sistema di forze auto equilibrato, lo stato di tensione nei punti del solido che sono a sufficiente distanza dall'elemento caricato è praticamente ...
2
7 nov 2014, 18:38

rex89
Salve, per ricavare l'espressione della derivata dell' inversa della funzione seno decidendo di restringere sinx nell'intervallo \(\displaystyle \left[ -\frac{\pi}{2}, \frac{\pi}{2} \right] \)devo applicare questa formula: \(\displaystyle \frac{df^-1}{dy} (y) = \frac{1}{cosx} \) Ma dato che la devo esprimere in funzione di y e dato che so che \(\displaystyle cosx=\pm \sqrt{1 - sin^2 x} \), la derivata della funzione inversa di sinx, scegliendo \(\displaystyle cosx= \sqrt{1 - sin^2 x} \) ...
2
9 nov 2014, 13:53

lecter@
Ciao ragazzi, questo forum mi sta salvando la vita perchè altrimenti non saprei a chi chiedere quando ho dei dubbi su alcuni esercizi. In particolare in questi ultimi giorni non sono riuscito a risolvere questi 3 : 1) Calcolare il flusso tra { 4x+2y+z=1, x^2+y^2
3
5 nov 2014, 17:07

alberto.frontino
Abbiamo una strada in curva sopraelevata lateralmente di un certo angolo $\alpha$. Se $\mu$ è il coefficiente di attrito statico tra le ruote e l'asfalto e $r$ è il raggio di curvatura, qual è la massima velocità $v$ scalare affinchè un'automobile di massa $m$, schematizzata come punto materiale, percorra la curva senza slittare? Vi allego il diagramma delle forze che ho intuito, al seguente link, nel quale ho disegnato l'auto e la ...

mtg34
Salve a tutti , vi chiedo gentilmente se mi aiutereste a risolvere questo limite : \(\displaystyle \lim_{x\to 0} \frac{e^{(\sin4x)}-1}{\ln(1+\tan x)}\) Vi ringrazio in anticipo
8
9 nov 2014, 12:21

simox2
Ciao a tutti, Ho un dubbio con il metodo di risoluzione di un integrale attraverso il metodo di sostituzione. Mi sono proposto di risolvere l'integrale: [size=120]\(\displaystyle \int \cos^2(4x)\,\text{d}x \)[/size] Procedo cosi: [size=120]\(\displaystyle \begin{aligned} & u = \cos(4x) \Rightarrow \text{d}x = {\text{d}u \over -4\sin(4x)} \\ & \int \cos^2(4x)\,\text{d}x = \int {u^2 \over -4\sin(4x)}\,\text{d}u \end{aligned} \)[/size] Ma arrivato a questo punto onestamente, mi blocco e ...
2
8 nov 2014, 16:15

bella.comelaluna
Sia $\Omega \subset R^3$ un dominio di Green di volume $3$ e baricentro $(0,1,0)$ e sia $V$ il seguente campo vettoriale: $V:R^3 \rightarrow R^3, V(x,y,z)= (3x^2,y^2,5z^2+z)$. Calcolare il flusso di V uscente da $\Omega$. SVOLGIMENTO Applico il teorema della divergenza, si ottiene: $int int int_(\vartheta\Omega) V \cdot n_(e) dS = int int int_(\Omega) (6x+2y+10z+1)dxdydz$ $|\Omega|(6/(|\Omega|) int int int_(\Omega)xdxdydz+2/(|\Omega|) int int int_(\Omega)ydxdydz+10/(|\Omega|) int int int_(\Omega)zdxdydz+1) $ Ora qui mi sono bloccata perché non riesco a capire come si trovi $|\Omega|$. chi mi puo spiegare da qui in poi come si svolge l'esercizio?

alevise1992
Ciao a tutti vi propongo questo quesito: $ lim_(x -> y ) (n^2 3^n+n^2 sin(n)+1)/(n^3 2^n+n^2+(-1)^n) $ con $ y= $ infinito. Vi riporto i passaggi che ho seguito: $ lim_(x -> y ) ((n^2 3^n)/(n^3 2^n))(1+((n^2 sin(n))/(n^2 3^n))+((1)/(n^2 3^n)))/(1+((n^2)/(n^3 2^n))+((-1)^n)/(n^3 2^n)) $ $ lim_(x -> y ) ((3^n)/(2^n n))(1+((sin(n))/(3^n))+((1)/(n^2 3^n)))/(1+(1/(2^n n))+((-1)^n)/(n^3 2^n)) $ Ora posso notare che $ (sin(n))/(3^n) $ , $ (1)/(n^2 3^n) $ , $ 1/(2^n n) $ e $ ((-1)^n)/(n^3 2^n) $ tendono a zero per y che tende ad infinito, dunque il mio limite può essere ridotto a questo: $ lim_(x -> y ) ((3^n)/(2^n n))(1+0+0)/(1+0+0) $ e quindi $ lim_(x -> y ) (3^n)/(2^n n) $ Ora il mio problema è esattamente qui: come risolvo questo limite? non ...