Convergenza assoluta
Ciao a tutti 
Questa volta ho un quesito di tipo teorico:
Lo studio della convergenza assoluta di una serie a segno alterno richiede di porre tutto il termine generale all'interno di un valore assoluto in maniera tale da passare ad una serie a segno positivo. Quello che non riesco a capire è perchè lo si fa.
Cioè non riesco a trovare il nesso logico del prendere il valore assoluto ed utilizzarlo per "trasformare" la nostra serie. Facendo in questo modo non si va a cambiare totalmente la serie di partenza?
Grazie mille per le risposte

Questa volta ho un quesito di tipo teorico:
Lo studio della convergenza assoluta di una serie a segno alterno richiede di porre tutto il termine generale all'interno di un valore assoluto in maniera tale da passare ad una serie a segno positivo. Quello che non riesco a capire è perchè lo si fa.
Cioè non riesco a trovare il nesso logico del prendere il valore assoluto ed utilizzarlo per "trasformare" la nostra serie. Facendo in questo modo non si va a cambiare totalmente la serie di partenza?
Grazie mille per le risposte

Risposte
Le serie a termini positivi sono più semplici da studiare. Pertanto quando è possibile ci si riconduce ad esse. Si sfrutta il fatto che la convergenza della serie dei valori assoluti implica la convergenza della serie di partenza (non vale chiaramente l'implicazione inversa).