Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edoc
Recentemente mi sono trovato ad affrontare un esercizio di cinematica apparentemente semplice che però mi ha creato un po di problemi e tutt'ora anche con la soluzione mi trovo in difficoltá per la poca chiarezza. I conducenti di due treni, che viaggiano alle velocità v1=100km/h e v2=70km/h, si accorgono di trovarsi sullo stesso binario l’uno in direzione dell’altro. Nell’istante in cui la distanza è D = 2km essi azionano contemporaneamente i freni dei loro convogli. Ipotizzando che ...

jack_salva
Grazieeee :)
1
6 nov 2014, 18:17

ufo
Ciao a tutti! In questo articolo sul Corriere si parla del modo di diffusione di uno starnuto in un aereo: http://www.corriere.it/salute/14_novemb ... e6b8.shtml La mia domanda è: perché le particelle contenenti i virus si muovono verso l'indietro? Dipende dal sistema di aerazione o entrano in gioco principi fisici particolari, tipo sistemi non inerziali, forze apparenti, ecc.? Grazie! Ciao!

alex731
Buongiorno, un quesito per tutti voi con relativo esperimento. Se possiedo un materiale che abbia un Modulo di compressibilità elevato, tipo il diamante(442 GPa) se fabbrico un tubo di diamante lungo 1 km(o lunghezza inferiore) con appositi sostegni per diminuire il più possibile l'attrito. Parallelamente ho una sorgente con fascio di luce, e dall'altra estremità ho ricevitore che mi misura il tempo che ha tardato la luce ad arrivare. Il tubo di diamante ha in una estremità un servo per ...

_luca94_1
Bisogna trovare un numero $n in NN$ tale che il suo cubo sia uguale alla somma di tre cubi di numeri consecutivi. Ho impostato il calcolo in questo modo :$n^3=a^3+(a+1)^3+(a+2)^3$. Svolgendo i calcoli viene fuori questa equazione: $n^3-3m^3-6=0$ con $m=a+1$ della quale bisogna cercare le soluzioni intere. Secondo me non ce ne sono, ma non riesco a dimostrarlo in nessun modo. Ho studiato l' equazione mod. 2,3,4,8 ma niente. A questo punto mi viene il dubbio che potrei sbagliarmi a ...
12
19 ott 2014, 23:10

jJjjJ1
Sia \(\displaystyle L: V \longrightarrow V \) un'applicazione lineare, e sia B = { \(\displaystyle v_1, ... , v_n \) } una base di V. Si assuma che esistano n scalari ( \(\displaystyle c_1, ..., c_n \) ) tali che \(\displaystyle L( v_i ) = c_i v_1 \) per ogni i = 1, ..., n. Si determini la matrice \(\displaystyle ( M_B )^B (L) \). Io ho pensato che poiché ogni vettore v di V può essere scritto come combinazione lineare di \(\displaystyle v_1, ..., v_n \) \(\displaystyle v = x_1 v_1 + ... + ...
1
6 nov 2014, 17:57

Fede231
Ciao a tutti ragazzi studiando Controlli Automatici ho incontrato qualche perplessità riguardo l'argomento della Risposta Impulsiva all' Uscita. Il problema non sorge dalla Teoria ma dai calcoli. Essendo la formula: g(y)=C*[e^(At)]*B +D * imp Ho linearizzato il mio sistema e ho trovato le matrici richieste A B C D e ho sostituito.... ora sorge il problema... come andare avanti con il calcolo? Ovvero, non ho ben capito come dovrebbe venire e dal mio libro non ho trovato aiuti. Spero possiate ...
6
4 nov 2014, 12:06

merdacacca
Salve a tutti. Devo implementare un circuito combinatorio costituito soltanto da multiplexer e porte not che implementi la funzione "-" E' IL COMPLEMENTO f(A, B, C) = -AC + -A-B + -BC + A-C Trasformo l'espressione SOP in canonica SOP: -ABC + -A-BC + -A-B-C + A-BC + AB-C Il multiplexer deve essere 8-to-1. Come diventano le linee DATA ? Grazie.
5
3 nov 2014, 16:36

alessia.lipari.96
Effetto Doppler Miglior risposta
Due sorgenti sonore di frequenza f0=500 hz sono montate sulla periferia di una ruota di raggio 30 cm disposta in un piano perfettamente orizzontale. La ruota viene posta in rotazione e un uditore percepisce due suoni la cui frequenza differisce di 3hz determinare la frequenza di rotazione della ruota con v del suono pari a 340 m/s Allora so che devo usare la formula f=f0 (v/v+vs) nel primo caso e f2=f0(v/v-vs)nel secondo quando il suono si allontana.. Poi dovrei mettere insieme le due ...
1
5 nov 2014, 16:00

alfiusss
Salve a tutti, ho questo problema: ho due matrici quadrate A e B della stessa dimensione a valori reali con le seguenti proprietà: La matrice A è non singolare, ha tutti elementi 1 sulla diagonale e se un elemento a_{ij}!=0 allora a_{ji}=0 con i!=j; La matrice B invece è singolare, ha tutti elementi 0 sulla diagonale e se la k-esima riga (o colonna) è diversa dal vettore nullo allora la k-esima colonna (o riga) è tutta nulla. La matrice B dovrebbe essere nilpotente. ho bisogno di dimostrare ...

blastor
Salve a tutti, non sto riuscendo a capire quando una retta tende ad un asintoto orizzontale da sopra o da sotto, magari riesco ad aggrapparmi alla logica e ogni tanto ne esco fuori, ma non riesco a dimostrare matematicamente il perchè, quale sarebbe la condizione che mi faccia capire da dove tende la retta all'asintoto? Grazie mille
12
3 nov 2014, 18:26

paolodocet
Buonasera a tutti. Vorrei proporvi una domanda di algebra lineare, relativamente ad un sistema lineare. Se consideriamo un sistema lineare del tipo: $[A] [X] = <strong>$ Caratterizzato da un numero di incognite superiore al numero di equazioni, si può dire che posso scegliere i coefficienti della matrice $[A]$ in modo tale il sistema abbia soluzioni e che la somma di due di esse sia ancora una soluzione del sistema lineare? Si sa che un sistema con più incognite che equazioni ha ...

LOLLO26242
potrei chiedervi una cosa ecco il problema:il semiperimetro di un rettangolo è 35 cm l' altezza supera la base di 5 cm trova l area
1
6 nov 2014, 14:30

dribusen
Salve ragazzi...ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto. Nel compito scorso di analisi del mio corso c'era un esercizio stranissimo. Giustificare al meglio un numero secondo la serie di Mc Laurin. Del tipo f(x)= a Cosa devo fare?? Spero di essere stato chiaro:) Grazie a tutti!!
5
4 nov 2014, 16:57

jitter1
L'esercizio 6 di questo foglio (http://calvino.polito.it/~terzafac/Cors ... r-test.pdf) lo avrei risolto con il teorema di l'Hopital: a) Se fosse $f'(x) !=0$, potrei scrivere $ lim_(x -> 2)f(x)/(x-2)=lim_(x -> 2)(f'(x))/1= l \in R $, quindi $f(x)$ avrebbe ordine 1. b) Analogamente, se fosse $f'(x) =0$ e $f''(x) !=0$ potrei scrivere $ lim_(x -> 2)f(x)/(x-2)^2=lim_(x -> 2)(f'(x))/(2(x-2))= lim_(x -> 2)(f''(x))/2= \in R $, quindi $f(x)$ avrebbe ordine 2. c) analogo d) analogo L'esercizio, però, è proposto tra quesiti sui polinomi di Taylor e io non li ho usati... voi come avreste ragionato? p.s. ...
2
5 nov 2014, 22:19

chiara95!
Libromatematica Miglior risposta
http://www.ateneonline.it/bertsch/#top su questo sito dove trovo gli esercizi svolti??? il mio è del 2007

iMERDONE
2 Frazioni Algebriche Miglior risposta
Premetto che vado molto bene a Matematica (Liceo Linguistico), eppure queste due frazioni algebriche proprio non mi riescono. [1] [math]\frac{1}{x^{2}-2x+1}[/math] - [math]\frac{2}{x^{2}-1}[/math] - [math]\frac{1}{x+1}[/math] [2] [math]\frac{2}{x+1}[/math] - [math]\frac{x+2}{x^{2}+x}[/math] - [math]\frac{6x}{x^{2}-1}[/math] Grazie MILLE.
1
5 nov 2014, 16:41

leomagicabula
ciao a tutti! sono bloccato su questo esercizio e non riesco ad andare avanti. mi aiutate? siano V lo spazio vettoriale complesso delle funzioni \( f\ : \ [0,2\pi] \rightarrow \mathbb{C} \) e \( W=Span \ \mathcal{B}\) con \(\mathcal{B}=\left \{ sin \ t \ , \ cos \ t \right \} \). (i) Si dimostri che \( \mathcal{B} \) e \(\mathcal{B'}=\left \{ e^{it} \ , e^{-it} \right \}\) sono basi di W e si determinino le matrici dei cambiamenti di base da \( \mathcal{B} \) a \( \mathcal{B'} \) e da \( ...

dan952
Se 20=3 30=13 40=6 50=16 60=9 70=2 80=12 90=5 Quanto vale 101?
9
3 nov 2014, 14:02

k121
Qualcuno mi può risolvere questo limite???? lim x-->0 [e^x+e^(-x)-2]/3x^2
1
5 nov 2014, 21:14