Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MarcoPolimi
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum quindi spero di non violare nessuna regola e di porre la mia domanda in modo corretto. Stavo svolgendo questo esercizio di meccanica dei solidi, ovvero in altre parole scienze delle costruzioni, e mi sono imbattuto in un dubbio esistenziale circa due carichi applicati. 1) Nel punto B l'esercizio applica un carico W. Mi domandavo se nel calcolo delle rezioni vincolari quando esplodo la struttura il carico W deve essere riportato sia sull'asta verticale ...
4
29 ott 2014, 13:16

Bb898989
Buongiorno a tutti... Ho un problema con la risoluzione di questa struttura (so che è banale ) Devo trovare le reazioni vincolari e i diagrammi... Ho eliminato tutti vincoli a terra tranne uno cerniera in G (credo non si noti ma è una cerniera a terra) e ho aperto l'anello in corrispondenza del manicotto in C... Però non riesco a trovare i valori delle varie reazioni, compreso il carrello inclinato uff... Spero qualcuno mi possa aiutare grazie
2
5 nov 2014, 14:42

leowilde
Sezione aurea valore Miglior risposta
cos'è la sezione aurea?
1
8 nov 2014, 21:02

andrea.corzino
Lo studio della continuità di una funzione f va fatto esclusivamente sui punti del dominio di f giusto? nel senso ad esempio se uno mi chiede se tg(x) è una funzione continua o meno cosa gli rispondo? Dovrebbe forse precisare continua rispetto a cosa? Ad esempio tg(x) è continua nel suo intervallo di definizione (o meglio in tutti i suoi intervalli di definizioni visto che il suo dominio è data dall'unione di tanti sotto intervalli) . Ma se mi chiedono se è continua rispetto all'intero ...

ais
Buongiorno ragazzi, potreste cortesemente aiutarmi? Nel moto rettilineo uniformemente accelerato la velocità cambia?L'accelerazione non cambia ma la velocità? Perdonatemi se spesso tormento il forum ma vado in crisi per ogni problema! Grazie mille per l'aiuto:)
2
ais
9 nov 2014, 08:17

stefano8612
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo ai limiti notevoli e cercherò di piegarlo usando un esempio. Devo risolvere $\lim_{x \to \pi/2} [(e^cos(x) -1 )tg(x)]$ quindi procedo in questo modo: $\lim_{x \to \pi/2} [(e^cos(x) -1 )tg(x)] = \lim_{x \to \pi/2} [(e^cos(x) -1 )(sen(x))/cos(x)] = \lim_{x \to \pi/2} [cos(x)(e^cos(x) - 1)/cos(x)(sen(x))/cos(x)] = \lim_{x \to \pi/2} [(e^cos(x) - 1)/cos(x)sen(x)] = \lim_{x \to \pi/2} [(e^cos(x) - 1)/cos(x)] = 1$ perchè ho usato il limite notevole $\lim_{f(x) \to 0} (e^f(x)-1)/f(x) = 1$ Il problema è: la x del limite notevole tende a 0, mentre il limite da calcolare ha la x che tende a $\pi/2$ eppure posso usarlo. Quindi non capisco.. Posso usare un limite notevole indipendentemente da cosa a cui tende? Non penso.. Grazie

tvd_40
Salve a tutti! Mi trovo di fronte a questo esercizio che riesco a risolvere solo in parte. Si assuma che n numeri diversi fra loro siano memorizzati in un min-heap. Si dia un algoritmo che in tempo O(1) trovi il terzo elemento più piccolo di A. Sotto l'ipotesi che i sia costante, si dica come l'i-esimo elemento più grande di A possa essere trovato in tempo O(1). Per quanto riguarda il terzo minimo: confronto A[2] e A[3] e trovo il secondo minimo. Il terzo sarà o l'escluso dal primo ...
1
4 nov 2014, 18:43

spider550
ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per questo esercizio: Una società può mettere a disposizione di un operaio un 'automobile oppure può pagargli, per l'uso della propria auto, 0,25€ al Km. per questo servizio. Sono stati calcolati i seguenti dati relativi alle auto fornite alla società: un'automobile costa 10.000€ , ha una durata di 4 anni e un valore commerciale di 2.500 € alla fine di tale periodo. Il costo mensile dell'autorimessa per l'automobile è di 30 € e il costo del carburante, dei ...

daniele94102
Salve a tutti come da titolo in vista dell'esame di statistica ho tempo 10 giorni per imparare a fare esercizi di probabilità usando queste distribuzioni, il problema è che non ho ben capito quando si usa una o l'altra...

poll89
Ciao a tutti frequentatori del forum. Oggi ho un grosso dubbio su un esercizio che vado a presentare. Abbiamo un solenoide rettilineo di lunghezza d = 50 cm, raggio R = 1 cm, costituito da N = 400 spire e percorso da una corrente costante I = 2 A. Trattando il solenoide come ideale (ovvero privo di resistenze), bisogna calcolare: a) Il modulo del campo magnetico B all’interno del solenoide; b) L’autoflusso; c) Il coefficiente di autoinduzione L del solenoide; d) Il modulo della f.e.m indotta ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Non riesco a risolvere un'esercizio di analisi due. Data la forma differenziale $ omega:=(log(x+y)+x/(x+y))dx + x/(x+y)dy $ detto $ gamma $ l'arco di equazione implicita $ x^2+y^2=2 $ contenuto nel primo quadrante , orientato nel verso delle $ y $ $ decrescenti $ si calcoli $ int_(gamma)^() omega $ ovvero l'integrale della forma differenziale $omega$ esteso alla curva $ gamma$ senza ricorrere al calcolo di una primitiva di $ omega$ Il fatto che ...

squall141
Ciao ragazzi, per la risoluzione di un esercizio ho bisogno di calcolare il range di una matrice: $F = [ ( 1/2 , 0 ),( 1/2 , 1 ) ] $ se ho ben capito il range è l'insieme delle combinazioni delle colonne linearmente indipendenti di F ossia $ span[ ( 1 , 0 ),( 1 , 1 ) ] $ ma questi due vettori $ ( 1 , 0 ),( 1 , 1 ) $ mi mappano tutto $R^2$. o sbaglio? Essendo abituato ad operare con la base canonica mi è venuto questo dubbio. Grazie

Vangrui
Salve a tutti Mi sono trovato davanti a questo problema (credo di tipo goniometrico) tentando di risolvere un esercizio di matematica... Il testo dice così: "E' dato un segmento di lunghezza nota t e un arco di circonferenza di lunghezza nota l, che si estende da un estremo all'altro del segmento. Trova una relazione che permetta di esprimere l'altezza dell'arco di circonferenza dal punto medio del segmento in funzione di t e l." E' tutto il giorno che provo a venirne a capo, ottenendo ...
4
7 nov 2014, 21:45

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, volevo chiedervi se è corretto questo calcolo di un insieme di definizione della funzione: $f(x, y) = 1/2 sqrt((1+x^2)/y) + sqrt(y)$ Quindi le condizioni da rispettare sono: $(1+x^2)/y >= 0$ $y >= 0$ $y != 0$ Considerando che (1 + x^2) è sempre maggiore di $0$, il dominio dovrebbe essere: $D = {(x, y) in RR^2 : y > 0}$ Vi sembra corretto ?

simone.montanari.92
mi potete spiegare velocemente come faccio a calcolare $ sum_{i=1}^{n-1}sum_{j=1}^{i}(x_(j)) $ ? perchè viene $ x_(1)+(x_(1)+x_(2))+...+(x_(1)+...+x_(n)) $ ?

Valer24
Buonasera a tutti ho un piccolo dubbio su questo problema, se qualcuno potesse dargli un'occhiata mi farebbe un piacere enorme: 1) Un gas perfetto alla temperatura di 400 K è posto in un cilindro di 100 litri di volume e con base di raggio 3 cm. Il cilindro è sormontato da un pistone con la stessa superficie del cilindro, libero di muoversi lungo la verticale. Sapendo che la massa del pistone è 40 Kg, indicare il numero di moli di gas necessarie affinché il pistone rimanga in equilibrio. Per ...

alevise1992
Ciao a tutti, ho questa disequazione da risolvere a due incognite: $ xy^2+2x+1>0 $ Non riesco a venirne a capo qualcuno può darmi una mano? Grazie mille
3
8 nov 2014, 15:33

matteofiorillo117
Salve, recentemente un professore ha chiesto come mai un corpo come la ruota di una bicicletta in rotazione sia più difficile da inclinare. Ho pensato alla conservazione del momento angolare della ruota ma, quando sono andato a disegnare e analizzare la situazione in modo più preciso ho trovato più di qualche difficoltà: Ho disegnato la ruota sia vista frontalmente, sia di lato e ho rappresentato con un vettore il suo momento angolare dovuto alla rotazione. Poi l'ho disegnata di lato quando ...

al_berto
Buonasera. Alla posta. Mi reco alla posta con 100 euro, chiedo all'impiegato di darmi dei francobolli da € 5, € 2, € 0,1 ma desidero esattamente 100 francobolli per 100 euro e unicamente dei francobolli del valore specificato. Quanti francobolli di ciascun valore mi deve dare l'impiegato? Qui termina l'enunciato del problema. Manca un'informazione... o no? Una sequenza... micidiale. 1(2,3)2(5,6)4(11,30)26(?,?) La virgola indica separazione, sono tutti numeri interi.
13
6 nov 2014, 17:53

SaraTestai
Qual'è l'equazione della retta t tangente alla circonferenza di equazione x^2+y^2+3x-6y-4=0 nel suo punto Pdi ordinata nulla, appartenente al semipiano delle ascisse negative ? Il prof mi ha detto di calcolare centro e raggio, ma non riesco più ad andare avanti!
1
8 nov 2014, 11:55