Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatore01
L'area totale di un prisma retto è 9476 dm2 . Sapendo che la base del prisma è un triangolo isoscele avente il perimetro di 242 dm e la base di 112 dm , calcola la misura dell'altezza del prisma . Calcolare il volume . *dm2 sta per decimetri quadrati . :)
2
8 gen 2015, 17:40

salvatore01
La somma e la differenza delle basi di un trapezio isoscele misurano 74 cm e 14 cm e il lato obliquo è 25 cm . Sapendo che il trapezio costituisce la base di un prisma retto alto 43 cm , determina l'area laterale e totale del prisma. Calcolare anche il volume.
3
8 gen 2015, 16:52

ElCastigador
Vorrei porre una domanda teorica per quanto riguarda la derivazione: In una funzione f(x) esiste la retta tangente al grafico nel punto c $ rArr $ f(x) è derivabile in c E' vera o no questa implicazione.Ci sono casi in cui in una funzione esiste la retta tangente in un punto ma la funzione non è derivabile in un punto?Avevo pensato a |x| per quanto riguarda x=0 ma vorrei conferme.

frnero
La corrente continua è sempre in regime stazionario e quella alternata in regime sinusoidale?
4
5 gen 2015, 12:14

lucia88
Perdonate l'ignoranza, ma non riesco a calcolare il seguente integrale: $\int_{(0,\pi)} |cos(2kx)|$ io praticamente ho usato il fatto che il coseno è positivo su $(0,\frac{\pi}{2})$ e negativo su $(\frac{\pi}{2},\pi)$ e spezzato l'integrale (in modo da togliere il modulo): $\int_{(0,\pi)} |cos(2kx)|=\frac{\int_{(0,\frac{\pi}{2})} 2k cos(2kx) -\int_{(\frac{\pi}{2},\pi)} 2k cos(2kx)}{2k}=0$ In realtà il risultato corretto è 2 . Dove sbaglio?
3
7 gen 2015, 20:29

anonymous51
Distanza punto-retta Miglior risposta
Dato il punto P ( 2 ; 3 ), calcolare il valore di q della retta 2x+4y+q=0 che abbia distanza 5. Grazie.
1
8 gen 2015, 12:47

iverie19
Salve gente, vorrei un aiuto perche` non riesco veramente a capire come vari il numero di Nusselt su una lastra piana. Tutto quello che trovo sul mio libro e` che il coefficiente di convezione "varia nella direzione del flusso", senza spendere una parola spiegando dove vari. Poi su wikipedia inglese dice che localmente e` uguale a $ Nu_x = (h_x x)/k $ "defined by taking the length to be the distance from the surface boundary to the local point of interest", che pare sia la distanza del punto dalla ...
1
7 gen 2015, 22:51

edo091
Ciao a tutti!, sono un nuovo utente: dovrei risolvere questo esercizio sulle applicazioni lineari ma non so proprio da dove partire. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi o almeno indicarmi la strada! Sia ${e1, e2, e3}$ la base canonica di $R^3$ e sia $f : R3 →R3$ l’applicazione lineare t.c. $f(e1+e2) = e1, f(e1−e3) = e2, f(e1−e2+e3) = e1.$ Allora si ha: 1) $f(e1 + 2e3) = 2e1 + e2$ 2) $f(e1 + 2e3) = 2e1 − e2$ 3) $f(e1 + 2e3)$ non si può calcolare con i dati a disposizione 4) $f(e1 + 2e3) = e1 + e2 $ 5) f non `e ben ...
3
6 gen 2015, 02:07

Bart994
Salve e buon anno a tutti! Sto approcciando per la prima volta alla risoluzione di esercizi sulle trasformate di Fourier. Non ho ben capito come risolvere il seguente esercizio: $ f(x) = xsen(5x) -pi<=x<=pi $ . Utilizzando le formule note ottengo: $ i d/(domega )hat(sen5x)(omega) $ da cui ricavo: $ pi[delta (omega-5) - delta(omega+5)] $ . A questo punto, come procedo? Ci sono delle strade alternative? Grazie
2
8 gen 2015, 10:32

Insanestorm
Ho un piccolo problema con questo esercizio, qualcuno può aiutarmi? Un blocco di massa \(\displaystyle 15 Kg \) viene lanciato su per un piano inclinato di \(\displaystyle 30° \) con una velocità iniziale \(\displaystyle v_0=4.6 m/s \) \(\displaystyle \mu _k=0.34 \). Determinare il lavoro compiuto, mentre scivola fino a fermarsi, a) dalla forza risultante b) dal peso del blocco c)dalla forza normale d)dall'atrito e) a che distanza si ferma? Ho risolto metà problema circa, ho già trovato la ...

Alxxx28
Il teorema che ho cercato di dimostrare è questo: Sia [tex]K[/tex] un generico campo. Sia [tex]A\in M_n(K)[/tex], allora [tex]A\in GL_n(K) \Leftrightarrow r(A)=n[/tex] Ipotesi: [tex]A\in GL_n(K)[/tex] Tesi: [tex]r(a)=n[/tex] Per la dimostrazione in questo verso, ragiono con la negazione della tesi, quindi per ipotesi [tex]r(A)
3
17 nov 2010, 13:27

Pola921
Buongiorno! Ho un problema con un esercizio... Sia nЄN tale che n ≡ 1 mod 7 e n ≡ 0 mod 3. Quanto vale MCD(n,21)? Si motivi la risposta. Allora io ho posto n = 3x e n = 7y + 1 e per intuito mi è uscito che x= 5 e y= 2, quindi n=15. MCD(15,21)=3 Qualcuno saprebbe dirmi i passaggi esatti per arrivare alla soluzione? Ringrazio in anticipo.

matematicaforall
Ciao a tutti , ho il seguente esercizio: "Anna e Beatrice organizzano il seguente gioco. Anna pesca una carta da un mazzo di 40, se esce una carta di bastoni vince, altrimenti la reinserisce nel mazzo e la mano passa a Beatrice. In tal caso Beatrice pesca una carta, se esce una figura vince, altrimenti la mano ritorna ad Anna. Anna pesca di nuovo una carta dal mazzo integro, se esce bastoni vince, altrimenti la mano torna a Beatrice e cosi' via. Calcolare le probabilità di vittoria di Anna e ...

Pola921
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio: Si consideri la congruenza modulo 7. a) A quale classe di resto appartiene il numero a= 3*10^5? b) quale resto nella divisione per 7 deve avere il numero x Є Z affinché il numero 3x + a, diviso per 7, abbia resto 2? Il primo punto credo di essere riuscita a farlo, mi è uscito che a ≡ 4 mod 7. La seconda parte dell'esercizio invece non so proprio come cominciarla... C'è qualcuno che sia disponibile per aiutarmi? Ringrazio in ...

matematicaforall
Ciao a tutti , ho questo esercizio: "Lanciamo un dado a 4 facce . Sia X il risultato. Successivamente lanciamo X volte una moneta. Sia Y il numero di teste . Calcolare $P(X=j nn Y=k )$" Non vi mostro il procedimento perchè non so proprio da dove iniziare. Vi ringrazio per la vostra disponibilità

andrea.corzino
quanti sono i possibili modi per calcolare il polinomio ,arrestato al terzo ordine,di questa funzione: $ f(x)=sen(cosx) $ per $ x->0 $ in genere io tendo sempre a vedere se è possibile ricondursi a una delle espansioni di taylor-mclaurin notevoli attraverso una sostituzione, in questo caso: $ cosx=t $ se $ x->0 $ ,allora $ t->1 $ ciò significa che se applico tale sostituzione equivarrebbe a calcolarmi il polinomio di taylor di $ sent $ ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Chiedo delle conferme per quanto riguarda l'impostazione di questi due esercizi, non avendo purtroppo i risultati 1) Calcolare mediante le formule di gauss green l'integrale doppio $ int int_(D)^()3x^2ydxdy$ esteso al dominio D in figura, ove $ gamma1: x^2/16 +y^2/4=1 $ è un arco di ellisse, e $ gamma2: x^2-2x+y^2=0 $ è un arco di circonferenza Ho usato la formula di gauss green $ int int_(D)^() (partialF)/(partialx)(x,y)dx dy = int_(+partialD)^() F(x,y)dy $ $ int int_(D)^() 3x^2ydx dy = int_(+partialD)^() x^3ydy $ Poi ho considerato le parametrizzazioni delle curve della frontiera di ...

dennysmathprof
Un dolcino dalla Grecia,ultimo per 2014 Abbiamo per la funzione f : [tex]\displaystyle\forall x\ge 0, e^{f ' (x)}+f(x)=e^{2x}+x^2, f(0)=0[/tex]. vogliamo dimostrare che [tex]f(x)=x^2[/tex] Tanti auguri e buon anno . Dennys

matematicaforall
Ciao a tutti e buon anno. Ho il seguente esercizio : "Un dado a sei facce viene lanciato due volte. Calcolare la probabilità che esca esattamente un sei" Io l'ho svolto nel seguente modo: $1/6 * 5/6 = 5/36$ Volevo sapere da voi se è corretto o meno. Vi ringrazio e buon anno ancora!

Bad90
Ho il seguente quesito: Una batteria possiede una resistenza interna. (i) Può la tensione ai morsetti essere uguale alla f.e.m.? a) No. b) Sì, ser la batteria assorbe energia per trasmissione elettrica. c) Sì, se più di un filo è connesso a ciascun morsetto. d) Sì, se la corrente nella batteria è zero. e) Sì, non è richiesta una condizione particolare. (ii) Può la tensione ai morsetti essere maggiore della f.e.m.? Si scelga fra le stesse possibili risposte. Ecco la risposta ...