Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sossella1
Ciao a tutti! Scusate se continuo a scrivere, ma avrei bisogno di un vostro riscontro sugli esercizi che sto facendo perché non ci sono le soluzioni nel libro Si trattano di esercizi sul dominio è calcolo di limiti agli estremi. 1) $ x*e^((2x+1)/(x+3)) $ il dominio è R\{-3} quindi calcolo i limiti in +infinito e - infinito che risultano +-infinito. I limiti in $ -3^(-) $ e $ -3^(+) $ sono rispettivamente $ 0^(-) $ e $ 0^(+) $ 2) $ (Log(x))/(root(3)(x-1) $ il dominio è ...

angeloferrari
Ciao a tutti ragazzi, mi aiutate a risolvere questi due integrali? $\int_0^R x^3/(x^2+z^2)^{3/2} dx$ $\int_0^R x^2/(x^2+z^2)^{3/2} dx$ grazie in anticipo per l'eventuale aiuto

marco011
Mi fate la 261 grazie
3
8 gen 2015, 16:35

gare93
Buonasera a tutti, ho un dubbio di teoria sulla convergenza delle serie di potenze. Per il Teorema di Abel so che se una serie converge in x=p o x=-p, cioè uno dei due estremi dell'insieme di convergenza (assoluta), allora la serie converge uniformemente in (-p,p] o [-p,p). Ora, nel caso la serie non converga in nessuno dei due estremi, essa converge assolutamente in (-p,p), ma uniformemente? Sempre nello stesso intervallo (quindi praticamente la convergenza assoluta implica quella uniforme) ...
2
7 gen 2015, 18:10

mickey88
Ciao. Vorrei sapere cosa pensate di questo ragionamento, ogni suggerimento o miglioria è più che benvenuto. Ho una torre di campi $ K \subset K_1\subset K_2 $, con $K_1|K$ e $K_2|K_1$ Galois (si noti che ciò non implica che $K_2|K$ sia Galois!). Siano $H_1=Gal(K_1|K) $ e $H_2=Gal(K_2|K_1)$. Sia $N$ la chiusura di Galois di $K_2$ su $K$ (in $ \bar K$). Questa è Galois su tutto ciò che sta sotto: sia $G_1=Gal(N|K_1) $. Ora, ...

koloko
Nel limite Non capisco la necessità, né tantomeno come fa ad effettuare tale transizione: [tex]\log_5 n[/tex] che diventa [tex]5^{(\log_5 n)^2}[/tex] io avrei lasciato [tex]\frac{1}{n^{\log_5 n}} \rightarrow 0[/tex]
5
8 gen 2015, 00:35

koloko
Nella soluzione del limite per n che tende ad infinito dopo un po' la soluzione prende le sembianze di una dimostrazione per induzione... Che ne dite? Soprattutto non mi torna quel numeratore che da [tex]2n-1[/tex] diventa [tex]n+1[/tex]
1
7 gen 2015, 17:13

elisa8765
Non riesco a risolvere questi problemi, qualcuno me li può risolvere 1) Una giostra in movimento descrive una traiettoria circolare. per descrivere l'arco di circonferenza che va dall'estremo R del suo diametro all'estremo opposto S impiega 1,0 secondi. in entrambi i punti, il valore della velocità è 10cm/s. Mi chiede di calcolare il modulo del vettore accelerazione. 2) un satellite spia artificiale orbita attorno alla Terra all'altezza dell'Equatore su un'orbita circolare a 140 km dal suolo. ...
2
7 gen 2015, 20:33

Perruccio
Ciao, sto studiando le serie di Fourier, ma mi trovo in difficoltà perché non ho gli appunti e i libri consigliati usano tutti un approccio diverso. Partiamo dalle basi, cos'è il toro $ mathbb(T)=mathbb(R)/mathbb(Z)$? E il toro n-dimensionale? Ho letto che, per esempio, $L^2(mathbb(T))$ è lo spazio delle funzioni a quadrato sommabile che siano periodiche di periodo 2π, è corretto? Ora, ogni spazio di Hilbert possiede una base ortonormale, quindi è possibile esprimere ogni suo elemento tramite la serie di ...
11
3 gen 2015, 13:43

gcm.kf
Salve a tutti, ho dei problemi con la risoluzione di due integrali mediante l'uso dei residui. Scrivo gli esercizi e la strada che ho provato a seguire per risolverli illustrando durante lo svolgimento i miei dubbi. Mi scuso anticipatamente per la lunghezza del post e faccio subito notare che i problemi che emergono nei 2 esercizi sono in pratica gli stessi, quindi per me andrebbe benissimo anche se mi spiegate uno solo dei due esercizi. ESERCIZIO NUMERO ...
9
7 gen 2015, 23:09

Saphira_Sev
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria? "In un triangolo isoscele di perimetro 36m la base è 8/5 del lato obliquo. Determina la lunghezza delle tre altezze del triangolo." Grazie in anticipo :*
1
8 gen 2015, 16:05

FraShit
Una struttura rigida è formata da un anello circolare di raggio R e massa m e da un anello quadrato con i lati lunghi R e massa m ognuno. La struttura ruota con velocità angolare costante intorno all’asse verticale indicato, con periodo di rotazione pari a T. Calcolare il momento d'inerzia della struttura rispetto all'asse di rotazione. R=0.5m M=2kg T=2.5s Non capisco dove sbaglio,il momento di inerzia di un anello sottile omogeneo di massa m e raggio R rispetto ad un suo diametro è ...

Insanestorm
Salve a tutti, ho riscontrato qualche problema con questo esercizio, c'è una discussione simile ma non sono giunti a formulare una soluzione e io non so come risolverlo. Provo a allegare un immagine della figura del libro. http://tinypic.com/r/edg87/8 Un cancello del peso di \(\displaystyle 480N \) è fissato con due cardini a un palo. Un tirante è fissato in modo che la componente orizzontale della forza esercitata dal cardine superiore sia nulla. Calcolare la componente orizzontale della forza del ...

oblion94
Non riesco bene a capire quando posso applicare il teorema di Gauss per ricavare il campo elettrico in un punto ,ad esempio posso trovare il campo elettrico lungo l'asse x sfruttando gauss (immagine sotto) ?

alessiats00
Ho bisogno di aiuto con le dimostrazioni.Questo è il problema: M è il punto medio del segmento AB.Prolunga il segmento dalla parte di A e sul prolungamento fissa un punto P a piacere.Dimostra che il doppio della distanza di P da M è uguale alla somma delle distanze di P dagli estremi del segmento AB
5
8 gen 2015, 17:19

salvatore01
Un prisma retto ha per base un rombo le cui diagonali misurano 32 cm e 24 cm . Sapendo che l'altezza del prisma è 7/10 del lato della base , calcolane il volume .
1
8 gen 2015, 18:06

Zodiac1
Salve a tutti, in questo 3d vi pongo i miei quesiti sulla risoluzione di esercizi che chiedono i punti di massimo e minimo vincolati, in particolare la risoluzione tramite moltiplicatori di Lagrange. Da quello che ho capito, per trovare tali punti, bisogna procedere in questo modo: Trovare i punti di massimo e minimo globali di $ F(x)=xy $ vincolati su $ 2x^2+y^2<=1 $ 1- considero prima di tutto la parte interna dell'insieme "vincolante" e quindi la disequazione strettamente ...
4
7 gen 2015, 18:34

ciuntare
Ciao, ho un problema col seguente integrale, non per la difficoltá, ma per dove integrarlo dato che, per come l'ho inteso io, il dominio è una spezzata aperta, vi posto il testo. Sia R il cammino poligonale in campo complesso formato da due segmenti [0,2] e [2,2+i], avente 0 come primo estremo e 2+i come ultimo. Calcolo $int z dz$ su R Grazie mille
3
6 gen 2015, 11:31

Atem1
Salve ragazzi, l'esercizio in questione richiede di disegnare una sfera rossa che si deve muovere quando c'è movimento passivo del mouse: in tal caso il centro della sfera deve coincidere con la coordinata dello schermo in cui si trova il puntatore del mouse. In pratica deve far questo: #include <GL/glut.h> #include <GL/glu.h> #include <GL/gl.h> #define SCREEN_X 800 #define SCREEN_Y 600 GLdouble spherex, spherey; void SetupRC() { ...
5
8 gen 2015, 13:27

koloko
Facendo esercizi sui limiti di successioni, mi sono imbattuto in un dilemma: come fa [tex]5^{(n+1)!}[/tex] a divergere ad infinito più velocemente di [tex]n!3^{(n+1)!}[/tex] ? Ho provato a mano a svolgere il calcolo applicando varie proprietà dei logaritmi, ma niente. Inoltre tutti i software che ho utilizzato non riescono a darmi una risposta passo passo.
7
8 gen 2015, 12:10