Circonferenza
Come faccio a capire quando una circonferenza è tangente a entrambi gli assi cartesiani?
Risposte
L'equazione di una circonferenza generica è
Se essa è tangente all'asse x di equazione
deve avere una sola soluzione, per cui
In modo analogo, la tangenza all'altro asse implica che
cioè
Possiamo anche osservare che, geometricamente, questo implica che il centro abbia coordinate
il che vuol dire che il centro si trova sulle rette di equazione
[math]x^2+y^2+ax+by+c=0[/math]
Se essa è tangente all'asse x di equazione
[math]y=0[/math]
l'equazione[math]x^2+ax+c=0[/math]
deve avere una sola soluzione, per cui
[math]a^2-4c=0[/math]
In modo analogo, la tangenza all'altro asse implica che
[math]b^2-4c=0[/math]
e da ciò segue che [math]a^2=4c=b^2[/math]
cioè
[math]b=\pm a[/math]
. Per cui una circonferenza tangente ad entrambi gli assi ha equazione[math]x^2+y^2+ax\pm ay+c=0[/math]
Possiamo anche osservare che, geometricamente, questo implica che il centro abbia coordinate
[math]C(-a/2,\mp a/2)[/math]
il che vuol dire che il centro si trova sulle rette di equazione
[math]y=\pm x[/math]
, le bisettrici dei quadranti.