Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simos98
Potreste risolvere questi problemi per domani? Grazie
1
5 nov 2014, 14:39

gcappellotto47
Salve a tutti devo calcolare questo limite: $\lim_{x \to -4} \frac{\tan(\pi x)}{2x+8}$ ho sostituito $y=x+4$ $\lim_{y \to 0} \frac{\tan(\pi (y-4))}{2y}$ ma non mi sembra che sia il modo corretto; gradirei qualche consiglio o indicazione.. Grazie e saluti Giovanni C.

alevise1992
Ciao a tutti Mi è stata proposta questa serie, che rappresenta lo sviluppo decimale di un numero reale: $ x=sum_(n = \1) a_n/10^n $ dove $ x in [0,1]$ e $a_n in {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} $ è la cifra n-esima del numero decimale. Mi si chiede di dimostrare che la serie converge e che il numero $x$ verifica che $0<=x<=1$. Io avevo pensato di ricondurla ad una serie geometrica, in modo che le due condizioni da verificare si risolvono in un'unica formulazione.. Ma non sono tanto sicuro sai ...

dome90210
http://oi57.tinypic.com/2vkj87q.jpg salve sto svolgendo questo esercizio. vorrei un aiuto. per trovare $x_0$ all'equilibrio ho fatto così: ${mgsintheta-T_1=0$ ${TR-kx_0R=0$ ottendo $x_0=(msinthetag)/k$ poi con moto ottengo le equazioni: ${mgsintheta-T_1=ma$ ${TR-k(x-x_0)R=Ialpha$ ottendo $a=(mgsintheta-k(x-x_0))/(m+M/2)$ ho fatto bene fin qui? come faccio ad arrivare all'eq del moto della massa m? come ottenere l'angolo di cui ruota la carrucola?

Zalayeta1
Ciao a tutti. Ho dubbi su quale test effettuare e come effettuarlo per il problema che ora vi espongo. Sono all'inizio, scusatemi per la stupidità delle mie domande Ho delle quantità di pomodori, mele e banane, misurate da tre agricoltori diversi in tre fattorie diverse. Non ho altri dati, non conosco come sono state calcolate. So soltanto che i dati comunicati sono stati ottenuti da diverse operazioni di propagazione dell'errore partendo da una distribuzione normale. Ho solo queste ...
7
22 ago 2014, 23:17

iphonebean
Determinare, se esistono, $ alpha $ e $ beta $ tali che la seguente funzione sia continua: $ f(x,y)={ ( ((x-1)^3*y)/((x-1)^2+y^2 )+alpha\ \ \ \ se (x,y) != (1,0);),( beta\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ se (x,y) = (1,0).) :} $ Ho usato la definizione di continuità di Analisi 1 e ho trovato $ alpha = beta $, è giusto? Non sono riuscito a determinare numericamente i valori di $ alpha $ e $ beta $, potreste aiutarmi, grazie in anticipo.

qadesh1
vi propongo questo esercizio: sui piatti di una bilancia posta in un contenitore dove è stato fatto il vuoto vengono posti due oggetti ,di volumi $V_1<V_2$, Nel vuoto la bilancia è in equilibrio. Successivamente la stessa bilancia viene immersa in un fluido con una certa densità $rho_f$ . Da quale dei due oggetti deve essere tolta della massa per riequilibrare la bilancia?e di quanta massa si tratta?La stessa massa può essere messa nell'altro braccio della bilancia? Allora ...

chiara95!
Soluzioni Miglior risposta
http://www.ateneonline.it/bertsch/studenti/areastudenti1.asp dove dice: Avvertenza: ci scusiamo con i lettori, ma erroneamente è stato inserito il file sbagliato relativo alle soluzioni degli esercizi. Di seguito è on line la versione corretta: Soluzioni degli esercizi del testo Appendice: Elementi di algebra lineare Clicca qui per l'errata corrige sempre aggiornata le soluzioni, sono quelle giuste???? aiuto!!! cioè queste sono quelle corrette?? ...

asromavale1
so per definizione che n vettori di uno spazio vetoriale $ V $ : $ vec(e1),vec(e2),...,vec(en $ costituiscono una base se sono linearmente indipendenti e ogni altro vettore di $ V $ può scriversi come combinazione lineare di questi.Ora il mio dubbio era se posso affermare che una combinazione lineare dei vettori della base corrisponde sempre ad un vettore di $ V $ .Cioè se ho $ vec(e1),vec(e2),...,vec(en $ linearmente indipendenti, posso affermare che ogni vettore ...

kkkcristo
Sto studiando per l'esame di analisi e non capisco in che modo calcolare il limite di $root(n)(n!)$. Ho sentito parlare dell'approssimazione di Stirling ma non mi è chiaro come usare quel metodo. Effettivamente la professoressa ha detto che non siamo in grado di risolvere questo limite e non lo metterà all'esame ma è una mia curiosità. Grazie.
11
17 giu 2009, 13:20

marione111
Salve, ho questo limite che non riesco a risolvere, dovrebbe trovarsi $3/2$ ma mi esce $oo$. Volevo passare avanti e approfondire in un secondo momento ma vedo che poi viene usato anche in altri esercizi quindi mi conviene affrontarlo ora. $lim_(x->0)$ $ (3arctan(2x+root(2) (3)) - pi)/x $ In effetti il procedimento svolto ce l'ho, ma ho dei passaggi poco chiari e guardando il limite mi sembra un po' complicato il procedimento usato, mentre ad occhio mi sembra(va) risolvibile in ...

ladidely
ciao a tutti sono alle prese con un esercizio un po' particolare che non riesco a risolvere, questo è il testo: provare che $f(x,y)=(x-y, x+y)$ è iniettiva, suriettiva e di clase $C^1$ assieme all'inversa; calcolare attraverso $f$ l'integrale $\int int e^(x-y)/(x+y)dx dy$ esteso a $D={(x,y), (x,y)\epsilon RR^2: x+y<=1, x>0, y>0}$. l'iniettività e l'appartenenza a $C^1$ li dimostrerei dimostrando che $f$ è diffeomorfismo, ovvero $|(1, -1), (1, 1)|=2!=0 AA(x,y)\epsilon RR^2$, la suriettività si dimostra invece ...
1
3 nov 2014, 19:29

qadesh1
ecco un esercizio sulla fluidostatica di cui vorrei chiedere conferma sulla risoluzione: Un recipiente metallico chiuso,alto 7 metri,è diviso in due parti da un pistone orizzontale a tenuta,perfettamente libero di muoversi.Sul fondo poi è collegato all'estremità di un lungo tubo a U,che all'altra estremità è aperto verso l'alto. Inizialmente il pistone è completamente abbassato e il recipiente è pieno d'aria a pressione atmosferica; poi nella parte inferiore viene introdotta,dall'altra ...

irelimax
Salve a tutti, devo risolvere questo esercizio: Nel rettangolo ABCD è inscritto il triangolo ABP, con il vertice P sul lato CD. Le misure dei lati del rettangolo sono: $AB=a$ $AD=(2-\sqrt{3})a$ Determina l'angolo $D\hat{A} P$, sapendo che è valida la relazione $AP^2+AD^2=BP^2$ Le equazioni che ho impostato sono le seguenti: $DP=AP\sin(D\hat{A} P)$ $AD=AP\cos(D\hat{A} P)$ ma così facendo arrivo ad ottenere l'equazione: $\frac{\cos(D\hat{A} P)}{1+\sin(D\hat{A} P)}=2-\sqrt{3}$ Il problema è che da quest'ultima non riesco a ...
2
4 nov 2014, 21:27

alby9411
Salve ragazzi. Ho un piccolo dubbio legato alla seconda legge di kirchoff (LKT) quando entrano in ballo i condensatori. Questo perchè due prof differenti ne hanno dato una diversa visione. Più che altro quando ci sono i condensatori non capisco bene una cosa: se ho due condensatori in serie, con in mezzo una resistenza, e ammettiamo che i due condensatori siano stati caricati in precedenza, la polarità dei condensatori come va presa? Io so che la corrente va , per convenzione, dal punto a ...

marcomora
ciao ragazzi ho un dubbio. se ho una funzione definita nel dominio (-inf,-2)U[-1,1/2)U(1/2,1]U(2,+inf) quali sono i punti di accumulazione? la definizione la so e mi torna ma volevo sapere praticamente quali erano. nel senso in questo caso i punti di accumulazione sono gli intervalli (-inf,-2)U(-1,1)U(2,+inf)? ho qualche dubbietto.. scusate se ho scritto fandonie..

tematica@alice.it
Buonasera, sono a chiedere per questo problema: Dati 2 triangoli rettangoli ABE e ABD con il cateto coincidente e situati in semipiani opposti rispetto ad esso, traccia le loro altezze AH e AK relative all' ipotenusa . Dimostra che i quadrileteri BHAK e HEDK sono inscrittibili. Non riesco a dimostrare per il quadrilatero HEDK . Grazie per le risposte. Peter

abbas90
Se ho una lastra infinita(di spessore nullo) uniformemente carica, si può facilmente dimostrare utilizzando il teorema di gauss (usando una superficie gaussiana cilindrica che intersechi la lastra) che il campo in prossimità della superficie è perpendicolare alla stessa ed è $ \vecE=\sigma/(2\epsi_0)\hatn $ . Se però uso il teorema di coulomb avrei che vale $ \vecE=\sigma/(\epsi_0)\hatn $ . Qualcuno mi può spiegare questa incongruenza?

al_berto
Buonasera. Il libraio Un libraio è vissuto nel XX secolo. Un giorno, ha verificato il numero di libri venduti durante gli ultimi tre mesi. Indizio 1. Il totale dei libri venduti durante questo periodo corrisponde all'anno in corso a quel tempo. Indizio 2. Ogni settimana, ha venduto 222 libri in più della settimana precedente. Indizio 3. Nello scrivere i tre numeri, le cifre da 1 a 9 sono state utilizzate una volta ciascuna. Indizio 4. L'unità del numero di libri venduti durante la terza ...
5
4 nov 2014, 17:19

_Daniele_
Ciao ragazzi, mi sono incappato in un esercizio che richiede la dimostrazione tramite il principio di induzione. Premetto che prima ho letto per bene la teoria e ho fatto gli esempi che c'erano sul libro ma ho il dubbio di non applicare il principio in modo corretto. Facendo questo esercizio, l'ho svolto così: $ \sum_{k=1}^n k^2 = (n(n+1)(2n+1))/6 $ 1) Passo base In mio $ n $ iniziale è uguale a 1 quindi lo vado a sostituire all'espressione. Il risultato è 1=1, quindi è verificato. 2) Passo ...