Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per capire come affrontare la ricerca della primitiva di una forma differenziale esatta.
Nello specifico, mi viene data la forma differenziale $\int_{\Gamma}^{} (4x^3-2xy)/(x^4+y^2)dx+(x^2+2y)/(x^4+y^2)$ con $\Gamma \{(x(t)=1+sqrt(t)),(y(t)=sqrt(t)):}$ chiedendomi di verificare se da questa parametrizzazione si evince la regolarità della curva e in caso di risposta negativa di trovare una parametrizzazione equivalente e calcolare l'integrale.
Il fatto che $\Gamma$ non sia regolare mi è chiaro, so trovare una ...

Spero di aver aperto il topic nella sezione giusta. Ho pensato di aprirlo qui essendo un argomento di trigonometria.
Ho molte difficoltà nell'individuazione delle coordinate polari associate ad una semicirconferenza. Le incontro nel calcolo degli integrali doppi, quando posso passare da coordinate cartesiane a polari, non riesco a capire bene il raggio e l'angolo come e tra cosa varia.
Ad esempio, vorrei capire perchè in una semicirconferenza d'equazione $y = sqrt(2x - x^2)$ le coordinate polari ...

Help me please urgently!
Miglior risposta
La somma delle misure della base e dell altrzza relativa di un parallelogramma misura 126cm. Saprndo che la base e' i 4/5 dell altezza calcola il perimetro di un quadrato eqmuivalente ai 16/5 del parallelogramma . Seecondo problema: In un parallelogramma la base e gli 8/5dell altezza a essa relativa e l area e di 3240cm. Calcola il perimetro di un rettangolo avente le dimensioni cingruenti rispettivamente alla base a all altezza del ...

Salve ragazzi, mi trovo davanti a questo esercizio.
"Si deve costituire un comitato di 7 persone scegliendo i componenti tra 11 donne e 8 uomini. Calcola in quanti modi lo si può fare se devono esserci almeno due donne e un uomo".
Ho scelto di interpretare il testo, considerando uomini distinti tra loro e così anche le donne, in modo da non avere più un multiinsieme di 2 elementi con molteplicità rispettive 8 e 11, ma due insiemi di 11 e 8 elementi.
Il problema mi si modella come un' urna di ...

Il prodotto di tre numeri consecutivi non è mai un quadrato perfetto. Me l'hanno presentata come congettura, io credo di aver trovato la dimostrazione. Provateci prima di guardare lo spoiler.
Noto che i quadrati perfetti sono tutti e soli quei numeri che hanno ogni fattore primo che compare un numero pari di volte. Ora considero $(n-1)*n*(n+1)=n*(n^2-1)$. Noto che $n^2-1$ non è quadrato, quindi ha almeno un fattore primo $p$ che compare un numero dispari di volte. Affinchè ...

Esercizio di termodinamica-potenza
Miglior risposta
Ciao a tutti, :hi
Mi aiutereste a risolvere questo esercizio?
Uno scaldabagno porta 100 L d'acqua da 15°C a 45°C in un'ora.
a) Trova la potemza (energia al secondo) che lo scaldabagno deve emettere trascurando le perdite di calore. (R: 3,5kW)
b) Trova la potenza che lo scaldabagno deve sviluppare nel caso in cui le perdite di calore rappresentano il 20% dell'energia da esso emessa. (R:4,4kW)
Grazie mille!
Buongiorno, stavo svolgendo l'esercizio in allegato e, in generale, l'ho capito: è compiuto lavoro solo da forze conservative (f. peso), visto che la reazione vincolare è perpendicolare allo spostamento, per cui possiamo applicare la legge di conservazione dell'energia meccanica, etc. Non ho capito però un passaggio: si parla di "ovvie considerazioni geometriche", ma non ho capito quali esse siano. Qualcuno saprebbe darmi una delucidazione in merito, per caso? Grazie!

Salve ragazzi, spero davvero che mi salviate voi, perchè sto naufragando. Sto facendo la tesi di laurea specialistica in Ingegneria Informatica, questo per dirvi che di statistica ne so ben poco, se non le nozioni basilari. Per il mio lavoro di tesi però devo fare un'analisi dei dati che sono stati raccolti durante una fase di testing e valutazione di un software. Ora, prima di incominciare l'analisi dei dati, la professoressa vuole che io faccia una Cluster Analysis delle tipologie di utente ...

Il primo dice:
Un dado simmetrico è lanciato 3 volte. Sapendo che sono usciti solo numeri dispari, calcolare la probabilitá che la somma fra i tre dadi sia 5.
Io mi sarei calcolata (con un disegnino) quante volte puo' uscire la somma 5 e mi viene 3; quindi ho fatto 3/(3^3) (dove "^3" sono i numeri dispari e "3"il numero di lanci. Quindi risultato 1/9. É giusto?
Il secondo:
Ad una gara di corsa partecipano 7 atleti. La gara si svolge in due giornate e tutti gli atleti partecipano ad entrambe. ...

Devo risolvere un problema col diagramma di venn:200 ragazzi hanno la moto, 80 la moto e la bici, 120 la bici e 95 niente. Quanti sono i ragazzi?

Ciao,
ho delle difficoltà molto serie nell'impostare il seguente esercizio....
Sia R un dato anello.
a) Provare che nell’anello Mn(R) il sottoinsieme delle matrici triangolari superiori e
quello delle matrici triangolari inferiori sono sottoanelli. Essi si indicano rispettivamente
con UTn(R) e LTn(R).
b) Provare che il sottoinsieme S di Mn(R) delle matrici diagonali `e anch’esso un
sottoanello, come pure lo `e il sottoinsieme delle matrici scalari.
Non so da dove partire...
Grazie in anticipo.
Purtroppo le mie conoscenze di relatività sono piuttosto limitate, ma nonostante questo ho bisogno di capire qualcosa di una trasformazione introdotta da Penrose in questo articolo:
Conformal treatment of infinity, 1964
Mi interessa soprattutto capire la trasformazione dello spazio piatto di Minkowski introdotta a pagina 905:
\[
u=\tan p, \qquad v=\tan q \]
dove \[u, v\] sono "null coordinates" e \[p, q\] sono coordinate non fisiche. Domande:
1) Non so cosa siano le coordinate nulle. Me lo potreste spiegare ...
Ciao a tutti , vorrei capire un po meglio le disequazioni di 2° grado e vorrei una mano .
So che sono abbastanza semplici , però non ho capito bene la risoluzione del grafico.
In particolare , vorrei risolte queste due disequazioni
Come ho detto in precedenza , mi servirebbe la risoluzione del grafico perchè il procedimento l'ho capito.
Grazie
Salve a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione del seguente esercizio:
Data la funzione $ f(x,y)=3sqrt(x^2+y"2) $ determinare gli estremi assoluti nella circonferenza di centro l'origine e raggio = 2.
Procedo, quindi, con il cambiamento in cordinate polari:
${x=2*costheta, y=2*sintheta$ $ rArr $ $f(theta)=3sqrt(2*cos^2theta+2*sin^2theta)=6$
La derivata di $f(theta)$ risulta quindi essere uguale a zero.
Come posso procedere da questo punto in poi per trovare i massimi e minimi della funzione? Solitamente determino i ...

Ciao,
Sono alle prese con un equazione complessa:
$z^2+z(1+3i)-10+10i$
Apparentemente molto semplice, ma mi sta mettendo in crisi. Io ho tentato la risoluzione calcolando il discriminante(delta) e poi le soluzioni (nel mio caso 2). Il delta mi viene pari a "32-34i". Ho ricontrolato i conti più volte e mi pare corretto. Ma con codesto delta, non riesco poi a far saltare fuori le soluzioni...
Secondo il mio libro le soluzioni sono: 3-i e -4+2i
Grazie a chi mi darà una mano.

Ciao ragazzi, non riesco a trovare la formula per il calcolo di emissione di CO2. In particolare mi serve sapere mediamente quanta CO2 emette un autobus urbano ogni 5 Km percorsi.
qualcuno sa darmi qualche dritta su come fare?
grazie mille

Fisica :(
Miglior risposta
Due sorgenti sonore di frequenza f0=500 hz sono montate sulla periferia di una ruota di raggio 30 cm disposta in un piano perfettamente orizzontale.
La ruota viene posta in rotazione e un uditore percepisce due suoni la cui frequenza differisce di 3hz determinare la frequenza di rotazione della ruota con v del suono pari a 340 m/s
Allora so che devo usare la formula
f=f0 (v/v+vs) nel primo caso e
f2=f0(v/v-vs)nel secondo quando il suono si allontana.. Poi dovrei mettere insieme le due ...

qualcuno saprebbe dirmi come faccio a dimostrare che avendo un vettore $ vec(v)= (x,y) $ allora $ lambda vec(v)= (lambda x,lambda y) $

Salve,
non so come avviare questo tipo di esercizio:
Risolvere il seguente sistema di equazioni differenziali utilizzando la trasformata di Laplace:
{X'[size=50]1[/size] = 2X[size=50]1[/size] - 4X[size=50]2[/size] + $e^t$
{X'[size=50]2[/size]= X[size=50]1[/size] - 2X[size=50]2[/size]
con X[size=50]1[/size](0) = 0
e X[size=50]2[/size](0) = 1
Grazie in anticipo.

Buongiorno ragazzi,
io e alcuni miei amici stiamo impazzendo dietro a questi esercizi di analisi...Non sappiamo se sono corretti ( non avendo i risultati).
1) Integrale doppio $ I= x/(x^2 + y^2) $ , dominio $ D={x^2+y^2>=4, (x-1)^2+(y-1)^2 <=2} $
Abbiamo capito che stiamo integrando su un dominio formato da una circonferenza di origine (1,1) e raggio 2 e un'altra circonferenza centrata nell'origine e avente raggio 2.
Ma come creo i miei estremi di integrazione !?!?
2) Si calcoli l'area della superficie ...