Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
♥Coky♥
la retta y = 2x+3 -passa per il punto (0,2) -è crescente perché 3 è un numero positivo -ha pendenza determinata dal coefficiente 2 -è decrescente la retta 2x+y-5=0 -è scritta in forma esplicita -ha coefficiente angolare 2 -ha coefficiente angolare -2 -ha coefficiente angolare -5 una retta che passa per i punti (2, -3) e (0, 5) -ha intercetta (il "q") pari a 5 -ha coefficiente angolare positivo -ha coefficiente angolare 1/4 -passa per l'origine una retta passante per ...
1
3 nov 2014, 13:13

Demostene
Problema di fisica!! Miglior risposta
problema: un freezer ha un coefficiente di resa di 3,8 e uilizza 200 W di potenza. quanto ci metterà a congelare un vassoio per cubetti di ghiaccio che contiene 600 g di acqua a 0°C? RISULTATO: 5 min. per favore potete aiutarmi? mi serve entro questa sera! grazie in anticipo!!
1
4 nov 2014, 16:39

silvia.jin.9
Algebra help me Miglior risposta
Proporzione 16:x=x:25
1
4 nov 2014, 19:09

7 hockey
confronto tra numeri razionali esercizio: determina fra quali interi è compresa ognuna delle seguenti frazioni. 1/2, 1/4, 3/2, 36/7, - 43/8, - 7/9, - 26/5, - 47/5
1
4 nov 2014, 18:37

xxxnuccio88-votailprof
Ciao, mi servirebbe il libro metodi matematici per l'ingegneria di Analisi 3 in formato PDF. Qualcuno potrebbe gentilmente farmelo avere tramite mail?

Luca114
$"Una lampada rischiara una porzione di parete di area 1 metro quadro"$ $"pasta a distanza d. A quale distanza bisogna metterla per rischiarare una superficie doppia?"$ Che ragionamento si può seguire qui?

Sk_Anonymous
ciao a tutti, come da titolo, ho difficoltà nel comprendere questa parte: ossia non capisco come, ad esempio, data una funzione appartenente a uno spazio vettoriale, questa possa essere riscritta come combinazione lineare di n funzioni linearmente indipendenti (le costanti non dovrebbero essere tutte uguali a zero in questo caso?.. ) vi ringrazio

sentinel1
Il massimo comune divisore di due numeri naturali è 6 e il loro minimo comune multiplo è 90. Se uno dei due numeri vale 18, quanto vale l'altro? Come si risolve?
4
4 nov 2014, 16:46

barbaralecci
1)in un rombo le diagonali sono una il triplo dell'altra e l'area misura 216 cm2 determina la lunghezza delle diagonali 2)in un rombo le diagonali sono una i quattro quinti dell'altra l'area del rombo misura 490 cm quadrati calcola la lunghezza delle diagonali grazie per l'aiuto
2
3 nov 2014, 16:39

Cuppls1
Ragazzi perdonatemi se posto spesso ma ho un esame a breve..e poi voi siete fantastici. Vengo al dunque ,ho provato a dimostrare questa formula e visto che dopo averlo fatto ho visto altrove che la dimostrazione viene fatta in modo diverso(senz'altro meglio di come l 'ho fatta io ) volevo sapere se la mia versione é corretta. \(\displaystyle dimU + dimW =\) $dim (U nn W) + dim (U + W)$ Prendo base $U ={vec u_1 ,...., vec u_n}$ e base $ W={vec w_1 ,..., vec w_m}$ $dim U=n ,dim W=m => dim U + dim W = n+m.$ $(U+W) = span{vec u_1 ,..., vec u_n , vec w_1 ,...., vec w_m}$ composto da ...
5
1 nov 2014, 01:25

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Da un po' di tempo mi è sorto un dubbio sulla materia oscura; premetto che non so nulla di astronomia ed astrofisica se non quelle tre cose (da colorare ) che vengono insegnate al liceo (spesso da biologi). Noi sappiamo che esiste la materia oscura a causa dei suoi effetti gravitazionali sulla materia ordinaria dell'universo, giusto? Ma allora, perché viene esclusa con assoluta certezza la non adeguatezza degli attuali modelli? Perché non potrebbe essere inadatto l'attuale ...

f.schiano1
Ciao a tutti, io so che presa una funzione differenziabile, la direzione del gradiente e' la direzione in cui la derivata della funzione assume il valore massimo punto per punto. Esiste una dimostrazione matematica di quanto detto? cioe' perche' la direzione del gradiente e' la direzione in cui si ha la massima pendenza della funzione? Grazie.
11
7 set 2011, 12:33

pas9
Problema da risolvere e spiegare: Una gazzella corre alla velocità di 30 km/h quando, vedendo che ormai il suo branco è vicino, inizia rallentare. Se la sua accelerazione media è -1,6 m/s^2, quanto tempo occorre perché la velocità della gazzella si riduca a 4,5 m/s? Risultato del libro: 2,4 s Non sono preferibili copiature da altri siti.
1
4 nov 2014, 06:55

qadesh1
Ciao a tutti ragazzi, vi propongo questo esercizio di termodinamica che mi sta dando qualche problema: Un recipiente di 54 litri isolato termicamente dall'esterno è diviso al suo interno da una barra di separazione che consente lo scambio termico tra una parte e l'altra del recipiente. Inizialmente la sbarra è bloccata e posizionata a meta esatta del recipiente. In una metà viene riempita da un gas alla pressione di 2 Atm e nell'altra metà viene introdotto un gas alla pressione di 3.2 Atm . ...

Microsoft
Numeri in base 2? Miglior risposta
Trasformare i seguenti numeri da base 2 in base 10. 1011, 11001, 1011011, 11011, 1001, 11100, 1000.
1
4 nov 2014, 13:10

kobeilprofeta
Come si svolge questo limite di successione? $lim_{n to +infty} 2n^2*log(3/n^2+cos(1/n))$ Ps: nei limiti di successioni non è corretto usare De l'Hospital, giusto?

dome90210
http://oi61.tinypic.com/e01mk6.jpg salve ragazzi..potreste darmi una mano con questo problema? ho delle difficoltà nello scrivere le equazioni della dinamica..

Ale1521
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda la differenza tra flusso e portata. Dalla matematica, so che il flusso è la quantità di materia che attraversa una superficie, ed è indipendente dal tempo. La portata è invece la quantità di materia che attraversa la superficie nel tempo. Fin qui sembrerebbe tutto chiaro, ma quando scrivo le equazioni di bilancio, il prof definisce il flusso della grandezza $G$, $\Phi_g$ come: $\Phi_G=([G])/([L^2]*[t])$ Ossia ...
3
19 nov 2009, 15:12

Cesc99
Salve a tutti gli utenti del forum e non =) Avrei un dubbio,anzi una curiosità. Abbiamo dimostrato a lezione la Legge di Gauss facendo riferimento all'angolo solido. Il mio dubbio verte riguardo i casi in cui la legge di Gauss è sempre valida,mi spiego meglio. Applichiamo la legge di gauss sempre in casi di particolari simmetria (vedi cilindro,sfera,filo rettilineo indefinito),ma cosa mi assicura che l'angolo solido è lo stesso e vale la legge di Gauss ?

asromavale1
mi viene richiesto di dimostrare che dati tre vettori nello spazio linearmente indipendenti posso sempre scrivere un quarto vettore come combinazione lineare di questi. ho provato a disegnare il tutto ma non mi riesce di dimostrarlo